[go: up one dir, main page]

IT202300010758A1 - Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria nello stesso contenitore, dopo aver privato l'aria dell'ossigeno, mediante reazione chimica. - Google Patents

Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria nello stesso contenitore, dopo aver privato l'aria dell'ossigeno, mediante reazione chimica. Download PDF

Info

Publication number
IT202300010758A1
IT202300010758A1 IT102023000010758A IT202300010758A IT202300010758A1 IT 202300010758 A1 IT202300010758 A1 IT 202300010758A1 IT 102023000010758 A IT102023000010758 A IT 102023000010758A IT 202300010758 A IT202300010758 A IT 202300010758A IT 202300010758 A1 IT202300010758 A1 IT 202300010758A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
air
oxygen
absorber device
pneumatic circuit
Prior art date
Application number
IT102023000010758A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Travaglini
Original Assignee
Titano Progetti S R L S Con Unico Socio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Titano Progetti S R L S Con Unico Socio filed Critical Titano Progetti S R L S Con Unico Socio
Priority to IT102023000010758A priority Critical patent/IT202300010758A1/it
Publication of IT202300010758A1 publication Critical patent/IT202300010758A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D53/00Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols
    • B01D53/14Separation of gases or vapours; Recovering vapours of volatile solvents from gases; Chemical or biological purification of waste gases, e.g. engine exhaust gases, smoke, fumes, flue gases, aerosols by absorption
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
    • A23B2/00Preservation of foods or foodstuffs, in general
    • A23B2/70Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals
    • A23B2/704Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23B2/7045Details of apparatus for generating or regenerating gases
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
    • A23B2/00Preservation of foods or foodstuffs, in general
    • A23B2/70Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals
    • A23B2/704Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23B2/708Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
    • A23B2/00Preservation of foods or foodstuffs, in general
    • A23B2/70Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals
    • A23B2/704Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23B2/708Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O
    • A23B2/712Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O in which an absorbent is placed or used
    • A23B2/717Oxygen absorbent
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
    • A23B2/00Preservation of foods or foodstuffs, in general
    • A23B2/70Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals
    • A23B2/704Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23B2/721Preservation of foods or foodstuffs, in general by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere comprising other gases in addition to CO2, N2, O2 or H2O
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
    • A23B9/00Preservation of edible seeds, e.g. cereals
    • A23B9/16Preserving with chemicals
    • A23B9/18Preserving with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23B9/20Preserving with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23BPRESERVATION OF FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES; CHEMICAL RIPENING OF FRUIT OR VEGETABLES
    • A23B9/00Preservation of edible seeds, e.g. cereals
    • A23B9/16Preserving with chemicals
    • A23B9/18Preserving with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23B9/22Preserving with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere comprising other gases in addition to CO2, N2, O2 or H2O
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/18Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient
    • B65D81/20Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas
    • B65D81/2069Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas in a special atmosphere
    • B65D81/2076Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents providing specific environment for contents, e.g. temperature above or below ambient under vacuum or superatmospheric pressure, or in a special atmosphere, e.g. of inert gas in a special atmosphere in an at least partially rigid container
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2256/00Main component in the product gas stream after treatment
    • B01D2256/10Nitrogen
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01DSEPARATION
    • B01D2257/00Components to be removed
    • B01D2257/10Single element gases other than halogens
    • B01D2257/104Oxygen

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
DISPOSITIVO PER LA CREAZIONE DI UNA ATMOSFERA ANOSSICA IN UN CONTENITORE, MEDIANTE UNA SEQUENZA DI CICLI DI ASPIRAZIONE DI PARTE DELL?ARIA PRESENTE NEL CONTENITORE E REINTRODUZIONE DELLA STESSA ARIA NELLO STESSO CONTENITORE, DOPO AVER PRIVATO L?ARIA DELL?OSSIGENO, MEDIANTE REAZIONE CHIMICA.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell?aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria, nello stesso contenitore, dopo aver privato l?aria dell?ossigeno, mediante reazione chimica.
Precedenti metodi di deossigenazione prevedono la circolazione continua, mediante una pompa, dell'aria tra il contenitore dell'aria stessa ed un dispositivo dove avviene l'eliminazione dell'ossigeno mediante reazioni chimiche. La circolazione continua dell'aria da deossigenare tra il suo contenitore ed il dispositivo dove avviene l?eliminazione dell?ossigeno comporta:
- la necessit? di utilizzare due condotti, uno di immissione ed uno di estrazione dell'aria, verso e dal contenitore dell' aria da deossigenare. In alcuni tipi di contenitori, non ? possibile distanziare l'uscita da un condotto dall'entrata dell?altro, con il conseguente stabilirsi di un flusso tra i due condotti stessi, senza coinvolgimento di tutta l'aria presente nel contenitore, in un tempo contenuto;
- difficolt? di ricambio di aria tra zone aventi differenti concentrazioni di ossigeno, causata delle diversit? di peso specifico tra azoto ed ossigeno e per effetto della presenza di eventuali ostacoli al flusso delfaria nel contenitore: anche in questo caso ci sono inconvenienti di lunga durata dell'operazione e poca sicurezza nello stabilire l'avvenuta e completa deossigenazione.
Scopo della presente invenzione ? quello di superare i limiti della tecnica precedente, mediante un dispositivo di semplice uso, adeguato all'ambiente domestico ed utilizzabile in situazioni di emergenza per creare una atmosfera per la conservazione di alimenti.
Questo scopo ? raggiunto, in accordo all? invenzione, con l'assieme di elementi e con le modalit? elencate nell'annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
L?invenzione si riferisce a un dispositivo che permette la creazione di una atmosfera anossica in un apposito contenitore. Il contenitore, dove occorre crear l'atmosfera anossica, per lo pi? per proteggere alimenti sia liquidi che solidi, ha la particolarit? di essere sigillato mediante una valvola di chiusura che impedisce allaria presente nel contenitore stesso di uscire, quando il contenitore non ? collegato al dispositivo che permette di creare l'atmosfera anossica.
Il contenitore delfaria da deossigenare viene collegato al dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica. mediante un solo condotto su cui ? montato un apposito connettore: il connettore, inserito nella valvola di chiusura presente sul contenitore, consente un passaggio bidirezionale di aria o altro gas, tra il contenitore ed il dispositivo, durante la deossigenazione o durante un eventuale ricambio di gas.
Il dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore ? costituito da:
- un recipiente, a volume variabile, dove sono collocati, in maniera opportuna, gli assorbitori dell'ossigeno che sottraggono l'ossigeno dall'aria con un processo chimico. In questo recipiente, un apposito sensore rileva la percentuale di ossigeno presente;
- un circuito elettropneumatico munito di valvole direzionali, pompa per il vuoto e vacuostato, che collega il contenitore dell'aria da deossigenare al recipiente a volume variabile;
-un circuito elettronico per la gestione del dispositivo.
Questo Dispositivo per ia creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell?aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria, nello stesso contenitore, dopo aver privato l?aria dell?ossigeno, mediante reazione chimica per il quale si richiede il brevetto di invenzione, vantaggiosamente permette di:
- programmare la percentuale di ossigeno da raggiungere nel contenitore di aria, indipendentemente dalla conformazione del contenitore stesso;
- programmare la depressione da usare per estrarre l'aria dal contenitore, per tener conto delle caratteristiche del prodotto da conservare e della consistenza delle pareti del contenitore stesso;
- utilizzare una grande quantit? di assorbitori di ossigeno per effettuare l'abbattimento della percentuale di ossigeno rapidamente;
- programmare la sostituzione degli assorbitori di ossigeno per ottimizzarne l'efficienza;
- sostituire parte della atmosfera nel contenitore, con altri gas alimentati con altri dispositivi;
- alimentare con azoto contenitori, gi? deossigenati, dai quali venga spillato il contenuto mediante un rubinetto, posizionato nella parte bassa del contenitore. Ulteriori caratteristiche dell'invenzione appariranno pi? chiare dalla descrizione dettagliata che segue, con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non limitativo, dove:
Fig.1 ? una vista prospettica, illustrante il dispositivo per il quale si richiede il brevetto di invenzione, collegato al contenitore nel quale si vuole creare l?atmosfera anossica;
la Fig.2 ? la vista in alzata del contenitore con Paria da deossigenare (in questo caso una bottiglia parzialmente piena di liquido);
la Fig.2A ? una vista in sezione trasversale presa lungo il piano di sezione V-V di Fig.2
la Fig.2B ? un particolare ingrandito racchiuso nel cerchio (B) di Fig.2 A; la Fig.3 rappresenta la vista in alzata laterale del recipiente nel quale avviene l?assorbimento di ossigeno;
La Fig.3 A rappresenta una vista in sezione trasversale lungo il piano X-X de recipiente nel quale avviene l?assorbimento di ossigeno;
la Fig.3B rappresenta il particolare ingrandito racchiuso nel cerchio (B) d Fig.3A;
la Fig.3C rappresenta la vista prospettica del recipiente nel quale avviene l?assorbimento di ossigeno;
la Fig.4 rappresenta il circuito elettropneumatico con lo schema dei condotti, dei componenti pneumatici, della pompa per il vuoto, del vacuometro, che collega il recipiente dove avviene l?assorbimento di ossigeno al contenitore con l?aria da deossigenare;
La Fig.5 rappresenta il dispositivo per il quale si richiede il brevetto di invenzione, collegato ad un fusto contenente un liquido da proteggere.
Con ['ausilio delle figure viene descritto il dispositivo secondo l'invenzione, indicato complessivamente con il numero di riferimento ( 100) di Fig. 1
Con particolare riferimento alle Fig. 1 , Fig.2, Fig2A, Fig.2B, Fig.3, Fig.3A, Fig.3B, Fig.3C, Fig.4, Fig.5 il dispositivo ( 100) comprende:
un dispositivo assorbitore ( 1 ) costituito da una camera ermetica a volume variabile avente un contenitore mobile (5) ed un contenitore fisso (6). Tra (5) e (6) una guarnizione a membrana rotolante (7) di Fig.3B, garantisce la ermeticit? di (1 ). Nella parte inferiore di (6) sono disposti i contenitori per il materiale assorbitore di ossigeno (2), quale ad esempio ferro attivato.
Le bustine contenenti il materiale assorbitore di ossigeno (2) sono disposte entro vaschette (8) di Fig. 3C avvitate in maniera stagna sul fondo di (6). Le vaschette (8) sono avvitate su ricettacoli numerati per poterle identificare e tener conto del tempo della loro presenza entro (1 ). Le vaschette (8) sono facilmente accessibili per la manutenzione dopo aver rimosso la protezione (9) di Fig.1. Le vaschette (8) possono essere rimosse dalle loro sedi in (6) mantenendo i dispositivo ( 100) in posizione verticale. La momentanea rimozione di una vaschetta (8) per la sostituzione di assorbitori di ossigeno (2) non causa una rilevante fuoriuscita dell'azoto contenuto in (1 ), visto che le vaschette sono posizionate in corrispondenza della parte pi? bassa di (6) ed in quanto l'azoto ? pi? leggero dell'aria ambiente.
Il contenitore mobile (5) ? sostenuto dalla molla ( 10) e compensa la variazione del volume di gas entro ( 1 ) conseguente sia allo scambio di aria con il contenitore (4) di sia alla progressiva eliminazione dell'ossigeno. L'elemento (1 1 ), ? aperto superiormente, serve di guida e protezione al movimento di (5) e permette l'azione della pressione atmosferica su (5).
La compensazione di volume nel dispositivo (1 ) avviene a pressione praticamente costante, uguale alla pressione atmosferica, in quanto la molla (10), per la sua geometria, sostiene il contenitore mobile (5) con una forza di poco superiore al peso di (5) e poco variabile al variare della posizione di (5);
Nella contenitore fisso (6) ? disposto un rilevatore di ossigeno ( 12). Un raccordo per condotto pneumatico ( 13) permette di collegare ( 1 ) al contenitore (4) attraverso rimpianto elettropneumatico, il connettore (30) e la valvola (35) situata nel tappo (3).
Il pannello di controllo (20) ? rappresentato, in maniera esemplificativa e non limitativa, posizionato nella parte inferiore di (100). In maniera esemplificativa e non limitativa, dietro al pannello di controllo (20) ? situato il circuito elettronico di controllo, non rappresentato.
( 101 ) rappresenta, in maniera esemplificativa e non limitativa, i collegamenti tra i vari componenti del circuito pneumatico.
La Fig.5 rappresenta ( 100) collegato al recipiente (36): in questo caso ne recipiente (36) viene creata una atmosfera anossica. Da (36) si pu? spillare contenuto dal basso: il volume del contenuto spillato viene sostituito da azot fornito da (100).
Funzionamento del dispositivo ( 1 ):
dopo aver impostato sul pannello (20) il valore di vuoto entro (4) e numero di cicli: Fase preparatoria:
- dal pannello di controllo (20) viene azionato il pulsante di start;
- viene eccitata la elettrovalvola ( 16) che mette in comunicazione la pompa (25) con lambiente esterno; mediante la pompa (25) viene estratta laria contenuta entro (4) fino a creare nel contenitore (4) stesso il valore di vuoto preimpostato sul vacuostato ( 15). In questa prima fase del ciclo: la quantit? di gas in ( 1 ) rimane costante perch? Faria sottratta al contenitore (4) viene inviata all'atmosfera. La quantit? di ossigeno in (4) rimane costante.
- Terminata la fase precedente, iniziano i cicli di sottrazione di ossigeno e in maniera automatica, il circuito elettronico:
? diseccita la elettrovalvola ( 16), arresta la pompa (25) e, mediante la elettrovalvola ( 18), mette ( 1 ) in comunicazione con (4);
- per effetto della depressione presente in (4), il gas (azoto) presente in (1) fluisce verso (4) e di conseguenza si avr?:
? ritorno alla quantit? iniziale dell'aria nel contenitore (4),
? diminuzione di gas nel dispositivo ( 1 ),
? diminuzione della concentrazione di ossigeno in (4);
- non appena il vacuostato segnala il ripristinarsi della pressione atmosferica entro (4):
? la elettrovalvola ( 18) viene diseccitata e viene interrotto collegamento diretto tra ( 1 ) e (4).
? La pompa (25) viene messa in comunicazione con ( 1 ) attraver la elettrovalvola ( 17);
? Viene azionata la pompa (25);
? Viene prelevata aria da (4) ed inviata a (1 ) fino a raggiungere il valore di vuoto in (4) uguale al valore preimpostato sul vacuostato (15);
- quindi:
? avviene diminuzione di aria nel contenitore (4),
? aumenta il volume di gas nel dispositivo ( 1 ),
? la concentrazione di ossigeno in (4) rimane costante.
- Il vacuostato ( 15) segnala il raggiungimento del valore di vuoto in (4):
? Viene fermata la pompa (25);
? il collegamento tra il dispositivo ( 1 ) ed il contenitore (4) viene interrotto;
? il dispositivo ( 1 ) rimane isolato;
? la quantit? di gas nel dispositivo ( 1 ) diminuisce: gli assorbitori di ossigeno eliminano l'ossigeno trasportato con l'aria dal contenitore (4) al dispositivo ( 1 ).
Il rilevatore di ossigeno ( 12) rilevata la percentuale di ossigeno preimpostata nel pannello di controllo (20), d? il consenso all'apertura della elettrovalvola ( 18) e ( 1 ) viene messo in comunicazione con (4): il gas pu? fluire dal dispositivo ( 1 ) al contenitore (4):
la quantit? di aria nel contenitore (4) ritorna al valore iniziale, nel dispositivo ( 1 ) il gas diminuisce:
la percentuale di ossigeno nel contenitore (4) diminuisce, quanto il gas che passa dal dispositivo (1 ) al contenitore (4) ? costituito solo da azoto (nei limiti della concentrazione preimpostati sul rilevatore (12)).
- I cicli si ripetono fino a quando il trasferimento di aria da (4) a ( 1 ) non crea pi? la diminuzione di percentuale di azoto entro ( 1 ).
- Il grado di vuoto impostato sul vacuometro ( 15), il numero di cicli impostati ed il valore della percentuale residua di ossigeno preimpostata sul rilevatore (12) determinano la percentuale di ossigeno residua entro (4).
Terminati i cicli di deossigenazione, il dispositivo ( 1 ) viene messo in comunicazione con l'ambiente per ripristinare il valore della quantit? di gas iniziale, attraverso le elettrovalvole ( 17), (16) ed il regolatore di flusso (21 ).
La configurazione iniziale del dispositivo (1 ) si raggiunge per l'azione della molla ( 10) che compensa il peso del recipiente (5). La comunicazione con l'atmosfera permane attraverso il regolatore di flusso (21 ) fino a quando il dispositivo ( 1 ) non raggiunga la configurazione iniziale. Mentre il dispositivo (1 ). raggiunge la configurazione iniziale, gli assorbitori di ossigeno provvedono ad assorbire tutto l'ossigeno entrato con l'aria esterna.
Una volta che in ( 1 ) si ? ritornati alla configurazione iniziale e che gli assorbitori hanno eliminato l'ossigeno, il flusso di aria dall'ambiente esterno verso ( 1 ) si arresta perch?:
- la pressione in (1 ) ? uguale alla pressione atmosferica;
- il collegamento di { 1 ) con l'aria atmosferica ? situato nella parte bassa di ( 1 );
- l'aria atmosferica ha peso specifico maggiore di quello dell'azoto.
Un indicatore luminoso rivela il termine del numero cicli di deossigenazione (impostato sul pannello (20): a questo punto si pu? distaccare il contenitore (4) dal dispositivo ( 100) estraendo il connettore (30). La valvola di chiusura (35) contenuta nel tappo (3) sigiller? il contenitore (4) stesso.
Alla presente forma di realizzazione dell'invenzione, possono essere apportate variazioni e modifiche equivalenti, alla portata di un tecnico del ramo.

Claims (10)

RIVENDICAZIONI
1. Sistema (100) per creare un?atmosfera anossica in un contenitore (4); detto sistema (100) comprendente:
- un dispositivo assorbitore (1) avente una camera ermetica a volume variabile tra un contenitore fisso (6) e un contenitore mobile (5),
- una molla (10) disposta tra il contenitore fisso (6) e il contenitore mobile (5),
- materiale assorbitore di ossigeno (2) disposto nel contenitore fisso (6), e
- un circuito pneumatico (101) che collega il dispositivo assorbitore (1) al contenitore (4) e all?ambiente esterno;
detto circuito pneumatico (101) comprendendo:
- una pompa (25) configurata per consentire estrazione di aria dal contenitore (4) verso l?esterno o verso il dispositivo assorbitore (1), e
- un gruppo di elettrovalvole (16, 17, 18, 19) configurato per consentire una comunicazione del contenitore (4) con l?ambiente esterno, del contatore (4) con il dispositivo assorbitore (1) e del dispositivo assorbitore (1) con l?ambiente esterno.
2. Sistema (100) secondo la rivendicazione 1, comprendente una pluralit? di vaschette (8) montate in modo amovibile dall?esterno in detto contenitore fisso (6) del dispositivo assorbitore; ciascuna vaschetta (8) essedo riempita da detto materiale assorbitore di ossigeno (2).
3. Sistema (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detto materiale assorbitore di ossigeno (2) ? contenuto in bustine disposte rispettivamente in dette vaschette (8).
4. Sistema (100) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui dette vaschette (8) sono montate amovibilmente sul fondo di detto contenitore fisso (6) su delle sedi.
5. Sistema (100) secondo la rivendicazione 4, in cui dette sedio delle vaschette (8) sono identificate numericamente.
6. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un tappo (3) destinato ad essere applicato a detto contenitore (4); detto tappo avendo una valvola (35) ed un beccuccio (30) collegato a detto circuito pneumatico (101).
7. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un raccordo (13) disposto sul fondo di detto contenitore fisso (6) e collegato a detto circuito pneumatico (101).
8. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente un rilevatore di ossigeno (12) disposto in detto contenitore fisso (6) per rilevare l?ossigeno entro detto dispositivo assorbitore (1).
9. Sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto circuito pneumatico (101) comprende un vacuostato (15) configurato per rilevare un livello di vuoto entro detto contenitore (4), quando il circuito pneumatico (101) ? collegato al contenitore (4).
10. Procedimento per creare un?atmosfera anossica in un contenitore (4), mediante un sistema (100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti; detto procedimento comprendente i seguenti passi:
a) comunicazione del contenitore (4) con l?esterno ed estrazione di aria dal contenitore (4) verso l?esterno, mediante la pompa (25) del circuito pneumatico, fino ad ottenere nel contenitore (4) un livello di vuoto preimpostato,
b) comunicazione del contenitore (4) con il dispositivo assorbitore (1) e flusso di aria ricca di azoto dal dispositivo assorbitore (1) al contenitore (4), fino ad ottenere una pressione atmosferica nel contenitore (4),
c) azionamento della pompa (25) per aspirare ara dal contenitore (4) verso il dispositivo assorbitore (1), fino ad ottenere un livello di vuoto preimpostato nel contenitore (4),
d) rilevazione di una percentuale di ossigeno entro il dispositivo assorbitore (1) e ripetizione dei passi b) e c), finch? la percentuale di ossigeno nel dispositivo assorbitore (1) ? inferiore ad un valore di soglia preimpostato, e
e) comunicazione del dispositivo assorbitore (1) con l?esterno per ripristinare una condizione inziale del dispositivo assorbitore, quando la percentuale di ossigeno nel dispositivo assorbitore (1) ? inferiore ad un valore di soglia preimpostato.
IT102023000010758A 2023-05-29 2023-05-29 Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria nello stesso contenitore, dopo aver privato l'aria dell'ossigeno, mediante reazione chimica. IT202300010758A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000010758A IT202300010758A1 (it) 2023-05-29 2023-05-29 Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria nello stesso contenitore, dopo aver privato l'aria dell'ossigeno, mediante reazione chimica.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000010758A IT202300010758A1 (it) 2023-05-29 2023-05-29 Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria nello stesso contenitore, dopo aver privato l'aria dell'ossigeno, mediante reazione chimica.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300010758A1 true IT202300010758A1 (it) 2024-11-29

Family

ID=89898165

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000010758A IT202300010758A1 (it) 2023-05-29 2023-05-29 Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria nello stesso contenitore, dopo aver privato l'aria dell'ossigeno, mediante reazione chimica.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202300010758A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300011316A1 (it) 2023-06-05 2024-12-05 Titano Progetti S R L S Con Unico Socio Contenitori, per uso domestico, che, associati a dispositivi che utilizzano la tecnica di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione nello stesso contenitore di gas inerte, permettono la creazione di atmosfere anossiche, per la conservazione di prodotti contenuti nei contenitori stessi.

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020121191A1 (en) * 2000-08-02 2002-09-05 Warren John Lee Miniaturized wearable oxygen concentrator
CA2369949C (en) * 2002-02-01 2006-06-20 John Lee Warren Miniaturized wearable oxygen concentrator
WO2013004619A1 (en) * 2011-07-01 2013-01-10 Domus Care S.R.L. Apparatus for the production and storage of nitrogen by chemical adsorption of oxygen from air, for use in the preservation of foods
EP2041561B1 (en) * 2006-06-30 2016-06-22 Global Fresh Foods System and methods for transporting or storing oxidatively-degradable foodstuff

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020121191A1 (en) * 2000-08-02 2002-09-05 Warren John Lee Miniaturized wearable oxygen concentrator
CA2369949C (en) * 2002-02-01 2006-06-20 John Lee Warren Miniaturized wearable oxygen concentrator
EP2041561B1 (en) * 2006-06-30 2016-06-22 Global Fresh Foods System and methods for transporting or storing oxidatively-degradable foodstuff
WO2013004619A1 (en) * 2011-07-01 2013-01-10 Domus Care S.R.L. Apparatus for the production and storage of nitrogen by chemical adsorption of oxygen from air, for use in the preservation of foods

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT202300011316A1 (it) 2023-06-05 2024-12-05 Titano Progetti S R L S Con Unico Socio Contenitori, per uso domestico, che, associati a dispositivi che utilizzano la tecnica di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione nello stesso contenitore di gas inerte, permettono la creazione di atmosfere anossiche, per la conservazione di prodotti contenuti nei contenitori stessi.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN102089212B (zh) 包装和充填机器
IT202300010758A1 (it) Dispositivo per la creazione di una atmosfera anossica in un contenitore, mediante una sequenza di cicli di aspirazione di parte dell'aria presente nel contenitore e reintroduzione della stessa aria nello stesso contenitore, dopo aver privato l'aria dell'ossigeno, mediante reazione chimica.
KR20140138698A (ko) 불활성화 장치, 이러한 장치가 제공되는 탱크 및 항공기, 및 대응하는 방법
FI127084B (fi) Menetelmä ja järjestelmä kaasun tai kaasuseosten uuttamiseksi nesteestä liuenneen kaasun tai kaasuseoksen analysointia varten
CN102596794A (zh) 瓶罐消毒系统
US9987654B2 (en) Impregnation device and impregnation method
WO2009010667A3 (fr) Procède permettant de convoyer sans ségrégation des matériaux pulvérulents
ZA200805815B (en) Container assembly
WO2006020733A3 (en) Pressure based level monitor
CN102180430A (zh) 一种液体灌装机
WO2013128006A3 (en) Method and device for impregnating a rope with a liquid material
WO2008101638A3 (de) Behälteranordnung
US3962381A (en) Humidification apparatus
US20180010979A1 (en) Device and method for performing a leak test on fuel rod capsules
PT1710298E (pt) Sistema de fermentação automático com controlo de fermentação
CN104973358B (zh) 化工槽罐压力平衡装置
CN201297490Y (zh) 一种防正负压呼吸阀装置
FI93712B (fi) Menetelmä tynnyreiden täyttämiseksi toisiinsa sekoittumattomilla nesteillä ja sen soveltaminen erityisesti valkofosforin tynnyritäyttöön
CN104528117B (zh) 一种储罐无菌呼吸系统
US20140230579A1 (en) Capillary groove for isobaric waste entry
US1730408A (en) Balance valve
SU785355A1 (ru) Установка дл созревани конь чного спирта
CN206719591U (zh) 一种液体产品的灌装设备
CN211048192U (zh) 一种高附加值海鲜维生控制装置
TWI765584B (zh) 液體傳輸設備