ITRM20030056U1 - Modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche. - Google Patents
Modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche. Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20030056U1 ITRM20030056U1 ITRM20030056U ITRM20030056U1 IT RM20030056 U1 ITRM20030056 U1 IT RM20030056U1 IT RM20030056 U ITRM20030056 U IT RM20030056U IT RM20030056 U1 ITRM20030056 U1 IT RM20030056U1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- arrangement
- fibers
- optical fibers
- junction
- module
- Prior art date
Links
- 239000013307 optical fiber Substances 0.000 title claims description 30
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 71
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 9
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 9
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 9
- 238000004040 coloring Methods 0.000 claims 1
- 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 3
- 238000000926 separation method Methods 0.000 description 3
- 230000002180 anti-stress Effects 0.000 description 2
- 238000005452 bending Methods 0.000 description 2
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 2
- 238000005253 cladding Methods 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B6/00—Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
- G02B6/44—Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
- G02B6/4439—Auxiliary devices
- G02B6/444—Systems or boxes with surplus lengths
- G02B6/4441—Boxes
- G02B6/4442—Cap coupling boxes
-
- G—PHYSICS
- G02—OPTICS
- G02B—OPTICAL ELEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS
- G02B6/00—Light guides; Structural details of arrangements comprising light guides and other optical elements, e.g. couplings
- G02B6/44—Mechanical structures for providing tensile strength and external protection for fibres, e.g. optical transmission cables
- G02B6/4439—Auxiliary devices
- G02B6/444—Systems or boxes with surplus lengths
- G02B6/4453—Cassettes
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Optics & Photonics (AREA)
- Optical Couplings Of Light Guides (AREA)
- Light Guides In General And Applications Therefor (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per MODELLO DI UTILITÀ dal titolo:
“Modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche”
La presente innovazione concerne un modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche.
L’innovazione riguarda il campo delle infrastrutture delle reti di cavi in fibre ottiche e, in senso più lato, delle telecomunicazioni.
Come è noto, le società che gestiscono i servizi telefonici o di telecomunicazioni e che realizzano la propria rete di trasmissione via cavo, utilizzano normalmente come supporto fisico di trasmissione le fibre ottiche, riunite in fasci per formare dei cavi ottici, vista la grande capacità ed efficienza di trasporto delle stesse.
Le fibre ottiche sono estremamente delicate ed è fondamentale che siano protette meccanicamente dall'esterno, per evitare fenomeni quali l'incremento dell’attenuazione intrinseca e/o la diminuzione della durata della vita operativa di funzionamento delle fibre stesse. Questa necessità è tanto più sentita nei punti delle reti di telecomunicazione in cui le fibre non sono protette all’interno di cavi, ma sono direttamente esposte all’esterno.
In particolare, queste condizioni di esposizione delle fibre ottiche si realizzano in corrispondenza delle giunzioni tra cavi (necessarie per realizzare collegamenti di lunghezza superiore a quella delle singole pezzature di cavi di fibre) e delle terminazioni delle fibre stesse (laddove sia necessario accedere alle fibre mediante connettori ottici).
In considerazione di ciò, particolare cura è stata dedicata alla realizzazione di appropriati contenitori per alloggiare le giunzioni e le terminazioni dei cavi in fibre ottiche, facilmente accessibili per qualsiasi tipo di intervento, compresi quelli di manutenzione.
Generalmente, i contenitori per l’alloggiamento delle giunzioni vengono denominati muffole di giunzione, mentre i contenitori di terminazione vengono denominati cassetti o armadi ottici. All’interno di questi contenitori sono generalmente presenti dei telai per la disposizione di elementi modulari di giunzione e/o disposizione delle fibre e di elementi modulari di guida delle fibre ottiche, il cui numero può variare in funzione delle necessità. I moduli di giunzione e/o disposizione prevedono mezzi per la dispersione della extra lunghezza delle fibre, necessaria per eventuali altre giuntature successive, e percorsi antistress, per evitare che le fibre siano sottoposte a sforzi eccessivi durante le operazioni di costruzione e di manutenzione della linea.
In particolare, i moduli di giunzione e/o disposizione comprendono una piastra di giunzione e o disposizione delle fibre ottiche e una piastra di supporto per l’accoppiamento con il telaio di supporto e per la disposizione di più piastre di giunzione.
Secondo la tecnica nota ogni piastra di supporto ha due estremità laterali ripiegate per realizzare dei percorsi per le fibre, definiti e protetti per mezzo di linguette. Essendo i moduli di giunzione e/o disposizione delle fibre collocati in successione lungo il telaio, i percorsi per le fibre presenti alle due estremità laterali di ognuna di dette piastre di supporto, costituiscono, insieme ai corrispondenti percorsi delle piastre di supporto adiacenti, due percorsi continui. Nel primo di detti percorsi si raccolgono tutte le fibre che salgono verso i moduli di giunzione e/o disposizione ad esse destinati, mentre nel secondo di detti percorsi si raccolgono le eventuali fibre che dai moduli di giunzione e/o disposizione tornano verso i condotti di uscita dei cavi.
Sempre secondo la tecnica nota, le piastre di supporto sono costituite ciascuna da un elemento di base e da un elemento di supporto, tra loro accoppiabili e separabili grazie a mezzi di accoppiamento, sulla faccia anteriore dell’elemento di supporto essendo presenti delle cerniere, che costituiscono il punto di accoppiamento con le piastre di giunzióne e/o disposizione delle fibre ottiche.
Sulla faccia anteriore dell’elemento di base e dell’elemento di supporto della piastra di supporto sono inoltre presenti mezzi di guida delle fibre che si dipartono dalle due estremità laterali della piastra stessa e raggiungono le rispettive piastre di giunzione e/o disposizione. Secondo la tecnica nota, tali mezzi di guida sono costituiti da piste singole, divise tra loro per mezzo di pareti di separazione, ognuna destinata alle fibre indirizzate ad una specifica piastra di giunzione e/o disposizione delle fibre ottiche.
Questo tipo di configurazione crea diversi inconvenienti. In primo luogo esiste la possibilità che le fibre, nel percorso di dimensioni molto contenute dedicato loro, non riescano a muoversi liberamente e ad assorbire le tensioni dovute alla manipolazione durante l’installazione, rimanendo sottoposte a stress durante tutto il periodo di ricovero. Tale inconveniente è maggiormente sentito nel caso di fibre del tipo cosiddetto ribbon, ovvero fibre la cui sezione trasversale ha forma rettangolare anziché circolare, che già presentano maggiore difficoltà per smaltire le tensioni indotte dall’esterno.
Inoltre, l’installazione delle fibre all’interno di moduli di giunzione e/o disposizione che comprendono piastre di supporto del tipo detto richiede tempi lunghi dovuti alla scelta della pista giusta per la piastra di giunzione e/o disposizione cui la fibra è indirizzata e alla disposizione della fibra nella pista.
Ancora, ove sia necessario o comunque preferibile il passaggio di una fibra o fascio di fibre da una prima ad una seconda piastra di giunzione e/o disposizione, questo percorso è ostacolato dalla presenza delle pareti di separazione delle diverse piste.
La domanda di brevetto RM2002A000636, a nome della stessa richiedente, propone una piastra di supporto comprendente mezzi di guida delle fibre che permettono di usufruire di percorsi multipli, liberi e non prestabiliti, che si possono adattare in base alle caratteristiche meccaniche del rivestimento primario (cladding) delle fibre, evitando qualsiasi momento flettente residuo delle stesse, dovuto al loro posizionamento permanente o alla movimentazione successiva delle piastre di giunzione e/o disposizione. Questi percorsi liberi sono realizzati sostituendo le piste singole, previste secondo gli insegnamenti della tecnica precedente, con dei pioli sporgenti dalla superficie della piastra di supporto, detti pioli essendo provvisti all’estremità superiore di linguette sporgenti per il contenimento delle fibre. La presenza e la disposizione dei pioli permettono una movimentazione libera e antistress delle fibre.
Tuttavia, qualora il lavoro di disposizione sia effettuato da personale poco esperto, non è possibile escludere che le fibre siano disposte seguendo percorsi che le sottopongono a stress non ammissibili, ad esempio facendo seguire loro dei raggi di curvatura inferiori al raggio critico di curvatura, conseguentemente danneggiandole.
Lo scopo della presente innovazione è pertanto quello di fornire un modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche che comprenda una piastra di supporto dotata di mezzi di guida delle fibre in grado di evitare che le stesse possano essere sottoposte a qualsiasi tipo di stress residuo.
Forma pertanto oggetto specifico della presente invenzione. La presente innovazione verrà ora descritta, a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo una sua forma preferita di attuazione, con particolare riferimento alla figure dei disegni allegati, in cui
- la figura 1 mostra una vista in prospettiva di una muffola di giunzione di fibre ottiche,
- la figura 2 mostra una vista in prospettiva di un modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo la tecnica nota,
- la figura 3 mostra una vista in prospettiva di una piastra di supporto secondo la presente innovazione,
- la figura 4 mostra una vista in prospettiva dell’elemento di base della piastra di supporto di figura 3,
- la figura 5 mostra una vista in prospettiva dell’elemento di supporto della piastra di supporto di figura 3, e
- la figura 6 mostra una vista dall'alto di una piastra di giunzione e/o disposizione delle fibre ottiche secondo la presente innovazione.
Facendo preliminarmente riferimento alla figura 1, è mostrata una muffola 1 di giunzione di cavi in fibre ottiche, privata del coperchio per consentire di illustrare i suoi elementi interni. È possibile distinguere una base 2, diversi canali 3 di ingresso e uscita dei cavi 4 in fibre ottiche, il telaio 5 di supporto dei diversi elementi modulari, tra cui sono mostrati dei moduli 6 di giunzione e/o disposizione delle fibre ottiche, ognuno dotato di una piastra 7 di supporto e di una pluralità di piastre 8 di giunzione e/o disposizione.
Con riferimento alla figura 2, è mostrato un modulo 6 di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo la tecnica nota, in cui si possono distinguere la piastra 7 di supporto e una piastra 8 di giunzione e/o disposizione.
È mostrato come la piastra 7 di supporto comprenda un elemento 9 di base e un elemento 10 di supporto, l’elemento 9 di base disponendo di due percorsi 11 laterali per le fibre e l’elemento 10 di supporto disponendo di cerniere 12 per l’accoppiamento con corrispondenti mezzi 13 presenti sulla piastra 8 di giunzione e/o disposizione delle fibre ottiche.
Entrambi gli elementi della piastra 7 di supporto sono dotati di una pluralità di piste 14 singole, divise tra loro per mezzo di pareti 15 di separazione. Sono anche mostrate delle linguette 16 per il contenimento delle fibre, ovvero per impedire che le fibre possano cadere dalla piastra 7 di supporto. È evidente come le fibre, nel loro tragitto dai percorsi 11, alla periferia della piastra 7 di supporto, in cui passano tutte le fibre, verso le rispettive piastre 8 di giunzione e/o disposizione, e viceversa, siano costrette secondo direzioni prefissate, e come sia impossibile dirigere le fibre da una piastra 8 di giqnzione e/o disposizione ad un’altra, quando sia necessario, senza passare attraverso i percorsi 11.
La figura 3 mostra una piastra 7 di supporto, composta dall’elemento 9 di base e dall’elemento 10 di supporto. L’elemento di base prevede due percorsi 11 laterali per le fibre e l’elemento 10 di supporto dispone di cerniere 12 per l’accoppiamento con corrispondenti mezzi (non mostrati) di accoppiamento, presenti sulle rispettive piastre di giunzione e/o disposizione.
L’elemento 9 di base e l’elemento 10 di supporto sono entrambi dotati di una pista 17 unica comune per tutte le fibre dirette alle relative piastre 8 di giunzione e/o disposizione, detta pista 17 comune essendo accessibile, per le fibre provenienti dai percorsi 11, attraverso un passaggio 18 unico comune, con linguette 19 comuni per il contenimento di tutte le fibre che dai percorsi 11 si dirigono verso le rispettive piastre 8 di giunzione e/o disposizione appartenenti al modulo, ovvero per impedire alle fibre stesse di cadere dalla piastra 7 di supporto.
Nell’area della piastra 7 di supporto in prossimità delle cerniere 12, dalla quale le fibre si staccano per entrare nella piastra 8 di giunzione e/o disposizione, sono inoltre presenti una pluralità di linguette 20 separate, per il contenimento delle singole fibre o pacchetti di fibre destinati ad ogni piastra 8 di giunzione.
La figura 4 e la figura 5 mostrano, rispettivamente, l’elemento 9 di base e l'elemento 10 di supporto di una singola piastra 7 di supporto, come già illustrati con riferimento alla figura 3. Sono in particolare visibili i mezzi di accoppiamento tra l’elemento 9 di base e l’elemento 10 di supporto, in particolare la linguetta 21 dell’elemento 10 di supporto per l'inserimento nell’alloggiamento 22 dell’elemento 9 di base e la linguetta 23 dell’elemento 9 di base per l’accoppiamento a scatto con la sede 24 dell’elemento 10 di supporto.
Infine, la figura 6 mostra una piastra 8 di giunzione e/o disposizione, sulla quale, per mezzo di pareti perimetrali 25 e di rilievi 26, sono definite delle zone 27 per la disposizione delle fibre. Alcune di queste zone, l'attraversamento delle quali determinerebbe un piegamento delle fibre oltre il raggio minimo ammissibile di curvatura, sono realizzate con superficie 28 più ruvida, in modo che l’operatore possa immediatamente individuarle e essere preavvisato della loro inidoneità alla disposizione delle fibre stesse.
La soluzione secondo la presente innovazione permette la completa libertà di percorso delle fibre sulla piastra di supporto, senza alcuna costrizione che potrebbe comportare danni alle fibre se installate da personale poco esperto. In mancanza di percorsi prefissati, infatti, le fibre possono distendersi in funzione dello stress ad esse applicato.
La mancanza di pareti trasversali permette inoltre il passaggio delle fibre da una piastra 7 di giunzione e/o disposizione ad un’altra, senza dover passare per i percorsi 11 laterali.
Inoltre, associando la libertà di percorso delle fibre alla indipendenza tra base e supporto della piastra di supporto, un ulteriore vantaggio consiste nella possibilità di ospitare piastre di giunzione e/o disposizione differenti per forma e per spessore d’ingombro utilizzando la stessa piastra di supporto, sostituendo il solo elemento 10 di supporto con un secondo elemento di supporto le cui cerniere siano disposte diversamente distanziate tra loro. Ne consegue che sullo stesso sistema si possono utilizzare piastre di giunzione e/o disposizione che possono alloggiare un numero diverso di fibre.
Infine, la conformazione della piastra 8 di giunzione e/o disposizione, rende immediatamente visibili all’operatore le zone il cui attraversamento comporterebbe una curvatura eccessiva delle fibre.
La presente innovazione è stata descritta a titolo illustrativo, ma non limitativo, secondo sue forme preferite di attuazione, ma è da intendersi che variazioni e/o modifiche potranno essere apportate dagli esperti nel ramo senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, come definito dalle rivendicazioni allegate.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche comprendente una piastra (7) di supporto e almeno una piastra (8) di giunzione e/o disposizione, detta piastra (7) di supporto comprendendo mezzi (12) di accoppiamento con corrispondenti mezzi (13) presenti su detta piastra (8) di giunzione e/o disposizione, caratterizzato dal fatto che detta piastra (7) di supporto presenta una pista (17) unica comune per tutte le fibre dirette alle relative piastre (8) di giunzione e/o disposizione.
- 2. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta piastra (7) di supporto comprende ulteriormente dei percorsi (11) laterali per il passaggio del fascio di fibre da cui si separano le singole fibre o pacchetti di fibre dirette alle piastre (8) di giunzione e/o disposizione.
- 3. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l’accesso a detta pista (17) unica comune delle fibre provenienti da detti percorsi (11) e dirette verso le diverse piastre (8) di giunzione e/o disposizione è permesso da un passaggio (18) unico comune.
- 4. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi (19, 20) di contenimento delle fibre.
- 5. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (19, 20) di contenimento delle fibre comprendono mezzi (19) di contenimento dell’intero fascio di fibre dirette verso le diverse piastre (8) di giunzione e/o disposizione appartenenti ai modulo.
- 6. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-5, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (19, 20) di contenimento delle fibre comprendono mezzi (20) di contenimento di ogni singola fibra o pacchetto di fibre dirette verso la rispettiva singola piastra (8) di giunzione e/o disposizione.
- 7. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (19, 20) di contenimento delle fibre comprendono almeno una linguetta (19, 20), che si protende dalla superficie di disposizione delle fibre su detta piastra (7) di supporto e la cui estremità libera è ripiegata in posizione sostanzialmente parallela a quella di detta superficie.
- 8. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 4-6, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (19, 20) di contenimento delle fibre comprendono almeno una linguetta (19, 20), che si protende da elementi in rilievo rispetto alla superficie di disposizione delle fibre su detta piastra (7) di supporto, con una direzione sostanzialmente parallela a quella di detta superficie.
- 9. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche comprendente almeno una piastra (8) di giunzione e/o disposizione, caratterizzato dal fatto che detta piastra (8) di giunzione e/o disposizione presenta mezzi (28) di individuazione delle zone inidonee alla disposizione delle fibre ottiche.
- 10. Modulo di giunzione e/o disposizione di fibre ottiche secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detti mezzi (28) di individuazione delle zone inidonee alla disposizione delle fibre ottiche consistono nel realizzare la porzione di superficie inidonea in modo che sia distinguibile alla vista, ad esempio mediante colorazione, e/o in modo che sia distinguibile al tatto, ad esempio mediante zigrinatura.
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM20030056 ITRM20030056U1 (it) | 2003-03-24 | 2003-03-24 | Modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche. |
| EP04425054A EP1464998A3 (en) | 2003-03-24 | 2004-01-29 | Junction and positioning module for optical fibres |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| ITRM20030056 ITRM20030056U1 (it) | 2003-03-24 | 2003-03-24 | Modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM20030056V0 ITRM20030056V0 (it) | 2003-03-24 |
| ITRM20030056U1 true ITRM20030056U1 (it) | 2004-09-25 |
Family
ID=29560902
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITRM20030056 ITRM20030056U1 (it) | 2003-03-24 | 2003-03-24 | Modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP1464998A3 (it) |
| IT (1) | ITRM20030056U1 (it) |
Families Citing this family (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US11592637B2 (en) | 2018-07-09 | 2023-02-28 | CommScope Connectivity Belgium BVBA | Cable organizer for fiber optic cables |
Family Cites Families (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB9318633D0 (en) * | 1993-09-08 | 1993-10-27 | Raychem Sa Nv | Organization of optical fibres |
| US5596670A (en) * | 1993-12-09 | 1997-01-21 | Northern Telecom Limited | Optical fiber cable enclosure |
| US6353183B1 (en) * | 1996-05-23 | 2002-03-05 | The Siemon Company | Adapter plate for use with cable adapters |
| DE19811725C2 (de) * | 1998-03-18 | 2000-04-27 | Tkm Telekommunikation Und Elek | Anordnung zum Anschluß eines Lichtwellenleiterkabels an Kupplungselemente |
| US6249633B1 (en) * | 1998-11-12 | 2001-06-19 | Wittmeier, Ii David Arthur | Fiber optic splice closure including side pivoting slack storage holder and associated methods |
-
2003
- 2003-03-24 IT ITRM20030056 patent/ITRM20030056U1/it unknown
-
2004
- 2004-01-29 EP EP04425054A patent/EP1464998A3/en not_active Withdrawn
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP1464998A3 (en) | 2004-10-13 |
| ITRM20030056V0 (it) | 2003-03-24 |
| EP1464998A2 (en) | 2004-10-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| US7218827B2 (en) | Multi-position fiber optic connector holder and method | |
| US20180275356A1 (en) | Optical shuffle cable, cable assembly, and methods of making the same | |
| JP4153953B2 (ja) | 光ファイバ・パワー・スプリッタ・モジュール装置 | |
| US7945138B2 (en) | Modular optical fiber cassette | |
| US8376633B2 (en) | Optical path changer component, optical connector and optical device | |
| TW200921171A (en) | Modular optical fiber cassettes and fiber management methods | |
| CN101195453A (zh) | 线缆松弛处理设备 | |
| WO2007019025A3 (en) | Optical fiber distribution cabinet | |
| ITTO20000505A1 (it) | Complesso ottico. | |
| JP3896794B2 (ja) | 光ファイバアレイ付きテープ光ファイバコード | |
| DE60036954D1 (de) | Verbindung eines ausfüge/einfüge -knotens | |
| ITRM20060197A1 (it) | Contenitore di giunzione di cavi in particoalre cavi in fibra ottica | |
| JP2008224998A (ja) | 光ケーブル接続用クロージャ及び光配線システム | |
| ITRM20030056U1 (it) | Modulo di giunzione e disposizione di fibre ottiche. | |
| JP4395389B2 (ja) | 光ファイバテープ心線保護部材及び光ファイバコネクタフェルールの接続方法 | |
| ITMI961711A1 (it) | Scheda di giunzione per fibre ottiche | |
| US20240053563A1 (en) | Optical connectivity module and chassis | |
| US11953736B2 (en) | Fiber connection structure with optical connector, and module | |
| US6411766B1 (en) | Devices for protecting and routing optical fibers in a rack | |
| ITMI990266A1 (it) | Scheda a limitato ingombro per l'alloggiamento di giunti per nastri di fibre ottiche di cavi in fibra ottica per telecomunicazioni | |
| JP4237079B2 (ja) | 光ファイバケーブルの接続方法 | |
| JP4334511B2 (ja) | 光成端箱用の光スプリッタモジュール | |
| JP3690575B2 (ja) | 二次元配列多重光コネクタ付き多重光ファイバテープ | |
| IT202000016195A1 (it) | Scatola per cavi di comunicazione | |
| KR100683643B1 (ko) | 팬아웃케이블 내장형 블럭 |