Richiesta di una connessione a un fornitore di servizi
Questo argomento descrive come richiedere una connessione a un fornitore di servizi nel Megaport Marketplace.
I clienti possono iniziare una richiesta di servizio da un Port, MCR o MVE, ai fornitori di servizi con un profilo nel Megaport Marketplace. Quando un cliente inizia la richiesta di connessione, il fornitore di servizi viene avvisato della richiesta via email e può accettare o negare la richiesta.
Per creare una richiesta di connessione a un fornitore di servizi
-
Nel Megaport Portal, vai alla pagina Servizi.
-
Seleziona il Port, MCR, o MVE per la connessione e fai clic su +Connessione.
-
Fai clic su Megaport Marketplace come tipo di destinazione.
-
Cerca il fornitore e selezionalo.
Appaiono i servizi di destinazione per il fornitore di servizi. -
Seleziona un servizio di destinazione.
Solitamente, selezioneresti il servizio più vicino al tuo Port, MCR, o MVE.
-
Fai clic su Avanti.
-
Specifica i dettagli della connessione:
-
Nome Connessione – Il nome del tuo VXC che verrà mostrato nel Megaport Portal.
-
Riferimento del Livello di Servizio (opzionale) – Specificare un numero identificativo univoco per il tuo servizio Megaport da utilizzare per scopi di fatturazione, come un numero di centro di costo, un ID cliente unico, o un numero di ordine di acquisto. Il numero di riferimento del livello di servizio appare per ogni servizio nella sezione Prodotto della fattura. Puoi anche modificare questo campo per un servizio esistente.
Suggerimento
Inserisci il numero dell’ordine di acquisto specificato al momento della registrazione del mercato di fatturazione.
-
Limite di Velocità – La velocità della tua connessione in Mbps fino al massimo limite definito dalla chiave.
-
Stato VXC – Seleziona Abilitato o Arresta per definire lo stato iniziale della connessione. Per maggiori informazioni, vedi Arresto di un VXC per Test di Failover.
Nota
Se selezioni Arresta, il traffico non passerà attraverso questo servizio e si comporterà come se fosse inattivo sulla rete della Megaport. La fatturazione per questo servizio rimarrà attiva e continuerai a essere addebitato per questa connessione.
-
VLAN A-End Preferita (facoltativo) – Specifica un ID VLAN non utilizzato per questa connessione. Questo deve essere un ID VLAN univoco su questa porta e può variare da 2 a 4093.
-
Durata Minima – Seleziona Nessuna durata minima, 12 Mesi, 24 Mesi, o 36 Mesi. Durate più lunghe comportano una tariffa mensile più bassa. 12 Mesi è selezionato di default. Prendi nota delle informazioni visualizzate sullo schermo per evitare penali per recesso anticipato (ETF).
Abilita l’opzione Rinnovo Durata Minima per i servizi con una durata di 12, 24 o 36 mesi per rinnovare automaticamente il contratto allo stesso prezzo scontato e durata alla fine del contratto. Se non rinnovi il contratto, alla fine del termine, il contratto si convertirá automaticamente in un contratto a tempo indeterminato per il periodo di fatturazione successivo, allo stesso prezzo, senza sconti di durata.
Per maggiori informazioni, consulta Prezzi e termini del contratto del VXC e VXC, Megaport Internet, e fatturazione IX.
-
Etichette Risorsa – Puoi utilizzare le etichette delle risorse per aggiungere i tuoi metadati di riferimento a un servizio Megaport. Per aggiungere un’etichetta:
- Clicca su Aggiungi Etichette.
- Clicca su Aggiungi Nuova Etichetta.
- Inserisci i dettagli nei campi:
- Chiave – stringa con lunghezza massima 128. I valori validi sono a-z 0-9 _ : . / \ -
- Valore – stringa con lunghezza massima 256. I valori validi sono a-z A-Z 0-9 _ : . @ / + \ - (spazio)
- Clicca su Salva.
Se hai già etichette di risorse per quel servizio, puoi gestirle cliccando su Gestisci Etichette.
Avviso
Non includere mai informazioni sensibili in un’etichetta di risorsa. Le informazioni sensibili includono comandi che restituiscono definizioni di tag esistenti e informazioni che identificheranno una persona o un’azienda.
-
-
Fai clic su Avanti.
-
Se stai connettendo da un MCR, controlla e modifica i dettagli della connessione A-End.
Utilizza questa pagina per abilitare QinQIl tunneling 802.1Q (noto anche come Q-in-Q o 802.1ad) è una tecnica utilizzata dai fornitori OSI Layer 2 per i clienti. 802.1ad prevede sia un tag interno che uno esterno in cui l’esterno (a volte chiamato S-tag per il fornitore di servizi) può essere rimosso per esporre i tag interni (C-tag o client) che segmentano i dati.
, indirizzo IP e maschera di sottorete, Traduzione degli indirizzi di reteLa Network Address Translation (NAT) è il processo che traduce gli indirizzi IP privati non registrati utilizzati per la rete interna privata di un’organizzazione in un singolo indirizzo IP pubblico registrato prima che i pacchetti vengano inviati a una rete esterna. La NAT consente alle reti IP private di utilizzare internet e il cloud.
, e BGPIl Border Gateway Protocol (BGP) è un protocollo di instradamento standardizzato progettato per scambiare informazioni di rotta e raggiungibilità tra sistemi autonomi (AS) su internet.
connessioni. Per maggiori informazioni, vedi Creazione di un MCR VXC e Configurazione di un MCR. -
Fai clic su Avanti.
- Fai clic su Aggiungi VXC.
- Fai clic su Controlla Ordine.
- Controlla l’accordo sui servizi ordine e fai clic su Ordina Ora.
Dopo che il cliente effettua la richiesta di connessione, Megaport invia notifiche via email sia al fornitore di servizi che al cliente. Per maggiori informazioni sul processo di notifica e approvazione, vedi Notifiche Megaport Marketplace.