ITMI20100243A1 - Composizione comprendente acido glicolico e relativo impiego nel settore agrozootecnico. - Google Patents
Composizione comprendente acido glicolico e relativo impiego nel settore agrozootecnico. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20100243A1 ITMI20100243A1 IT000243A ITMI20100243A ITMI20100243A1 IT MI20100243 A1 ITMI20100243 A1 IT MI20100243A1 IT 000243 A IT000243 A IT 000243A IT MI20100243 A ITMI20100243 A IT MI20100243A IT MI20100243 A1 ITMI20100243 A1 IT MI20100243A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- composition
- weight
- amount ranging
- glycolic acid
- treatment
- Prior art date
Links
- 239000000203 mixture Substances 0.000 title claims description 82
- AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N Glycolic acid Chemical compound OCC(O)=O AEMRFAOFKBGASW-UHFFFAOYSA-N 0.000 title claims description 47
- 210000002445 nipple Anatomy 0.000 claims description 44
- 210000000481 breast Anatomy 0.000 claims description 20
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 claims description 20
- 241000283690 Bos taurus Species 0.000 claims description 19
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 claims description 17
- JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N lactic acid Chemical compound CC(O)C(O)=O JVTAAEKCZFNVCJ-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 14
- 230000003750 conditioning effect Effects 0.000 claims description 13
- 230000003449 preventive effect Effects 0.000 claims description 13
- PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N Glycerine Chemical compound OCC(O)CO PEDCQBHIVMGVHV-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 12
- 241000894006 Bacteria Species 0.000 claims description 8
- 235000011187 glycerol Nutrition 0.000 claims description 7
- 235000014655 lactic acid Nutrition 0.000 claims description 7
- 239000004310 lactic acid Substances 0.000 claims description 7
- KIUKXJAPPMFGSW-DNGZLQJQSA-N (2S,3S,4S,5R,6R)-6-[(2S,3R,4R,5S,6R)-3-Acetamido-2-[(2S,3S,4R,5R,6R)-6-[(2R,3R,4R,5S,6R)-3-acetamido-2,5-dihydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-4-yl]oxy-2-carboxy-4,5-dihydroxyoxan-3-yl]oxy-5-hydroxy-6-(hydroxymethyl)oxan-4-yl]oxy-3,4,5-trihydroxyoxane-2-carboxylic acid Chemical compound CC(=O)N[C@H]1[C@H](O)O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@@H]1O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O[C@H]2[C@@H]([C@@H](O[C@H]3[C@@H]([C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O3)C(O)=O)O)[C@H](O)[C@@H](CO)O2)NC(C)=O)[C@@H](C(O)=O)O1 KIUKXJAPPMFGSW-DNGZLQJQSA-N 0.000 claims description 6
- 239000004166 Lanolin Substances 0.000 claims description 6
- 241000191967 Staphylococcus aureus Species 0.000 claims description 6
- 238000009109 curative therapy Methods 0.000 claims description 6
- 239000003814 drug Substances 0.000 claims description 6
- 229920002674 hyaluronan Polymers 0.000 claims description 6
- 229960003160 hyaluronic acid Drugs 0.000 claims description 6
- 235000019388 lanolin Nutrition 0.000 claims description 6
- 229940039717 lanolin Drugs 0.000 claims description 6
- 208000004396 mastitis Diseases 0.000 claims description 6
- 229920000036 polyvinylpyrrolidone Polymers 0.000 claims description 6
- 239000001267 polyvinylpyrrolidone Substances 0.000 claims description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 6
- 244000052769 pathogen Species 0.000 claims description 5
- 235000013855 polyvinylpyrrolidone Nutrition 0.000 claims description 5
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims description 5
- 239000000230 xanthan gum Substances 0.000 claims description 4
- 235000010493 xanthan gum Nutrition 0.000 claims description 4
- 229920001285 xanthan gum Polymers 0.000 claims description 4
- 229940082509 xanthan gum Drugs 0.000 claims description 4
- 241000194029 Enterococcus hirae Species 0.000 claims description 3
- 229920002907 Guar gum Polymers 0.000 claims description 3
- 241000588767 Proteus vulgaris Species 0.000 claims description 3
- 241001103617 Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442 Species 0.000 claims description 3
- 239000000665 guar gum Substances 0.000 claims description 3
- 235000010417 guar gum Nutrition 0.000 claims description 3
- 229960002154 guar gum Drugs 0.000 claims description 3
- 229940007042 proteus vulgaris Drugs 0.000 claims description 3
- 235000013365 dairy product Nutrition 0.000 claims description 2
- 210000003491 skin Anatomy 0.000 description 18
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 description 16
- 239000008267 milk Substances 0.000 description 16
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 description 16
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 15
- 230000000844 anti-bacterial effect Effects 0.000 description 11
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 11
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 11
- 230000036571 hydration Effects 0.000 description 9
- 238000006703 hydration reaction Methods 0.000 description 9
- 239000000523 sample Substances 0.000 description 9
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 6
- 238000000034 method Methods 0.000 description 6
- 150000002191 fatty alcohols Chemical class 0.000 description 5
- 230000006872 improvement Effects 0.000 description 5
- 230000001580 bacterial effect Effects 0.000 description 4
- 230000001413 cellular effect Effects 0.000 description 4
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 4
- PLLBRTOLHQQAQQ-UHFFFAOYSA-N 8-methylnonan-1-ol Chemical class CC(C)CCCCCCCO PLLBRTOLHQQAQQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 125000004432 carbon atom Chemical group C* 0.000 description 3
- 235000014113 dietary fatty acids Nutrition 0.000 description 3
- 150000002148 esters Chemical class 0.000 description 3
- 239000000194 fatty acid Substances 0.000 description 3
- 229930195729 fatty acid Natural products 0.000 description 3
- 150000004665 fatty acids Chemical class 0.000 description 3
- 230000000622 irritating effect Effects 0.000 description 3
- IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 1-palmitoyl-2-arachidonoyl-sn-glycero-3-phosphocholine Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCCC(=O)OC[C@H](COP([O-])(=O)OCC[N+](C)(C)C)OC(=O)CCC\C=C/C\C=C/C\C=C/C\C=C/CCCCC IIZPXYDJLKNOIY-JXPKJXOSSA-N 0.000 description 2
- 241001116389 Aloe Species 0.000 description 2
- 206010006261 Breast infections Diseases 0.000 description 2
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- HNDVDQJCIGZPNO-YFKPBYRVSA-N L-histidine Chemical compound OC(=O)[C@@H](N)CC1=CN=CN1 HNDVDQJCIGZPNO-YFKPBYRVSA-N 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 2
- POJWUDADGALRAB-UHFFFAOYSA-N allantoin Chemical compound NC(=O)NC1NC(=O)NC1=O POJWUDADGALRAB-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 235000011399 aloe vera Nutrition 0.000 description 2
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 2
- 239000003945 anionic surfactant Substances 0.000 description 2
- FAPWYRCQGJNNSJ-UBKPKTQASA-L calcium D-pantothenic acid Chemical compound [Ca+2].OCC(C)(C)[C@@H](O)C(=O)NCCC([O-])=O.OCC(C)(C)[C@@H](O)C(=O)NCCC([O-])=O FAPWYRCQGJNNSJ-UBKPKTQASA-L 0.000 description 2
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 2
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 2
- 230000002380 cytological effect Effects 0.000 description 2
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 2
- 229940099367 lanolin alcohols Drugs 0.000 description 2
- 239000000787 lecithin Substances 0.000 description 2
- 235000010445 lecithin Nutrition 0.000 description 2
- 229940067606 lecithin Drugs 0.000 description 2
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 2
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 2
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 210000001082 somatic cell Anatomy 0.000 description 2
- 210000005070 sphincter Anatomy 0.000 description 2
- HLZKNKRTKFSKGZ-UHFFFAOYSA-N tetradecan-1-ol Chemical compound CCCCCCCCCCCCCCO HLZKNKRTKFSKGZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 2
- HIQIXEFWDLTDED-UHFFFAOYSA-N 4-hydroxy-1-piperidin-4-ylpyrrolidin-2-one Chemical compound O=C1CC(O)CN1C1CCNCC1 HIQIXEFWDLTDED-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 7553-56-2 Chemical compound [I] ZCYVEMRRCGMTRW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229920001817 Agar Polymers 0.000 description 1
- POJWUDADGALRAB-PVQJCKRUSA-N Allantoin Natural products NC(=O)N[C@@H]1NC(=O)NC1=O POJWUDADGALRAB-PVQJCKRUSA-N 0.000 description 1
- 208000034309 Bacterial disease carrier Diseases 0.000 description 1
- OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N Calcium Chemical compound [Ca] OYPRJOBELJOOCE-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 244000060011 Cocos nucifera Species 0.000 description 1
- 235000013162 Cocos nucifera Nutrition 0.000 description 1
- FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N D-Glucitol Natural products OC[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-FSIIMWSLSA-N 0.000 description 1
- FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N D-glucitol Chemical compound OC[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H](O)CO FBPFZTCFMRRESA-JGWLITMVSA-N 0.000 description 1
- SNPLKNRPJHDVJA-ZETCQYMHSA-N D-panthenol Chemical compound OCC(C)(C)[C@@H](O)C(=O)NCCCO SNPLKNRPJHDVJA-ZETCQYMHSA-N 0.000 description 1
- WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N Glucose Natural products OC[C@H]1OC(O)[C@H](O)[C@@H](O)[C@@H]1O WQZGKKKJIJFFOK-GASJEMHNSA-N 0.000 description 1
- 206010067482 No adverse event Diseases 0.000 description 1
- 241001494479 Pecora Species 0.000 description 1
- 239000004372 Polyvinyl alcohol Substances 0.000 description 1
- 241000241413 Propolis Species 0.000 description 1
- 229920002125 Sokalan® Polymers 0.000 description 1
- 241000191940 Staphylococcus Species 0.000 description 1
- 241000194017 Streptococcus Species 0.000 description 1
- 230000002411 adverse Effects 0.000 description 1
- 239000008272 agar Substances 0.000 description 1
- 235000010443 alginic acid Nutrition 0.000 description 1
- 229920000615 alginic acid Polymers 0.000 description 1
- 229960000458 allantoin Drugs 0.000 description 1
- 239000002280 amphoteric surfactant Substances 0.000 description 1
- 239000007864 aqueous solution Substances 0.000 description 1
- 239000003899 bactericide agent Substances 0.000 description 1
- 230000000721 bacterilogical effect Effects 0.000 description 1
- 238000002306 biochemical method Methods 0.000 description 1
- 239000008280 blood Substances 0.000 description 1
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 description 1
- 238000009395 breeding Methods 0.000 description 1
- 230000001488 breeding effect Effects 0.000 description 1
- 239000011575 calcium Substances 0.000 description 1
- 229910052791 calcium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000004359 castor oil Substances 0.000 description 1
- 235000019438 castor oil Nutrition 0.000 description 1
- 150000001875 compounds Chemical class 0.000 description 1
- 230000007123 defense Effects 0.000 description 1
- 239000000645 desinfectant Substances 0.000 description 1
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 1
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 1
- 238000001035 drying Methods 0.000 description 1
- 239000003974 emollient agent Substances 0.000 description 1
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 1
- 150000002170 ethers Chemical class 0.000 description 1
- 238000007046 ethoxylation reaction Methods 0.000 description 1
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 1
- 238000005187 foaming Methods 0.000 description 1
- 239000008103 glucose Substances 0.000 description 1
- -1 glucose ethers Chemical class 0.000 description 1
- 229960005150 glycerol Drugs 0.000 description 1
- ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N glycerol triricinoleate Natural products CCCCCC[C@@H](O)CC=CCCCCCCCC(=O)OC[C@@H](COC(=O)CCCCCCCC=CC[C@@H](O)CCCCCC)OC(=O)CCCCCCCC=CC[C@H](O)CCCCCC ZEMPKEQAKRGZGQ-XOQCFJPHSA-N 0.000 description 1
- 150000002314 glycerols Chemical class 0.000 description 1
- 210000004349 growth plate Anatomy 0.000 description 1
- 239000013003 healing agent Substances 0.000 description 1
- 229960002885 histidine Drugs 0.000 description 1
- 229920013821 hydroxy alkyl cellulose Polymers 0.000 description 1
- 238000007654 immersion Methods 0.000 description 1
- 230000007124 immune defense Effects 0.000 description 1
- 230000002452 interceptive effect Effects 0.000 description 1
- 229940064431 io-shield Drugs 0.000 description 1
- 229910052740 iodine Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011630 iodine Substances 0.000 description 1
- 230000002147 killing effect Effects 0.000 description 1
- 230000003902 lesion Effects 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 238000005259 measurement Methods 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 230000000813 microbial effect Effects 0.000 description 1
- 230000002906 microbiologic effect Effects 0.000 description 1
- 238000012543 microbiological analysis Methods 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 230000019989 milk ejection Effects 0.000 description 1
- 230000037125 natural defense Effects 0.000 description 1
- 238000006386 neutralization reaction Methods 0.000 description 1
- 239000002736 nonionic surfactant Substances 0.000 description 1
- 239000011619 pantothenol Substances 0.000 description 1
- 235000020957 pantothenol Nutrition 0.000 description 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 229920000058 polyacrylate Polymers 0.000 description 1
- 229920000053 polysorbate 80 Polymers 0.000 description 1
- 229920002451 polyvinyl alcohol Polymers 0.000 description 1
- 230000035755 proliferation Effects 0.000 description 1
- 229940069949 propolis Drugs 0.000 description 1
- 239000001397 quillaja saponaria molina bark Substances 0.000 description 1
- 235000020122 reconstituted milk Nutrition 0.000 description 1
- 230000004044 response Effects 0.000 description 1
- 238000011012 sanitization Methods 0.000 description 1
- 229930182490 saponin Natural products 0.000 description 1
- 150000007949 saponins Chemical class 0.000 description 1
- 230000028327 secretion Effects 0.000 description 1
- 230000000405 serological effect Effects 0.000 description 1
- 230000037067 skin hydration Effects 0.000 description 1
- AKHNMLFCWUSKQB-UHFFFAOYSA-L sodium thiosulfate Chemical compound [Na+].[Na+].[O-]S([O-])(=O)=S AKHNMLFCWUSKQB-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 235000019345 sodium thiosulphate Nutrition 0.000 description 1
- 239000000600 sorbitol Substances 0.000 description 1
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 1
- 238000007619 statistical method Methods 0.000 description 1
- 210000000434 stratum corneum Anatomy 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 239000002562 thickening agent Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/185—Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
- A61K31/19—Carboxylic acids, e.g. valproic acid
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K45/00—Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
- A61K45/06—Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
- Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
Description
COMPOSIZIONE COMPRENDENTE ACIDO GLICOLICO E RELATIVO IMPIEGO NEL SETTORE AGROZOOTECNICO.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a una composizione comprendente acido glicolico e al suo relativo impiego nel settore agrozootecnico. In particolare, la presente invenzione si riferisce all'uso di acido glicolico nella preparazione di una composizione battericida per il trattamento delle mammelle degli animali.
E noto che il capezzolo rappresenta contemporaneamente la porta d'entrata dei batteri in mammella, ma anche la prima linea di difesa alle infezioni. Nell'attuale conduzione di allevamento, il mantenimento dello stato ottimale del capezzolo e, quindi, delle relative difese immunitarie è uno dei punti chiave per produrre in modo efficiente, garantendo nel frattempo una buona qualità igienico sanitaria della produzione. Le infezioni mammarie sono la conseguenza della presenza principalmente di batteri sul capezzolo e quindi della penetrazione degli stessi in mammella attraverso il dotto papillare (canale del capezzolo). Il meccanismo con cui i batteri si distribuiscono tra gli animali e con cui penetrano in mammella dipende per lo più dalla macchina mungitrice e dalle condizioni ambientali proprie dell'allevamento. Non vi è dubbio, tuttavia, che la possibilità di insorgenza di una nuova infezione è in funzione del numero di batteri presenti sull'apice del capezzolo e, più in generale, sulla superficie del capezzolo stesso. La probabilità di infezione aumenta ulteriormente se sono presenti lesioni della cute o dello sfintere del capezzolo facilmente contaminate dai batteri a causa dell'insorgenza di mastiti.
Pertanto, rimane la necessità di poter disporre di un sistema in grado di ridurre significativamente la carica patogena, in particolare la carica batterica, dalle mammelle degli animali, in particolare dalla superficie del capezzolo e dal dotto papillare (canale del capezzolo).
In particolare, rimane la necessità di poter disporre di una composizione battericida di facile applicazione che possa consentire il trattamento del capezzolo tra una mungitura e quella successiva.
Un aspetto tutt'altro che trascurabile è, inoltre, rappresentato dal fatto che nel trattamento battericida delle mammelle degli animali e' importante avere, parallelamente alla capacità battericida di una composizione, un effetto condizionante e/o un effetto ristrutturante della stessa nei confronti della cute della mammella, in particolare della cute del capezzolo.
La Richiedente ha dato risposta alle sopra citate necessità mettendo a punto una composizione, avente le caratteristiche riportate nell'unita rivendicazione.
Forme di realizzazioni preferite sono riportate nella descrizione dettagliata che segue in forma esemplificativa e, pertanto, non limitativa della portata della presente invenzione.
La Richiedente ha trovato che una composizione acquosa comprendente acido glicolico in una quantità compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso della composizione, può essere vantaggiosamente usata come medicamento per il trattamento delle mammelle di animali.
L'acido glicolico (CAS 79-14-1; EC 201-180-5) appartiene alla famiglia degli acidi α-idrossi-carbossilici, la cui formula bruta è HOCH2COOH. L'acido glicolico impiegato e' a una concentrazione del 70% come prodotto tecnico.
In una realizzazione preferita, la composizione acquosa della presente invenzione comprende acido glicolico (prodotto tecnico al 70%) in una quantità compresa da 0,1 a 15%, preferibilmente da 0,2 a 10% in peso, rispetto al peso della composizione. Vantaggiosamente, in una quantità compresa da 1 a 5%, in peso, rispetto al peso della composizione.
In un'altra realizzazione preferita, l'acido glicolico puo'essere presente in combinazione con un altro componente attivo scelto tra acido lattico o acido ialuronico, ad esempio, una combinazione tra acido glicolico e acido lattico o, alternativamente, una combinazione tra acido glicolico e acido ialuronico, in un rapporto in peso compreso da 5:1 a 1:5, preferibilmente da 3:1 a 1:3, vantaggiosamente 1:1.
La concentrazione totale dei due acidi nelle combinazioni sopra riportate e' compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso della composizione; preferibilmente da 0,2 a 10% in peso, rispetto al peso della composizione. Vantaggiosamente, in una quantità compresa da 1 a 5%, in peso, rispetto al peso della composizione.
In un'ulteriore realizzazione preferita, l'acido glicolico e' in combinazione con l'acido lattico e l'acido ialuronico in un rapporto in peso 3:1:1, preferibilmente 1:1:1.
La concentrazione totale dei tre acidi nelle combinazioni sopra riportata e' compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso della composizione; preferibilmente da 0,2 a 10% in peso, rispetto al peso della composizione. Vantaggiosamente, in una quantità compresa da 1 a 5%, in peso, rispetto al peso della composizione.
Dette composizioni aventi attività battericida sono utilizzate come medicamento per il trattamento preventivo e/o curativo delle infezioni provocate da patogeni, ad esempio batteri, preferibilmente per il trattamento preventivo e/o curativo delle mastiti.
In particolare, l'applicazione di dette composizioni sul capezzolo consente di ridurre/contrastare la proliferazione dei patogeni sul capezzolo e, di conseguenza, la loro penetrazione in mammella attraverso il dotto papillare.
In una realizzazione preferita, dette composizioni battericida o medicamento vengono applicate sul capezzolo di bovine, subito dopo la mungitura.
In un'altra realizzazione preferita, detta composizione trova valida applicazione nei confronti di patogeni appartenenti al gruppo dei batteri scelti tra Staphylococcus aureus ATCC 6538, Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442, Proteus vulgaris ATCC 13315 e Enterococcus hirae ATCC 10541.
La composizione della presente invenzione può inoltre comprendere almeno una sostanza scelta tra:
- Alcool grassi: alcool grassi lineari o ramificati aventi un numero di atomi di carbonio in catena compreso da 6 a 21 (C6-C21) .
- Alcool grassi etossilati e/o propossilati : alcooli grassi etossilati lineari o ramificati aventi un numero di atomi di carbonio in catena compreso da 6 a 21 (C6-C21), alcooli grassi propossilati lineari o ramificati aventi un numero di atomi di carbonio in catena compreso da 6 a 21 (C6-C21), e/o miscele degli stessi. Il grado di etossilazione e' compresa da 2 a 20, preferibilmente da 4 a 12. Vantaggiosamente, l<'>alcool grasso etossilato e' l'alcool· isodecilico etossilato 7,5 OE (CAS N.° 61827-42-7).
- Acidi grassi etossilati: olio di ricino, acidi grassi di cocco, oleine etossilate.
- Esteri di acidi grassi etossilati: esteri del sorbitolo o del glicerorolo).
- Eteresolfati C6-C20.
- Tensioattivi anfoteri, amidopropilbetaine.
- Tensioattivi non-ionici o anionici, ad una concentrazione compresa da 0,1 al 10%, rispetto al peso totale della composizione .
Detta almeno una sostanza, scelta tra quelle sopra riportate, può essere può presente nella composizione della presente invenzione in una quantità compresa da 1 a 5% in peso, preferibilmente da 1,5 a 3% in peso, rispetto al peso della composizione .
In un'altra realizzazione preferita, la composizione comprende alcool isodecilico etossilato in una quantità compresa da 1 a 5% in peso, preferibilmente da 1,5 a 3% in peso, rispetto al peso della composizione.
Inoltre, la composizione può anche comprendere almeno una sostanza scelta tra:
- gomma xanthana, gomma di guar o alginati,
- carbossialchilcellulose,
- idrossialchilcellulose,
- carbossivinilpolimeri,
- acrilati e in generale qualsiasi tipo di addensante attivo in soluzione acquosa.
Dette sostanze possono sono presenti in una quantità' compresa da 0,1 a 5%, preferibilmente in una quantità' compresa da 0,1 a 2%, ad esempio da 0,5 a 1,5% in peso, rispetto al peso della composizione.
Inoltre, la composizione può anche comprendere almeno una sostanza scelta tra: lanolina etossilata e glicerina, lanolina (non etossilata), alcooli di lanolina, alcooli di lanolina etossilati, alcool miristico, isopropilmiristato, eteri ed esteri del glucosio, lecitina, gliceroli etossilati o propossilati o altri agenti emollienti solubili o disperdibili in acqua.
Dette sostanze possono sono presenti in una quantità compresa da 0,1 a 15%, preferibilmente in una quantità compresa da 1 a 10%, ad esempio da 3 a 5% in peso, rispetto al peso della composizione .
Inoltre, la composizione può anche comprendere almeno una sostanza scelta tra: calcio D-pantotenato (agente ristrutturante-cicatrizzante) , pantotenolo, aloe ed estratti di aloe, allantoina e composti derivati e propoli.
Dette sostanze possono sono presenti in una quantità compresa da 0,1 a 5%, preferibilmente in una quantità compresa da 0,1 a 2%, ad esempio da 0,5 a 1,5% in peso, rispetto al peso della composizione.
Inoltre, la composizione può anche comprendere almeno una sostanza scelta tra polivinilpirrolidone, alcool polivinilico e loro esteri o eteri, poliacrilati.
Dette sostanze possono sono presenti in una quantità compresa da 0,1 a 5%, preferibilmente in una quantità compresa da 0,1 a 2%, ad esempio da 0,5 a 1,5% in peso, rispetto al peso della composizione.
In una realizzazione preferita, la composizione può "comprendere lanolina etossilata in una quantità compresa da 1 a 5%, preferibilmente da 2 a 4% in peso, rispetto al peso della composizione; polvinilpirrolidone in una quantità compresa da 0,01 a 2%, preferibilmente da 0,2 a 1% in peso, rispetto al peso della composizione; glicerina al 99%, in una quantità" compresa da 1 a 8%, preferibilmente da 3 al 7% in peso, rispetto al peso della composizione; calcio dpantotenato in una quantità compresa da 0,1 a 2%, preferibilmente da 0,3 a 1% in peso, rispetto al peso della composizione; e acqua sino a 100%.
Forme realizzazione della presente invenzione sono (quantità in peso espresse sul totale della composizione finale): acido glicolico e acido lattico e/o acido ialuronico da 2 a 5%, ad esempio 3%; gomma xanthana o gomma guar da 0,5 a 2%, ad esempio 1%; alcool isodecilico etossilato da 2 a 4%, ad esempio 2%; lanolina etossilata da 2 a 5%, ad esempio 1,8%; polivinil pirrolidone da 0,1 a 1%, ad esempio 0,2%; glicerina 99% da 3 a 10%, ad esempio 5,0%; calcio d-pantotenato da 0,1 a 2%, ad esempio 0,2% e acqua a 100%.
La composizione battericida della presente invenzione ha un valore di pH compreso da 2,6 a 3,0; una densità a 20 °C (Kg/1) compresa da 1 a 1,050 e una viscosità (LVT) compresa da 4500 a 5500 CPS.
Forma un altro oggetto della presente invenzione l"uso di acido glicolico in una quantità compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso totale della composizione, per la preparazione di una composizione acquosa per il trattamento delle mammelle di animali.
Una realizzazione preferita e" diretta all"uso di detta composizione acquosa per il trattamento preventivo e/o curativo delle mammelle di animali.
Un altro oggetto della presente invenzione e' diretto all'uso di acido glicolico in una quantità compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso totale della composizione, per la preparazione di una composizione acquosa per il trattamento condizionante e/o ristrutturante della cute delle mammelle di animali, preferibilmente della cute del capezzolo.
La Richiedente ha condotto alcuni test al fine di valutare l'efficacia battericida della composizione oggetto della presente invenzione durante l'impiego della stessa come battericida per mammelle.
L'attività' battericida e' stata valutata, a solo titolo esemplificativo e, pertanto, non limitativo, nei confronti di quattro differenti ceppi di batteri Staphylococcus aureus ATCC 6538, Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442, Proteus vulgaris ATCC 13315 e Enterococcus hirae ATCC 10541.
La metodica utilizzata si basa sul metodo di diluizioneneutralizzazione UNI EN 1656, febbraio 2001.
Detti ceppi sono stati esposti a una composizione e alle condizioni operative sotto riportate.
Tuttavia, sia la composizione testata sia le condizioni operative sono da intendersi a solo scopo esemplificativo e, pertanto, non limitativo della portata della presente invenzione .
Condizioni operative:
- concentrazioni: 80 (massima testabile)-50-25%
- tempo di contatto: 30 minuti
- temperatura: 30+l°C
Come sostanza interferente e' stata utilizzata una sospensione di latte ricostituito alla concentrazione del 10%. Mentre il neutralizzante comprende lecitina 3 g, polisorbato (80) 30 g, sodio tiosolfato 5 g, L-istidina 1 g, saponina 30 g e acqua a 100.
La composizione testata e'riportata di seguito:
Composizione testata:
- Acido glicolico tecnico 70% 3 ,00%
- Gomma xanthana 1, 00%
- Alcool isodecilico etossilato
7,5 OE 2 ,00%
- Lanolina etossilata 1, 80%
- Polvinil pirrolidone 0,10%
- Glicerina 99 % 5, 00%
- Calcio d-pantotenato 0,20%
Acqua demineralizzata q.b.
100%
Sulla base dei risultati ottenuti, la composizione della presente invenzione e' risultata avere attività battericida (cioè e" in grado di uccidere forme batteriche vegetative in determinate condizioni) nei confronti dei ceppi testati.
Inoltre, la Richiedente ha testato la composizione oggetto della presente invenzione, sul capezzolo di bovine subito dopo la mungitura, al fine di valutare 1 "efficacia preventiva nei confronti delle infezioni e l'attività condizionante della cute.
L'efficacia preventiva nei confronti delle infezioni e l'attività condizionante della cute sono state valutate in comparazione con le analoghe attività svolte da un prodotto noto di riferimento (di seguito denominato "prodotto di riferimento") contenente tensioattivi anionici circa 5% in peso e iodio sottoforma di complesso Iodio-polivilpirrolidone (Io-Shield - Ecolab}.
La prova è stata effettuata in campo secondo le procedure note agli esperti del settore.
L'efficacia preventiva nei confronti delle infezioni della composizione oggetto della presente invenzione impiegata dopo la mungitura di bovine da latte e' stato valutato confrontando il tasso di nuove infezioni mammarie in bovine trattate con la composizione della presente invenzione (gruppo trattato) rispetto allo stesso tasso osservato nelle bovine trattate con il prodotto di riferimento (gruppo di controllo) .
Inoltre, è stata effettuata la valutazione del contenuto cellulare del latte negli animali del gruppo trattato rispetto al gruppo di controllo al fine di valutare la presenza di eventuali effetti collaterali dovuti al trattamento.
Infine, allo scopo di valutare le proprietà condizionanti la cute da parte della composizione oggetto della presente invenzione, è stata valutata sia 1'idratazione della cute del capezzolo che lo stato dell'apice del capezzolo (teat-score). Anche in questo caso la valutazione e' stata condotta in comparazione con l'attività svolta dal prodotto di riferimento.
Prove sperimentali
Le prove sono state condotte in un allevamento contenente circa 150 bovine in lattazione. Tutti gli animali sono stati sottoposti per 2 settimane a un trattamento disinfettante post-mungitura con il prodotto di riferimento, prima dell'inizio delle prove sperimentali.
All'inizio della prova sono stati prelevati i campioni di latte di quarto di oltre 100 bovine scelte tra quelle potenzialmente eleggibili per la prova (bovine con anamnesi negativa per mastiti cliniche e non prossime alla messa in asciutta).
Queste bovine sono state campionate una seconda volta a distanza di 24 ore dal primo prelievo con le medesime modalità e le bovine che presentavano quarti risultanti batteriologicamente negativi ad entrambi i campionamenti sono state considerate eleggibili per la prova. Le bovine sono state assegnate in modo casuale a due gruppi di trattamento.
Su un campione casuale di bovine scelte all'interno dei due gruppi di trattamento, il terzo giorno dopo l'iniziale prelievo di latte si è proceduto alla valutazione dello stato dell'apice del capezzolo post mungitura (teat-score) e dell'idratazione della cute del capezzolo. Per questo tipo di valutazione sono stati scelti il quarto anteriore e quello posteriore rivolto verso l'operatore. Al termine del periodo sperimentale (4 settimane) si sono ripetuti i prelievi dei campioni di latte per quarto (due a distanza di 24 ore) e i rilievi sullo stato del tessuto del capezzolo (teat-score e idratazione), effettuati 48 ore dopo il primo prelievo di latte. Infine, durante l'intero periodo sperimentale, i mungitori hanno monitorato l'eventuale comparsa di mastiti cliniche.
Prelievo di campioni di latte
Le modalità di prelievo hanno seguito quanto indicato nelle procedure note al tecnico del settore. In pratica, il capezzolo viene accuratamente pulito, ad esempio mediante immersione in un prodotto schiumogeno sanitizzante a base di perossido di idrogeno e acido lattico. Successivamente, il capezzolo viene asciugato con la carta.
I primi getti di latte sono stati scartati, mentre i successivi sono stati raccolti in una provetta di plastica sterile evitando ogni contatto con il capezzolo e la superficie interna della provetta e/o le mani dell'operatore. Una volta effettuato il prelievo, i campioni sono stati immediatamente trasportati in laboratorio in regime di freddo .
Analisi microbiologiche
Le analisi microbiologiche sono state effettuate secondo le procedure standard note al tecnico del settore. In pratica, 10 μΐ di latte vengono seminati su una piastra di terreno agarizzato (addizionato con 5% di sangue defibrinato di montone) quindi la piastra viene incubata a 37°C per 18 ore.
Le colonie di crescita sono state identificate mediante le tecniche sierologiche e biochimiche abitualmente utilizzate nei laboratori da parte degli esperti del settore.
Analisi citologiche
Le analisi citologiche sono state effettuate mediante il conteggio delle cellule somatiche con apparecchiatura Somacount 150 (Bentley Instruments, USA) mediante tecnica opto-fluoro-elettronica .
I risultati ottenuti sono stati valutati secondo le seguenti definizioni :
i) Un quarto è stato definito batteriologicamente positivo se la relativa piastra di semina:
presentava una coltura pura di microorganismi, indipendentemente dalla loro natura;
- presentava almeno una colonia di Streptococcus agalactìae o Staphylococcu aureus;
- presentava non più di 2 diversi tipi di colonie e uno di queste presentava una concentrazione di almeno 1000 UFC/ml; quest'ultimo agente microbico viene indicato come responsabile dell'infezione;
- presentava non più di 2 diversi tipi di colonie ed entrambe ad una concentrazione di almeno 1000 UFC/ml; in questo caso entrambi gli agenti batterici vengono indicati come responsabili dell'infezione.
ii) Un campione è stato definito contaminato quando la piastra di semina ha mostrato la presenza di tre o più colonie diverse, indipendentemente dalla loro concentrazione.
iii) Un campione è stato definito negativo quando la piastra di crescita non ha mostrato la presenza di colonie batteriche o l'eventuale crescita non ottemperava i criteri sopra indicati per la definizione di campione positivo contaminato.
iii) Un quarto mammario è stato definito avente una forma clinica quando ha presentato: alterazione della secrezione del latte, alterazione del quarto, risposta febbrile.
iv) Una nuova infezione è definita dalla presenza di un reperto batteriologicamente positivo in almeno uno dei 2 prelievi effettuati al termine della prova in un quarto risultato batteriologicamente negativo nei 2 prelievi consecutivi effettuati all'inizio della prova. Il tasso di nuove infezioni per ciascun gruppo sperimentale deriva dalla somma di tutte le nuove infezioni osservate divisa per il numero di quarti negativi iniziali.
Valutazione dello stato dello sfintere (teat score)
Tale valutazione è stata effettuata mediante l'utilizzo dì fotocamera digitale seguendo quanto riportato in Casirani et al.; 2002, Zecconi et al.; 2005.
Analisi dermatologica della cute del capezzolo
L'effetto condizionante della composizione della presente invenzione è stato valutato anche mediante la misurazione dell 'idratazione della cute dei capezzoli mediante strumento dermatologico Corneometer CM 820 (Courage e Khazaka electronic GmbH, Cologne - Germany). L'idratazione dello strato corneo è rilevata grazie a una sonda provvista dei sensori in grado di misurare il campo dielettrico che si crea tra la superficie cutanea (dove viene applicata la sonda) e l'elettrodo contenuto nella sonda.
In pratica, sono stati raccolti campioni da 96 vacche al primo prelievo (384 quarti) e di 91 vacche al secondo prelievo (364 quarti). Al termine del periodo di prova è stato prelevato il latte da 84 vacche sia nel terzo che nel quarto prelievo (336 quarti). I bovini mancanti rispetto al secondo prelievo (7) sono quelli che sono stati messi in asciutta durante lo svolgimento dello studio.
In base alle risultanze analitiche, sono risultati essere eleggibili complessivamente 272 quarti (152 per il gruppo trattato e 120 per il gruppo di controllo).
Il tasso di nuove infezioni ottenuto al termine del periodo di osservazione è risultato essere di 7,89% per il gruppo trattato con la composizione oggetto della presente invenzione e di 12,50% per il gruppo di controllo.
L'analisi batteriologiche relativo al terzo e quarto prelievo mostra come nel gruppo di controllo si sia riscontrata una frequenza quasi tre volte superiore di infezioni mammarie da Staphylococcus aureus, rispetto al gruppo trattato.
Pertanto, l'attività preventiva è risultata, da un punto di vista numerico, superiore a quella del prodotto di controllo, con particolare efficacia nei confronti delle infezioni da Streptococcus aureus.
Per quanto riguarda le mastiti cliniche, queste sono risultate essere 4 nel gruppo di controllo e 2 nel gruppo trattato .
Il conteggio cellulare del latte è risultato essere per entrambi i gruppi di bovine ampiamente sotto il livello di 100.000 cellule/ml (logl0=5) e, nei 4 prelievi, non sono stati osservati aumenti che possano, in qualche modo, far pensare ad un potenziale effetto irritante sia da parte della composizione della presente invenzione che da parte del prodotto di controllo.
Al fine di valutare se il diverso trattamento oltre che sulla frequenza delle infezioni possa aver avuto anche un effetto sul contenuto cellulare del latte, e' stata calcolata la differenza del contenuto in cellule somatiche di ciascun quarto tra i primi due prelievi e quelli effettuati al termine della prova. Tale valutazione ha mostrato come nel gruppo trattato si sia avuta una riduzione media pari a 27+49 SCC/μΙ, mentre nel gruppo di controllo si e' osservato un aumento pari a 104±55 SCC/μΙ, differenza che e' risultata essere statisticamente significativa (p>0,05).
Pertanto, il contenuto cellulare del latte, a riprova dell'assenza di effetti irritanti e dell'efficacia della composizione della presente invenzione, si è ridotto significativamente nel gruppo trattato rispetto a quanto osservato nel gruppo di controllo.
Attività condizionante
La valutazione dell'attività condizionante la cute si e' basata su 53 capezzoli per il gruppo trattato e 50 capezzoli per il gruppo di controllo nei rilievi effettuati all'inizio della sperimentazione e rispettivamente 36 e 32 nel secondo rilevamento effettuato al termine della sperimentazione.
Teat score
La valutazione del teat score ha mostrato un miglioramento dello score nei capezzoli misurati all'inizio ed al termine della prova, tale miglioramento è risultato essere statisticamente significativo rispetto all'analoga valutazione per il gruppo di controllo.
Idratazione
La valutazione dell'idratazione della cute del capezzolo mostra un aumento dell "idratazione nel gruppo trattato, rispetto alla riduzione osservata nel gruppo di controllo.
L'analisi statistica dei dati ha mostrato come la differenza osservata tra il gruppo trattato e il gruppo di controllo, al termine della sperimentazione, sia statisticamente significativa (p<0,05).
Da quanto sopra riportato emerge che la prova in campo sull'efficacia preventiva e sul potere condizionante il tessuto del capezzolo ha permesso di dimostrare quanto segue:
a) l'attività preventiva è risultata, da un punto di vista numerico, superiore a quella del prodotto di controllo, con particolare efficacia nei confronti delle infezioni da Streptococcus aureus.
b) Non sono state osservate reazioni negative o stati negativi dovuti al trattamento durante l'intera durata delle prove.
c) Il contenuto cellulare del latte, a riprova dell'assenza di effetti irritanti e dell'efficacia del prodotto, si è ridotto significativamente nel gruppo trattato rispetto quanto osservato nel gruppo di controllo.
d) La valutazione del teat score ha mostrato un miglioramento dello score nei capezzoli misurati all'inizio ed al termine della prova, tale miglioramento è risultato essere statisticamente significativo rispetto all'analoga valutazione per il gruppo di controllo.
e) La valutazione dell'indice di idratazione del capezzolo ha mostrato come il trattamento con il prodotto oggetto della presente invenzione abbia aumentato significativamente il livello di idratazione rispetto a quanto osservato per il prodotto di controllo.
Vantaggiosamente, la composizione della presente invenzione trova valida applicazione sia per quanto riguarda l'attività preventiva per le infezioni mammarie sia per l'attività condizionante la cute del capezzolo a seguito del trattamento post -mungitura delle mammelle di bovine.
Vantaggiosamente, la composizione della presente invenzione, con il suo effetto condizionante e ristrutturante, e' in grado di garantire un miglioramento complessivo delle condizioni del capezzolo. Un capezzolo sano evita la sofferenza dell'animale che, pertanto, si trova in condizioni migliori per produrre più latte di qualità superiore.
Un migliore stato della cute del capezzolo contribuisce efficacemente a prevenire le infezioni mammarie negli animali da allevamento .
Il condizionamento della cute del capezzolo consente di:
- mantenere le difese naturali del capezzolo,
- migliorare l'efficienza di mungitura,
- garantire il benessere animale,
- migliorare l'eiezione del latte,
ridurre il rischio di colonizzazione batterica della cute.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Una composizione acquosa comprendente acido glicolico in una quantità compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso totale della composizione, per uso come medicamento per il trattamento delle mammelle di animali.
- 2. La composizione secondo la rivendicazione 1, in cui 1 "acido glicolico e" presente in combinazione con 1 "acido lattico e/o con l'acido ialuronico; preferibilmente, in una concentrazione totale compresa da 0,1 a 15% in peso; preferibilmente in una quantità compresa da 1 a 5% in peso, rispetto al peso totale della composizione.
- 3. La composizione secondo le rivendicazioni 1 o 2, in cui detto medicamento e" utilizzato per il trattamento postmungitura delle mammelle di bovine da latte.
- 4 . La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, in cui detto medicamento e" per il trattamento preventivo e/o curativo delle infezioni provocate da patogeni; preferibilmente per il trattamento preventivo e/o curativo delle mastiti.
- 5. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4, in cui detti patogeni sono scelti tra i batteri; preferibilmente tra Staphylococcus aureus ATCC 6538, Pseudomonas aeruginosa ATCC 15442, Proteus vulgaris ATCC 13315 e Enterococcus hirae ATCC 10541.
- 6. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-5, in cui detta composizione comprende (quantità in peso espresse sul totale della composizione finale): acido glicolico o, alternativamente, acido glicolico in combinazione con acido lattico e/o acido ialuronico in una quantità compresa da 2 a 5%, ad esempio 3%; - gomma xanthana o gomma di guar in una quantità compresa da 0,5 a 2%, preferibilmente 1%; - alcool isodecilico etossilato in una quantità compresa da 2 a 4%, preferibilmente 2%; - lanolina etossilata in una quantità" compresa da 2 a 5%, preferibilmente 1,8%; - polivinil pirrolidone in una quantità compresa da 0,1 a 1%, preferibilmente 0,2%; glicerina (99%) in una quantità compresa da 3 a 10%, preferìbilmente 5,0%; - calcio d-pantotenato in una quantità compresa da 0,1 a 2%, preferibilmente 0,2%; e - acqua a 100%.
- 7. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-6, in cui detta composizione ha un valore di pH compreso da 2,6 a 3,0; una densità a 20 °C (Kg/1) compresa da 1 a 1,050 e una viscosità (LVT) compresa da 4500 a 5500 CPS.
- 8. Uso di acido glicolico in una quantità compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso totale della composizione, per la preparazione di una composizione acquosa per il trattamento delle mammelle di animali.
- 9. Uso secondo la rivendicazione 8, in cui detta composizione acquosa e" in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, per il trattamento preventivo e/o curativo delle mammelle di animali.
- 10. Uso di acido glicolico in una quantità compresa da 0,1 a 15% in peso, rispetto al peso totale della composizione, per la preparazione di una composizione acquosa in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, per il trattamento condizionante e/o ristrutturante della cute delle mammelle di animali, preferibilmente della cute del capezzolo.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000243A ITMI20100243A1 (it) | 2010-02-17 | 2010-02-17 | Composizione comprendente acido glicolico e relativo impiego nel settore agrozootecnico. |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000243A ITMI20100243A1 (it) | 2010-02-17 | 2010-02-17 | Composizione comprendente acido glicolico e relativo impiego nel settore agrozootecnico. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI20100243A1 true ITMI20100243A1 (it) | 2011-08-18 |
Family
ID=42470791
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000243A ITMI20100243A1 (it) | 2010-02-17 | 2010-02-17 | Composizione comprendente acido glicolico e relativo impiego nel settore agrozootecnico. |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITMI20100243A1 (it) |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5618841A (en) * | 1994-07-06 | 1997-04-08 | Kross; Robert | Composition of iodophor teat dip for the prevention of mastitis and a process for using the same |
| US20020119949A1 (en) * | 2001-02-26 | 2002-08-29 | Asa Hellman | Prophylactic teat treatment |
| US20070027119A1 (en) * | 2005-07-29 | 2007-02-01 | Ahmed Fahim U | Antibacterial composition and method of use |
-
2010
- 2010-02-17 IT IT000243A patent/ITMI20100243A1/it unknown
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5618841A (en) * | 1994-07-06 | 1997-04-08 | Kross; Robert | Composition of iodophor teat dip for the prevention of mastitis and a process for using the same |
| US20020119949A1 (en) * | 2001-02-26 | 2002-08-29 | Asa Hellman | Prophylactic teat treatment |
| US20070027119A1 (en) * | 2005-07-29 | 2007-02-01 | Ahmed Fahim U | Antibacterial composition and method of use |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| Zucali et al. | Effects of season, milking routine and cow cleanliness on bacterial and somatic cell counts of bulk tank milk | |
| RU2632225C2 (ru) | Способ обработки молочных желез млекопитающих и соответствующая композиция | |
| US20100120915A1 (en) | Antimicrobials and related methods | |
| CN103945829B (zh) | 美容方法、护肤用组合物、菌体及干燥菌体 | |
| Costa et al. | Bovine mastitis due to algae of the genus Prototheca | |
| Lum et al. | Antibacterial and antifungal properties of human cerumen | |
| KR20080032064A (ko) | 조성물 및 사용 방법 | |
| US6525071B2 (en) | Compositions and methods for the treatment and prevention of bovine mastitis | |
| Mobin et al. | Analysis of fungal contamination and disinfection of toothbrushes | |
| CN104257684B (zh) | 奶牛乳头药浴涂膜剂及其制备方法 | |
| Foret et al. | Efficacy of two iodine teat dips based on reduction of naturally occurring new intramammary infections | |
| Petrovski et al. | Efficacy of a novel internal dry period teat sealant containing 0.5% chlorhexidine against experimental challenge with Streptococcus uberis in dairy cattle | |
| CN101628006B (zh) | 一种用于奶牛乳头皮肤消毒的组合物 | |
| Yadav | Prevalence of Staphylococcus aureus in lactating cows with subclinical mastitis and their antibiogram in organized dairy farm, Maharashtra, India | |
| Krupelnytskyi | Hygiene products for udder health of lactating cows | |
| Boddie et al. | Efficacies of teat germicides containing 0.5% chlorhexidine and 1% iodine during experimental challenge with Staphylococcus aureus and Streptococcus agalactiae | |
| CN104524557A (zh) | 一种溶葡萄球菌复合消毒凝胶 | |
| CN104886110B (zh) | 一种多用途的复合阳离子表面活性剂消毒剂 | |
| ITMI20100243A1 (it) | Composizione comprendente acido glicolico e relativo impiego nel settore agrozootecnico. | |
| CN110339121A (zh) | 抗菌组合物及其制备方法与应用 | |
| WO2015092719A1 (es) | Composiciones acuosas de complejos de cobre, complejos de cobre poliméricos y aloe vera | |
| Boddie et al. | Evaluation of two iodophor teat germicides: activity against Staphylococcus aureus and Streptococcus agalactiae | |
| Marchi et al. | Skin antisepsis protocols for the collection of blood from donor dogs | |
| Boddie et al. | Efficacy of a 0.1% iodine teat dip against Staphylococcus aureus and Streptococcus agalactiae during experimental challenge | |
| Abinaya et al. | Testing the Efficacy of Potassium Permanganate as Antiseptic Agent for the Control of Bovine Mastitis |