[go: up one dir, main page]

Usa le bacheche delle idee per promuovere la collaborazione nel team

Immagine collaboratore team di AsanaImmagine collaboratore team di AsanaTeam Asana
10 gennaio 2025
6 minuti di lettura
facebookx-twitterlinkedin
How to use idea boards for effective team collaboration article banner imageHow to use idea boards for effective team collaboration article banner image
Vedi modelli
Guarda la demo

Riepilogo

Le bacheche delle idee sono gli strumenti perfetti per registrare, organizzare e modificare le tue idee prima di trasformarle in azioni. Sebbene sia possibile utilizzare una lavagna fisica per raccogliere le idee del tuo team, le bacheche delle idee digitali rendono le sessioni di brainstorming molto più efficienti. Esaminiamo i vantaggi delle bacheche delle idee digitali e ti presentiamo le integrazioni di Asana che puoi utilizzare per fare brainstorming virtuale con il tuo team.

Quando il tuo si riunisce per elaborare nuove idee, possono volare molte scintille, ma registrare le idee in modo corretto e comprensibile dopo il fatto è una sfida completamente nuova. Annotare le idee su note adesive può essere divertente ed efficiente sul momento. Ma cosa succede dopo, quando devi trasformare i foglietti rosa e verdi in elementi concreti che possono essere presentati al tuo team di leadership?

L’utilizzo di bacheche delle idee digitali non è solo un modo efficace per fare brainstorming con i team virtuali, ma è anche lo strumento perfetto per tenere tutte le tue idee straordinarie (e non) in un unico posto. 

Continua a leggere per saperne di più sui diversi tipi di bacheche delle idee, sui vantaggi dell’utilizzo di quelle digitali e sulle integrazioni delle bacheche delle idee di Asana che tutti dovrebbero conoscere.

Cos'è una bacheca delle idee?

[illustrazione incorporata] Cos'è una bacheca delle idee? (abstract)[illustrazione incorporata] Cos'è una bacheca delle idee? (abstract)

Una bacheca delle idee è una raccolta visiva di pensieri curata dal tuo team. Le bacheche delle idee sono un luogo eccellente per registrare, organizzare e modificare le tue idee prima di trasformarle in piani d’azione.

Leggi: Ventinove tecniche di brainstorming: idee efficaci per accendere la creatività

Queste bacheche sono disponibili in tante forme e dimensioni quante sono le idee di cui sono fatte: puoi scriverle su un foglio di carta bianco, creare una raccolta di note adesive su una parete o riunire tutte le idee del tuo team su una lavagna digitale. 

Modello gratuito per il brainstorming del team

Quando usare le bacheche delle idee

Le bacheche delle idee sono un ottimo modo per raccogliere idee nuove e creative. Di solito, ciò accade durante una sessione di brainstorming. 

Possono essere utilizzate per registrare le idee quando il tuo team sta facendo brainstorming su uno dei seguenti argomenti:

  • Nomi di prodotti

  • concetti creativi

  • Soluzioni 

  • retrospettive o post mortem

  • Idee di design

  • Concetti pubblicitari

  • Idee per eventi

  • Miglioramenti di prodotti o processi

Qualsiasi tipo di processo di ideazione può trarre vantaggio da una bacheca delle idee.

Come creare una bacheca delle idee

Che tu utilizzi una lavagna fisica o una bacheca delle idee online, i passaggi per crearne una sono abbastanza simili. Per l’ispirazione e la definizione degli obiettivi a lungo termine, molti team utilizzano anche un modello di bacheca dei desideri che combina elementi visivi con passaggi strutturati per mantenere lo slancio.

[inline illustration] How to create an idea board (infographic)[inline illustration] How to create an idea board (infographic)

Passaggio 1: definisci un obiettivo e imposta un timer

Una sessione di brainstorming può essere orientata agli obiettivi solo se tutti sanno qual è l’obiettivo. Riunisci i colleghi del team e spiega loro cosa stai cercando. A seconda della natura del brainstorming, può anche essere utile aggiornare il team prima della riunione, in modo che possa fare ricerche e prendere in considerazione le idee in anticipo. 

Quindi, quando è tutto pronto per iniziare la sessione di brainstorming, imposta un timer. Un brainstorming efficace dovrebbe durare tra i 15 e i 45 minuti. Impostare un timer aiuterà a mantenere il tuo team concentrato sull’attività in corso.

Leggi: Prova Timeboxing: La strategia di gestione del tempo basata sugli obiettivi

A seconda dei tuoi obiettivi specifici, è spesso utile suddividere la sessione in incrementi più piccoli per aiutare il tuo team a rispettare i tempi previsti.

quotation mark
In un recente brainstorming di team per idee di copy, il nostro team di marketing ha trascorso i primi dieci minuti a elaborare temi e i successivi dieci a elaborare idee di copy specifiche per quei temi. Quando aggiungi vincoli di tempo al tuo brainstorming, è più probabile che il tuo team si metta subito al lavoro e rimanga concentrato, piuttosto che aspettare di sentirsi ispirato.”
Jenny Thai, Head of Content di Asana

Passaggio 2: crea un ambiente aperto e positivo

I tuoi colleghi del team saranno molto più aperti a contribuire con le loro idee quando non si sentono intimiditi o spaventati dal presentare quelle cattive. In effetti, può essere utile chiedere al tuo team di condividere le proprie “cattive idee” all’inizio del brainstorming, per alleviare la pressione e far fluire la creatività. Chissà, forse una di queste “cattive idee” è in realtà un’idea brillante sotto mentite spoglie.

Leggi: Pensa dentro gli schemi per un brainstorming più efficace

Passaggio 3: designa un addetto agli appunti o collabora virtualmente

Quando riunisci i membri del tuo team nello stesso spazio fisico, designa un membro del team che si occupi di annotare tutte le idee durante il brainstorming. È utile utilizzare uno strumento di brainstorming digitale che ti consenta di condividere immediatamente le idee dopo la riunione senza doverle prima trascrivere. 

In alternativa, se stai utilizzando una bacheca delle idee in un ambiente remoto, condividi un modello di brainstorming virtuale con i colleghi del team. In questo modo, potranno collaborare alla bacheca delle idee in tempo reale o in modo asincrono, in base ai propri impegni.

Modello gratuito per il brainstorming del team

Passaggio 4: discuti le idee

Una volta raccolte tutte le idee, esaminale una per una. A seconda del numero di idee proposte dal tuo team, può essere utile votare prima le migliori e ridurre il numero di idee che discuterai nei dettagli.

Dai alla mente dietro ogni idea l’opportunità di spiegare ulteriormente ciò che aveva in mente, fai domande per chiarire i suoi pensieri e invita gli altri ad aggiungere le loro idee. Continua a registrare tutte queste aggiunte per creare una raccolta completa di idee.

Leggi: Diagramma di affinità: come organizzare le informazioni

Passaggio 5: modifica la tua bacheca delle idee

Infine, modifica la bacheca delle idee archiviando o eliminando quelle che non faranno parte della versione finale ed evidenziando quelle che vuoi trasformare in azioni. Una bacheca delle idee digitale renderà questo passaggio molto più semplice per il tuo team, poiché puoi trascinare e rilasciare gli elementi avanti e indietro e creare un documento più organizzato e strutturato. Consente inoltre di mettere da parte le idee e salvarle per il prossimo brainstorming, senza il rischio di perderle.

Tipi di bacheca delle idee

Per iniziare, esistono bacheche delle idee sia fisiche che digitali. Puoi raccogliere idee e informazioni su carta, lavagne, note adesive, pareti di vetro, oppure puoi seguire la strada digitale, che rende molto più facile condividere le tue idee con i membri del team in diversi uffici o persino paesi.

[illustrazione incorporata] Tipi di bacheca delle idee (infografica)[illustrazione incorporata] Tipi di bacheca delle idee (infografica)

Le bacheche delle idee sono disponibili in una varietà di forme e design:

  • Grafici o bacheche: queste bacheche delle idee ti consentono di organizzare le tue idee in diverse categorie durante il brainstorming. Uno degli strumenti più popolari è una bacheca Kanban che organizza le tue idee in attività. Ad esempio, la tua bacheca Kanban potrebbe avere colonne che indicano attività da fare, attività in corso e attività completate.

  • Mappe mentali o cluster: questi diagrammi sono un ottimo modo per  visualizzare le connessioni tra le idee. Puoi utilizzare queste connessioni per evidenziare ulteriormente le priorità attraverso le gerarchie.

  • Bacheche degli stati d’animo: se stai lavorando a qualcosa di più creativo, come la progettazione del prodotto o una campagna pubblicitaria, crea una bacheca delle idee piena di immagini, colori e illustrazioni per raccogliere nuove idee.

Leggi: Kanban e Scrum: qual è la differenza?

Vantaggi delle bacheche delle idee digitali

L’utilizzo di bacheche delle idee digitali o virtuali piuttosto che fisiche può avvantaggiare il tuo team in molti modi.

  • Inclusività: tutti i membri del tuo team possono essere coinvolti. Poiché la bacheca delle idee è digitale, anche i membri più riservati del tuo team hanno la possibilità di contribuire con le loro idee senza sentirsi sotto i riflettori.

  • Condivisibilità: che si tratti di una sessione di brainstorming virtuale o di una riunione con il tuo team nello stesso spazio fisico, puoi facilmente condividere la bacheca delle idee con tutti. Non dovrai più scattare foto della lavagna e cercare di decifrare la calligrafia scarabocchiata: condividere e modificare le tue idee non è mai stato così facile.

  • Modifica senza limiti: a proposito di modifiche, poiché la tua bacheca delle idee è digitale, puoi aggiungere, eliminare e riorganizzare la bacheca quanto e spesso vuoi, senza creare un pasticcio di note adesive. 

  • Flessibilità: i membri del team non sono sempre disponibili contemporaneamente. Se stai gestendo un team geograficamente disperso o che lavora da remoto, le bacheche delle idee digitali consentono ai colleghi del team di aggiungere le loro idee quando preferiscono.

  • Organizzazione: con le bacheche delle idee digitali non devi preoccuparti di creare un progetto o un ordine prima di scrivere le tue idee. Scegli un modello di bacheca delle idee che corrisponda alla tua visione e inizia semplicemente il tuo brainstorming. Tutte le idee del tuo team verranno salvate in tempo reale e potranno essere organizzate con un clic. Le idee di cui non hai bisogno in questo momento, ma che vorresti conservare per riferimento futuro, possono essere archiviate e riemerse in un secondo momento.

  • Dettagli: puoi aggiungere link, immagini, video o documenti alle tue bacheche delle idee digitali per supportare ulteriormente i tuoi punti. In questo modo, potrai conservare tutte le tue idee in un unico posto e collegare le informazioni pertinenti.

  • Facile implementazione: una volta scelte le tue idee preferite, tutto ciò che devi fare è copiarle e incollarle nel tuo calendario, nella tua bacheca Kanban o nel tuo software di gestione del lavoro.

Leggi: Nove modi per migliorare l'efficienza del tuo team sul lavoro

Usare le bacheche delle idee su Asana

Asana può aiutarti a condividere le tue bacheche delle idee digitali con il tuo team utilizzando integrazioni come Lucidchart. Riunisci tutti i tuoi strumenti e le tue idee in un unico posto, in modo da poterti concentrare su ciò che conta davvero: entrare in contatto con il tuo team per fare brainstorming su idee innovative.

Lucidchart 

Lucidchart ti consente di creare diagrammi virtuali e bacheche delle idee. Con la suite di collaborazione visiva Lucid puoi mappare rapidamente e facilmente i brainstorming, i processi, i sistemi e le persone della tua organizzazione. Grazie all’integrazione con Asana, puoi facilmente condividere i tuoi diagrammi e le tue bacheche con il tuo team.

Agisci sulle idee

Le bacheche di visualizzazione non sono utili solo quando fai brainstorming di nuove idee. Possono anche aiutarti a organizzare le tue cose da fare ordinando le attività in categorie che ti aiutano a monitorare l’avanzamento di ciascuna attività. 

Una bacheca Kanban virtuale è il luogo perfetto per creare una panoramica dinamica del lavoro del tuo progetto, in modo che il tuo team possa rimanere aggiornato su ciò che deve essere fatto, ciò che è in corso e ciò che è stato completato.

Modello gratuito per il brainstorming del team

Risorse correlate

Articolo

Work breakdown structure (WBS): cos'è e come si usa