Creazione di connessioni MVE a un qualsiasi endpoint con Fortinet SD-WAN
Questo argomento descrive i passaggi generali per configurare e implementare una connessione VXC Megaport nel Megaport Portal e integrarla con un MVE in Fortinet SD-WAN. Il VXC può connettersi a un Cloud Service Provider, a un Port, o a un MCR.
Passo 1 – Creare un MVE
- Crea un MVE nel Megaport Portal.
Per maggiori informazioni, vedi Creazione di un MVE. L’MVE deve essere nello stato attivo.
Passo 2 – Creare un VXC a partire dall’MVE
- Nel Megaport Portal, seleziona l’MVE creato al passo 1.
- Crea un VXC verso un altro MVE, un Port, o un Cloud Service Provider.
Per maggiori informazioni, vedi Creazione di un VXC. Assicurati che entrambe le estremità della connessione siano attive e che sia configurato il BGP. - Nei dettagli della connessione, memorizza la VLAN di tipo A-End.
Passo 3 – Raccogliere i seguenti valori per la connessione
- Indirizzo IP MVE
- VLAN MVE (di tipo A-End)
- ASN MVE
- Indirizzo IP del Cloud/B-End
- ASN di tipo B-End
- Password MD5
Passo 4 – Creare un’interfaccia in FortiManager
-
Accedi a FortiManager.
Nota
Puoi anche accedere alla tua istanza MVE: https://<mve-ip-address>
-
Dal dispositivo gestito, vai al menu System e seleziona Interface.
La pagina mostra port1 come interfaccia fisica. -
Clicca su +Crea Nuovo > Interfaccia e fornisci queste informazioni:
- Nome Interfaccia – Specifica un nome significativo per l’interfaccia.
- Nome Alias (facoltativo) – Inserisci un nome alternativo.
- Tipo – Seleziona VLAN.
- Interfaccia – Scegli l’interfaccia genitore:
port1. - ID VLAN – Specifica la VLAN di tipo A-End per la connessione.
- Ruolo – Scegli Indefinito.
- Modalità di Indirizzamento – Seleziona Manuale.
- IP/Maschera di Rete – L’indirizzo IP/maschera di rete per l’MVE.
- Accesso Amministrativo - Specifica come vuoi accedere a questa interfaccia, ad esempio via HTTPS, PING, e SSH.
- Server DHCP - Clicca su OFF.
-
Clicca su OK.
La nuova interfaccia VLAN si presenta insieme alla tua interfaccia fisicaport1.
Puoi eseguire un comando execute ping da FortiOS per verificare la connessione.
Passo 5 – Configurare il BGP
A questo punto, abbiamo creato l’interfaccia e il prossimo passo è la creazione della sessione BGP.
-
In FortiManager, vai su Router > BGP.
-
Fornisci queste informazioni:
- ASN Locale – Fornisci l’ASN per la connessione MVE.
- ID Router – Inserisci l’indirizzo IP di tipo B-End (cloud provider, Port, o altro MVE).
-
In Neighbors, clicca su +Crea Nuovo.
- Per l’IP del vicino, aggiungi l’indirizzo IP di tipo B-End (cloud provider, Port, o altro MVE).
- Per l’ASN Remoto, inserisci l’ASN di tipo B-End.
- Clicca su OK.
-
Clicca su Applica.
Il vicino è configurato ma dobbiamo aggiungere le informazioni di autenticazione BGP. L’interfaccia web non consente di definire queste informazioni, quindi è necessario utilizzare la linea di comando per aggiungere i dettagli BGP. -
Effettua l’accesso via SSH all’istanza MVE utilizzando il tuo file di chiave privata.
Ad esempio
ssh -i ~/.ssh/megaport-mve-instance-1-2048 admin@162.43.143.XX -
Utilizza questi comandi per aggiungere una password per il vicino BGP.
config router bgp
config neighbor
edit "<indirizzo ip del vicino>"
set password <password di autenticazione>
next
end
Passo 6 – Validazione della tua connessione
Puoi rivedere i dettagli della connessione, inclusi lo stato della connessione, dalla CLI con questi comandi:
get system interface– Mostra i dettagli di configurazione e lo stato corrente delle interfacce del dispositivo.get router info bgp neighbor <indirizzo-ip>– Mostra i dettagli di configurazione e lo stato corrente dei vicini BGP.