ITBO20040008U1 - Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti - Google Patents
Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20040008U1 ITBO20040008U1 IT000008U ITBO20040008U ITBO20040008U1 IT BO20040008 U1 ITBO20040008 U1 IT BO20040008U1 IT 000008 U IT000008 U IT 000008U IT BO20040008 U ITBO20040008 U IT BO20040008U IT BO20040008 U1 ITBO20040008 U1 IT BO20040008U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- station
- aforementioned
- tubes
- members
- downstream
- Prior art date
Links
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B3/00—Packaging plastic material, semiliquids, liquids or mixed solids and liquids, in individual containers or receptacles, e.g. bags, sacks, boxes, cartons, cans, or jars
- B65B3/04—Methods of, or means for, filling the material into the containers or receptacles
- B65B3/16—Methods of, or means for, filling the material into the containers or receptacles for filling collapsible tubes
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B43/00—Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
- B65B43/42—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
- B65B43/52—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation using roller-ways or endless conveyors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B43/00—Forming, feeding, opening or setting-up containers or receptacles in association with packaging
- B65B43/42—Feeding or positioning bags, boxes, or cartons in the distended, opened, or set-up state; Feeding preformed rigid containers, e.g. tins, capsules, glass tubes, glasses, to the packaging position; Locating containers or receptacles at the filling position; Supporting containers or receptacles during the filling operation
- B65B43/54—Means for supporting containers or receptacles during the filling operation
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B55/00—Preserving, protecting or purifying packages or package contents in association with packaging
- B65B55/24—Cleaning of, or removing dust from, containers, wrappers, or packaging ; Preventing of fouling
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B65/00—Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
- B65B65/003—Packaging lines, e.g. general layout
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B61/00—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
- B65B61/26—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for marking or coding completed packages
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B61/00—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
- B65B61/28—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for discharging completed packages from machines
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B7/00—Closing containers or receptacles after filling
- B65B7/14—Closing collapsible or resilient tubes, e.g. for tooth paste, for lighter fuel
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
- Basic Packing Technique (AREA)
Description
MACCHINA PER IL RIEMPIMENTO E LA CHIUSURA DI TUBETTI
DESCRIZIONE DELL’INNOVAZIONE
La presente innovazione si inquadra nel settore tecnico concernente il riempimento con prodotti in pasta o simili, di tubetti, realizzati ad esempio in lega di alluminio o in materiale sintetico.
Secondo tecnica nota, i tubetti vengono realizzati con foggia cilindrica, aperti nel fondo e dotati in testa del relativo tappo già sigillato; i tubetti, così preparati, sono alimentati sulla linea di macchine, cosiddette tubettatrici, atte a riempirli e a chiuderne il fondo.
A tal fine i tubetti vengono disposti sulla linea in posizione verticale capovolta, cioè con l’apertura del fondo rivolta verso l’alto, per consentire a mezzi erogatori di introdurre all'interno di ciascun tubetto una quantità dosata di prodotto liquido o in pasta.
Successivamente il fondo dei tubetti viene chiuso, ovviamente con modalità diverse secondo che i tubetti stessi siano di lega di alluminio o di materiale sintetico; alcune macchine tubettatrici sono dotate, in stazioni diverse, di mezzi di chiusura sia per gli uni che per gli altri, che vengono selezionati in lavoro in alternativa, in funzione del tipo di tubetto trattato.
Le macchine tubettatrici prevedono, a monte della stazione di riempimento dei tubetti, una idonea stazione per la pulizia interna dei medesimi, indispensabile quando il prodotto da immettere è di tipo alimentare, farmaceutico, cosmetico o simile.
Di norma i tubetti recano all’esterno una serie di stampigliature, quali marchi, informazioni sul contenuto e altro, la cui posizione, a tubetto riempito e chiuso, deve risultare quella prestabilita; per ottenere ciò, le macchine tubettatrici prevedono un’ apposita stazione, situata a monte della stazione di chiusura, nella quale i tubetti sono ruotati secondo il loro asse verticale sino a quando le stampigliature non hanno l'orientamento voluto.
Dopo la chiusura, e prima della stazione di scarico, i tubetti possono essere sottoposti a lavorazione accessorie, ad esempio di codifica, oppure di rifilatura, nonché al controllo ed eventuale scarto di quelli difettosi.
E’ intuitivo comprendere come ogni singola fase del ciclo sopra menzionato presenti diverse caratteristiche ed esigenze che devono essere soddisfatte al meglio dai rispettivi organi della macchina tubettatrice; ciò comporta un’attenta progettazione della configurazione di macchina e dei diversi organi operativi, per evitare che la funzionalità di uno possa limitare quello di un altro, e comunque nel rispetto di più generali esigenze di semplicità, affidabilità e compattezza di tutto l'insieme.
Scopo della presente innovazione è perciò quello di proporre una macchina tubettatrice conformata in modo da rendere ottimale l’attuazione delle operazioni di riempimento e chiusura dei tubetti, con organi operativi razionalmente disposti ed ingombri complessivi contenuti.
Ancora uno scopo dell’innovazione è quello di proporre una macchina che permetta agevoli manovre dell’operatore per il controllo, pulizia e manutenzione.
Le caratteristiche dell’innovazione saranno meglio evidenziate nella descrizione seguente, in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni e con l'ausilio dell'allegata tavola di disegno, nella quale:
• la Fig. 1 illustra una vista frontale schematica della macchina tubettatrice in oggetto;
• la Fig. 1 ne illustra una corrispondente vista in pianta.
Con riferimento alle suddette figure la macchina tubettatrice in oggetto è stata indicata con M, nel suo complesso.
Nella macchina M è prevista una linea di trasporto 1, sviluppantesi su un piano orizzontale, secondo un percorso ad anello chiuso definito da due rami rettilinei, rispettivamente anteriore Ra e posteriore Rp, raccordati alle estremità da due tratti curvilinei, rispettivamente primo T1 e secondo T2.
Nell’esempio illustrato, non limitativo, i due rami rettilinei Ra, Rp sono paralleli e i due tratti curvilinei T1, T2 sono semicircolari, di uguale raggio fra loro.
Il ramo rettilineo posteriore Rp è disposto parallelamente a fianco di una spalla 110, definita dalla struttura 100 della macchina tubettatrice M e prevista per alloggiare i cinematismi di comando di organi operativi, portati a sbalzo dalla spalla 110 medesima, sovrastanti la linea di trasporto 1 ed appartenenti a stazioni di lavoro in seguito elencate.
La linea di trasporto 1 è provvista di organi di presa 2 disposti a passo, atti a supportare relativi tubetti 3, ed è azionata con moto alternato da relativi organi motore, non illustrati, secondo un passo di avanzamento coincidente con il passo di interasse degli organi di presa 2; ogni stazione, pertanto, è atta ad intervenire su un singolo tubetto 3.
I tubetti 3, come già accennato in premessa, possono essere di lega d’alluminio oppure di materiale sintetico e vengono preparati con foggia cilindrica, aperti nel fondo e dotati in testa del relativo tappo già sigillato; i tubetti 3 sono alimentati singolarmente in una prefissata postazione da mezzi di adduzione 4, in corrispondenza di una stazione di carico S1, disposta all’inizio del ramo rettilineo anteriore Ra della linea di trasporto 1 e dotata di primi organi di trasferimento atti a prelevare i citati tubetti 3 ed a caricarli su detti organi di presa 2 in posizione capovolta con il relativo asse verticale, quindi con l'apertura del fondo rivolta verso l'alto.
A valle della stazione di carico S1 , nel ramo rettilineo anteriore Ra della linea di trasporto 1, è prevista una stazione di pulizia S2, dotata di organi, non illustrati in dettaglio in quanto noti, atti a pulire l’interno di ciascun tubetto 3.
La stazione di pulizia S2 può essere resa operativa o disattivata secondo le necessità, che dipendono dalla natura del prodotto da introdurre nei tubetti 3.
Nel medesimo ramo rettilineo anteriore Ra della linea di trasporto 1, a valle della stazione di lavaggio S2, è prevista una stazione di orientamento S3, provvista di mezzi, non illustrati in dettaglio in quanto noti, atti a ruotare ciascun tubetto 3 secondo il suo asse verticale, in modo che le stampigliature presenti nella superficie laterale dello stesso risultino in una prefissata posizione angolare.
A valle della stazione di orientamento S3, in corrispondenza del primo tratto curvilineo T1 della linea di trasporto 1, è situata una stazione di riempimento S4, provvista di mezzi erogatori 5 destinati ad alimentare quantità dosate di prodotto liquido od in pasta all'interno di ogni tubetto 3.
I mezzi erogatori 5, in modo di per sè noto, comprendono una tramoggia 50 dalla quale il prodotto è prelevato ed introdotto in un dosatore 51, ad esempio a siringa, comunicante con un ugello 53 sovrastante il fondo aperto di un relativo tubetto 3 in sosta nella detta stazione di riempimento S4.
I mezzi erogatori 5 sono, ad esempio non limitativo, bloccati alla struttura 100 ed ai relativi organi di azionamento mediante organi ad aggancio rapido, cosicché l’intero gruppo può essere interamente e facilmente rimosso dalla macchina per la pulizia. All'inizio del ramo rettilineo posteriore Rp della linea di trasporto 1 , dopo il primo tratto curvilineo T1, quindi a valle della stazione di riempimento S4, è prevista almeno una prima stazione di chiusura S5 per tubetti 3 di metallo; secondo una preferita soluzione costruttiva, di cui alle figure, le operazioni di chiusura dei fondi dei tubetti 3 di metallo sono suddivise in più sottostazioni consecutive, per evitare complicazioni costruttive agli organi operativi.
Questi ultimi, di tipo noto non illustrati, sono opportunamente attivati se sulla linea di trasporto 1 sono alimentati tubetti 3 di metallo oppure disattivati se viceversa sono di materiale sintetico.
Nel medesimo ramo rettilineo posteriore Rp della linea di trasporto 1, è prevista inoltre una seconda stazione di chiusura S6 per tubetti 3 di materiale sintetico, i cui organi sono attivati oppure disattivati in alternativa a quelli della precedente prima stazione di chiusura S5.
Nell'esempio, non limitativo, gli organi per la chiusura dei tubetti 3 di materiale sintetico prevedono mezzi saldatori a caldo associati ad una testa 6 mobile verticalmente, che viene abbassata sul tubetto 3 in sosta nella stazione in modo da agire sul fondo aperto di quest'ultimo.
Dopo la seconda stazione di chiusura S6, nel ramo rettilineo posteriore Rp della linea di trasporto 1, è presente una stazione di codifica S7, dotata di organi, anch'essi di tipo noto, atti ad apporre un prestabilito codice su ogni tubetto 3.
Gli organi di quest'ultima stazione sono resi operativi o disattivati, secondo le necessità.
Nella parte terminale del ramo rettilineo posteriore Rp è infine prevista una stazione di rifilatura S8, dotata di organi di taglio atti ad agire su prestabilite porzioni di detti tubetti 3 di materiale sintetico, eccedenti la linea di chiusura del relativo fondo.
Gli organi di detta stazione di rifilatura S8 sono ovviamente resi operativi solo quando vengono trattati tubetti di materiale sintetico.
Nel secondo tratto curvilineo T2 della linea di trasporto 1, a valle della stazione di rifilatura S8, è prevista una stazione di espulsione scarti S9, nella quale i tubetti 3 segnalati difettosi vengono tolti dalla linea di trasporto 1 e convogliati, ad esempio, in un contenitore di raccolta o simile.
I tubetti 3, restanti, ossia quelli “buoni”, sono scaricati dalla stessa linea di trasporto 1 in una stazione di scarico S10 situata immediatamente a valle, sempre nel secondo tratto curvilineo T2, mediante secondi organi di trasferimento che li estraggono dagli organi di presa 2 e li immettono in una linea d’uscita 7.
Dalla descrizione di cui sopra emergono le positive caratteristiche della macchina M in oggetto, in primo luogo per quello che riguarda la scelta di lavorare, in ogni stazione, su un solo tubetto 3; questa caratteristica costruttiva è dettata dalla volontà di contenere gli ingombri della linea, di semplificare la conformazione degli organi operativi e di limitare il costo complessivo della macchina, mantenendo nel contempo un’elevata affidabilità.
La forma della linea di trasporto 1 , ad anello chiuso con due rami paralleli e raccordi semicircolari, permette di unire i vantaggi di semplicità delle normali linee rettilinee aperte con quelle delle macchine a torretta, ma con ingombri inferiori.
La dislocazione della stazione di riempimento S4 in un tratto curvilineo della linea di trasporto 1 si rivela particolarmente vantaggioso per ridurre al minimo la zona di quest’ultima che può essere imbrattata dal prodotto, per avere ampio spazio all'esterno in cui alloggiare il gruppo dei mezzi erogatori 5 e, non ultimo, per consentire agevoli manovre di smontaggio e rimontaggio di quest'ultimo.
La conformazione a spalla della struttura della macchina M rappresenta, nel caso in oggetto, una soluzione estremamente razionale, per ragioni di pulizia dell’interno dei tubetti, di visibilità e accessibilità di tutta la linea nonché di idoneità nel caso si intenda realizzare una zona di lavoro ad atmosfera controllata mediante flussi laminari.
Inoltre la spalla 110, che porta a sbalzo gli organi operativi delle stazioni, si trova vantaggiosamente dalla parte del ramo rettilineo posteriore Rp della linea di trasporto 1, nel quale sono ubicate le stazioni costruttivamente più complicate, in modo da ridurre gli sbalzi degli organi stessi, con evidenti benefici.
La stazione di scarico S10 viene ad essere vicina alla iniziale stazione di carico S1, cosicché l’operatore può agevolmente tenere sotto controllo sia l'ingresso che l’uscita dei tubetti 3.
In definitiva la macchina proposta si rivela compatta, completa nella sua dotazione potendo lavorare sia tubetti di metallo che di materiale sintetico, funzionale e comoda per le operazioni di controllo, pulizia e manutenzione.
Si intende comunque che quanto sopra detto ha valore esemplificativo e non limitativo, pertanto eventuali modifiche di dettaglio si considerano sin d'ora rientranti nel medesimo ambito protettivo definito dalle sottoriportate rivendicazioni.
Claims (6)
- RIVENDICAZIONI 1. Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti forniti aperti sul fondo e realizzati in metallo oppure in materiale sintetico, con detta macchina M caratterizzata dal fatto di prevedere: una linea di trasporto 1 sviluppantesi su un piano orizzontale, secondo un percorso ad anello chiuso definito da due rami rettilinei, rispettivamente anteriore Ra e posteriore Rp, raccordati alle estremità da due tratti curvilinei, rispettivamente primo T1 e secondo T2, con detta linea di trasporto 1 provvista di organi di presa 2 disposti a passo, atti a supportare relativi tubetti 3, in posizione capovolta con il relativo asse verticale; una stazione ' di carico S1, disposta all'inizio di detto ramo rettilineo anteriore Ra della linea di trasporto 1 , e dotata di primi organi di trasferimento atti a prelevare i citati tubetti 3, alimentati singolarmente in una prefissata postazione da mezzi di adduzione 4, ed a caricarli su detti organi di presa 2; una stazione di pulizia S2, disposta in detto ramo rettilineo anteriore Ra della linea di trasporto 1, a valle della citata stazione di carico S1, e dotata di organi atti a pulire l'interno dei citati tubetti 3 vincolati a detti organi di presa 2; una stazione di orientamento S3, disposta nel medesimo ramo rettilineo anteriore Ra, a valle di detta stazione di pulizia S2, e provvista di mezzi atti a ruotare i citati tubetti 3 secondo il loro asse verticale, per disporre le stampigliature impresse su di essi in una prefissata posizione angolare; una stazione di riempimento S4, disposta in corrispondenza di detto primo tratto curvilineo T1 della linea di trasporto 1, provvista di mezzi erogatori 5 destinati ad alimentare quantità dosate di prodotto liquido od in pasta all'interno dei citati tubetti 3; almeno una prima stazione di chiusura S5 per tubetti di metallo, disposta all’inizio del citato ramo rettilineo posteriore Rp della linea di trasporto 1, a valle di detta stazione di riempimento S4, e provvista di organi atti ad agire sul citato fondo aperto di detti tubetti 3 di metallo per determinarne la chiusura; una seconda stazione di chiusura S6 per tubetti di materiale sintetico, disposta in detto ramo rettilineo posteriore Rp, a valle della citata prima stazione di chiusura S5, e dotata di relativi organi atti ad agire sul citato fondo aperto di detti tubetti 3 di materiale sintetico per determinarne la chiusura; una stazione di codifica S7, disposta in detto ramo rettilineo posteriore Rp, a valle della citata seconda stazione di chiusura S6, e dotata di organi atti ad apporre un prestabilito codice su detti tubetti 3; una stazione di rifilatura S8, disposta in detto ramo rettilineo posteriore Rp, a valle della citata stazione di codifica S7, e dotata di organi di taglio atti ad agire su prestabilite porzioni di detti tubetti 3 di materiale sintetico, eccedenti la linea di chiusura del relativo fondo; una stazione di espulsione scarti S9, disposta in corrispondenza di detto secondo tratto curvilineo T2, a valle di detta stazione di rifilatura S8, e destinata a togliere dalla linea di trasporto 1 i tubetti 3 segnalati difettosi; una stazione di scarico S10, disposta in corrispondenza di detto secondo tratto curvilineo T2, a valle di detta stazione di espulsione scarti S9, e provvista di secondi organi di trasferimento atti a togliere i citati tubetti 3 dalla linea di trasporto 1 e ad immetterli in una linea d'uscita 7; organi motore per la movimentazione alternata di detta linea di trasporto 1 , in relazione di fase con gli organi operativi di dette stazioni, secondo passi di ampiezza uguale al passo di detti organi di presa 2.
- 2. Macchina secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che i citati rami rettilinei anteriore Ra e posteriore Rp della linea di trasporto 1 sono tra loro paralleli e dal fatto che detti tratti curvilinei di raccordo T1, T2 sono semicircolari, di uguale raggio tra loro.
- 3. Macchina secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che il citato ramo rettilineo posteriore Rp della linea di trasporto 1 è disposto parallelamente a fianco di una spalla 110, definita dalla struttura 100 della medesima macchina M e prevista per alloggiare i cinematismi di comando di organi operativi, portati a sbalzo dalla spalla 110 medesima, sovrastanti la suddetta linea di trasporto 1 ed appartenenti alle citate stazioni di lavoro.
- 4. Macchina secondo la riv. 1 , caratterizzata dal fatto che i citati mezzi erogatori 5 sono fissati amovibilmente alla struttura 100 di detta macchina M, mediante organi ad aggancio rapido.
- 5. Macchina secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che i citati organi, previsti in detta seconda stazione di chiusura S6 per tubetti di materiale sintetico, prevedono mezzi saldatori a caldo associati ad una testa 6 mobile verticalmente, destinata ad essere abbassata, nella sua fase attiva, sul tubetto 3 in sosta nella medesima seconda stazione S6.
- 6. Macchina secondo la riv. 1, caratterizzata dal fatto che la citata stazione di scarico S10 è dislocata, su detta linea di trasporto 1, nelle vicinanze di detta stazione di carico S1.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000008U ITBO20040008U1 (it) | 2004-02-03 | 2004-02-03 | Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti |
| DE602005001631T DE602005001631T2 (de) | 2004-02-03 | 2005-01-26 | Vorrichtung zum Füllen und Verschliessen von Tuben |
| EP05001505A EP1561686B1 (en) | 2004-02-03 | 2005-01-26 | Machine for filling and closing tubes |
| ES05001505T ES2290795T3 (es) | 2004-02-03 | 2005-01-26 | Maquina para el llenado y cierre de tubos. |
| US11/045,766 US7134255B2 (en) | 2004-02-03 | 2005-01-28 | Machine for filling and closing tubes |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000008U ITBO20040008U1 (it) | 2004-02-03 | 2004-02-03 | Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20040008U1 true ITBO20040008U1 (it) | 2004-05-03 |
Family
ID=34674544
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000008U ITBO20040008U1 (it) | 2004-02-03 | 2004-02-03 | Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US7134255B2 (it) |
| EP (1) | EP1561686B1 (it) |
| DE (1) | DE602005001631T2 (it) |
| ES (1) | ES2290795T3 (it) |
| IT (1) | ITBO20040008U1 (it) |
Families Citing this family (18)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP4011100B2 (ja) | 2004-07-09 | 2007-11-21 | 中外製薬株式会社 | 抗グリピカン3抗体 |
| PL1800693T3 (pl) | 2004-08-24 | 2013-12-31 | Chugai Pharmaceutical Co Ltd | Terapia adiuwantowa z zastosowaniem przeciwciała przeciw glipikanowi 3 |
| MX2007004593A (es) | 2004-10-26 | 2007-06-22 | Chugai Pharmaceutical Co Ltd | Anticuerpo anti-glipican 3 que tiene cadena de azucar modificada. |
| US20070087005A1 (en) | 2005-10-14 | 2007-04-19 | Lazar Gregory A | Anti-glypican-3 antibody |
| ITBO20070176A1 (it) * | 2007-03-14 | 2008-09-15 | Marchesini Group Spa | Macchina per il confezionamento di pile di articoli a geometria discoidale entro contenitori cilindrici rigidi |
| IT1394014B1 (it) * | 2009-04-30 | 2012-05-17 | Internat Steel Co S P A | Apparecchiatura e procedimento per trattare contenitori di liquidi |
| US9378445B2 (en) * | 2011-06-17 | 2016-06-28 | I-Property Holding Corp. | 3D laser coding in glass |
| FR3020800B1 (fr) * | 2014-05-09 | 2017-08-25 | Pierre Fabre Dermo-Cosmetique | Dispositif et procede de remplissage aseptique |
| MA40764A (fr) | 2014-09-26 | 2017-08-01 | Chugai Pharmaceutical Co Ltd | Agent thérapeutique induisant une cytotoxicité |
| CN105173266B (zh) * | 2015-09-28 | 2017-10-27 | 中山市新宏业自动化工业有限公司 | 一种包装袋焊嘴机的成品卸料机构 |
| ITUB20155750A1 (it) * | 2015-11-19 | 2017-05-19 | E M G Srl | Macchina caricatrice per cartucce a bossolo metallico |
| KR20180125152A (ko) * | 2016-03-03 | 2018-11-22 | 프리츠 베르너 인더스트리에-아우스뤼스툰겐 게엠바하 | 피드백 조립 제어부를 이용한 자동화된 점진적 탄약, 특히 카트리지, 조립 장치 및 방법 |
| CN110386450A (zh) * | 2019-08-20 | 2019-10-29 | 重庆三爱海陵实业有限责任公司 | 一种运输机 |
| CN113044308A (zh) * | 2021-03-11 | 2021-06-29 | 佛山市沃驰自动化设备有限公司 | 界面材料自动分装机 |
| CN113071724B (zh) * | 2021-03-25 | 2022-04-29 | 常熟市星海制药有限公司 | 一种全自动软管灌装设备 |
| CN113200336A (zh) * | 2021-04-28 | 2021-08-03 | 广州松兴电气股份有限公司 | 一种环流式储料装置 |
| CN118811203A (zh) * | 2023-04-20 | 2024-10-22 | 杭州永创智能设备股份有限公司 | 袋子填充封口设备及方法 |
| CN117509522B (zh) * | 2024-01-05 | 2024-04-09 | 泸州老窖股份有限公司 | 全自动柔性洗瓶控瓶灌装封盖一体机 |
Family Cites Families (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2102840A (en) * | 1934-02-12 | 1937-12-21 | Karl Kiefer Machine Company | Closing and sealing of collapsible tubes |
| US2162464A (en) * | 1934-05-17 | 1939-06-13 | Bodine Corp | Apparatus for filling and closing collapsible metal tubes |
| FR1046464A (fr) * | 1951-12-15 | 1953-12-07 | Arenco Ab | Procédé et appareil pour assurer la progression d'emballages tels que tubes à pâte |
| CH541466A (de) * | 1972-02-25 | 1973-09-15 | Birchler Fred | Maschine zum Abfüllen von Tuben |
| US3788035A (en) * | 1972-06-21 | 1974-01-29 | Container Corp | Caulking cartridge filling and seaming machine |
| DE3225692A1 (de) * | 1982-07-09 | 1984-01-12 | Pfeiffer Zerstäuber Vertriebsgesellschaft mbH & Co KG, 7760 Radolfzell | Dosierpumpe sowie verfahren und vorrichtung zum befuellen eines mit einer dosierpumpe versehenen behaelters |
| IT1179332B (it) | 1984-05-09 | 1987-09-16 | I M A Indu Macchine Automatich | "metodo per l'allestimento ed il confezionamento in astucci di contenitori tubolari schiacciabili preformati macchina intubettatrice astucciatrice relativa |
| US5209044A (en) * | 1991-07-11 | 1993-05-11 | Innovative Automation Inc. | Automatic tube filling device and process |
| US5775386A (en) * | 1996-06-13 | 1998-07-07 | Colgate-Palmolive Company | Apparatus and process for filling plural chamber container with flowable materials |
| DE19718207A1 (de) * | 1997-04-30 | 1998-11-05 | Iwk Verpackungstechnik Gmbh | Tubenfüllmaschine |
| DE10025063A1 (de) * | 2000-05-23 | 2001-11-29 | Iwk Verpackungstechnik Gmbh | Tubenfüllmaschine |
| IT1321315B1 (it) * | 2000-07-06 | 2004-01-08 | Tonazzi S R L | Macchina per il riempimento e la chiusura di contenitori, inparticolare tubetti. |
| ITBO20000406A1 (it) * | 2000-07-06 | 2002-01-06 | Tonazzi S R L | Stazione per l' alimentazione di prodotti a contenitori , in particolare tubetti. |
| US6739111B2 (en) * | 2001-09-06 | 2004-05-25 | The Boeing Company | Automated filling machine and associated method |
| DE60321968D1 (de) * | 2002-12-27 | 2008-08-14 | Advanced Plastics Technologies | Vorrichtung und verfahren zur herstellung und befüllung flexibler beutel |
| US7331156B2 (en) * | 2004-06-29 | 2008-02-19 | Hartness International, Inc. | System for securely conveying articles and related components |
-
2004
- 2004-02-03 IT IT000008U patent/ITBO20040008U1/it unknown
-
2005
- 2005-01-26 EP EP05001505A patent/EP1561686B1/en not_active Expired - Lifetime
- 2005-01-26 DE DE602005001631T patent/DE602005001631T2/de not_active Expired - Lifetime
- 2005-01-26 ES ES05001505T patent/ES2290795T3/es not_active Expired - Lifetime
- 2005-01-28 US US11/045,766 patent/US7134255B2/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US7134255B2 (en) | 2006-11-14 |
| DE602005001631T2 (de) | 2008-06-05 |
| US20050166547A1 (en) | 2005-08-04 |
| ES2290795T3 (es) | 2008-02-16 |
| EP1561686A1 (en) | 2005-08-10 |
| EP1561686B1 (en) | 2007-07-18 |
| DE602005001631D1 (de) | 2007-08-30 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO20040008U1 (it) | Macchina per il riempimento e la chiusura di tubetti | |
| CN101525056B (zh) | 自动包装机 | |
| ITBO20090813A1 (it) | Macchina rotativa intermittente per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici | |
| CN101691141B (zh) | 铝盒包装机 | |
| ITBO20090816A1 (it) | Macchina rotativa intermittente per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici | |
| ITBO20090814A1 (it) | Macchina rotativa intermittente per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici | |
| ITBO20120170A1 (it) | Macchina e procedimento per la formazione di capsule monouso per bevande | |
| ITBO20090815A1 (it) | Macchina rotativa intermittente per il riempimento di capsule con prodotti farmaceutici | |
| CN208102396U (zh) | 一种胶囊杯灌装机 | |
| ITMO20070104A1 (it) | Procedimento per la fabbricazione di flaconi contenenti fluidi, particolarmente prodotti cosmetici, medicinali, farmaceutici o simili, ed impianto relativo | |
| CA3024160A1 (en) | Multi-head multiformat box forming machine | |
| CN101919587A (zh) | 用于使装有棒状产品的容器依次排空的装置和方法 | |
| CN201411056Y (zh) | 自动包装机 | |
| ITBO20000401A1 (it) | Macchina per il confezionamento di articoli in confezioni blister . | |
| ITBO960453A1 (it) | Metodo e macchina per la produzione di pastiglie di polvere medicinale | |
| CN111481442B (zh) | 一种基于环网架构的自动化煎药系统及其控制方法 | |
| ITBO960171A1 (it) | Struttura di macchine per il riempimento di contenitori con sostanze liquide | |
| ITBO960179A1 (it) | Macchina per il riempimento e la tappatura di contenitori | |
| CN108438344A (zh) | 一种进料装置及设有该进料装置的包装机 | |
| IT9003735A1 (it) | Dispositivo per l'erogazione di sostanze liquide a organi rotanti, in particolare in macchine automatiche per il riempimento di contenitori con tali sostanze liquide. | |
| KR200476601Y1 (ko) | 콤팩트 회전배출장치 | |
| IT202100008741A1 (it) | Apparato e metodo di confezionamento di prodotti in scatole | |
| KR20120036481A (ko) | 개선된 용기 운반수단을 가지는 충전장치 | |
| CN111481441A (zh) | 一种基于自动煎药包装系统的制药系统及其控制方法 | |
| CN109649712A (zh) | 一种包装机 |