IT202100018350A1 - Macchina tosaerba - Google Patents
Macchina tosaerba Download PDFInfo
- Publication number
- IT202100018350A1 IT202100018350A1 IT102021000018350A IT202100018350A IT202100018350A1 IT 202100018350 A1 IT202100018350 A1 IT 202100018350A1 IT 102021000018350 A IT102021000018350 A IT 102021000018350A IT 202100018350 A IT202100018350 A IT 202100018350A IT 202100018350 A1 IT202100018350 A1 IT 202100018350A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- blade
- pulley
- machine
- turf
- blades
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 22
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 description 14
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 8
- 238000012546 transfer Methods 0.000 description 4
- 244000025254 Cannabis sativa Species 0.000 description 3
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 3
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 3
- 241001494496 Leersia Species 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 210000003660 reticulum Anatomy 0.000 description 2
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 230000008094 contradictory effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000015654 memory Effects 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 239000011295 pitch Substances 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 239000010959 steel Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A01—AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
- A01D—HARVESTING; MOWING
- A01D34/00—Mowers; Mowing apparatus of harvesters
- A01D34/01—Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
- A01D34/412—Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters
- A01D34/63—Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having rotating cutters having cutters rotating about a vertical axis
- A01D34/76—Driving mechanisms for the cutters
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16H—GEARING
- F16H7/00—Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members
- F16H7/02—Gearings for conveying rotary motion by endless flexible members with belts; with V-belts
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Environmental Sciences (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Harvester Elements (AREA)
- Transplanting Machines (AREA)
- Soil Working Implements (AREA)
Description
BREVETTO PER INVENZIONE INDUSTRIALE DAL TITOLO:
?MACCHINA TOSAERBA?
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto una macchina tosaerba del tipo precisato nel preambolo della prima rivendicazione.
In particolare, la presente invenzione ha per oggetto una macchina tosaerba configurata per essere movimentata su di un manto erboso ed almeno per tagliare parti dei filamenti d?erba di detto manto.
Come noto, il ? tosaerba ? sostanzialmente una macchina a motore atta a tagliare l'erba di un manto erboso, ad esempio di un giardino o di un prato, e mantenere tale manto rasato.
Generalmente, il tosaerba comprende almeno un telaio su cui ? montato un motore operativamente connesso ad una lama. La lama ? quindi circondata da almeno parte del telaio ed ? labilmente vincolata ad esso in modo tale che il proprio fulcro ricada sul centro. Le estremit? della lama sono, inoltre, affilate in corrispondenza delle porzioni di estremit? e complessivamente la lama pu? essere sagomata similmente alle pale di un ventilatore, in maniera tale da poter anche aspirare l'erba tagliata, durante la rotazione, convogliandola in un cestello estraibile.
Se il cestello estraibile ? presente, esso ? collegato alla camera entro cui si muove la lama da un condotto di convogliamento.
Se il cestello non ? previsto, invece, la lama pu? essere semplicemente isolata nella camera definita dal telaio.
Naturalmente, al fine di agevolare la movimentazione della macchina, quest?ultima ? preferibilmente munita di mezzi di movimentazione quali cingoli, ruote od equivalenti.
La macchina pu? altres? comprendere una impugnatura configurata per consentire all?utente di pilotare la macchina stessa cos? da poter controllare la direzione lungo la quale il manto erboso viene tagliato.
La parte tagliente della macchina pu? includere, in aggiunta, anche un?ulteriore lama o un convogliatore.
Ad esempio, la domanda di brevetto US-A-5012633 descrive una macchina tosaerba comprende una lama ed una ventola di convogliamento sostanzialmente rotanti nella stessa direzione a velocit? differenti o controrotanti.
Per realizzare la rotazione nella stessa direzione, la macchina include una trasmissione epicicloidale, oppure un insieme di pulegge connesse da cinghie.
Il meccanismo che trasmette rotazioni in verso opposto ?, invece, esclusivamente realizzato con una trasmissione epicicloidale.
La domanda di brevetto US-A-3385043 descrive, invece, una macchina tosaerba dotata di doppia lama controrotante in cui il meccanismo di trasmissione del moto ? realizzata tramite una scatola di rinvio. Similmente, il documento JP-B-2767157 descrive una macchina dotata di lama tagliente e ventola di convogliamento movimentati anch?essi in maniera contro-rotante tramite una scatola di rinvio.
La tecnica nota descritta comprende alcuni importanti inconvenienti.
In particolare, quando si intende adottare configurazioni a doppia lama controrotante ? necessario ricorrere a meccanismi di trasmissione complessi, ad esempio epicicloidali o dotati di scatola di rinvio in cui vari ingranaggi sono movimentati reciprocamente con diverso passo.
Tali meccanismi, oltre ad essere complessi, costosi e necessitare di ulteriori componenti, ad esempio vari cuscinetti, sono soggetti a rotture e necessitano, in ogni caso, di una continua manutenzione.
Inoltre, i meccanismi dotati di scatola di rinvio occupano molto spazio e, pertanto, non consentono di realizzare macchine tosaerba compatte.
In questa situazione il compito tecnico alla base della presente invenzione ? ideare una macchina tosaerba in grado di ovviare sostanzialmente ad almeno parte degli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico ? un importante scopo dell'invenzione ottenere una macchina tosaerba che a fronte di una porzione di taglio a doppia lama includa un meccanismo di trasmissione del moto semplice ed efficiente.
Un altro importante scopo dell'invenzione ? realizzare una macchina tosaerba la cui manutenzione sia pi? semplice e che sia meno soggetta a rotture.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da una macchina tosaerba come rivendicato nella annessa rivendicazione 1.
Soluzioni tecniche preferite sono evidenziate nelle rivendicazioni dipendenti. Le caratteristiche ed i vantaggi dell?invenzione sono di seguito chiariti dalla descrizione dettagliata di esecuzioni preferite dell?invenzione, con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Fig. 1 mostra una vista in sezione longitudinale di una macchina tosaerba secondo l?invenzione;
la Fig. 2 illustra una vista in sezione longitudinale del dettaglio dei mezzi di trasmissione di una macchina tosaerba secondo l?invenzione; e
la Fig. 3 ? una vista dal basso di una macchina tosaerba secondo l?invenzione.
Nel presente documento, le misure, i valori, le forme e i riferimenti geometrici (come perpendicolarit? e parallelismo), quando associati a parole come "circa" o altri simili termini quali "pressoch?" o "sostanzialmente", sono da intendersi come a meno di errori di misura o imprecisioni dovute a errori di produzione e/o fabbricazione e, soprattutto, a meno di un lieve scostamento dal valore, dalla misura, dalla forma o riferimento geometrico cui ? associato. Ad esempio, tali termini, se associati a un valore, indicano preferibilmente uno scostamento non superiore al 10% del valore stesso.
Inoltre, quando usati, termini come ?primo?, ?secondo?, ?superiore?, ?inferiore?, ?principale? e ?secondario? non identificano necessariamente un ordine, una priorit? di relazione o posizione relativa, ma possono essere semplicemente utilizzati per pi? chiaramente distinguere tra loro differenti componenti.
Salvo diversamente specificato, come risulta dalle seguenti discussioni, si considera che termini come "trattamento", "informatica", "determinazione", "calcolo", o simili, si riferiscono all'azione e/o processi di un computer o simile dispositivo di calcolo elettronico che manipola e/o trasforma dati rappresentati come fisici, quali grandezze elettroniche di registri di un sistema informatico e/o memorie in, altri dati similmente rappresentati come quantit? fisiche all'interno di sistemi informatici, registri o altri dispositivi di memorizzazione, trasmissione o di visualizzazione di informazioni.
Le misurazioni e i dati riportati nel presente testo sono da considerarsi, salvo diversamente indicato, come effettuati in Atmosfera Standard Internazionale ICAO (ISO 2533:1975).
Con riferimento alle Figure, la macchina tosaerba secondo l'invenzione ? globalmente indicata con il numero 1.
La macchina 1 ? sostanzialmente atta a consentire la rasatura di un manto erboso. Pertanto, essa ? configurata per tagliare i filamenti di erba che compongono il manto erboso quando interagisce con il manto.
Per sommi capi, la macchina 1 comprende un telaio 2, mezzi di movimentazione 3, e mezzi di taglio 4.
Il telaio 2 ? sostanzialmente la struttura di sostegno delle componenti della macchina 1.
I mezzi di movimentazione 3 sono, quindi, connessi al telaio 2. Inoltre, i mezzi di movimentazione 3 sono configurati per consentire la movimentazione del telaio 2 sul manto erboso. In dettaglio, i mezzi di movimentazione 3 possono comprendere vari elementi, ad esempio cingoli o, preferibilmente, ruote 30.
Preferibilmente, i mezzi di movimentazione 3 comprendono una pluralit? di ruote 30, ad esempio in numero di quattro od anche di due.
In generale, i mezzi di movimentazione 3 consentono la movimentazione del telaio 2 sul manto erboso lungo un piano di movimentazione 3a. Il piano di movimentazione 3a ?, quindi, sostanzialmente parallelo al suolo su cui ? distribuito il manto erboso.
I mezzi di taglio 4 sono, invece, configurati per tagliare almeno parte dei filamenti che compongono il manto. A tal proposito, preferibilmente, i mezzi di taglio 4 comprendono almeno una prima lama 40 ed una seconda lama 41.
La prima lama 40 e la seconda lama 41 si estendono pressoch? parallelamente al piano di movimentazione 3a. Con il termine parallelo non si intende che le lame 40, 41 sono strettamente e totalmente parallele al piano di movimentazione 3a, ma che essere presentano tuttalpi? inclinazioni ridotte rispetto al suolo e che sono, con buona approssimazione, complessivamente parallele.
Inoltre, le lame 40, 41 possono definire estensioni reciprocamente differenti o anche identiche. Preferibilmente, come mostrato in Fig. 3, le lame 40, 41 definiscono stesse estensioni parallelamente al piano di movimentazione 3a.
La prima lama 40 pu?, quindi, comprendere alcune caratteristiche peculiari. Ad esempio, la prima lama 40 pu? comprendere due porzioni di taglio 40a.
Le porzioni di taglio 40a sono sostanzialmente le parti taglienti della prima lama 40. Esse sono, quindi, preferibilmente disposte in corrispondenza delle estremit? libere della prima lama 40.
La seconda lama 41, invece, pu? comprendere una seconda porzione di taglio 41a. La seconda porzione di taglio 41a pu? essere estesa lungo la seconda lama 41, circa sulla totalit? o la maggior parte di essa.
In aggiunta, la seconda porzione di taglio 41a ? preferibilmente di sezione ondulata, e pu? definire un profilo variabile, ad esempio frastagliato, avente inclinazioni varianti lungo l?estensione rispetto al piano di movimentazione 3a, come mostrato nelle Figg. 1-2.
Preferibilmente, se le lame 40, 41 comprendono le suddette caratteristiche, la prima lama 40 ? disposta tra la seconda lama 41 ed il manto erboso quando la macchina 1 ? in uso.
Per contenere i mezzi di taglio 4, il telaio 2 pu? includere una camera 20.
La camera 20 ?, infatti, preferibilmente configurata per alloggiare le lame 40, 41 cosicch? queste ultime siano inaccessibili dall?esterno della camera 20.
Quindi, la camera 20 pu? definire una apertura 20a.
L?apertura 20a si affaccia, quando la macchina 1 ? in uso, sul manto erboso. In questo modo, le lame 40, 41 interagiscono con il manto erboso tramite l?apertura 20a.
Naturalmente, preferibilmente, la macchina 1 comprende componenti atti ad azionare i mezzi di taglio 4 e/o i mezzi di movimentazione 3.
Vantaggiosamente, la macchina 1 comprende anche mezzi motori 5 e mezzi di trasmissione 6.
I mezzi motori 5 comprendono preferibilmente almeno un albero 50 rotante. Quindi, i mezzi motori 5 sono configurati per azionare, a comando, l?albero rotante 50. Ad esempio, i mezzi motori 5 possono comprende un motore a combustione interna con avviamento a strappo. Mezzi motori 5 di questo tipo sono, in ogni caso, estremamente noti al tecnico del ramo.
Naturalmente, i mezzi motori 5 possono consentire di variare la velocit? di rotazione dell?albero rotante 50.
I mezzi di trasmissione 6 sono operativamente connessi all?albero 50 ed ai mezzi di taglio 4. Inoltre, i mezzi di trasmissione 6 sono configurati per movimentare le lame 40, 41.
A tal proposito, vantaggiosamente, i mezzi di trasmissione 6 comprendono un insieme di pulegge e cinghie.
Preferibilmente, i mezzi di trasmissione 6 comprendono almeno una prima puleggia 60, una seconda puleggia 61, una terza puleggia 64, una prima cinghia 62 ed una seconda cinghia 63.
La prima puleggia 60 ? sostanzialmente solidale alla prima lama 40. Inoltre, essa ? labilmente connessa al telaio 2 in maniera tale da poter ruotare attorno ad un asse principale 6a.
L?asse principale 6a ?, quindi, trasversale al piano di movimentazione 3a, ad esempio perpendicolare.
La seconda puleggia 61 ? solidale alla seconda lama 41. Inoltre, la seconda puleggia 61 ? labilmente connessa al telaio 2 concentricamente alla prima puleggia 60. Preferibilmente, la seconda puleggia 61 ? disposta attorno a parte della prima puleggia 60.
In questo modo, la seconda lama 41 pu? ruotare attorno all?asse principale 6a. In aggiunta, la seconda lama 41 pu? ruotare, indipendentemente dalla prima lama 40, attorno all?asse principale 6a. Preferibilmente, la seconda lama 41 ruota con una velocit? differente rispetto alla prima lama 40.
La prima cinghia 62 ? configurata per essere movimentata dall?albero 50, come meglio spiegato in seguito. Quindi, essa ? connessa alla prima puleggia 60 e definisce un primo percorso chiuso trasversale all?asse principale 6a.
Anche la seconda cinghia 63 ? configurata per essere movimentata dall?albero 50, come meglio spiegato in seguito. La seconda cinghia 63 ? connessa alla seconda puleggia 61 e definisce un secondo percorso chiuso trasversale all?asse principale 6a.
La terza puleggia 64 ?, anch?essa, labilmente vincolata al telaio 2 in maniera tale da ruotare attorno ad un secondo asse 6b. Il secondo asse 6b ? sostanzialmente parallelo all?asse principale 6a.
L?albero 50 ?, quindi, solidalmente vincolato ad una a scelta tra la prima puleggia 60 e la terza puleggia 64. In questo modo, l?albero 50 ? in grado, ruotando, di trasmettere la rotazione a tutte le pulegge 60, 61, 64 dei mezzi di trasmissione 6.
Infatti, vantaggiosamente, la prima cinghia 62 abbraccia la prima puleggia 60 e la terza puleggia 64 cosicch? le pulegge 60, 64 siano entrambe racchiuse nel primo percorso chiuso e che, conseguentemente, possano ruotare proporzionalmente con lo stesso verso.
La seconda cinghia 63, invece, abbraccia la terza puleggia 64 e lambisce tangenzialmente la seconda puleggia 61 cosicch? la terza puleggia 64 risulti essere racchiusa entro il secondo percorso chiuso, mentre la seconda puleggia 61 sia esterna al secondo percorso chiuso.
In questo modo, le pulegge 61, 64 ruotano proporzionalmente in verso opposto. Pertanto, quando l?albero 50 ruota, le lame 40, 41 vengono ruotate proporzionalmente ad esso risultando tra loro contro-rotanti.
Come gi? accennato, le lame 40, 41 possono ruotare a velocit? variabile grazie alla possibilit? di variare la velocit? di rotazione del motore 50.
I mezzi di trasmissione 6 possono, altres?, consentire di trasmettere la rotazione dell?albero 50 anche ai mezzi di movimentazione 3. A tal proposito, ad esempio, i mezzi di trasmissione 6 possono comprendere una quarta puleggia 65.
La quarta puleggia 65, similare alle altre pulegge 60, 61, 64, ? configurata per movimentare i mezzi di movimentazione 3. Ad esempio, quindi, la quarta puleggia 65 pu? essere operativamente connessa all?asse delle ruote 30 posteriori e pu? trasmettere la rotazione eventualmente con un rapporto di trasmissione predeterminato.
Inoltre, la quarta puleggia 65 pu? essere espansibile e pu?, quindi, consentire di variare la velocit? di rotazione dei mezzi di taglio 4, ad esempio selettivamente della prima lama 40 e/o della seconda lama 41.
In ogni caso, se la quarta puleggia 65 ? presente, essa ? preferibilmente labilmente vincolata al telaio 2 in modo tale da poter ruotare attorno ad un terzo asse 6c.
Il terzo asse 6c ? preferibilmente parallelo al secondo asse 6b.
Quindi, i mezzi di trasmissione 6 comprendono una terza cinghia 66. La terza cinghia 66 ? configurata per connettere almeno una tra le pulegge 60, 61, 64 e la quarta puleggia 65 cosicch? la quarta puleggia 65 ruoti proporzionalmente ad almeno una tra le pulegge 60, 61, 64. Preferibilmente la terza cinghia 66 connette la quarta puleggia 65 e la terza puleggia 64.
I mezzi di trasmissione 6 possono, quindi, essere esposti all?ambiente esterno. Oppure, il telaio 2 pu? comprendere uno o pi? cofani 21.
Se presenti, uno o pi? cofani 21 sono configurati per ricoprire i mezzi di trasmissione 6 cos? da renderli inaccessibili dall?esterno degli uno o pi? cofani 21. La macchina 1 potrebbe anche includere ulteriori elementi.
Ad esempio, la macchina 1 potrebbe includere dei mezzi di comando 7.
I mezzi di comando 7 sono preferibilmente configurati per consentire ad un utente di pilotare la macchina 1. Essi possono essere dei mezzi atti a consentire di controllare la macchina 1 da remoto. Oppure, essi possono includere una struttura di supporto 70 solidalmente vincolata al telaio 2 ed una impugnatura 71.
Quest?ultima pu?, quindi, essere configurata per sentire all?utente di spingere il telaio 2 in almeno una direzione.
Il funzionamento della macchina 1 precedentemente descritta in termini strutturali ? sostanzialmente similare al funzionamento di qualsiasi macchina tosaerba attualmente in commercio.
Tuttavia, la macchina tosaerba 1 secondo l?invenzione consegue importanti vantaggi.
Infatti, la macchina 1 include una seconda lama 41 con sezione e profilo variabile, che consente, contro-ruotando, la triturazione di quanto tagliato dalla prima lama 40; con una velocit? diversa e con un risultato pi? efficace ed efficiente.
Infatti, la macchina 1 tosaerba include un meccanismo di trasmissione del moto semplice ed efficiente.
I mezzi di trasmissione includono, infatti, solo cinghie e pulegge e non includono ingranaggi o altri elementi complessi come scatole di rinvio o affini.
Inoltre, la manutenzione della macchina 1 ? pi? semplice e la macchina 1 stessa ? meno soggetta a rotture data la semplicit? dei meccanismi.
L?invenzione ? suscettibile di varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo definito dalle rivendicazioni.
Ad esempio, i mezzi di taglio 4 potrebbero comprendere ulteriori lame o altri mezzi configurati per la triturazione. Questi ultimi potrebbero quindi essere configurati per ruotare solidalmente alla prima lama 40 od alla seconda lama 41. In particolare, i mezzi di trasmissione 6 potrebbero essere configurati per movimentare anche le ulteriori lame e/o i mezzi di triturazione.
Inoltre, la prima lama 40 potrebbe anche essere una spazzola e la seconda lama 41 potrebbe essere sostituita da mezzi per macinare il fogliame.
In ogni caso, le lame 40, 41 sono destinate a tagliare filamenti d?erba o, come ovvio, fogliame distribuito sul manto erboso.
Le lame 40, 41 possono comprendere materiale di qualsiasi tipologia, ad esempio metallico, in particolare acciaio, o polimerico od altro ancora, e possono definire qualsiasi forma.
In tale ambito tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000018350A IT202100018350A1 (it) | 2021-07-12 | 2021-07-12 | Macchina tosaerba |
| EP22173069.0A EP4118946A1 (en) | 2021-07-12 | 2022-05-12 | Lawn mower |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT102021000018350A IT202100018350A1 (it) | 2021-07-12 | 2021-07-12 | Macchina tosaerba |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| IT202100018350A1 true IT202100018350A1 (it) | 2023-01-12 |
Family
ID=77989928
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT102021000018350A IT202100018350A1 (it) | 2021-07-12 | 2021-07-12 | Macchina tosaerba |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP4118946A1 (it) |
| IT (1) | IT202100018350A1 (it) |
Citations (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3385043A (en) | 1965-02-19 | 1968-05-28 | Bush Hog Inc | Rotary mower |
| US5012633A (en) | 1989-04-03 | 1991-05-07 | Honda Giken Kabushiki Kaisha | Lawn mower |
| US5177942A (en) * | 1991-08-15 | 1993-01-12 | The Toro Company | Mower deck with improved belt drive arrangement |
| JP2767157B2 (ja) | 1990-09-11 | 1998-06-18 | 本田技研工業株式会社 | 回転式芝刈機 |
| US5769747A (en) * | 1996-09-05 | 1998-06-23 | Deere & Company | Belt tensioning mechanism with stop feature |
| EP1175821B1 (fr) * | 2000-07-28 | 2004-07-21 | Société d'Applications de Mécaniques Agricoles (SAMAG) S.A. | Tondeuse à moteur pour gazon équipée d'un dispositif d'entraínement en rotation d'une lame de coupe |
| US7779617B2 (en) * | 2008-06-11 | 2010-08-24 | Jiangsu World Plant-Protecting Machinery Co., Ltd. | Sliding pulley drive mechanism in cutting platform of lawn mower |
| US20120137644A1 (en) * | 2009-06-02 | 2012-06-07 | Husqvarna Ab | Telescoping of cutting deck |
| US20170181376A1 (en) * | 2015-12-24 | 2017-06-29 | Kubota Corporation | Mower deck with tilted idle pulleys |
| US20170245432A1 (en) * | 2016-02-29 | 2017-08-31 | Honda Motor Co., Ltd. | Lawn mower |
| US10548263B2 (en) * | 2016-12-09 | 2020-02-04 | McCormick Technical Consulting, LLC | Blade clutch actuator (BCA) with overload slip clutch |
-
2021
- 2021-07-12 IT IT102021000018350A patent/IT202100018350A1/it unknown
-
2022
- 2022-05-12 EP EP22173069.0A patent/EP4118946A1/en not_active Withdrawn
Patent Citations (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3385043A (en) | 1965-02-19 | 1968-05-28 | Bush Hog Inc | Rotary mower |
| US5012633A (en) | 1989-04-03 | 1991-05-07 | Honda Giken Kabushiki Kaisha | Lawn mower |
| JP2767157B2 (ja) | 1990-09-11 | 1998-06-18 | 本田技研工業株式会社 | 回転式芝刈機 |
| US5177942A (en) * | 1991-08-15 | 1993-01-12 | The Toro Company | Mower deck with improved belt drive arrangement |
| US5769747A (en) * | 1996-09-05 | 1998-06-23 | Deere & Company | Belt tensioning mechanism with stop feature |
| EP1175821B1 (fr) * | 2000-07-28 | 2004-07-21 | Société d'Applications de Mécaniques Agricoles (SAMAG) S.A. | Tondeuse à moteur pour gazon équipée d'un dispositif d'entraínement en rotation d'une lame de coupe |
| US7779617B2 (en) * | 2008-06-11 | 2010-08-24 | Jiangsu World Plant-Protecting Machinery Co., Ltd. | Sliding pulley drive mechanism in cutting platform of lawn mower |
| US20120137644A1 (en) * | 2009-06-02 | 2012-06-07 | Husqvarna Ab | Telescoping of cutting deck |
| US20170181376A1 (en) * | 2015-12-24 | 2017-06-29 | Kubota Corporation | Mower deck with tilted idle pulleys |
| US20170245432A1 (en) * | 2016-02-29 | 2017-08-31 | Honda Motor Co., Ltd. | Lawn mower |
| US10548263B2 (en) * | 2016-12-09 | 2020-02-04 | McCormick Technical Consulting, LLC | Blade clutch actuator (BCA) with overload slip clutch |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP4118946A1 (en) | 2023-01-18 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US4140280A (en) | Portable hand-held, manually-operated duster | |
| IT202100018350A1 (it) | Macchina tosaerba | |
| US4510738A (en) | Air cushion lawn mower | |
| CA3046905A1 (en) | Harvester cutterbar knife drive with cylindrical cam or self reversing lead screw mechanism | |
| IT202000030659A1 (it) | Trinciatrice a larghezza di taglio variabile | |
| ITVI960058A1 (it) | Macchina tagliaerba a taglio frontale. | |
| US4259830A (en) | Gearing arrangement for an agricultural attachment | |
| US2365338A (en) | Lawn mower | |
| GB2055539A (en) | Reciprocating mower | |
| DE1807874B1 (de) | Reinigungsgeblaese fuer Maehdrescher | |
| JP2021100433A (ja) | コンバイン | |
| US20180264565A1 (en) | Circular Saw with a Double-Belt Gear Reduction Mechanism | |
| JPS6029861Y2 (ja) | コンバインにおける結束機の変速装置 | |
| US2681669A (en) | Cutting machine and knife therefor | |
| US3665691A (en) | Edging attachment for rotary lawn mowers | |
| CN208325654U (zh) | 一种通用无人机机身保护装置 | |
| US2210217A (en) | Lawn mower | |
| EP3018989B1 (en) | Implement and work vehicle | |
| JPS6124043Y2 (it) | ||
| JPH039619Y2 (it) | ||
| US2826888A (en) | Power mower with coacting endless and stationary cutters | |
| CN208446113U (zh) | 一种农业用切碎装置 | |
| JP5245698B2 (ja) | 刈込機 | |
| JP2641651B2 (ja) | モーア | |
| US610694A (en) | Lewis h |