IT201800010869A1 - Method of producing fungal mats and materials made therefrom - Google Patents
Method of producing fungal mats and materials made therefrom Download PDFInfo
- Publication number
- IT201800010869A1 IT201800010869A1 IT102018000010869A IT201800010869A IT201800010869A1 IT 201800010869 A1 IT201800010869 A1 IT 201800010869A1 IT 102018000010869 A IT102018000010869 A IT 102018000010869A IT 201800010869 A IT201800010869 A IT 201800010869A IT 201800010869 A1 IT201800010869 A1 IT 201800010869A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fungal
- felt
- multilayer
- layers
- nutrient medium
- Prior art date
Links
- 230000002538 fungal effect Effects 0.000 title claims description 93
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 55
- 239000000463 material Substances 0.000 title description 17
- 239000007787 solid Substances 0.000 claims description 33
- 235000015097 nutrients Nutrition 0.000 claims description 32
- 241000233866 Fungi Species 0.000 claims description 22
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 20
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 19
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 18
- 241000894007 species Species 0.000 claims description 18
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 17
- 239000011148 porous material Substances 0.000 claims description 16
- 239000012978 lignocellulosic material Substances 0.000 claims description 15
- 239000011185 multilayer composite material Substances 0.000 claims description 15
- 239000004753 textile Substances 0.000 claims description 15
- 235000001674 Agaricus brunnescens Nutrition 0.000 claims description 7
- 239000002028 Biomass Substances 0.000 claims description 7
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 claims description 7
- 235000012054 meals Nutrition 0.000 claims description 7
- 241000221198 Basidiomycota Species 0.000 claims description 6
- 241000222644 Pycnoporus <fungus> Species 0.000 claims description 6
- 239000004014 plasticizer Substances 0.000 claims description 6
- GNFTZDOKVXKIBK-UHFFFAOYSA-N 3-(2-methoxyethoxy)benzohydrazide Chemical compound COCCOC1=CC=CC(C(=O)NN)=C1 GNFTZDOKVXKIBK-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 5
- FGUUSXIOTUKUDN-IBGZPJMESA-N C1(=CC=CC=C1)N1C2=C(NC([C@H](C1)NC=1OC(=NN=1)C1=CC=CC=C1)=O)C=CC=C2 Chemical compound C1(=CC=CC=C1)N1C2=C(NC([C@H](C1)NC=1OC(=NN=1)C1=CC=CC=C1)=O)C=CC=C2 FGUUSXIOTUKUDN-IBGZPJMESA-N 0.000 claims description 5
- 229910052500 inorganic mineral Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 239000011707 mineral Substances 0.000 claims description 5
- 239000004971 Cross linker Substances 0.000 claims description 4
- 241000123326 Fomes Species 0.000 claims description 4
- 241000222336 Ganoderma Species 0.000 claims description 4
- 241001619479 Perenniporia Species 0.000 claims description 4
- 241000222480 Schizophyllum Species 0.000 claims description 4
- 229920002472 Starch Polymers 0.000 claims description 4
- 238000002156 mixing Methods 0.000 claims description 4
- 239000000843 powder Substances 0.000 claims description 4
- 239000002356 single layer Substances 0.000 claims description 4
- 239000008107 starch Substances 0.000 claims description 4
- 235000019698 starch Nutrition 0.000 claims description 4
- 241000222490 Bjerkandera Species 0.000 claims description 3
- 241000293772 Cerrena Species 0.000 claims description 3
- 229920000742 Cotton Polymers 0.000 claims description 3
- 241001480537 Fomitopsis Species 0.000 claims description 3
- 241001453091 Macrohyporia Species 0.000 claims description 3
- 241000123107 Phellinus Species 0.000 claims description 3
- 241000222354 Trametes Species 0.000 claims description 3
- 241001646063 Tyromyces Species 0.000 claims description 3
- 235000008452 baby food Nutrition 0.000 claims description 3
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 claims description 2
- 235000012766 Cannabis sativa ssp. sativa var. sativa Nutrition 0.000 claims description 2
- 235000012765 Cannabis sativa ssp. sativa var. spontanea Nutrition 0.000 claims description 2
- 235000009120 camo Nutrition 0.000 claims description 2
- 235000005607 chanvre indien Nutrition 0.000 claims description 2
- 239000011487 hemp Substances 0.000 claims description 2
- 239000002609 medium Substances 0.000 description 25
- 239000000047 product Substances 0.000 description 23
- 230000012010 growth Effects 0.000 description 16
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 15
- 239000007788 liquid Substances 0.000 description 13
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 10
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 description 9
- 239000002054 inoculum Substances 0.000 description 9
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 8
- 239000010985 leather Substances 0.000 description 7
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 description 6
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 6
- 239000001965 potato dextrose agar Substances 0.000 description 6
- OSGAYBCDTDRGGQ-UHFFFAOYSA-L calcium sulfate Chemical compound [Ca+2].[O-]S([O-])(=O)=O OSGAYBCDTDRGGQ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 5
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 5
- 235000021186 dishes Nutrition 0.000 description 5
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 5
- 238000011081 inoculation Methods 0.000 description 5
- VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L Calcium carbonate Chemical compound [Ca+2].[O-]C([O-])=O VTYYLEPIZMXCLO-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 4
- 241000123330 Fomes fomentarius Species 0.000 description 4
- 239000001913 cellulose Substances 0.000 description 4
- 229920002678 cellulose Polymers 0.000 description 4
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 4
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 4
- 235000013305 food Nutrition 0.000 description 4
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 4
- 230000003068 static effect Effects 0.000 description 4
- 229920001059 synthetic polymer Polymers 0.000 description 4
- QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N Acetic acid Chemical compound CC(O)=O QTBSBXVTEAMEQO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 description 3
- 240000008397 Ganoderma lucidum Species 0.000 description 3
- 235000001637 Ganoderma lucidum Nutrition 0.000 description 3
- 238000005299 abrasion Methods 0.000 description 3
- 239000008272 agar Substances 0.000 description 3
- 239000000835 fiber Substances 0.000 description 3
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 3
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 3
- 239000008399 tap water Substances 0.000 description 3
- 235000020679 tap water Nutrition 0.000 description 3
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 3
- UHPMCKVQTMMPCG-UHFFFAOYSA-N 5,8-dihydroxy-2-methoxy-6-methyl-7-(2-oxopropyl)naphthalene-1,4-dione Chemical compound CC1=C(CC(C)=O)C(O)=C2C(=O)C(OC)=CC(=O)C2=C1O UHPMCKVQTMMPCG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 244000099147 Ananas comosus Species 0.000 description 2
- 235000007119 Ananas comosus Nutrition 0.000 description 2
- 229920002101 Chitin Polymers 0.000 description 2
- 241000223218 Fusarium Species 0.000 description 2
- GXCLVBGFBYZDAG-UHFFFAOYSA-N N-[2-(1H-indol-3-yl)ethyl]-N-methylprop-2-en-1-amine Chemical compound CN(CCC1=CNC2=C1C=CC=C2)CC=C GXCLVBGFBYZDAG-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 240000007594 Oryza sativa Species 0.000 description 2
- 235000007164 Oryza sativa Nutrition 0.000 description 2
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 2
- 241000235527 Rhizopus Species 0.000 description 2
- 241000209056 Secale Species 0.000 description 2
- 235000007238 Secale cereale Nutrition 0.000 description 2
- 240000006394 Sorghum bicolor Species 0.000 description 2
- 235000011684 Sorghum saccharatum Nutrition 0.000 description 2
- 244000062793 Sorghum vulgare Species 0.000 description 2
- 241000209140 Triticum Species 0.000 description 2
- 235000021307 Triticum Nutrition 0.000 description 2
- 240000008042 Zea mays Species 0.000 description 2
- 235000005824 Zea mays ssp. parviglumis Nutrition 0.000 description 2
- 235000002017 Zea mays subsp mays Nutrition 0.000 description 2
- 230000000845 anti-microbial effect Effects 0.000 description 2
- 230000003816 axenic effect Effects 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N benzoic acid Chemical compound OC(=O)C1=CC=CC=C1 WPYMKLBDIGXBTP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229910000019 calcium carbonate Inorganic materials 0.000 description 2
- 229940041514 candida albicans extract Drugs 0.000 description 2
- 150000001720 carbohydrates Chemical class 0.000 description 2
- 235000014633 carbohydrates Nutrition 0.000 description 2
- 210000002421 cell wall Anatomy 0.000 description 2
- 235000013339 cereals Nutrition 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 2
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 2
- 235000005822 corn Nutrition 0.000 description 2
- XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-N dimethylselenoniopropionate Natural products CCC(O)=O XBDQKXXYIPTUBI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 239000007789 gas Substances 0.000 description 2
- 239000010903 husk Substances 0.000 description 2
- 239000002029 lignocellulosic biomass Substances 0.000 description 2
- 238000009630 liquid culture Methods 0.000 description 2
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 2
- 235000019713 millet Nutrition 0.000 description 2
- 235000013379 molasses Nutrition 0.000 description 2
- 229920001155 polypropylene Polymers 0.000 description 2
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 description 2
- 235000009566 rice Nutrition 0.000 description 2
- 238000011012 sanitization Methods 0.000 description 2
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 2
- 239000007779 soft material Substances 0.000 description 2
- 239000008223 sterile water Substances 0.000 description 2
- 239000010902 straw Substances 0.000 description 2
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 2
- 239000012138 yeast extract Substances 0.000 description 2
- 241001133760 Acoelorraphe Species 0.000 description 1
- 241000235349 Ascomycota Species 0.000 description 1
- 239000005711 Benzoic acid Substances 0.000 description 1
- 229920001503 Glucan Polymers 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 1
- 229920002488 Hemicellulose Polymers 0.000 description 1
- 240000005979 Hordeum vulgare Species 0.000 description 1
- 235000007340 Hordeum vulgare Nutrition 0.000 description 1
- 240000003433 Miscanthus floridulus Species 0.000 description 1
- 241001310956 Myxotrichum Species 0.000 description 1
- 241001176592 Phellinus ellipsoideus Species 0.000 description 1
- 229920001131 Pulp (paper) Polymers 0.000 description 1
- 101710172711 Structural protein Proteins 0.000 description 1
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 1
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 1
- 241000223259 Trichoderma Species 0.000 description 1
- 235000011054 acetic acid Nutrition 0.000 description 1
- 229910052925 anhydrite Inorganic materials 0.000 description 1
- 235000010233 benzoic acid Nutrition 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N beta-D-glucose Chemical compound OC[C@H]1O[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-VFUOTHLCSA-N 0.000 description 1
- 239000002551 biofuel Substances 0.000 description 1
- 230000004071 biological effect Effects 0.000 description 1
- 239000006227 byproduct Substances 0.000 description 1
- 239000003153 chemical reaction reagent Substances 0.000 description 1
- 231100000481 chemical toxicant Toxicity 0.000 description 1
- 239000003086 colorant Substances 0.000 description 1
- 238000004040 coloring Methods 0.000 description 1
- 239000003431 cross linking reagent Substances 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 239000008121 dextrose Substances 0.000 description 1
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 1
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- BEFDCLMNVWHSGT-UHFFFAOYSA-N ethenylcyclopentane Chemical compound C=CC1CCCC1 BEFDCLMNVWHSGT-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000855 fermentation Methods 0.000 description 1
- 230000004151 fermentation Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 235000013312 flour Nutrition 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000009472 formulation Methods 0.000 description 1
- 235000011389 fruit/vegetable juice Nutrition 0.000 description 1
- 238000010353 genetic engineering Methods 0.000 description 1
- 230000007773 growth pattern Effects 0.000 description 1
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 1
- 230000036512 infertility Effects 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 229920005610 lignin Polymers 0.000 description 1
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 1
- 230000002503 metabolic effect Effects 0.000 description 1
- 238000012544 monitoring process Methods 0.000 description 1
- 238000002703 mutagenesis Methods 0.000 description 1
- 231100000350 mutagenesis Toxicity 0.000 description 1
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 description 1
- 239000001814 pectin Substances 0.000 description 1
- 229920001277 pectin Polymers 0.000 description 1
- 235000010987 pectin Nutrition 0.000 description 1
- 239000003208 petroleum Substances 0.000 description 1
- -1 polypropylene Polymers 0.000 description 1
- 235000019260 propionic acid Nutrition 0.000 description 1
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 description 1
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 description 1
- IUVKMZGDUIUOCP-BTNSXGMBSA-N quinbolone Chemical compound O([C@H]1CC[C@H]2[C@H]3[C@@H]([C@]4(C=CC(=O)C=C4CC3)C)CC[C@@]21C)C1=CCCC1 IUVKMZGDUIUOCP-BTNSXGMBSA-N 0.000 description 1
- 239000002994 raw material Substances 0.000 description 1
- 238000011084 recovery Methods 0.000 description 1
- 238000005057 refrigeration Methods 0.000 description 1
- 159000000000 sodium salts Chemical class 0.000 description 1
- 239000004334 sorbic acid Substances 0.000 description 1
- 235000010199 sorbic acid Nutrition 0.000 description 1
- 229940075582 sorbic acid Drugs 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 1
- 239000013501 sustainable material Substances 0.000 description 1
- 239000003440 toxic substance Substances 0.000 description 1
- 238000001291 vacuum drying Methods 0.000 description 1
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
- 235000015099 wheat brans Nutrition 0.000 description 1
- 239000002023 wood Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N1/00—Microorganisms, e.g. protozoa; Compositions thereof; Processes of propagating, maintaining or preserving microorganisms or compositions thereof; Processes of preparing or isolating a composition containing a microorganism; Culture media therefor
- C12N1/14—Fungi; Culture media therefor
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B9/00—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
- B32B9/02—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising animal or vegetable substances, e.g. cork, bamboo, starch
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B9/00—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00
- B32B9/04—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
- B32B9/047—Layered products comprising a layer of a particular substance not covered by groups B32B11/00 - B32B29/00 comprising such particular substance as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material made of fibres or filaments
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N11/00—Carrier-bound or immobilised enzymes; Carrier-bound or immobilised microbial cells; Preparation thereof
- C12N11/02—Enzymes or microbial cells immobilised on or in an organic carrier
- C12N11/10—Enzymes or microbial cells immobilised on or in an organic carrier the carrier being a carbohydrate
- C12N11/12—Cellulose or derivatives thereof
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N2513/00—3D culture
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12R—INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES C12C - C12Q, RELATING TO MICROORGANISMS
- C12R2001/00—Microorganisms ; Processes using microorganisms
- C12R2001/645—Fungi ; Processes using fungi
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Zoology (AREA)
- Biotechnology (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Botany (AREA)
- Mycology (AREA)
- Tropical Medicine & Parasitology (AREA)
- Virology (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Immobilizing And Processing Of Enzymes And Microorganisms (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
- Compounds Of Unknown Constitution (AREA)
- Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
Description
DESCRIZIONE
della domanda di brevetto per invenzione industriale:
"Metodo di produzione di feltri fungini e dei materiali da essi derivati"
Settore Tecnico
La presente domanda riguarda un metodo per la produzione di feltri fungini e dei prodotti da essi derivati, in particolare applicati nel mercato dei prodotti flessibili, come ad esempio cuoio e prodotti tessili.
Arte di fondo
L'industria tessile è una delle industrie più inquinanti al mondo ed ha un notevole impatto sull'ambiente.
Negli ultimi anni, una grande attenzione è stata rivolta allo sviluppo di nuovi materiali tessili sostenibili e compostabili ottenuti con l'utilizzo di processi eco-compatibili e non inquinanti.
In particolare, sono stati proposti processi e materiali più sostenibili, basati su materie prime rinnovabili, in alternativa al cotone o alle fibre a base di petrolio; esempi sono la cellulosa dell'ananas (Piñatex), la vinaccia (Vegeatex), le fibre ottenute dalla lavorazione delle arance e i prodotti ottenuti dalle foglie di palma, per citarne alcuni.
Anche nel campo dei prodotti di origine animale, le alternative all'uso della pelle animale sono una tendenza in crescita in diversi mercati a causa della crescente considerazione del loro impatto ambientale e del benessere degli animali. La produzione di pelli animali solleva questioni etiche e ha un impatto negativo sull'ambiente a causa dell'uso di ingenti quantità di risorse naturali e di sostanze chimiche inquinanti e tossiche utilizzate per la lavorazione delle pelli.
Sono state impiegate diverse strategie per produrre materiali sostenibili simili alla pelle senza l’uso di animali. Ad esempio, prodotti simili alla pelle sono stati ottenuti da materiali di scarto derivanti dalla produzione di succhi di mela ananas o funghi. I funghi, in particolare, sono uno degli organismi viventi più abbondanti ed a più rapida crescita del pianeta.
I miceli sono la parte vegetativa dei funghi e sono costituiti da una rete di filamenti sottili, chiamati ife. Le ife sono formate da cellule che crescono come strutture tubolari allungate con un diametro di 2-10 µm e formano una fitta rete di filamenti intrecciati. Le cellule sono circondate dalla parete cellulare, che può costituire fino al 30% del peso secco della cellula e ha una composizione che consiste principalmente di glucani di tipo β, in particolare chitina e cellulosa, e proteine strutturali. A causa delle elevate quantità di cellulosa e chitina nelle pareti cellulari, è stato suggerito che una pasta fungina potrebbe trovare applicazione industriale come alternativa alla pasta di legno nei settori quali abbigliamento, cartaceo, biomedicale e tessile.
Un metodo tradizionale per la produzione di materiali simili al cuoio a partire da funghi prevede l’uso del “fungo dell’esca” (Fomes fomentarius e Phellinus ellipsoideus), ridotto in sottili fette che successivamente vengono bollite e stirate manualmente. Tuttavia, il prodotto ottenuto con questo metodo è limitato dalle dimensioni dei corpi fruttiferi, che in natura sono scarsi, rendendo questo metodo non adatto ad applicazioni su scala industriale.
In considerazione delle semplici esigenze di crescita dei funghi filamentosi, questi possono essere coltivati anche in condizioni artificiali. Pertanto, negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi metodi per la produzione di tessuti fungini in coltura per varie applicazioni.
Ad esempio, il brevetto US5.854.056 descrive un metodo che prevede l'inoculo di un terreno liquido con conidiospore fungine e la produzione di miceli dalle spore, che successivamente vengono fatti crescere in stampi poco profondi contenenti brodo nutriente fino a formare feltri fungini piatti che vengono recuperati e ulteriormente lavorati per scopi alimentari, tessili o biomedici.
WO2017151684 descrive un metodo in cui un inoculo di cellule della specie fungina filamentosa desiderata viene aggiunto ad un terreno di crescita sintetico appositamente sviluppato, comprendente un certo numero di sostanze nutritive, e fatto crescere in stampi poco profondi fino alla formazione di feltri fungini sulla superficie del medium, che vengono successivamente raccolti e ulteriormente lavorati.
Questi metodi sono adatti a muffe a crescita rapida come ad esempio Rhizopus spp. e Fusarium spp. ma non sono facilmente applicabili ai basidiomiceti. Queste muffe a crescita rapida non forniscono feltri con una densità o omogeneità sufficiente per essere usati come materiali morbidi, essendo fragili, con bassa resistenza allo strappo, alla trazione e all'abrasione, specialmente dopo l'asciugatura. Inoltre, una volta essiccati, i materiali descritti in questi brevetti sono estremamente fragili. Anche i brevetti US2015/003620 e WO2018/018/0144004 descrivono metodi per la produzione di materiali fungini attraverso la fermentazione solida con crescita dei miceli sulla superficie dei substrati nutritivi solidi e la loro successiva raccolta. Una delle principali differenze tra i due metodi è l'uso di membrane porose posizionate sopra il substrato nutritivo solido colonizzato dai funghi, descritto in WO2018/018/0144004. L'uso di tale membrana porosa apparentemente facilita la separazione del feltro miceliale formatosi sulla superficie del substrato solido e viene anche utilizzato per dirigere la crescita delle ife nella struttura spaziale e/o orientamento geometrico desiderato.
Tuttavia, questi due metodi sono molto dipendenti dalla distribuzione e dalla densità dell'inoculo e molto inclini a produrre morfologie eterogenee nel terreno di crescita. L'uso di un inoculo granulare distribuito in modo casuale e i diversi tassi di crescita sui substrati solidi, infatti, porta inevitabilmente a discontinuità nel feltro fungino che si sta formando. Ne consegue una mancanza di omogeneità nel feltro fungino finale in termini di densità, spessore e colore e scarse proprietà meccaniche ed estetiche, che lo rendono inadatto ad essere utilizzato nell'industria tessile. Inoltre, i processi descritti per la coltivazione di questi feltri sono associati ad un alto rischio di contaminazione dovuto alla disponibilità di sostanze nutritive per i microbi contaminanti presenti nel substrato.
I metodi dello stato dell'arte consentono quindi la produzione di feltri fungini con proprietà discontinue soprattutto in termini di densità, spessore e proprietà meccaniche come la resistenza alla trazione e allo strappo e la resistenza all'abrasione. Inoltre, i metodi esistenti richiedono l'uso di protocolli e strutture sterili molto rigorosi, il che aumenta i costi di produzione. Inoltre, a causa della facile contaminazione e della crescita scarsamente omogenea dei feltri, questi metodi sono caratterizzati da grandi perdite di volume e basse rese di prodotti adatti ad essere utilizzati per ulteriori applicazioni.
Si avverte quindi l'esigenza di un metodo che fornisca feltri fungini con proprietà costanti, riproducibili e stabili, in particolare che siano uniformi sia nella composizione che nello spessore e che mostrino un miglioramento delle proprietà meccaniche ed estetiche.
Inoltre, si avverte anche la necessità di un metodo in cui il rischio di contaminazione microbica sia basso e pertanto che non richiedere l'applicazione di rigorose condizioni di sterilità. Infine, è preferibile un metodo semplice che non richieda membrane porose per la raccolta del feltro fungino, né una specifica geometria di crescita o orientamento spaziale delle ife.
Sommario dell'invenzione
Gli inventori hanno ora trovato un nuovo metodo per ottenere feltri fungini in grado di risolvere i problemi di cui sopra, riscontrati con i metodi dello stato dell’arte. In particolare, gli inventori hanno scoperto che miscelando con acqua un terreno nutritivo solido precedentemente colonizzato, comprendente un elevato contenuto lignocellulosico, e incubando la sospensione risultante in uno stampo piano, si ottiene sempre una distribuzione fine ed omogenea delle ife all'interno del terreno di crescita, dando pertanto origine a feltri fungini di spessore e composizione sempre omogenei.
Inoltre, utilizzando materiale lignocellulosico come substrato nutritivo, il rischio di contaminazione da microrganismi è molto basso. Infatti, il supporto solido, già colonizzato dal fungo, fornisce una scarsa disponibilità di sostanze nutritive per i microrganismi contaminanti. Inoltre, il fungo digerendo il terreno di coltura produce e rilascia composti antimicrobici difensivi naturali.
Pertanto, il metodo secondo l'invenzione fornisce un'elevata resa di feltri fungini meccanicamente performanti e quindi adatti ad ulteriori applicazioni industriali. Di conseguenza, un primo oggetto dell'invenzione è un metodo per ottenere un feltro fungino comprendente i seguenti stadi:
a) inoculare e coltivare una specie fungina filamentosa su un terreno nutritivo solido comprendente un materiale lignocellulosico, ottenendo così un terreno nutritivo solido colonizzato da detto fungo;
b) miscelare detto terreno nutritivo colonizzato con acqua o con una soluzione acquosa e omogenizzare per ottenere un omogeneizzato uniforme;
c) versare l’omogeneizzato in uno stampo dal fondo piatto;
d) incubare l’omogeneizzato fino ad ottenere un feltro fungino continuo dello spessore e della densità desiderati;
e) raccogliere il feltro fungino così ottenuto.
Un secondo oggetto dell'invenzione è un feltro fungino ottenuto con il metodo descritto nel primo oggetto dell'invenzione.
Contrariamente ai feltri ottenuti con i metodi dell’attuale stato dell’arte, il feltro fungino ottenuto con il metodo descritto nel primo oggetto dell'invenzione è omogeneo nello spessore, densità, colore e ha proprietà meccaniche costanti su tutta la continuità della superficie.
Un terzo oggetto dell'invenzione è un materiale composito multistrato, comprendente uno o più strati singoli di feltro fungino secondo il secondo oggetto dell'invenzione, alternati a uno o più strati singoli di un materiale poroso.
Un quarto oggetto dell'invenzione è un feltro multistrato comprendente uno o più strati di micelio fungino e ottenuto con un metodo secondo il secondo oggetto dell'invenzione, in cui detto feltro è costituito per almeno il 95% di biomassa fungina e detti strati comprendono ife fungine cresciute senza alcuna disposizione spaziale o distribuzione ordinata.
Un quinto oggetto dell'invenzione è l'uso di un feltro fungino secondo il secondo oggetto dell'invenzione, un materiale composito multistrato secondo il terzo oggetto dell'invenzione, o un feltro multistrato secondo il quarto oggetto dell'invenzione, per produrre un prodotto tessile.
Un sesto oggetto dell'invenzione è un prodotto tessile che comprende un feltro fungino secondo il secondo oggetto dell'invenzione, un materiale composito multistrato secondo il terzo oggetto dell'invenzione, o un feltro multistrato secondo il quarto oggetto dell'invenzione.
Un settimo oggetto dell'invenzione è l'uso di un feltro fungino secondo il secondo oggetto dell'invenzione, un materiale composito multistrato secondo il terzo oggetto dell'invenzione, o un feltro multistrato secondo il quarto oggetto dell'invenzione, per la fabbricazione di un prodotto flessibile.
Descrizione delle figure
La figura 1 mostra la raccolta del feltro fungino ottenuto nell'esempio 1.
La figura 2 mostra un pezzo del feltro fungino ottenuto nell'esempio 3.
Definizioni
Il termine "prodotto morbido" utilizzato nel presente documento si riferisce a qualsiasi prodotto fabbricato con o comprendente un materiale morbido flessibile come un tessuto e/o il cuoio. Questi includono abbigliamento, stoffe, calzature, copricapi, abbigliamento sportivo, zaini e bagagli, biancheria da letto, accessori per elettronica, rivestimenti per mobili o automobili, ecc.
Il termine "materiale lignocellulosico" come qui utilizzato si riferisce ad un materiale che contiene come componenti principali cellulosa, emicellulosa e lignina e, opzionalmente, piccole quantità di pectina, proteine e ceneri. Il contenuto relativo di ciascuno di questi componenti varia a seconda dell'origine del materiale lignocellulosico.
Il termine "feltro" o "feltro fungino" come qui utilizzato si riferisce ad un foglio di materiale formato da ife fungine intrecciate che formano una superficie continua e piana. Preferibilmente, detto foglio di materiale è costituito esclusivamente da micelio fungino.
Il termine "micelio" come qui utilizzato si riferisce al corpo vegetativo di un fungo filamentoso costituito da una massa di filamenti ramificati, chiamati ife.
Il termine "fungo filamentoso" utilizzato nel presente documento si riferisce a qualsiasi membro del gruppo di organismi eucarioti, compresi i funghi ascomiceti e basidiomiceti che formano strutture filamentose note come ife. Le ife sono strutture multicellulari, tubolari, allungate e filamentose, che possono contenere più di un nucleo per cellula e che crescono ramificando e allungando le estremità.
Il termine "terreno nutritivo solido" come qui utilizzato si riferisce ad un substrato solido che fornisce sia supporto che nutrienti alla crescita del micelio fungino.
Il termine "coltura pura" come qui utilizzato si riferisce ad una coltura axenica in cui è presente un solo ceppo o clone, in assenza di altri organismi o tipi.
Il termine "stampo piano" utilizzato nel presente documento indica un contenitore costituito da una base dalla superficie piana confinata su tutti i lati.
Il termine "materiale poroso" come qui utilizzato si riferisce ad un materiale che contiene pori, essendo quindi formato da una porzione scheletrica (cioè la "matrice" o "telaio") che racchiude i pori, e da fluidi (cioè liquidi o gas) che riempiono i pori. Il termine "igienicamente" come qui usato si riferisce ad un metodo che fornisce una cultura non contaminata da altre specie ed axenica.
Descrizione dettagliata dell'invenzione
Un oggetto della presente invenzione è un metodo per ottenere un feltro fungino comprendente i seguenti stadi:
a) inoculare e coltivare una specie fungina filamentosa su un terreno nutritivo solido comprendente un materiale lignocellulosico, ottenendo così un terreno nutritivo solido colonizzato da detto fungo;
b) miscelare detto terreno nutritivo colonizzato con acqua o con una soluzione acquosa e omogenizzare per ottenere un omogenizzato omogeneo;
c) versare l’omogenizzato in uno stampo dal fondo piatto;
d) incubare l’omogenizzato fino ad ottenere un feltro fungino continuo dello spessore e della densità desiderati;
e) raccogliere il feltro fungino così ottenuto.
Nel metodo dell'invenzione può essere utilizzata qualsiasi specie di funghi filamentosi. Particolarmente apprezzate sono tuttavia le specie fungine appartenenti alle divisioni basidiomycota. Preferibilmente, detta specie fungina è selezionata da Ganoderma, Trametes, Fomes, Fomitopsis, Phellinus, Perenniporia, Pycnoporus, Tyromyces, Macrohyporia, Bjerkandera, Cerrena e Schizophyllum. L'uso di altre specie appartenenti ai generi Fusarium, Rhizopus, Myxotrichum e Trichoderma è possibile anche con il metodo qui descritto. Le specie di funghi particolarmente apprezzate per le caratteristiche del tessuto finale ottenuto sono Ganoderma spp., Fomes spp., Pycnoporus spp. e Perenniporia spp.
Secondo una forma di realizzazione preferita, nello stadio a) viene inoculata una cultura pura di un fungo filamentoso.
In alternativa, è possibile utilizzare una combinazione di diverse specie o ceppi di funghi.
Tra le specie di cui sopra, sono selezionati preferibilmente ceppi con caratteristiche vantaggiose quali la capacità di colonizzare un substrato in brevi periodi di tempo, una migliore tolleranza alla temperatura, resistenza alla contaminazione microbica o a specifici schemi di ramificazione delle ife, colorazione del micelio, odore o rigidità.
I ceppi fungini selezionati possono essere mutanti o cloni ricombinanti generati nell'ambito di un programma di crescita (mutagenesi indotta, ingegneria genetica, ecc.).
Solitamente, nello stadio a), l'inoculo viene effettuato aggiungendo assialmente un inoculo liquido o solido del fungo sul terreno nutritivo solido, per esempio usando una pipetta volumetrica o un bisturi.
L'inoculo liquido consiste in un volume definito di un terreno di crescita liquido contenente una concentrazione sufficiente di cellule fungine. Preferibilmente, detto terreno di crescita liquido contiene una quantità di biomassa fungina compresa tra 5 e 15 g/L e viene aggiunto al mezzo nutritivo solido in un rapporto tra 5 e 20 ml per Kg di mezzo nutritivo solido. I mezzi liquidi idonei per la preparazione dell'inoculo sono, ad esempio, Malt Extract Broth (MEB), Malt Yeast Extract Broth (MYEB), Potato Dextrose Broth (PDB), formulazioni basate sull'utilizzo di melassa liquida in concentrazioni fino al 5% del volume ed effluenti liquidi derivanti dalla lavorazione di biomasse lignocellulosiche e/o sottoprodotti di altri processi industriali, ad esempio dell’agricoltura o dell'industria alimentare.
L'inoculo solido consiste in un substrato solido, preferibilmente semi o segatura, inoculato con il micelio fungino derivante dalla coltura in una piastra di Petri o una fiala di coltura liquida. L'inoculo selezionato viene trasferito igienicamente utilizzando un bisturi sterile, pinze o la punta di una pipetta sotto un flusso d'aria pulita, o versato direttamente sul terreno nutritivo solido, preferibilmente in rapporti dal 2 al 5% di inoculo per peso totale del terreno solido.
Il terreno nutritivo solido è preferibilmente sterilizzato prima dell'inoculazione.
Dopo l'inoculazione, la crescita del fungo viene effettuata incubando il terreno nutritivo solido in condizioni statiche e aerobiche. Preferibilmente, la crescita del fungo si svolge al buio e ad una temperatura compresa tra i 20°C e i 30°C , preferibilmente nell'intervallo tra i 23°C e i 28°C. La crescita del fung o è preferibilmente continuata fino a quando l'area esposta del terreno solido è ricoperta, preferibilmente completamente, da micelio fungino. Di solito, questo richiede che la crescita venga effettuata per un periodo compreso tra 5 e 15 giorni, preferibilmente tra 7 e 10 giorni a partire dall'inoculazione.
Secondo una forma di realizzazione preferita, detto mezzo nutritivo solido dello stadio a) consiste per almeno il 90%, preferibilmente il 95%, più preferibilmente il 98%, ancora più preferibilmente il 100% del suo peso totale di materiale lignocellulosico. Il materiale lignocellulosico può anche essere trattato chimicamente per migliorarne la consistenza, il pH e le proprietà nutrizionali, ad esempio aggiungendo solfato di calcio, carbonato di calcio o altri minerali simili o mescolati con semi, farine di semi o amido in polvere.
Di conseguenza, in una forma di realizzazione alternativa preferita, detto mezzo nutritivo solido comprende come componente principale, preferibilmente costituita da materiale lignocellulosico mescolato con semi, farina di semi, amido in polvere e/o minerali. Preferibilmente, detto mezzo nutritivo solido dello stadio a) consiste per almeno il 90%, preferibilmente il 95%, più preferibilmente il 98%, ancora di più preferibilmente il 100% del suo peso totale di materiale lignocellulosico mescolato con semi, farina di semi, farina di semi, amido in polvere, e/o minerali.
Preferibilmente, detti semi sono semi selezionati tra miglio, segale, sorgo, riso, grano, mais, o altri semi interi. Preferibilmente detta farina di semi si ottiene da miglio, segale, sorgo, frumento, riso, mais. Preferibilmente, tali minerali sono selezionati tra solfato di calcio e carbonato di calcio.
Preferibilmente, il materiale lignocellulosico da utilizzare nel metodo dell'invenzione è selezionata tra biomassa lignocellulosica dell'agroindustria, costituita ad esempio da residui di colture agricole, colture energetiche o altri fini non alimentari, colture non agricole da prodotti della silvicoltura, dell'industria cartaria, della produzione alimentare e di biocarburanti, o da una combinazione di questi.
Il terreno nutritivo solido viene selezionato in base alle esigenze metaboliche del fungo specifico utilizzato. Ad esempio, le specie basidiomiceti appartenenti all'ordine dei poliporali richiederanno un maggior contenuto di materiali lignocellulosici come quelli presenti nel legno e nella paglia, mentre altri funghi appartenenti ad altre divisioni, potrebbero richiedere la presenza di una percentuale di carboidrati facilmente reperibili, come quelli presenti nella crusca di grano e nella farina.
L'esperto saprebbe sulla base di conoscenze generali comuni e riferimenti bibliografici quali materiali lignocellulosici selezionare per ogni specie fungina utilizzata.
Nello stadio b), detto terreno nutritivo solido colonizzato viene miscelato con acqua o una soluzione acquosa, preferibilmente sterile, e poi omogenizzato per ottenere una sospensione omogenea. Preferibilmente, il terreno colonizzato e acqua o soluzione acquosa sono miscelati in un rapporto compreso tra 0,5 e 2 g, preferibilmente 1 g, di terreno colonizzato per 10 ml di acqua. La miscela viene preferibilmente omogenizzata in un miscelatore meccanico, adatto alla quantità di materiale lavorato, per almeno un minuto o fino ad ottenere un omogeneizzato fine.
Preferibilmente, l'acqua è acqua di rubinetto non trattata, acqua sterile, acqua distillata, o una qualsiasi di queste con l'aggiunta di H2O2 in una concentrazione compresa tra lo 0,009 e lo 0,05% del volume totale.
La soluzione acquosa di cui sopra può derivare in tutto o in parte dall'effluente riciclato separato dal feltro nello stadio di raccolta e), che è stato trattato con perossido di idrogeno per ridurre il numero di microorganismi.
Nello stadio c), l’omogenizzato viene versato in uno stampo piano della forma e delle dimensioni desiderate. Preferibilmente, l’omogenizzato viene aggiunto in una quantità tale da coprire completamente la superficie della base piana dello stampo. A seconda delle condizioni operative e degli specifici funghi utilizzati, è possibile aggiungere all’omogeneizzato, prima o dopo averlo versato nel contenitore, sostanze nutritive supplementari, preferibilmente carboidrati, preferibilmente saccarosio, destrosio, estratto di malto o melassa, agenti igienizzanti come H2O2 o regolatori di pH.
I regolatori di pH sono preferibilmente selezionati tra acido sorbico, acido acetico, acido benzoico, acido propionico e relativi sali di sodio.
Ad esempio, agenti di igienizzazione delle colture, come il perossido di idrogeno, vengono aggiunti quando si lavora in condizioni non sterili, ad esempio quando l’impasto viene preparato con acqua di rubinetto o in un ambiente non sterile.
Secondo una forma di realizzazione, uno strato di materiale poroso può anche essere aggiunto sulla superficie dell’omogeneizzato una volta che questo è stato versato nello stampo piano, formando così durante lo stadio d) un materiale composito multistrato comprendente uno strato di micelio fungino e uno strato di materiale poroso. Secondo un'alternativa a questa forma di realizzazione, nello stadio c) possono essere aggiunti nello stampo un certo numero di strati alternati di omogeneizzato e materiale poroso, originando così nello stadio d) un materiale composito multistrato.
Preferibilmente, detto materiale poroso è un tessuto. Secondo una forma di realizzazione preferita, detto tessuto è di origine naturale, più preferibilmente è canapa, cotone o lino. Secondo una forma di realizzazione alternativa preferita, detto tessuto è costituito da un polimero sintetico o da una miscela composta da un polimero naturale e uno sintetico. Secondo una forma di realizzazione particolarmente apprezzata, il tessuto è biodegradabile.
In caso di utilizzo di polimeri sintetici non biodegradabili, il materiale deve essere idoneo a consentire un'efficace separazione tra lo strato fungino e lo strato di polimeri sintetici a fine vita del prodotto.
Lo stadio di incubazione d) viene effettuato mantenendo lo stampo in posizione orizzontale, in condizioni statiche ed aerobiche a temperatura costante. Preferibilmente, lo stampo è coperto da un coperchio dotato di un sistema che permette uno scambio di gas controllato tra il volume interno del contenitore e l'ambiente esterno. A seconda delle specie fungine e delle condizioni di crescita desiderate, viene mantenuta una concentrazione costante di CO2, preferibilmente tra 2000 - 2500 ppm, monitorando la concentrazione di CO2 nei contenitori di incubazione per mezzo di sensori elettronici.
L'incubazione viene effettuata fino ad ottenere un feltro miceliale continuo dalla densità di fibre e dallo spessore desiderato. Questo richiede che l'incubazione sia effettuata per un periodo compreso tra 8 e 20 giorni, preferibilmente tra 10 e 18 giorni, preferibilmente di oltre 15 giorni. Tempi di incubazione più lunghi producono, in generale, feltri più spessi e resistenti.
Una volta che il feltro ha raggiunto lo spessore e la densità desiderata, viene raccolto. Il recupero viene effettuato preferibilmente sollevando il feltro dal contenitore, come mostrato in Figura 1.
Come precedentemente descritto, gli effluenti del processo possono essere trattati e riciclati come soluzione acquosa per la preparazione dell’omogeneizzato nello stadio b).
Dopo la raccolta, il metodo prevede preferibilmente un'ulteriore stadio f), dopo lo stadio e), in cui il feltro fungino raccolto viene lavato, preferibilmente sciacquando la sua superficie o immergendolo in acqua, al fine di eliminare eventuali residui o detriti.
A seconda delle proprietà del prodotto finale che si desidera ottenere, il metodo dell'invenzione può comprendere anche uno stadio g), preferibilmente dopo lo stadio di lavaggio f), in cui il feltro fungino è trattato chimicamente e/o fisicamente, per migliorarne proprietà quali aspetto, bagnabilità o idrofobicità, resistenza chimica, resistenza all'usura, durezza, attività antimicrobica, rilascio di composti attivi.
Preferibilmente, durante lo stadio g), il feltro viene trattato con un plastificante e/o un reticolante.
Preferibilmente, detto plastificante è glicerolo, più preferibilmente una soluzione di glicerolo con una concentrazione tra il 10 e il 20% (v/v).
Preferibilmente, detto reticolante è uno dei reagenti chimici già normalmente utilizzati per la concia delle pelli, preferibilmente genepina.
Dopo lo stadio g), il feltro può essere sottoposto ad un ulteriore lavaggio, nello stadio f'), al fine di rimuovere eventuali residui o detriti dal terreno di coltura.
Dopo lo stadio f), e/o g) e/o f') se presente, il feltro è preferibilmente sottoposto ad uno stadio successivo, stadio h), in cui viene asciugato. L'asciugatura è preferibilmente effettuata in una camera in condizioni controllate e stabili, come ad esempio in una macchina sottovuoto riscaldata. Lo stadio di asciugatura può essere effettuato secondo gli standard esistenti nei processi di lavorazione tradizionali della pelle.
Quando lo stadio di asciugatura raggiunge temperature superiori a 70°C, contribuisce anche ad arrestare l'attività biologica del fungo.
A seconda della forma di realizzazione, il feltro fungino ottenuto nello stadio h) può essere sottoposto ad uno o più stadi di finitura i) in cui viene trattato o ulteriormente trattato con plastificanti o reticolanti, come sopra definito, per aumentarne le proprietà, tra cui, ma non solo, la flessibilità, la consistenza e il colore. Dopo questa fase di finitura, il feltro viene preferibilmente lavato e asciugato nuovamente.
Inoltre, il metodo sopra descritto può comprendere anche uno stadio successivo, l), dopo lo stadio e) o f) e prima dello stadio g), in cui due o più feltri fungini sono posti uno sopra l'altro, e incubati, preferibilmente nelle stesse condizioni di incubazione precedentemente descritte nello stadio d) per un periodo di almeno due giorni, preferibilmente da 2 a 7 giorni, ottenendo così feltri multistrato.
II feltri dopo essere stati recuperati e lavati sono ancora in condizioni vitali e durante l'incubazione, nuove ife cresceranno da entrambe le superfici giustapposte dei feltri che si fonderanno formando una giunzione naturale tra i due feltri. Questo passaggio può essere ripetuto più volte aggiungendo nuovi feltri come strati aggiuntivi. Il materiale risultante sarà un feltro più spesso, composto da più strati, con proprietà meccaniche migliorate, in particolare con una maggiore resistenza allo strappo, alla flessione e alla trazione. Il metodo descritto non provoca cambiamenti nel modello di crescita delle ife e non richiede materiale supplementare.
Un secondo oggetto dell'invenzione è un feltro ottenuto con un metodo secondo il primo oggetto dell'invenzione.
Il feltro ottenuto con il metodo secondo l'invenzione è caratterizzato da una superiore omogeneità nello spessore, densità, colore e proprietà meccaniche generali, quali resistenza alla trazione, allo strappo e all'abrasione, che non è ottenuta con i metodi già presenti nello stato dell’arte.
Preferibilmente, il feltro fungino è composto da una specie fungina appartenente alle divisioni basidiomycota. Preferibilmente, detta specie fungina è selezionata tra Ganoderma, Trametes, Fomes, Fomitopsis, Phellinus, Perenniporia, Pycnoporus, Tyromyces, Macrohyporia, Bjerkandera, Cerrena e Schizophyllum. Diverse specie producono feltri di diversi colori e consistenza; ad esempio Fomes fomentarius produce un materiale brunastro e vellutato con un odore gradevole, Pycnoporus cinabarinus e Ganoderma lucidum generano una superficie giallastra o a volte arancione e grumosa.
Di conseguenza, un oggetto dell'invenzione è un feltro fungino composto da un fungo scelto tra Fomes fomentarius, Pycnoporus cinabarinus e Ganoderma lucidum.
Il metodo secondo il primo oggetto dell'invenzione permette di ottenere feltri con proprietà simili a quelle del cuoio. In particolare, quando il feltro fungino viene raccolto può già essere considerato un materiale simile alla pelle, le cui proprietà tecniche possono essere ulteriormente migliorate mediante plastificanti e reticolanti. Come sopra descritto, il metodo secondo l'invenzione permette di ottenere materiali multistrato e compositi.
Quando strati alternati di omogeneizzato e materiali porosi vengono aggiunti allo stampo nello stadio c) descritto sopra, si ottiene un feltro composito multistrato. Di conseguenza, un terzo oggetto dell'invenzione è un materiale composito multistrato composto da uno o più strati di feltri fungini secondo il secondo oggetto dell'invenzione alternati ad uno o più strati di un materiale poroso, come sopra definito. Il materiale composito multistrato è ottenuto con il metodo dell'invenzione come sopra descritto.
Quando i feltri ottenuti dagli stadi e) ed f) vengono ulteriormente lavorati secondo lo stadio l), si ottiene un feltro fungino multistrato.
Un quarto oggetto dell'invenzione è un feltro multistrato comprendente due o più strati di micelio fungino, in cui detto feltro è costituito per almeno il 95%, preferibilmente il 98%, ancor più preferibilmente il 100% di biomassa fungina e comprende ife fungine cresciute senza alcuna disposizione spaziale. Le ife infatti non mostrano alcuna specifica disposizione geometrica o direzione o distribuzione preferenziale. Il feltro multistrato si ottiene con il metodo oggetto dell'invenzione come sopra descritto.
I feltri fungini dell'invenzione possono trovare utilizzo in diversi campi di applicazione, come ad esempio nel settore tessile, pelletteria, abbigliamento, calzature, automotive, membrane, elettronica di consumo, accessori, ecc.
Un quinto oggetto dell'invenzione è l'uso di un feltro ottenuto secondo il primo oggetto dell'invenzione, un materiale composito multistrato secondo il terzo oggetto dell'invenzione, o un feltro multistrato secondo il quarto oggetto dell'invenzione, per la fabbricazione di un prodotto tessile.
Un sesto oggetto dell'invenzione è un prodotto tessile comprendente un feltro fungino secondo il secondo oggetto dell'invenzione, un materiale composito multistrato secondo il terzo oggetto dell'invenzione, o un feltro multistrato secondo il quarto oggetto dell'invenzione.
Un settimo oggetto dell'invenzione è l'uso di un feltro secondo il secondo oggetto dell'invenzione, un materiale composito multistrato secondo il terzo oggetto dell'invenzione, o un feltro multistrato secondo il quarto oggetto dell'invenzione, per la fabbricazione di un prodotto morbido, preferibilmente un prodotto tessile.
ESEMPI ESEMPIO 1
Una coltura pura del fungo Ganoderma lucidum conservato in una provetta di Potato Dextrose Agar (PDA) è stata inoculata su diverse piastre di Petri di Malt Extract Agar (MEA) e queste sono state incubate per 5 giorni a 28°C per creare una riserva di biomassa che potesse essere conservata per almeno una settimana sotto refrigerazione.
Sono state selezionate porzioni vitali, rigogliose ed omogenee di miceli cresciuti sulle piastre di Petri e, sotto flusso d'aria pulita, sono stati trasferiti con un bisturi sterile in diverse beute di crescita contenenti terreno di crescita liquido Malt Yeast Extract Broth (MYEB), incubate per 3 giorni in un incubatore a 28°C e 200 rpm. Queste colture liquide sono state inoculate in sacchi di substrato solido pastorizzato (72° C per 1.5 ore) da 3,2 kg contenenti una miscela 50/50 di trucioli di cana pa (800g) e buccia di soia (800g) con un contenuto di acqua del 50% (1600mL H2O). Dopo 7 giorni di incubazione a temperatura ambiente (circa 23°C) i substrati colonizzati sono stati separati manualmente in piccoli pezzi e miscelati con acqua, in una proporzione di 300 g di substrato colonizzato per 3000 ml di acqua, e miscelati meccanicamente utilizzando un miscelatore da laboratorio sterile da 4L (autoclavato a 121°C per 30 min.) per ottenere un omogeneizzato vivo con tenente miceli e terreno di coltura. L’omogeneizzato di micelio è stato versato in stampi piani di dimensioni 55x55cm e poi incubato in condizioni statiche a temperatura ambiente per due settimane fino a formare un feltro fungino omogeneo e continuo che è stato recuperato manualmente dall'effluente liquido.
Il feltro fungino ottenuto è stato allontanato dall'effluente liquido esausto come si vede in fig.1., lavato manualmente con acqua di rubinetto fredda e asciugato con un tavolo da vuoto riscaldato.
ESEMPIO 2
Una coltura preselezionata di Fomes fomentarius conservata a -80°C in provette contenenti glicerolo al 10% è stata inoculata su diverse piastre Petri di Potato Dextrose Agar (PDA) che sono state successivamente incubate per 5 giorni a 28°C per creare una riserva di biomassa a breve termine. Porzioni di micelio vitali dalle capsule di Petri sono state selezionate e trasferite in sacchi filtranti in polipropilene (PP5) contenenti grani d'orzo sterilizzati addizionati con il 2% di CaSO4 e con un'umidità totale del 55%. Dopo 7 giorni di incubazione a temperatura ambiente (circa 23°C) i grani colonizzati sono stati miscelati con acqua, in una proporzione di 100 g di substrato colonizzato per 1000 ml di acqua, e miscelati con mezzi meccanici per ottenere un omogeneizzato vitale contenente miceli e terreno di coltura. Tale omogeneizzato di micelio è stato versato negli stampi piani e poi incubato in condizioni statiche per due settimane per formare un feltro fungino che è stato separato manualmente dall'effluente liquido. Il feltro fungino è stato quindi lavato e bagnato con una soluzione di glicerolo al 10%, per poi essere asciugato con un tavolo riscaldato da vuoto.
Il prodotto ottenuto assomiglia alla pelle animale al tatto, nel colore e nelle proprietà meccaniche generali.
ESEMPIO 3
Una coltura isolata e preselezionata del Schizophyllum comune è stata coltivata in diverse piastre Petri contenenti estratto di malto in Agar (MEA) per creare una riserva di biomassa e per scartare fenotipi senescenti, contaminati o amorfi. Le porzioni miceliali che mostrano una crescita rapida ed elevata densità, sono state rimosse dall'agar e trasferite con un bisturi fiammato in un miscelatore sterile da laboratorio contenente una certa quantità di acqua sterile. I settori miceliali selezionati sono stati poi miscelati alla velocità massima di un minuto e utilizzati per inoculare sacchetti di substrato contenenti miscele sterili al 50/50 di miscanthus tritato (800g) paglia e bucce di soia (800g) con un contenuto di umidità del 50% (il peso totale di ogni singolo sacco era di 3,2kg). Tali sacchetti di substrato inoculato sono stati poi incubati per tre settimane a temperatura ambiente (circa 23°C) e miscelati con acqua in una proporzione di 100g per litro di acqua per formare un omogeneizzato utilizzando un miscelatore sterile da laboratorio come nell'esempio 1. L’omogeneizzato fungino è stato poi trasferito in stampi piani di dimensioni 35x35cm all'interno di una camera d'incubazione con parametri controllati di luce (buio), umidità (>80%), ventilazione (livelli costanti di CO22000 ppm) e temperatura (25° C). Tale omogeneizzato fungino è stato incubato staticamente per tre settimane, quando il feltro fungino formatosi ha raggiunto i valori di spessore e densità desiderati. Il feltro fungino è stato poi raccolto rimuovendolo dallo stampo e lavandolo per ripulire la sua superficie da eventuali residui grossolani che si trovano al di sotto di esso. Il feltro fungino lavato è stato immerso in una soluzione plastificante al 10% di glicerolo durante la notte, infine è stato strizzato e asciugato utilizzando un tavolo riscaldato per l’asciugatura sottovuoto.
Il prodotto ottenuto, come si vede in figura 2, è stato un feltro resistente continuo ed omogeneo simile alla pelle, con spessore costante di 2 mm e grande flessibilità, con qualità geometriche (es. forma/dimensione) che riproducono quelle della copertura. ESEMPIO 4
Come descritto negli esempi 1-3, in cui il feltro fungino finito viene combinato in multistrato con altri feltri fungini della stessa tipologia/origine per aumentare lo spessore e la resistenza meccanica del pezzo finale. I feltri vengono combinati uno sopra l'altro mentre sono ancora vivi, subito dopo la raccolta, e poi incubati nelle stesse condizioni precedenti per 48 ore per permettere alle loro ife di fondersi, dando luogo all'adesione dei feltri per formare un unico pezzo continuo. Il prodotto ottenuto ha uno spessore maggiorato e migliori proprietà meccaniche quali una maggiore resistenza alla trazione e alla flessione, resistenza allo strappo, alla foratura e un migliore isolamento termico rispetto ai singoli feltri da cui origina.
Claims (12)
- RIVENDICAZIONI 1. Metodo per ottenere un feltro fungino che comprende gli stadi di: a) inoculare e coltivare una specie fungina filamentosa su un terreno nutritivo solido comprendente un materiale lignocellulosico, ottenendo così un terreno nutritivo solido colonizzato da detto fungo; b) miscelare detto terreno nutritivo colonizzato con acqua o con una soluzione acquosa e omogenizzare per ottenere un omogeneizzato uniforme; c) versare l’omogeneizzato in uno stampo piano; d) incubare l’omogeneizzato fino ad ottenere un feltro fungino continuo dello spessore e della densità desiderati; e) raccogliere il feltro fungino così ottenuto; e, facoltativamente f) lavare il feltro fungino raccolto.
- 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui il fungo è selezionato da specie appartenenti alla divisione basidiomycota, preferibilmente una specie selezionata da Ganoderma, Trametes, Fomes, Fomitopsis, Phellinus, Perenniporia, Pycnoporus, Tyromyces, Macrohyporia, Bjerkandera, Cerrena, Schizophyllum.
- 3. Metodo secondo le rivendicazioni 1 e 2, in cui detto terreno nutritivo solido è costituito per almeno il 90%, preferibilmente il 95%, preferibilmente il 98%, preferibilmente ancora più preferibilmente il 100% del suo peso totale di materiale lignocellulosico o di un materiale lignocellulosico mescolato con semi, farina di semi, farina di semi, amido in polvere e/o minerali.
- 4. Metodo secondo le rivendicazioni da 1 a 3, in cui allo stadio c), uno strato di materiale poroso viene posizionato sulla superficie dell'omogeneizzato, dopo che questo è stato versato nel contenitore piano e, facoltativamente, vengono aggiunti ulteriori strati alternati di omogenizzato e materiale poroso, dando origine al punto d) ad un materiale composito multistrato costituito da uno o più strati di micelio fungino alternati ad uno o più strati di materiale poroso.
- 5. Metodo secondo la rivendicazione 4, in cui tale materiale poroso è selezionato da canapa, cotone o lino.
- 6. Metodo secondo le rivendicazioni da 1 a 5, comprendente inoltre lo stadio g), in cui il feltro fungino è trattato con un plastificante, preferibilmente glicerolo e/o un reticolante, preferibilmente genepina.
- 7. Metodo secondo le rivendicazioni da 1 a 6, comprendente anche lo stadio h), dopo lo stadio f) o g), in cui detto feltro fungino trattato viene asciugato.
- 8. Metodo secondo le rivendicazioni da 1 a 7, comprendente un ulteriore passaggio, l), dopo gli stadi e) o f) e prima dello stadio g), in cui due o più feltri fungini sono posti uno sopra l'altro, e incubati per un periodo di almeno due giorni, preferibilmente da 2 a 7 giorni, ottenendo così un feltro multistrato con due o più strati di micelio fungino.
- 9. Materiale composito multistrato comprendente uno o più strati singoli di feltro fungino alternati a uno o più strati singoli di un materiale poroso.
- 10. Feltro multistrato comprendente due o più strati di micelio fungino, in cui detto feltro è costituito per almeno il 95% della biomassa fungina e comprende ife fungine coltivate senza alcuna disposizione spaziale.
- 11. Uso di un materiale composito multistrato secondo la rivendicazione 9, o di un feltro multistrato secondo la rivendicazione 10, per la fabbricazione di un prodotto morbido, preferibilmente un prodotto tessile.
- 12. Un prodotto morbido, preferibilmente un prodotto tessile che comprende un materiale composito multistrato secondo la rivendicazione 9, o un feltro multistrato secondo la rivendicazione 10.
Priority Applications (9)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102018000010869A IT201800010869A1 (it) | 2018-12-06 | 2018-12-06 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
| PCT/IB2019/060466 WO2020115690A1 (en) | 2018-12-06 | 2019-12-05 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
| CN202410649986.9A CN118599670A (zh) | 2018-12-06 | 2019-12-05 | 生产真菌垫的方法和由其制备的材料 |
| CN201980080319.0A CN113166709B (zh) | 2018-12-06 | 2019-12-05 | 生产真菌垫的方法和由其制备的材料 |
| US17/299,809 US12286617B2 (en) | 2018-12-06 | 2019-12-05 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
| EP19818275.0A EP3891266A1 (en) | 2018-12-06 | 2019-12-05 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
| CA3120549A CA3120549A1 (en) | 2018-12-06 | 2019-12-05 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
| JP2021532418A JP7551616B2 (ja) | 2018-12-06 | 2019-12-05 | 真菌マットの製造方法及びそれから作られた材料 |
| US18/978,377 US20250109374A1 (en) | 2018-12-06 | 2024-12-12 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102018000010869A IT201800010869A1 (it) | 2018-12-06 | 2018-12-06 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT201800010869A1 true IT201800010869A1 (it) | 2020-06-06 |
Family
ID=65861529
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102018000010869A IT201800010869A1 (it) | 2018-12-06 | 2018-12-06 | Method of producing fungal mats and materials made therefrom |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (2) | US12286617B2 (it) |
| EP (1) | EP3891266A1 (it) |
| JP (1) | JP7551616B2 (it) |
| CN (2) | CN118599670A (it) |
| CA (1) | CA3120549A1 (it) |
| IT (1) | IT201800010869A1 (it) |
| WO (1) | WO2020115690A1 (it) |
Families Citing this family (22)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US9485917B2 (en) | 2006-12-15 | 2016-11-08 | Ecovative Design, LLC | Method for producing grown materials and products made thereby |
| US10537070B2 (en) | 2015-04-15 | 2020-01-21 | Ecovative Design Llc | Process for the production of mycelial composite surfaces in a roll-to-roll format |
| US11920126B2 (en) | 2018-03-28 | 2024-03-05 | Ecovative Design Llc | Bio-manufacturing process |
| SE546481C2 (en) * | 2020-06-18 | 2024-11-12 | Akram Zamani | Method for producing a woven or non-woven fabric |
| US12264309B2 (en) * | 2020-06-25 | 2025-04-01 | ISA TanTec Limited | Method of producing mycelium textile fabric and fabrics and products made thereby |
| NL2026370B1 (en) * | 2020-08-28 | 2022-04-29 | Neffa Holding Bv | A method for producing a non-woven textile, and a non-woven textile |
| WO2022195619A1 (en) * | 2021-03-16 | 2022-09-22 | Kanpur Flowercycling Private Limited | Process for producing a leather-like grown material |
| CA3217241A1 (en) | 2021-05-04 | 2022-11-10 | Jacob Michael Winiski | Aerial mycelia and methods of making the same |
| JP2024528633A (ja) * | 2021-07-16 | 2024-07-30 | マイコワークス インコーポレイテッド | 液体培地における菌糸素材の加工処理の改良 |
| CN113501994B (zh) * | 2021-07-22 | 2022-04-12 | 甘肃省科学院生物研究所 | 一种柔韧性菌丝体材料及其制备方法 |
| GB2610554A (en) * | 2021-08-18 | 2023-03-15 | Marlow Foods Ltd | Edible fungus |
| WO2023104202A1 (en) * | 2021-12-10 | 2023-06-15 | ISA TanTec Limited | Method of producing a bio based textile material and materials and products made thereby |
| US11993068B2 (en) | 2022-04-15 | 2024-05-28 | Spora Cayman Holdings Limited | Mycotextiles including activated scaffolds and nano-particle cross-linkers and methods of making them |
| GB2619512A (en) * | 2022-06-06 | 2023-12-13 | Plant Mat Limited | Enhanced fungal material |
| GB2619509A (en) * | 2022-06-06 | 2023-12-13 | Plant Mat Limited | Fungal materials |
| WO2024127299A1 (en) * | 2022-12-16 | 2024-06-20 | Future Wellness Limited | Production of a psychoactive alkaloid and compositions, and production of a fruiting body organism |
| IT202300005265A1 (it) | 2023-03-21 | 2024-09-21 | Be Green Tannery Innovazione Conciaria Italiana S R L | Metodo di trattamento di pannelli di micelio e materiali flessibili così ottenuti |
| CN117188042B (zh) * | 2023-08-28 | 2025-09-23 | 江南大学 | 一种固态发酵制备纯菌丝皮革的方法 |
| KR102698745B1 (ko) * | 2023-11-10 | 2024-08-26 | 주식회사 마이띵스 | 버섯 균사체 패드의 가소제 처리 장치 |
| KR102698743B1 (ko) * | 2023-11-10 | 2024-08-26 | 주식회사 마이띵스 | 버섯 균사체 패드를 이용한 시트 제조방법 및 그 제조방법으로 제조된 시트 |
| KR102698744B1 (ko) * | 2023-11-10 | 2024-08-26 | 주식회사 마이띵스 | 버섯 균사체 패드의 전처리 장치 |
| CN120099820B (zh) * | 2025-05-13 | 2025-07-04 | 吉林农业大学 | 一种固体发酵食药用真菌菌丝体制备纸张的方法及制备得到的纸张和应用 |
Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5854056A (en) | 1997-11-28 | 1998-12-29 | Dschida; William J. A. | Fungal cell wall production and utilization as a raw resource for textiles |
| US8298809B2 (en) * | 2010-06-09 | 2012-10-30 | Ford Global Technologies, Llc | Method of making a hardened elongate structure from mycelium |
| WO2012148995A1 (en) * | 2011-04-25 | 2012-11-01 | Ecovative Design Llc | Method for making dehydrated mycelium elements and product made thereby |
| US20150003620A1 (en) | 2013-06-28 | 2015-01-01 | Kobo Incorporated | Reducing ambient noise distraction with an electronic personal display |
| WO2017151684A1 (en) | 2016-03-01 | 2017-09-08 | Sustainable Bioproducts Holdings, Llc | Filamentous fungal biomats, methods of their production and methods of their use |
| WO2018014004A1 (en) * | 2016-07-14 | 2018-01-18 | Mycoworks, Inc. | Method of producing fungal materials and objects made therefrom |
| WO2018144004A1 (en) | 2017-02-03 | 2018-08-09 | Hewlett-Packard Development Company, L.P. | Touch display |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US4021306A (en) * | 1976-04-30 | 1977-05-03 | The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture | Process for the production and germination of Entomophthora resting spores |
| US4803800A (en) * | 1987-03-27 | 1989-02-14 | Plant Genetics, Inc. | Synthetic substrate for filamentous fungi |
| WO1999024555A2 (en) * | 1997-11-10 | 1999-05-20 | Dschida William J A | Fungal cell wall production and utilization as a raw resource for textiles |
| CA2438232A1 (en) * | 2001-02-20 | 2002-08-29 | Paul Stamets | Delivery systems for mycotechnologies, mycofiltration and mycoremediation |
| US20110136758A1 (en) * | 2005-08-01 | 2011-06-09 | Bryan Hiromoto | Carbohydrate compositions from basidiomycete fungi as biocidal agents active against pathogens |
| WO2016149002A1 (en) * | 2015-03-13 | 2016-09-22 | Ecovative Design Llc | Process for solid-state cultivation of mycelium on a lignocellulose substrate |
-
2018
- 2018-12-06 IT IT102018000010869A patent/IT201800010869A1/it unknown
-
2019
- 2019-12-05 CN CN202410649986.9A patent/CN118599670A/zh active Pending
- 2019-12-05 CN CN201980080319.0A patent/CN113166709B/zh active Active
- 2019-12-05 US US17/299,809 patent/US12286617B2/en active Active
- 2019-12-05 JP JP2021532418A patent/JP7551616B2/ja active Active
- 2019-12-05 CA CA3120549A patent/CA3120549A1/en active Pending
- 2019-12-05 WO PCT/IB2019/060466 patent/WO2020115690A1/en not_active Ceased
- 2019-12-05 EP EP19818275.0A patent/EP3891266A1/en active Pending
-
2024
- 2024-12-12 US US18/978,377 patent/US20250109374A1/en active Pending
Patent Citations (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5854056A (en) | 1997-11-28 | 1998-12-29 | Dschida; William J. A. | Fungal cell wall production and utilization as a raw resource for textiles |
| US8298809B2 (en) * | 2010-06-09 | 2012-10-30 | Ford Global Technologies, Llc | Method of making a hardened elongate structure from mycelium |
| WO2012148995A1 (en) * | 2011-04-25 | 2012-11-01 | Ecovative Design Llc | Method for making dehydrated mycelium elements and product made thereby |
| US20150003620A1 (en) | 2013-06-28 | 2015-01-01 | Kobo Incorporated | Reducing ambient noise distraction with an electronic personal display |
| WO2017151684A1 (en) | 2016-03-01 | 2017-09-08 | Sustainable Bioproducts Holdings, Llc | Filamentous fungal biomats, methods of their production and methods of their use |
| WO2018014004A1 (en) * | 2016-07-14 | 2018-01-18 | Mycoworks, Inc. | Method of producing fungal materials and objects made therefrom |
| WO2018144004A1 (en) | 2017-02-03 | 2018-08-09 | Hewlett-Packard Development Company, L.P. | Touch display |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| JP7551616B2 (ja) | 2024-09-17 |
| EP3891266A1 (en) | 2021-10-13 |
| CN113166709B (zh) | 2024-05-28 |
| WO2020115690A1 (en) | 2020-06-11 |
| US20220025318A1 (en) | 2022-01-27 |
| CN118599670A (zh) | 2024-09-06 |
| CA3120549A1 (en) | 2020-06-11 |
| US20250109374A1 (en) | 2025-04-03 |
| JP2022511888A (ja) | 2022-02-01 |
| CN113166709A (zh) | 2021-07-23 |
| US12286617B2 (en) | 2025-04-29 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| IT201800010869A1 (it) | Method of producing fungal mats and materials made therefrom | |
| Gandia et al. | Flexible fungal materials: shaping the future | |
| US5854056A (en) | Fungal cell wall production and utilization as a raw resource for textiles | |
| JP5965104B2 (ja) | 高収率のセルロース産生活性がある新規なグルコンアセトバクター属菌株 | |
| JPWO2020115690A5 (it) | ||
| Rathinamoorthy et al. | Mycelium as sustainable textile material–review on recent research and future prospective | |
| WO1999024555A2 (en) | Fungal cell wall production and utilization as a raw resource for textiles | |
| IT202000013387A1 (it) | Metodo di rivestimento di feltri fungini e materiali compositi a base biologica da essi ottenuti | |
| CN106834130A (zh) | 一株对蛴螬幼虫高致病力的球孢白僵菌菌株及其应用 | |
| CN113025505A (zh) | 一种莱氏绿僵菌及其在草地贪夜蛾蛹期的生物防治方法与应用 | |
| CN109795794B (zh) | 一种制备可降解材料的方法 | |
| CN1821383A (zh) | 木霉菌液体深层发酵生产厚垣孢子的方法 | |
| CN105087399B (zh) | 一种秸秆还田纤维分解性生防真菌及菌剂和应用 | |
| Crawford et al. | Growing mycelium leather: a paste substrate approach with post-treatments | |
| Rathinamoorthy et al. | Structural and chemical characterization of mycelium sheets developed from Penicillium camemberti | |
| CN101008017A (zh) | 枯草芽孢杆菌发酵产物及其制造方法和应用 | |
| CN101302474A (zh) | 生物膜的制造方法及其培养容器 | |
| CN108456712A (zh) | 一种玉米大斑病高效抗病鉴定接种体及其制备方法 | |
| CN103798296A (zh) | 球孢白僵菌与噻嗪酮的复配杀虫剂 | |
| CN101415331B (zh) | 丝状菌孢子的制造方法及植物病害防治方法 | |
| CN105733984B (zh) | 枯草芽孢杆菌及其在防治玉米小斑病方面的应用 | |
| TW200844224A (en) | Method and tray for production of biomembrane | |
| Szczepanowska | Biodeterioration of Cultural Heritage: Dynamic Interfaces between Fungi, Fungal Pigments and Paper | |
| CN113152106A (zh) | 一种通过微生物菌群处理羊毛细化的方法 | |
| CN116158304B (zh) | 高产不易自溶的鸡腿菇及其应用 |