ITBO20100010A1 - Unita' per ricevere amovibilmente contenitori - Google Patents
Unita' per ricevere amovibilmente contenitori Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20100010A1 ITBO20100010A1 IT000010A ITBO20100010A ITBO20100010A1 IT BO20100010 A1 ITBO20100010 A1 IT BO20100010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT BO20100010 A ITBO20100010 A IT BO20100010A IT BO20100010 A1 ITBO20100010 A1 IT BO20100010A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- unit
- rev
- edge
- fact
- unit according
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 12
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 12
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 12
- 230000007423 decrease Effects 0.000 claims description 2
- 241001464837 Viridiplantae Species 0.000 description 2
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 2
- 235000013399 edible fruits Nutrition 0.000 description 2
- 230000006978 adaptation Effects 0.000 description 1
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000017260 vegetative to reproductive phase transition of meristem Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D67/00—Kinds or types of packaging elements not otherwise provided for
- B65D67/02—Clips or clamps for holding articles together for convenience of storage or transport
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65D—CONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
- B65D25/00—Details of other kinds or types of rigid or semi-rigid containers
- B65D25/02—Internal fittings
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
- Input Circuits Of Receivers And Coupling Of Receivers And Audio Equipment (AREA)
- Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
Description
UNITA' PER RICEVERE AMOVIBILMENTE CONTENITORI.
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico concernente le unità per ricevere amovibilmente dei contenitori.
E' nota un'unità , nella quale viene inserito un vaso, ad esempio da fiori, piante verdi, piante da frutto e similari, costituita da un corpo che conforma una sede, con sezione troncoconica, o aperta sul fondo o sul cui fondo sono realizzati dei fori passanti o sono solidali dei listelli a crociera che lasciano il fondo dell'unità sostanzialmente aperto.
La sede à ̈ superiormente delimitata da un bordo perimetrale sul quale sono ricavate asole, in una delle quali si inserisce un mezzo di collegamento della stessa unità ad una identica unità .
Il mezzo di collegamento à ̈ definito da un'asta le cui testate conformano corrispondenti uncini che si inseriscono in rispettive asole di corrispondenti unità . L'unità sopra descritta presenta degli inconvenienti.
Tale unità , infatti, presenta un formato predefinito idoneo per ricevere un vaso di una prefissata dimensione; ciò risulta svantaggioso, in quanto l'utilizzatore, ad esempio un vivaista, deve essere provvisto di una serie di unità di formati differenti per contenere altrettanti formati di vasi.
Il mutuo accoppiamento tra il mezzo di collegamento descritto e l'unità à ̈ facilmente disaccoppiabile in caso di urti accidentali che interessano il mezzo di collegamento e/o forti folate di vento.
Nel primo caso, infatti, il mezzo di collegamento può essere sollevato il che provoca il disimpegno di uno o entrambi gli uncini dalla/e corrispondenti asola/e. Nel secondo caso si può verificare che le forti folate di vento provochino l'oscillazione dell'unità , causando lo sfilamento di uno o entrambi gli uncini dalle corrispondenti asole.
La prerogativa della presente invenzione à ̈ quella di proporre un'unità per ricevere amovibilmente dei contenitori realizzata in modo tale da essere adattata a differenti formati di contenitori aumentando le caratteristiche tecnico-funzionali dell'unità medesima.
Ancora una prerogativa dell'invenzione à ̈ quella di proporre un'unità per ricevere amovibilmente dei contenitori conformata in modo da essere mutuamente accoppiata, in modo stabile, con un'identica unità adiacente.
Un'altra prerogativa dell'invenzione à ̈ quella di proporre un'unità per ricevere amovibilmente dei contenitori che soddisfi le sopra citate prerogative, e al tempo stesso sia di semplice concezione e tale da consentire un veloce posizionamento del contenitore al suo interno.
Ancora una prerogativa dell'invenzione à ̈ quella di proporre un'unità di costo contenuto in relazione alle prestazioni da essa fornite.
Tali prerogative sono ottenute in accordo con quanto riportato nelle rivendicazioni. Le caratteristiche dell’invenzione sono evidenziate nel seguito, con particolare riferimento alle unite tavole di disegno, nelle quali:
- la fig. 1 illustra una vista in prospettiva di un'unità per ricevere amovibilmente contenitori;
- la fig.2 illustra una vista dall'alto dell'unità di cui alla fig.1;
- la fig. 3 illustra una vista in prospettiva, secondo una scala ingrandita rispetto alle precedenti figure, di un elemento di collegamento dell'unità in oggetto con un'altra uguale unità ;
- le fig.4A, 4B, illustrano rispettivamente una vista laterale e una vista dall'alto, in scala ingrandita, di un elemento riduttore di detta unità ;
- la fig. 5 illustra una vista in prospettiva dell'unità in oggetto con evidenziato il posizionamento degli elementi di collegamento e degli elementi riduttori, di cui alle fig. 3, 4A, 4B;
- la fig. 6 illustra una vista in prospettiva dell'unità in oggetto con evidenziato il posizionamento di un contenitore;
- la fig. 7 illustra la vista della sezione VII-VII di fig. 5, con evidenziato il posizionamento del contenitore;
- la fig.8 illustra la vista della sezione VIII-VIII di fig.5;
- la fig.9 illustra, in scala ingrandita, il particolare H di fig.8.
Con riferimento alle allegate tavole di disegno si à ̈ indicato con 1 un'unità per ricevere amovibilmente un contenitore 9, ad esempio un vaso da fiori, piante verdi, piante da frutto e similari.
L'unità 1 à ̈ definita, in maniera di per sé nota, da un corpo 100 in cui à ̈ ricavata una sede tubolare 2, con sezione troncoconica, ad esempio aperta sul fondo e accessibile superiormente da un'apertura 20; quest'ultima à ̈ delimitata da un bordo perimetrale 3, ad esempio di forma ottagonale, sul quale sono previste una serie di asole 4 di uguale dimensione, ad esempio ad interessare centralmente ogni lato di detto bordo ottagonale.
La sede tubolare 2, in una variante non illustrata, à ̈ chiusa sul fondo e quest'ultimo à ̈ interessato da almeno un foro passante; in un'ulteriore variante non illustrata, il fondo del corpo 100 à ̈ interessato da listelli a crociera che lasciano il fondo parzialmente aperto.
Come illustrato nella fig. 3, con il riferimento 5 à ̈ stato indicato un elemento di collegamento dell'unità 1 ad un'identica unità adiacente.
L'elemento di collegamento 5 à ̈ definito da un traverso 50 le cui testate T conformano corrispondenti ancoraggi antisfilamento 500, che s'inseriscono nelle asole 4 e si ancorano al bordo 3 di due differenti unità 1.
Ogni ancoraggio antisfilamento 500 à ̈ costituito da un dentello 50A, 50B, rivolto verso l'esterno parallelamente al traverso 50, e una gola trasversale 51A, 51B, realizzata nella facciata inferiore “fi†del traverso 50: la larghezza L di ogni gola 51A, 51B, non à ̈ inferiore alla distanza "D" che si individua tra ogni asola 4 e il profilo esterno 30A del bordo 3 dell'unità 1 (figura 2).
All'unità 1 sono, inoltre, associati degli elementi riduttori 6, ognuno dei quali, come illustrato nelle figure 4A, 4B, à ̈ definito da un corpo 60, di spessore decrescente dal basso verso l'alto e la cui parete interna 60A à ̈ incurvata trasversalmente e smussata nell'estremità superiore a definire un invito 63.
La testata del corpo 60 conforma, verso l'esterno, un prolungamento 61 dalla cui facciata inferiore 610, ad una distanza K dalla parete esterna 60B del corpo 60, si sviluppa, verticalmente verso il basso, un innesto 62; la distanza K risulta non inferiore alla distanza J che si individua tra ogni asola 4 e il profilo interno 30B del bordo 3 dell'unità 1 (figura 2).
L'unità 1, come illustrato nella figura 5 può essere mutuamente accoppiata ad un'identica unità mediante l'elemento di collegamento 5: il dentello 50A viene inserito in un'asola 4 di una unità , fatto ruotare sostanzialmente di 90° in modo tale che la porzione del bordo 3 adiacente all'asola 4 si incastri, come illustra nella fig.
9, nella corrispondente gola trasversale 51A.
L'altro dentello 50B viene successivamente inserito in un'asola 4 di un'identica unità 1, sulla quale si interviene opportunamente per consentire l'inserimento della porzione del bordo 3 di tale unità nella corrispondente gola trasversale 51B a stabilizzare l'accoppiamento tra l'elemento di collegamento 5 e la seconda unità . Nelle asole 4 restanti, in posizione contrapposta, sono posizionati gli elementi riduttori 6, in modo che l'innesto 62 di ogni elemento riduttore 6 venga inserito nella corrispondente asola 4: le pareti interne 60A degli elementi riduttori 6 individuano una sorta di sede troncoconica che riceve e blocca il vaso.
In seguito al posizionamento degli elementi riduttori 6, infatti, si inserisce amovibilmente nell'unità 1 il vaso 9 (fig.6), con la parete esterna 90 di quest'ultimo a riscontrare la parete interna 60A degli elementi riduttori 6 e il bordo superiore 91 del vaso in appoggio sugli inviti 63 di questi ultimi (fig.7).
L'unità descritta risulta particolarmente vantaggiosa.
Il fatto di prevedere degli elementi riduttori 6 da associare amovibilmente all'unità 1 consente un'alta adattabilità dell'unità medesima a differenti formati di contenitori, ad esempio vasi, in quanto la stessa unità può essere utilizzata con o senza gli elementi riduttori 6, i quali riducono le dimensioni di detta apertura 20 e possono, a loro volta, presentare dei differenti formati (spessori differenti del corpo 60) per consentire un'ulteriore riduzione di detta apertura 20.
Il semplice posizionamento dell'innesto 62 dell'elemento riduttore 6 nell'asola 4 determina in mutuo accoppiamento tra quest'ultimo e l'unità 1, in modo da garantire all'utilizzatore, per le ragioni di cui sopra, un semplice e veloce adattamento dell'unità 1 al formato del contenitore che tale unità deve ricevere. La conformazione degli elementi di collegamento 5 garantisce un accoppiamento stabile tra quest'ultimo e due unità 1.
I dentelli 50A, 50B, in combinazione con le gole trasversali 51A, 51B, infatti definiscono un sistema di ancoraggio antisfilamento, in quanto nel caso in cui l’elemento di collegamento 5 venga accidentalmente urtato/sollevato, la facciata superiore dei dentelli riscontra la facciata inferiore del bordo 3.
Tale tipo di ancoraggio permette di utilizzare l'elemento di collegamento 5 anche come elemento di presa per sollevare e spostare le unità 1 collegate sprovviste dei relativi vasi.
L'elemento di collegamento 5 può presentare differenti lunghezze; ciò risulta vantaggioso, in quanto elementi di collegamento 5 lunghi permettono di collegare unità previste per ricevere vasi, la cui pianta presenta una chioma/fioritura eccessiva, garantendo una distanza ottimale tra le due unità ad impedire alle foglie/fiori di una pianta di toccare, o intrecciarsi, con le foglie/fiori della pianta adiacente.
Le asole previste nel bordo 3 dell'unità 1 essendo realizzate di uguali dimensioni sono utilizzabili indistintamente per ricevere o i dentelli 50A, 50B, dell'elemento di collegamento 5 o l'innesto 62 dell'elemento riduttore 6, velocizzando e semplificando l'utilizzo dell'unità 1 e dei suoi accessori.
La curvatura della parete interna 60A dell'elemento riduttore 6 sposa il profilo esterno del contenitore 9 a garantire uno stabile accoppiamento tra l'unità 1 e lo stesso contenitore 9.
In una seconda forma di realizzazione, non illustrata, l'elemento riduttore à ̈ definito da un anello, di dimensioni inferiori rispetto all'apertura 20.
Il profilo esterno dell'anello à ̈ interessato da ancoraggi, ad esempio quattro disposti a crociera, che si inseriscono in modo amovibile in corrispondenti asole 4 del bordo 3.
L'anello dell'elemento riduttore, in seguito al mutuo accoppiamento tra lo stesso e l'unità 1, riscontrerà il bordo inferiore del contenitore 9 a supportarlo.
Si intende che quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo, e non limitativo, per cui eventuali variazioni di natura pratico applicativa si intendono rientrare nell’ambito protettivo come sopra descritto e nel seguito rivendicato.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Unità per ricevere amovibilmente contenitori, definita da un corpo 100 in cui à ̈ realizzata una sede tubolare 2, con sezione troncoconica, accessibile superiormente da un'apertura 20 delimitata da un bordo perimetrale 3 sul quale à ̈ prevista una serie di asole 4, ciascuna delle quali può ricevere in accoppiamento amovibile un elemento di collegamento 5 di detta unità 1 ad una identica unità , caratterizzata dal fatto di prevedere almeno un elemento riduttore 6 accoppiato amovibilmente al bordo 3 di detta unità 1 per ridurre le dimensioni di detta apertura 20 ed adattare detta unità 1 al formato di un corrispondente contenitore 9 da ricevere. 2.Unità secondo la riv. 1 caratterizzata dal fatto che ogni elemento riduttore 6 à ̈ costituito da un corpo 60 la cui testata conforma un prolungamento 61 e dalla cui facciata inferiore 610, ad una prefissata distanza K dalla parete esterna 60B del corpo 60, si sviluppa, verticalmente verso il basso, un innesto 62 destinato ad inserirsi in una delle citate asole 4. 3.Unità secondo la riv.2 caratterizzata dal fatto che la citata distanza K risulta non inferiore ad una distanza J individuata tra ogni asola 4 e il profilo interno 30B del bordo 3 di detta unità 1. 4.Unità secondo la riv. 2 caratterizzata dal fatto che lo spessore di detto corpo 60 decresce dal basso verso l'alto e la parete interna 60A del citato corpo 60 à ̈ incurvata trasversalmente a seguire il profilo esterno di un contenitore 9 di formato prefissato, con detta parete interna 60A tale da individuare, in combinazione con la parete interna 60A di identici elementi riduttori 6, una sorta di sede troncoconica destinata a ricevere e bloccare il citato contenitore 9. 5.Unità secondo la riv. 2 caratterizzata dal fatto che l'estremità superiore di detto corpo 60 à ̈ smussata a definire un invito 63 destinato a riscontrare e supportare il bordo superiore 91 per il citato contenitore 9. 6.Unità secondo la riv. 1 caratterizzata dal fatto che detto elemento di collegamento 5 à ̈ definito da un traverso 50 le cui testate T conformano corrispondenti ancoraggi antisfilamento 500 che s'inseriscono in dette asole 4 e si ancorano al bordo 3 di due differenti unità 1, con ognuno di detti ancoraggi antisfilamento costituito da un dentello 50A, 50B, e una gola trasversale 51A, 51B, realizzata nella facciata inferiore fi di detto traverso 50. 7.Unità secondo la riv. 6 caratterizzata dal fatto che ogni gola 51A, 51B, presenta una larghezza L à ̈ non inferiore ad una distanza "D" individuata tra ogni asola 4 e il profilo esterno 30A del bordo 3 di detta unità 1. 8.Unità secondo la riv. 6 caratterizzata dal fatto che detto dentello 50A, 50B, à ̈ rivolto verso l'esterno. 9.Unità secondo la riv. 6 caratterizzata dal fatto che detto dentello 50A, 50B, à ̈ parallelo al traverso 50 di detto elemento di collegamento 5.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO2010A000010A IT1397468B1 (it) | 2010-01-13 | 2010-01-13 | Unita' per ricevere amovibilmente contenitori |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITBO2010A000010A IT1397468B1 (it) | 2010-01-13 | 2010-01-13 | Unita' per ricevere amovibilmente contenitori |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20100010A1 true ITBO20100010A1 (it) | 2011-07-14 |
| IT1397468B1 IT1397468B1 (it) | 2013-01-16 |
Family
ID=42579901
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITBO2010A000010A IT1397468B1 (it) | 2010-01-13 | 2010-01-13 | Unita' per ricevere amovibilmente contenitori |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1397468B1 (it) |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE267115C (it) * | 1912-04-19 | 1913-11-10 | ||
| AU8864282A (en) * | 1981-10-21 | 1983-04-28 | Hanimex Pty. Ltd. | Can holder |
| DE4133842A1 (de) * | 1991-10-12 | 1993-04-15 | Stockhausen Chem Fab Gmbh | Formstueck und griffrille fuer polyfaesser |
| US5651941A (en) * | 1992-06-29 | 1997-07-29 | Dade International Inc. | Sample tube carrier |
| US5762195A (en) * | 1994-10-05 | 1998-06-09 | Stevens; John J. | Food and beverage container nesting device |
| WO2001054993A1 (en) * | 2000-01-25 | 2001-08-02 | Hansson Goeran | Coupling means for releasable coupling of containers |
-
2010
- 2010-01-13 IT ITBO2010A000010A patent/IT1397468B1/it active
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE267115C (it) * | 1912-04-19 | 1913-11-10 | ||
| AU8864282A (en) * | 1981-10-21 | 1983-04-28 | Hanimex Pty. Ltd. | Can holder |
| DE4133842A1 (de) * | 1991-10-12 | 1993-04-15 | Stockhausen Chem Fab Gmbh | Formstueck und griffrille fuer polyfaesser |
| US5651941A (en) * | 1992-06-29 | 1997-07-29 | Dade International Inc. | Sample tube carrier |
| US5762195A (en) * | 1994-10-05 | 1998-06-09 | Stevens; John J. | Food and beverage container nesting device |
| WO2001054993A1 (en) * | 2000-01-25 | 2001-08-02 | Hansson Goeran | Coupling means for releasable coupling of containers |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1397468B1 (it) | 2013-01-16 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| USD653560S1 (en) | Reversible beverage package, carrier and builder | |
| USD704555S1 (en) | Beverage can | |
| USD697785S1 (en) | Deck hook | |
| USD586176S1 (en) | Dutch oven | |
| USD699514S1 (en) | Multi-functional food preparation platform | |
| USD668764S1 (en) | Portion of a dental implant | |
| USD639359S1 (en) | Dumbbell base | |
| USD805213S1 (en) | Rail base | |
| USD788401S1 (en) | Chocolate bar | |
| USD696574S1 (en) | Gondola slot insert | |
| USD644673S1 (en) | Core lifter | |
| USD625222S1 (en) | Hanging ornament | |
| USD592904S1 (en) | Trivet | |
| USD631702S1 (en) | Beverage container | |
| USD757526S1 (en) | Hinged hook | |
| USD668130S1 (en) | Clamping bar | |
| USD686012S1 (en) | Support frame | |
| USD663650S1 (en) | Gemstone | |
| USD631783S1 (en) | Pot | |
| USD663429S1 (en) | Sanitizing station | |
| USD666102S1 (en) | Container | |
| USD805801S1 (en) | Cutlery dispenser | |
| USD615725S1 (en) | Ladder lift | |
| USD698202S1 (en) | Serving bowl and holder | |
| USD631782S1 (en) | Pot |