[go: up one dir, main page]

ITRM20070212A1 - Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenomeno di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli armati e non armati da costruzione. - Google Patents

Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenomeno di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli armati e non armati da costruzione. Download PDF

Info

Publication number
ITRM20070212A1
ITRM20070212A1 IT000212A ITRM20070212A ITRM20070212A1 IT RM20070212 A1 ITRM20070212 A1 IT RM20070212A1 IT 000212 A IT000212 A IT 000212A IT RM20070212 A ITRM20070212 A IT RM20070212A IT RM20070212 A1 ITRM20070212 A1 IT RM20070212A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cellular concrete
fibers
concrete according
autoclaved cellular
autoclaved
Prior art date
Application number
IT000212A
Other languages
English (en)
Inventor
Ulderico Ceccarelli
Original Assignee
Ulderico Ceccarelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ulderico Ceccarelli filed Critical Ulderico Ceccarelli
Priority to IT000212A priority Critical patent/ITRM20070212A1/it
Priority to PCT/IT2008/000254 priority patent/WO2008126125A2/en
Publication of ITRM20070212A1 publication Critical patent/ITRM20070212A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/18Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing mixtures of the silica-lime type
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B40/00Processes, in general, for influencing or modifying the properties of mortars, concrete or artificial stone compositions, e.g. their setting or hardening ability
    • C04B40/02Selection of the hardening environment
    • C04B40/024Steam hardening, e.g. in an autoclave
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/34Non-shrinking or non-cracking materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2111/00Mortars, concrete or artificial stone or mixtures to prepare them, characterised by specific function, property or use
    • C04B2111/40Porous or lightweight materials
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2201/00Mortars, concrete or artificial stone characterised by specific physical values
    • C04B2201/30Mortars, concrete or artificial stone characterised by specific physical values for heat transfer properties such as thermal insulation values, e.g. R-values
    • C04B2201/32Mortars, concrete or artificial stone characterised by specific physical values for heat transfer properties such as thermal insulation values, e.g. R-values for the thermal conductivity, e.g. K-factors
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B2201/00Mortars, concrete or artificial stone characterised by specific physical values
    • C04B2201/50Mortars, concrete or artificial stone characterised by specific physical values for the mechanical strength
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P40/00Technologies relating to the processing of minerals
    • Y02P40/60Production of ceramic materials or ceramic elements, e.g. substitution of clay or shale by alternative raw materials, e.g. ashes
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/91Use of waste materials as fillers for mortars or concrete

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Curing Cements, Concrete, And Artificial Stone (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
"Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenome-no di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o so-laio e/o pannelli armati e non armati da costruzione"
La presente invenzione riguarda un calcestruzzo cellulare autoclavato per la realizzazione di blocchi e/o solai e/o pannelli armati e non armati da costru-zione.
Più in particolare, l'invenzione riguarda un calcestruzzo del tipo detto che consente di ottenere migliori prestazioni chimico-fisiche e tecnologiche proprie del calcestruzzo del tipo detto, accoppiate con fenomeni di ritiro decisamente migliori e carat-terizzato da migliori prestazioni meccaniche a parità di densità.
Come è ben noto, per la realizzazione di bloc-chi e/o solai e/o pannelli armati e non armati da co-struzione attualmente si utilizzano calcestruzzi mi-scelati con vari aggregati, tipo sabbia inerte, gra-nuli di argilla espansa, granuli di polistirolo, in aggiunta a cemento impiegato quale legante. E' altre-sì noto come detti calcestruzzi siano caratterizzati da prestazioni chimico fisiche tecnologicamente ri-dotte.
In termini generali, si tratta di materiali da costruzione pesanti, ad alto consumo di materie pri-me, con bassi valori della conduttività termica, ri-dotta permeabilità al vapore, poco lavorabili, che richiedono l'impiego di abbondanti spessori di malta per la applicazione nella costruzione nonché una cer-ta professionalità per il montaggio.
Inoltre, l'alta percentuale di cemento necessa-riamente presente nell'impasto di tali calcestruzzi rende i manufatti che si ottengono poco vantaggiosi da un punto di vista ecologico e poco naturali, se si considera il particolare processo di costruzione del cemento che richiede alti consumi di energia e conse-guente elevato inquinamento di CO2in atmosfera.
In alternativa, per la realizzazione di blocchi e/o solai e/o pannelli armati e non armati da costru-zione si utilizzano attualmente calcestruzzi cellula-ri autoclavati che impiegano sabbie silicee, cemento, gesso, calce, e polvere di alluminio come additivo, i quali presentano un elevato fenomeno di ritiro e con-tenute prestazioni meccaniche.
Alla luce di quanto sopra, il Richiedente ha studiato e messo a punto un calcestruzzo cellulare autoclavato di nuova composizione che presenta carat-teristiche decisamente vantaggiose e migliorative ri-spetto alle soluzioni note, in particolare in termini di composizione chimica, prestazioni chimico-fisiche del manufatto, prestazioni tecnologiche, prestazioni meccaniche, ridotto fenomeno di ritiro e migliore ri-spetto per la natura, minore costo di produzione, ri-sultando pertanto decisamente migliorativo rispetto a quanto già noto nella tecnica.
In altri termini, il nuovo calcestruzzo cellu-lare autoclavato proposto secondo la presente inven-zione costituisce una soluzione assolutamente vantag-giosa da un punto di vista pratico, economico, di eco-sostenibilità e di bio-compatibilità.
Un altro scopo della presente invenzione è quello di fornire un calcestruzzo che sia ecologico e naturale, in quanto costituito da materie prime natu-rali, tipo sabbie, pozzolana, calce e pochissimo ce-mento.
Ancora uno scopo della presente invenzione è quello di utilizzare detto calcestruzzo cellulare au-toclavato specificamente per la produzione di solai.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di utilizzare il detto calcestruzzo per la re-alizzazione di pannelli armati e non armati da costruzione,
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione un calcestruzzo cellulare autoclavato C.C.A. comprendente:
Sabbia silicea 50 ÷ 80 % Pozzolana 0,0 ÷ 15 % Calce 10 ÷ 25 % Cemento 5 ÷ 30 % Polvere di C.C.A 0,5 ÷ 4 % Alluminio in polvere e/o pasta 0,5 ÷ 1,3 per mille Fibre 0,1 ÷ 4 % Acqua 5 ÷ 7 % in cui ove le fibre possono essere fibre di vetro e/o di carbonio, o fibre di altro genere, tipo fibre di cellulosa, fibre di acciaio, ecc.
Preferibilmente, secondo l'invenzione, dette fibre hanno una lunghezza tra 2 e 7 mm, preferibilmente 3 mm.
Secondo l'invenzione, dette fibre sono preferibilmente fibre di vetro
In una forma preferita di realizzazione del calcestruzzo secondo l'invenzione, esso comprende additivi ritardanti, al fine di evitare fasi esplosive all'interno della massa durante la reazione, in par-ticolare acido oleico e trietanolammina ed altro, in quantità compresa tra 0,1 ÷ 1,5 per mille.
In particolare, la sabbia sarà esclusivamente sabbia silicea,
In una forma particolarmente preferita del cal-cestruzzo secondo l'invenzione, esso comprenderà:
Sabbia silicea 67 %
Pozzolana 5 %
Calce 16 % Cemento 5 % Polvere di C.C.A. 1,3 % Alluminio in polvere e/o pasta c.a. 1 per mille Acido oleico, trietanoloammina ed altro
c.a. 1,3 per mille Fibre di vetro e/o di carbonio c.a. 1,1 per mille Acqua q.b. al 100% L'utilizzo del materiale descritto in forma di blocchi è particolarmente vantaggioso in quanto si ottiene un prodotto finale con notevoli prestazioni chimico-fisiche, quali elevata leggerezza, ottima re-sistenza meccanica, ottimo isolamento termico, eleva-to abbattimento acustico, eccellente resistenza al fuoco, ininfiammabile, elevata permeabilità al vapore, ridotto fenomeno di ritiro, biocompatibile, ecosostenibile e naturale.
Inoltre, il prodotto secondo l'invenzione for-nisce notevoli prestazioni tecnologiche, quali lavo-rabilità come il legno, precisioni dimensionali del manufatto millimetriche, impiego di ridotti spessori di collante per la applicazione nella costruzione, notevole velocità e semplicità del montaggio.
Per di più, rispetto ai materiali da costruzio-ne attualmente impiegati esso consente una riduzione dei costi di costruzione.
I valori caratteristici del calcestruzzo cellu-lare autoclavato secondo l'invenzione sono, preferi-bilmente, i seguenti:
Massa volumetrica a secco: 450 ÷ 650 kg/m<3>Resistenza a compressione 3 ÷ 11 N/mm<2>Conducibilità termica 0,09 ÷ 0,20 W/m °K Fonoassorbenza - Valore di spessore 10 cm
38 ÷ 40 dB R.E.I. - dallo spessore 10 cm 180 minuti Ritiro 0,008 ÷ 0,002 mm/m Nell'utilizzazione come materiale da costruzio-ne sarà particolarmente vantaggioso il suo impiego per la realizzazione di blocchi e/o solai e/o pannelli armati e non armati di spessore da 2,5 cm a 40 cm con passo 2.5 cm oppure passo 1,5 cm.
In tal modo, si ottengono prodotti di peso mol-to ridotto ma notevolmente resistenti, in quanto co-stituiti da roccia artificiale chimicamente simile ad un silicato naturale.
Un altro vantaggio derivante dal prodotto se-condo la presente invenzione è quello di non emettere radiazioni.
Un altro vantaggio derivante dal prodotto se-condo la presente invenzione è quello di avere una elevata permeabilità al vapore.
Un altro vantaggio derivante dal prodotto se-condo la presente invenzione è quello di avere feno-meni di ritiro molto contenuti, inferiori di oltre il 45 % di quelli attuali.
Il calcestruzzo cellulare autoclavato secondo la presente invenzione risulta biocompatibile, ecoso-stenibile, naturale ed ecologico.
Esso inoltre, non contenendo sostanze nocive, non determina reazioni sugli esseri viventi e non al-tera l'equilibrio ambientale.
La presente invenzione è stata descritta a ti-tolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di realizzazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apporta-te dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Calcestruzzo cellulare autoclavato, caratte-rizzato dal fatto di essere costituito da: Sabbia silicea 50 ÷ 80 % Pozzolana 0,0 ÷ 15 % Calce 10 ÷ 25 % Cemento 5 ÷ 30 % Polvere di C.C.A. 0,5 ÷ 4 % Alluminio in polvere e/o pasta 0,5 ÷ 1,3 per mille Fibre 0,1 ÷ 4 % Acqua 5 ÷ 7 % 2. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette fibre sono fibre di vetro e/o di carbonio, o fibre di altro genere, tipo fibre di cellulosa, fibre di acciaio, ecc. 3. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che dette fibre sono fibre di vetro. 4. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo un delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette fibre hanno una lunghezza tra 2 e 7 mm, preferibilmente 3 mm. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende additivi ritardanti, al fine di evitare fasi esplosive all'interno della massa du-rante la reazione, in quantità compresa tra lo 0,1 e lo 1,5 per mille. 6. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detti additivi ritardanti sono costituiti in partico-lare da acido oleico, trietanolammina ed altro. 7. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere: Sabbia silicea 67 % Pozzolana 5 Calce 16 % Cemento 5 Polvere di C.C.A. 1,3 % Alluminio in polvere e/o pasta c.a. 1 per mille Acido oleico, trietanoloammina ed altro c.a. 1,3 per mille Fibre di vetro e/o di carboni c.a. 1,1 per mille Acqua q.b. al 100% 8. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di presentare detti valori caratteristici: Massa volumetrica a secco: 450 ÷ 650 kg/m<3>Resistenza a compressione 3 ÷ il N/mm<2>Conducibilità termica 0,09 ÷ 0,20 W/m °K Fonoassorbenza - Valore di spessore 10 cm 38 ÷ 40 dB R.E.I. - dallo spessore 10 cm 180 minuti Ritiro 0,008 ÷ 0,002 mm/m 9. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che è utilizzato per la realizzazione di blocchi da costruzione. 10. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo una delle rivendicazioni 1 - 8, caratterizzato dal fatto che è utilizzato per la realizzazione di solai da costruzione. 11. Calcestruzzo cellulare autoclavato secondo una delle rivendicazioni 1 - 8, caratterizzato dal fatto che è utilizzato per la realizzazione di pan-nelli armati e non armati da costruzione. 12. Calcestruzzo secondo ognuna delle rivendi-cazioni precedenti, sostanzialmente come illustrato e descritto.
IT000212A 2007-04-16 2007-04-16 Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenomeno di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli armati e non armati da costruzione. ITRM20070212A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000212A ITRM20070212A1 (it) 2007-04-16 2007-04-16 Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenomeno di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli armati e non armati da costruzione.
PCT/IT2008/000254 WO2008126125A2 (en) 2007-04-16 2008-04-15 Autoclaved aerated concrete with reduced shrinkage for realising building blocks and/or floors and/or reinforced and not reinforced panels

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000212A ITRM20070212A1 (it) 2007-04-16 2007-04-16 Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenomeno di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli armati e non armati da costruzione.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRM20070212A1 true ITRM20070212A1 (it) 2008-10-17

Family

ID=39864469

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000212A ITRM20070212A1 (it) 2007-04-16 2007-04-16 Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenomeno di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli armati e non armati da costruzione.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITRM20070212A1 (it)
WO (1) WO2008126125A2 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20120041087A1 (en) 2010-08-12 2012-02-16 Evgeniy Nikolaevich Yastremskiy Dry mixture for manufacturing cellular fibro concrete and method thereof
KR101041094B1 (ko) 2010-10-18 2011-06-14 태성건설 주식회사 친환경 건축자재 조성물 제조 방법
LT5966B (lt) 2011-12-07 2013-10-25 Vilniaus Gedimino technikos universitetas Gaminių iš autoklavinio akytojo betono gamybos būdas ir autoklavinio akytojo betono kompozicija
CN110028283A (zh) * 2019-05-21 2019-07-19 皖西学院 一种再生纤维复合活性矿物料增强再生混凝土的制备方法
CN111302720B (zh) * 2020-04-16 2021-02-05 黄通 砼束迭合保温材料的制备方法
CN113860807A (zh) * 2021-10-22 2021-12-31 山东居欢新型材料科技有限公司 一种用废弃蒸压加气混凝土制品生产的建材

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5614469A (en) * 1979-07-16 1981-02-12 Sumitomo Metal Mining Co Antishock steammcured lightweight foamed concrete
JPS60191070A (ja) * 1984-03-09 1985-09-28 住友金属鉱山株式会社 Alcの製造方法
JPH0665637B2 (ja) * 1985-02-01 1994-08-24 旭化成工業株式会社 軽量気泡コンクリ−ト体の製造方法
JP2001302327A (ja) * 2000-04-18 2001-10-31 Sumitomo Kinzoku Kozan Siporex Kk 撥水性に優れたalcの製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008126125A3 (en) 2009-04-02
WO2008126125A8 (en) 2008-12-31
WO2008126125A2 (en) 2008-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101743042B1 (ko) 경량 및 친환경 폴리머 시멘트 단면복구 모르타르 조성물
US20150175887A1 (en) Fire core compositions and methods
NZ521491A (en) Fiber cement building materials with low density additives and cellulose fibers
KR100877528B1 (ko) 보온성, 차음성을 향상한 드라이 모르타르 및 상기 드라이모르타르로 제조된 불연성 보드 및 상기 드라이 모르타르로제조된 경량 벽돌
CN105016693A (zh) 一种填缝抗裂砂浆
ITRM20070212A1 (it) Calcestruzzo cellulare autoclavato a ridotto fenomeno di ritiro per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli armati e non armati da costruzione.
KR101300515B1 (ko) 고성능 시멘트 콘트리트 조성물 및 이를 이용한 접착식 덧씌우기 포장공법
CN102515689A (zh) 一种轻质空心珍珠岩隔墙板及其制备方法
WO2020101589A1 (en) High-strength lightweight concrete composition
KR20200035465A (ko) 무기질판 및 그 제조 방법
JP2005343740A (ja) 木質セメント板の製造方法
JP2009084092A (ja) モルタル質修復材
CN104692722A (zh) 一种轻质复合墙板及其制备方法
CN103253895A (zh) 可用于结构墙建造的具有低热导率和足够高强度的复合墙板
EP3568275B1 (en) Building brick and manufacturing method thereof
KR101580537B1 (ko) 폴리실리콘 슬러지를 이용한 무시멘트 경량패널
CN102653973A (zh) 一种具有保温隔热功能的低吸水率免烧结外墙饰面砖
CN110820961B (zh) 基于纤维混凝土的分层防水层及其制备方法
CN107602019B (zh) 超轻质混凝土的预制免拆除模板的建筑构件
RU161250U1 (ru) Панель фасадная утеплительная
KR101558328B1 (ko) 비정제 석탄회를 다량 사용한 건축내장재용 압출성형패널 및 그 제조방법
ITRM980723A1 (it) Conglomerato cellulare per la realizzazione di blocchi e/o solaio e/o pannelli da costruzione.
KR102331136B1 (ko) 일라이트, 제올라이트 및 화산석을 포함하는 인조석 판재 및 그 제조방법
CZ2010305A3 (cs) Suchá omítková smes
JP6535180B2 (ja) 耐久性に優れたセメント板とそのセメント組成物