IT201700107615A1 - Reattore per gassificazione di biomasse e combustibili solidi secondari - Google Patents
Reattore per gassificazione di biomasse e combustibili solidi secondariInfo
- Publication number
- IT201700107615A1 IT201700107615A1 IT102017000107615A IT201700107615A IT201700107615A1 IT 201700107615 A1 IT201700107615 A1 IT 201700107615A1 IT 102017000107615 A IT102017000107615 A IT 102017000107615A IT 201700107615 A IT201700107615 A IT 201700107615A IT 201700107615 A1 IT201700107615 A1 IT 201700107615A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fuel
- gas
- steam
- reactor
- gasification
- Prior art date
Links
- 238000002309 gasification Methods 0.000 title claims description 30
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 title claims description 14
- 239000004449 solid propellant Substances 0.000 title claims description 5
- 239000000446 fuel Substances 0.000 claims description 38
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 26
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 claims description 23
- 239000002956 ash Substances 0.000 claims description 13
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 13
- 230000008929 regeneration Effects 0.000 claims description 9
- 238000011069 regeneration method Methods 0.000 claims description 9
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 claims description 6
- 235000002918 Fraxinus excelsior Nutrition 0.000 claims description 5
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims description 5
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 4
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 claims description 2
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims 1
- 238000001816 cooling Methods 0.000 claims 1
- 238000007670 refining Methods 0.000 claims 1
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 34
- 238000000034 method Methods 0.000 description 8
- 239000011810 insulating material Substances 0.000 description 5
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 4
- 239000001257 hydrogen Substances 0.000 description 3
- 229910052739 hydrogen Inorganic materials 0.000 description 3
- MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N nitrogen oxide Inorganic materials O=[N] MWUXSHHQAYIFBG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 239000011269 tar Substances 0.000 description 3
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 3
- OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N Carbon Chemical compound [C] OKTJSMMVPCPJKN-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 238000013019 agitation Methods 0.000 description 2
- QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N atomic oxygen Chemical compound [O] QVGXLLKOCUKJST-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910052799 carbon Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 2
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 2
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 2
- 150000002431 hydrogen Chemical class 0.000 description 2
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 2
- 230000003647 oxidation Effects 0.000 description 2
- 238000007254 oxidation reaction Methods 0.000 description 2
- 239000001301 oxygen Substances 0.000 description 2
- 229910052760 oxygen Inorganic materials 0.000 description 2
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 2
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 2
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 2
- 241000196324 Embryophyta Species 0.000 description 1
- UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N Hydrogen Chemical compound [H][H] UFHFLCQGNIYNRP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 1
- 241000283973 Oryctolagus cuniculus Species 0.000 description 1
- 240000007594 Oryza sativa Species 0.000 description 1
- 235000007164 Oryza sativa Nutrition 0.000 description 1
- NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N Sulfur Chemical compound [S] NINIDFKCEFEMDL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 1
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 1
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 1
- 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 238000009833 condensation Methods 0.000 description 1
- 230000005494 condensation Effects 0.000 description 1
- 239000000356 contaminant Substances 0.000 description 1
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 1
- 238000005260 corrosion Methods 0.000 description 1
- 230000007797 corrosion Effects 0.000 description 1
- 238000007599 discharging Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 210000003608 fece Anatomy 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 231100001261 hazardous Toxicity 0.000 description 1
- 239000010903 husk Substances 0.000 description 1
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 239000012774 insulation material Substances 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 239000002906 medical waste Substances 0.000 description 1
- 239000005416 organic matter Substances 0.000 description 1
- 239000007800 oxidant agent Substances 0.000 description 1
- 230000001590 oxidative effect Effects 0.000 description 1
- 238000013138 pruning Methods 0.000 description 1
- 238000000746 purification Methods 0.000 description 1
- 239000011819 refractory material Substances 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 1
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 1
- 235000009566 rice Nutrition 0.000 description 1
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 1
- 229910052717 sulfur Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011593 sulfur Substances 0.000 description 1
- 230000001960 triggered effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J3/00—Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
- C10J3/007—Screw type gasifiers
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J3/00—Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
- C10J3/02—Fixed-bed gasification of lump fuel
- C10J3/20—Apparatus; Plants
- C10J3/32—Devices for distributing fuel evenly over the bed or for stirring up the fuel bed
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J3/00—Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
- C10J3/02—Fixed-bed gasification of lump fuel
- C10J3/20—Apparatus; Plants
- C10J3/34—Grates; Mechanical ash-removing devices
- C10J3/36—Fixed grates
- C10J3/38—Fixed grates with stirring beams
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J3/00—Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
- C10J3/72—Other features
- C10J3/74—Construction of shells or jackets
- C10J3/76—Water jackets; Steam boiler-jackets
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23G—CREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
- F23G5/00—Incineration of waste; Incinerator constructions; Details, accessories or control therefor
- F23G5/24—Incineration of waste; Incinerator constructions; Details, accessories or control therefor having a vertical, substantially cylindrical, combustion chamber
- F23G5/28—Incineration of waste; Incinerator constructions; Details, accessories or control therefor having a vertical, substantially cylindrical, combustion chamber having raking arms
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23K—FEEDING FUEL TO COMBUSTION APPARATUS
- F23K3/00—Feeding or distributing of lump or pulverulent fuel to combustion apparatus
- F23K3/10—Under-feed arrangements
- F23K3/14—Under-feed arrangements feeding by screw
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J2300/00—Details of gasification processes
- C10J2300/09—Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
- C10J2300/0913—Carbonaceous raw material
- C10J2300/0916—Biomass
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J2300/00—Details of gasification processes
- C10J2300/09—Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
- C10J2300/0953—Gasifying agents
- C10J2300/0956—Air or oxygen enriched air
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J2300/00—Details of gasification processes
- C10J2300/09—Details of the feed, e.g. feeding of spent catalyst, inert gas or halogens
- C10J2300/0953—Gasifying agents
- C10J2300/0973—Water
- C10J2300/0976—Water as steam
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J2300/00—Details of gasification processes
- C10J2300/12—Heating the gasifier
- C10J2300/1246—Heating the gasifier by external or indirect heating
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C10—PETROLEUM, GAS OR COKE INDUSTRIES; TECHNICAL GASES CONTAINING CARBON MONOXIDE; FUELS; LUBRICANTS; PEAT
- C10J—PRODUCTION OF PRODUCER GAS, WATER-GAS, SYNTHESIS GAS FROM SOLID CARBONACEOUS MATERIAL, OR MIXTURES CONTAINING THESE GASES; CARBURETTING AIR OR OTHER GASES
- C10J3/00—Production of combustible gases containing carbon monoxide from solid carbonaceous fuels
- C10J3/72—Other features
- C10J3/723—Controlling or regulating the gasification process
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23G—CREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
- F23G2203/00—Furnace arrangements
- F23G2203/80—Furnaces with other means for moving the waste through the combustion zone
- F23G2203/801—Furnaces with other means for moving the waste through the combustion zone using conveyors
- F23G2203/8013—Screw conveyors
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F23—COMBUSTION APPARATUS; COMBUSTION PROCESSES
- F23G—CREMATION FURNACES; CONSUMING WASTE PRODUCTS BY COMBUSTION
- F23G2207/00—Control
- F23G2207/10—Arrangement of sensing devices
- F23G2207/114—Arrangement of sensing devices for combustion bed level
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Processing Of Solid Wastes (AREA)
Description
REATTORE PER GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E
COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un nuovo tipo di reattore per la gassificazione delle biomasse e di Combustibili Solidi Secondari (CSS), la cui finalità è la produzione di energia termica (acqua calda e vapore) e di un gas di sintesi (syngas) che può essere a sua volta utilizzato in motori a combustione interna o in turbine per la produzione di energia elettrica e di un’ulteriore quantitativo di energia termica.
La gassificazione è un processo termochimico in cui la materia organica reagisce con quantità limitate di aria od ossigeno per produrre un gas di sintesi detto syngas che contiene principalmente (in proporzioni dipendenti dal combustibile in ingresso e dai parametri del processo) CH4, CO, H2, ed altri gas non combustibili in quantità trascurabili.
Sebbene la tecnologia della gassificazione sia ormai conosciuta ed utilizzata da parecchio tempo, il problema di fornire in uscita un syngas di buona qualità e la gestione delle ceneri e dei residui di particolati e contaminanti organici (c.d “CHAR” e “TAR”) è rimasto un fattore determinante nella valutazione della qualità e dell’efficienza di un gassificatore. In particolare i TAR, se non rimossi correttamente, possono causare gravi problemi ai motori a combustione interna.
Varie tipologie di combustibile possono essere utilizzate all’interno del reattore, come ad esempio pellet di legno, cippato di legno, residui di potature, biomasse derivate dall’agricoltura (ad esempio la lolla di riso o i residui del mais), residui animali disseccati (pollina, coniglina, etc.), nonchè CSS derivato da rifiuti urbani ed ospedalieri non pericolosi.
Esistono al momento attuale in commercio diversi tipi di gassificatori, che potremmo grossolanamente dividere in 4 categorie principali, “up-draft”, “down-draft”, “a letto fluido” ed “a letto trascinato”. Ora, senza voler entrare nel dettaglio del funzionamento di ciascuna delle categorie di cui sopra (che possono anche coesistere, ad esempio un gassificatore può essere down-draft a letto fisso), per cui si rimanda alla letteratura scientifica e tecnica di riferimento, possiamo comunque dire che in genere le problematiche che affliggono questo tipo di impianti risiedono principalmente nello scarso potere calorifico del syngas prodotto, nella presenza dei già citati TAR e CHAR, nelle relativamente basse temperature di processo che impediscono la corretta rimozione delle sostanze nocive, nonchè nella tendenza che il combustibile ha ad aggregarsi nel reattore (circostanza dovuta alle elevate temperature del combustibile e delle pareti del reattore nonchè al fatto che generalmente il combustibile muove all’interno del reattore per semplice gravità), andando così ad intasare il reattore con dei “grumi” di consistenza anche elevata, spesso difficili da rimuovere.
Il reattore oggetto della presente invenzione, di tipo completamente nuovo rispetto a quelli attualmente in commercio, permette di risolvere le problematiche di cui sopra, grazie alle elevate temperature di reazione che si sviluppano al suo interno ed alla presenza di due distinti motori elettrici a bassa potenza, uno che provvede, per mezzo di una coclea e di paletti di diverse lunghezze all’agitazione della biomassa nella parte superiore onde evitare il formarsi di grumi o blocchi e permettendo un riscaldamento uniforme del reagente, ed un altro che provvede alla rapida rimozione dei residui nella parte inferiore.
Con riferimento alla Fig.1 “Disegno Gassificatore”, si specifica la seguente
LEGENDA
1:Tubo di aspirazione aria
2:Condotto uscita acqua calda
3:Caldaia
4:Misuratore di gas
5:Valvola di chiusura automatica ad azionamento elettrico
6:Camera di preriscaldamento aria
7:Zona di ulteriore sintesi gas
8:Camera di alimentazione vapore
9:Preriscaldatore con serpentina
10:Zona di rigenerazione del gas
11:Cono rovesciato riscaldato
12:Bocchettone ingresso acqua con sensori
13:Zona di sintesi gas
14:Lame di scarico residui di ceneri
15:Albero di torsione inferiore
16:Motore inferiore
17:Tramoggia per raccolta ceneri
18:Coclea per evacuazione ceneri
19:Grata
20:Alloggiamento cono tramoggia
21:Iniettori del vapore nella zona di sintesi
22:Intercapedine riempita con materiale refrattario isolante
23:Agitatore a pale rotanti
24:Condotto di uscita del gas
25:Zona di gassificazione primaria
26:Lance per la fornitura miscela vapore-aria
27:Rivestimento esterno del reattore in materiale termoisolante
28:Camera del combustibile a tramoggia
29:Coclea per l'agitazione del combustibile
30:Bocchettone di uscita del gas di sintesi
31:Pale di agitazione del combustibile
32:Sensori di livello inferiore del combustibile
33:Coperchio del reattore
34:Sensori di livello superiore del combustibile
35:Sistema di alimentazione del combustibile con otturatore
36:Motore superiore
37:Tubo cavo coclea
38:Caldaia a vapore
Facendo sempre riferimento alla Figura 1, che rappresenta una vista frontale del reattore, si possono immediatamente notare alcuni aspetti salienti dell’invenzione; si può notare infatti che il reattore è coperto all'esterno con materiali termoisolanti (27) e la superficie interna della zona di gassificazione primaria è coperta anch’essa con materiali termoisolanti (22). Il reattore è inoltre dotato di un tubo di aspirazione dell'aria con un misuratore di gas e di una valvola di bloccaggio controllabile con un azionamento elettrico.
L'alimentazione del reattore con la camera del combustibile si avvale sistema di torsione superiore costituito da una coclea rotante in modo da spingere il combustibile lentamente verso la zona di gassificazione primaria a cui sono saldati dei paletti di lunghezza decrescente dall’alto in basso, che movimentano lo stesso.
Nella parte inferiore invece, nella zona di rigenerazione del gas a forma di cono rovesciato, l’ubicazione del riscaldatore nella cavità tra le pareti del cono ed il suo contenitore promuove un ulteriore riscaldamento uniforme del reagente nel cono, aumentando l'efficienza chimica dei gas infiammabili senza comportare un aumento nelle dimensioni della struttura.
Inoltre avendo il reattore, rispetto a configurazioni “classiche”, una ulteriore zona di sintesi di gas posta all’ingresso della caldaia a gas di scarico, si può ottenere un incremento del potere calorifico del syngas.
Entrando nel dettaglio, con riferimento alla Figura 1, il reattore di gassificazione è composto come segue.
Il reattore comprende una caldaia (3) con due involucri interni ed esterni disposti concentricamente in forma di scambiatori di calore anulari, con un condotto di gas (24) fra loro, una camera del combustibile a tramoggia (28) con un miscelatore a coclea (29) con pali per l’agitazione del combustibile (31), una zona di gassificazione primaria (25) e una zona di rigenerazione del gas (10), a cui è adiacente un preriscaldatore con serpentina (9).
Il reattore di gassificazione nella parte superiore è provvisto di un coperchio (33), con un sistema di alimentazione automatico del combustibile con otturatore (35) posto su di esso, e un motore a ingranaggi (36) che provvede a muovere la coclea.
Nella camera del combustibile sono presenti due sensori di livello superiore del combustibile ridondanti (34) fissati al coperchio, e due sensori ridondanti di livello inferiore (32), anch’essi fissati al coperchio.
Le lance (26) che forniscono una miscela vapore-aria si trovano fissate al perimetro della zona di gassificazione primaria (25).
Il reattore è dotato nella parte inferiore di un albero di torsione (15) mosso da un motore a ingranaggi (16) e collegato ad un agitatore a pale rotanti (23) disposto in un cono troncato a tramoggia (11), sigillato nel suo alloggiamento rivestito di materiale termoisolante (20), di una griglia (19), di lame di scarico del residuo di ceneri (14) anch’esse fissate all’albero, di una tramoggia di raccolta ceneri (17), ed infine di una coclea per l’evacuazione delle ceneri stesse al sistema di raccolta esterno.
Il gas prodotto nella zona di sintesi (13) prima di passare all'inizio dal condotto di uscita del gas (24), transita in una ulteriore zona di sintesi di gas (7), e successivamente arriva al bocchettone di uscita sotto forma di syngas (30).
Nella cavità sigillata formata tra le pareti del cono/tramoggia (11) e del suo contenitore (20) viene alimentato un preriscaldatore (9) per il riscaldamento del cono stesso (11).
La caldaia d'acqua (3) è compresa tra due involucri interni ed esterni disposti a concentricità, realizzati in forma di camicie di scambio termico, ed è provvista di sensori di livello e temperatura (12).
Il tubo di aspirazione dell’aria (1) è provvisto di un misuratore di gas (4) e di una valvola di chiusura automatica controllata (5) con azionamento elettrico.
La caldaia a vapore (38) ha un’uscita nella camera di alimentazione a vapore (8), che è adiacente ad una camera di preriscaldamento dell'aria (6), da dove l’aria riscaldata si mescola con il vapore per poi essere immessa attraverso le lance (26) alla zona di gassificazione primaria (25).
Per realizzare l'isolamento termico delle superfici esterne, il reattore di gassificazione è ricoperto da un materiale isolante termico resistente alla corrosione, e da un secondo strato più interno di isolante termico classico. La superficie interna della zona di gassificazione primaria è foderata con materiali termoisolanti refrattari che garantiscono una resistenza al calore fino a 1600 ° C.
Passiamo ora a vedere in dettaglio il funzionamento del reattore.
Il combustibile per la gassificazione (che come detto in precedenza può essere costituito da vari tipi di biomassa come ad esempio pellet, cippato di legna, etc, oppure CSS) viene immesso attraverso l’otturatore del sistema di alimentazione automatico (35) nella camera di combustibile a tramoggia (28) e riempie la camera fino a che che il sensore di livello superiore del combustibile (34) viene attivato.
Il motore superiore ad ingranaggi (36) che lavora secondo un algoritmo predeterminato dipendente dal tipo di combustibile immesso e dai suoi parametri fisici (come l’Umidità Relativa UR) aziona la coclea e le barre ad essa collegate, spingendo il combustibile verso il basso attraverso la camera (28), ed al contempo agitandolo onde assicurare un riscaldamento ed un’essiccazione uniformi e l’assenza di formazione di grumi di materiale.
Quando il livello del combustibile si abbassa al sensore di livello inferiore (32), il sensore viene attivato e nuovo combustibile viene versato nella camera di combustibile fino a quando il sensore di livello superiore del carburante (34) è innescato.
Il combustibile, che passando attraverso la camera (28), subisce un processo di essiccazione e preriscaldamento, viene quindi spinto nella zona di gassificazione primaria (25) dove le lance (26) forniscono al processo una miscela di vapore-aria.
L'aria atmosferica necessaria per il processo di gassificazione viene fornita attraverso il tubo di aspirazione aria (1), e la quantità di aria immessa è controllata da un misuratore di gas (4) che controlla la valvola automatica (5) con un azionamento elettrico.
Attraverso il condotto di aspirazione aria (1), l'aria entra nella camera di preriscaldamento aria (6) e si mescola con il vapore proveniente dalla camera di alimentazione vapore (8), che è a sua volta alimentata con il vapore generato nella caldaia a vapore (38). Il vapore nella caldaia a vapore (38) proviene dalla fornitura di acqua calda prodotta nella caldaia dell'acqua (3) e regolata dal bocchettone di ingresso con sensore di livello dell'acqua calda (12).
Il combustibile entra nella zona di gassificazione primaria (25), in cui la miscela di vapore e aria proveniente dalle lance (26) funge da ossidante e dove la reazione autotermica dell'ossidazione di idrogeno, zolfo e carbonio avviene in condizioni di mancanza di ossigeno, ossia con la non completa ossidazione del carbonio; ciò comporta una temperatura di processo compresa tra i 1300 °C ed i 1450 °C, fatto che consente di ridurre drasticamente la formazione di ossidi di azoto.
La zona di rigenerazione del gas (10) all'interno del cono (11) viene riscaldata dal preriscaldatore (9) situato nella cavità disposta tra la parete dell'alloggiamento (20) e la parete del cono (11), che funge anche da “starter” per l’accensione del reattore (con tempi contenuti rispetto ai dispositivi tradizionali).
L’albero di torsione inferiore (15), azionato dal motore a ingranaggi (16), muove l’agitatore a pale (23), che mescola il gas di sintesi e le ceneri all’interno della zona di rigenerazione (10), spingendo il syngas verso le pareti riscaldate del cono (11) contribuendo quindi alla separazione dello stesso dalle ceneri che vengono smaltite attraverso la grata (19) per poi cadere sul fondo della zona di sintesi (13) , dove le lame (14) provvedono a scaricarle nella tramoggia di raccolta (17) da cui poi vengono rimosse dalla coclea (18).
Nella zona di rigenerazione (10), la reazione avviene con l'assorbimento di calore, in conseguenza del quale il gas viene raffreddato bruscamente a una temperatura di 350-500 ° C.
Inoltre, il gas che esce dalla zona di rigenerazione (10) entra nella zona di sintesi (13) e lì, a causa dei parametri di processo, della diminuita temperatura del gas, dell’iniezione di vapore per mezzo degli iniettori (21), il gas perde notevolmente velocità. Con la perdita di velocità, anche la temperatura del gas scende ulteriormente.
La mancanza di idrogeno necessario per la sintesi viene alimentata sotto forma di vapore attraverso gli iniettori (21) che lo prelevano dalla caldaia a vapore (38).
Inoltre il gas attraversa la zona di ulteriore sintesi (7), dove la sua temperatura aumenta nuovamente fino alla temperatura di sintesi, e il vapore acqueo formato nella zona (13), a sua volta, contribuisce alla distribuzione di idrogeno per la reazione, eliminando tra l’altro le impurità meccaniche.
Il calore rilasciato nella reazione di produzione del gas viene trasferito in parte alla caldaia a vapore (38) ed in parte alla caldaia (3) in cui l’acqua viene riscaldata fino a 90 °C ed inviata all’uscita attraverso il condotto (2).
Il gas di sintesi ottenuto viene inviato verso il bocchettone di uscita (30) attraverso il condotto di uscita del gas (24), fornendo calore tramite uno scambiatore di calore anulare, che consente di aumentare notevolmente l'area di scambio termico, alla caldaia a vapore (38). L'acqua calda ottenuta dallo scambiatore di calore, come detto in precedenza, va ad alimentare la caldaia a vapore (38), dove viene riscaldata a circa 115 °C.
Nel condotto di uscita del gas (24), il gas di sintesi viene raffreddato alla temperatura d’inizio di condensazione delle resine, e poi inviato, una volta uscito dal bocchettone (30), ad uno stadio esterno di purificazione dalla condensa.
Claims (1)
- REATTORE PER GASSIFICAZIONE DI BIOMASSE E COMBUSTIBILI SOLIDI SECONDARI RIVENDICAZIONI 1. Un reattore per la gassificazione di biomasse e Combustibili Solidi Secondari comprendente: a) un coperchio (33) su cui è montato un sistema di alimentazione automatico del combustibile con otturatore (35); b) una caldaia d'acqua (3), compresa tra due involucri interni ed esterni disposti a concentricità, realizzati in forma di camicie di scambio termico; c) una camera del combustibile a tramoggia (28) con al suo interno un miscelatore rotante a coclea (29) a cui sono fissati dei pali perpendicolari di lunghezza decrescente dall’alto in basso (31); d) una zona di gassificazione primaria (25) immediatamente sotto la camera del combustibile; e) una zona di rigenerazione del gas (10) a forma di cono rovesciato, posta in un involucro riscaldato da un preriscaldatore con serpentina (9), al cui interno è presente un agitatore a pale rotanti (23), ed alla cui estremità inferiore è presente una grata (19); f) una zona di sintesi (13) ed una ulteriore zona di sintesi (7) per la raffinazione del gas, con degli iniettori (21) che immettono vapore, ed al cui interno sono presenti delle lame rotanti (14) per l’evacuazione verso l’esterno dei residui di cenere; g) una caldaia di vapore acqueo (38), che corre lungo tutto il perimetro del reattore; h) un tubo di aspirazione dell’aria (1) provvisto di un misuratore di gas (4) e di una valvola di chiusura a comando elettrico controllabile (5); i) delle camere di preriscaldamento dell’aria (6) e di alimentazione del vapore (8); j) delle lance (26) per la fornitura della miscela aria-vapore nella zona di gassificazione primaria; k) un motore superiore (36) ed uno inferiore (16) per la movimentazione dei dispositivi rotanti; 2. Il reattore per la gassificazione di biomasse secondo la rivendicazione 1, in cui nella camera del combustibile sono presenti due sensori di livello del combustibile (inferiore (32) e superiore (34)), che comandano il sistema di immissione del combustibile nella camera stessa. 3. Il reattore per la gassificazione di biomasse secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui Il motore superiore ad ingranaggi (36) lavora secondo un algoritmo predeterminato dipendente dal tipo di combustibile immesso e dai suoi parametri fisici, azionando la rotazione della coclea (29) e delle barre ad essa collegate (31), spingendo il combustibile verso il basso attraverso la camera del combustibile ed al contempo agitandolo. 4. Il reattore per la gassificazione di biomasse secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui è presente nella zona di sintesi del gas (13) un albero di torsione (15), azionato dal motore inferiore (16), e che a sua volta muove l’agitatore a pale (23) che mescola il gas di sintesi e le ceneri all’interno della zona di rigenerazione (10), spingendo il syngas verso le pareti riscaldate del cono (11), contribuendo quindi alla separazione dello stesso dalle ceneri che vengono smaltite attraverso la grata (19). 5. Il reattore per la gassificazione di biomasse secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui le lame rotanti (14) fissate all’albero di torsione (15) provvedono all’evacuazione dei residui di cenere verso l’esterno, facendoli cadere all’interno di una tramoggia di raccolta (17) posta sotto la zona di sintesi (13) e da cui poi le stesse vengono espulse tramite una coclea orizzontale (18). 6. Il reattore per la gassificazione di biomasse secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui sia la caldaia ad acqua (3) (che è provvista di un condotto di uscita verso l’utenza) che quella a vapore (38) vengono riscaldate dal calore rilasciato nella reazione di produzione del gas nonchè (solo la caldaia a vapore) dal raffreddamento del gas di sintesi nel suo percorso verso il bocchettone di uscita (30). 7. Il reattore per la gassificazione di biomasse secondo una o più delle rivendicazioni precedenti in cui l’aria atmosferica prelevata attraverso il tubo di aspirazione (1) viene riscaldata e poi mescolata con il vapore proveniente dalla caldaia a vapore (38) e quindi immessa nella zona di gassificazione primaria (25) attraverso le lance (26).
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102017000107615A IT201700107615A1 (it) | 2018-01-12 | 2018-01-12 | Reattore per gassificazione di biomasse e combustibili solidi secondari |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102017000107615A IT201700107615A1 (it) | 2018-01-12 | 2018-01-12 | Reattore per gassificazione di biomasse e combustibili solidi secondari |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT201700107615A1 true IT201700107615A1 (it) | 2019-07-12 |
Family
ID=61024899
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102017000107615A IT201700107615A1 (it) | 2018-01-12 | 2018-01-12 | Reattore per gassificazione di biomasse e combustibili solidi secondari |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT201700107615A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20030000144A1 (en) * | 1998-06-16 | 2003-01-02 | Maton Maurice Edward George | Gasification reactor apparatus |
| WO2014090574A1 (en) * | 2012-12-13 | 2014-06-19 | Qinetiq Limited | Thermal processing system having an auger arrangement and method using it |
| EP2784145A1 (en) * | 2011-11-21 | 2014-10-01 | Silantyeva, Larisa Jakovlevna | Gasification reactor |
-
2018
- 2018-01-12 IT IT102017000107615A patent/IT201700107615A1/it unknown
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20030000144A1 (en) * | 1998-06-16 | 2003-01-02 | Maton Maurice Edward George | Gasification reactor apparatus |
| EP2784145A1 (en) * | 2011-11-21 | 2014-10-01 | Silantyeva, Larisa Jakovlevna | Gasification reactor |
| WO2014090574A1 (en) * | 2012-12-13 | 2014-06-19 | Qinetiq Limited | Thermal processing system having an auger arrangement and method using it |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN101790577B (zh) | 气化固体燃料的方法和同流气化器 | |
| AU2008303334B2 (en) | Downdraft refuse gasification | |
| US20100089295A1 (en) | Continuously-Fed Non-Densified Biomass Combustion System | |
| CN208200391U (zh) | 用于活性炭制备耦合合成气发电的系统 | |
| CN104640959B (zh) | 利用生物能的气化反应装置 | |
| RU92147U1 (ru) | Газогенератор обращённого процесса газификации | |
| CN109099429A (zh) | 迷宫式高温烟气热解炉 | |
| CH693034A5 (it) | Procedimento per il trattamento di materiali combustibili solidi e dispositivo per realizzare il procedimento. | |
| JP4620620B2 (ja) | 廃棄物ガス化装置及びその運転方法 | |
| RU2303203C1 (ru) | Газогенератор с водяным котлом | |
| CN111500321B (zh) | 一种生物质热裂解水冷炭气联产气化炉 | |
| RU2482164C1 (ru) | Реактор газификации | |
| IT201700107615A1 (it) | Reattore per gassificazione di biomasse e combustibili solidi secondari | |
| CN208454883U (zh) | 一种自动进出料生物质炭化-冷却一体化自加热装置 | |
| CN103148696B (zh) | 一种粘土矿物粉体干燥热风制备装置 | |
| JP7108354B1 (ja) | バイオマス燃料用半炭化ペレットの製造装置と、バイオマス発電システム | |
| CN109554198A (zh) | 生物质燃气制造机 | |
| CN212246918U (zh) | 一种生物质热裂解水冷炭气联产气化炉 | |
| RU184378U1 (ru) | Пиролизный котел | |
| RU2225429C1 (ru) | Опытная газогенераторная установка на древесном или торфяном топливе с паровоздушным дутьем | |
| CN104152182B (zh) | 一种生物质气化发电的方法 | |
| RU2304251C1 (ru) | Способ сжигания твердых углеводородных горючих в горелочно-топочных аппаратах и устройство его реализации | |
| JP2008298418A (ja) | 有機物の燃焼化装置及び燃料化方法 | |
| CN2808912Y (zh) | 全水套工业煤气发生炉 | |
| CN204897847U (zh) | 一种基于真空热分解的小粒径褐煤气化装置 |