ITTO20130027A1 - Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazione - Google Patents
Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazioneInfo
- Publication number
- ITTO20130027A1 ITTO20130027A1 IT000027A ITTO20130027A ITTO20130027A1 IT TO20130027 A1 ITTO20130027 A1 IT TO20130027A1 IT 000027 A IT000027 A IT 000027A IT TO20130027 A ITTO20130027 A IT TO20130027A IT TO20130027 A1 ITTO20130027 A1 IT TO20130027A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- hub
- sleeve
- axially
- locking device
- unit according
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 11
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 7
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 27
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 19
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 19
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 7
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 7
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 7
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 7
- 229910000838 Al alloy Inorganic materials 0.000 claims description 5
- 230000036316 preload Effects 0.000 claims description 5
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 4
- 229910052782 aluminium Inorganic materials 0.000 claims description 3
- XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N aluminium Chemical compound [Al] XAGFODPZIPBFFR-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 3
- 229910052751 metal Inorganic materials 0.000 claims description 3
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 3
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 2
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 2
- 238000003892 spreading Methods 0.000 claims description 2
- 230000007480 spreading Effects 0.000 claims description 2
- 239000000042 carbacrylic resin Substances 0.000 claims 1
- 229910010293 ceramic material Inorganic materials 0.000 claims 1
- 238000005096 rolling process Methods 0.000 description 21
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 3
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 3
- 230000009467 reduction Effects 0.000 description 3
- 230000000712 assembly Effects 0.000 description 2
- 238000000429 assembly Methods 0.000 description 2
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 2
- 230000006698 induction Effects 0.000 description 2
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 2
- 239000013585 weight reducing agent Substances 0.000 description 2
- FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N Magnesium Chemical compound [Mg] FYYHWMGAXLPEAU-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N Titanium Chemical compound [Ti] RTAQQCXQSZGOHL-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 229910045601 alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000000956 alloy Substances 0.000 description 1
- 238000005266 casting Methods 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 1
- 230000002950 deficient Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000011161 development Methods 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 239000000446 fuel Substances 0.000 description 1
- 238000010438 heat treatment Methods 0.000 description 1
- 229910052749 magnesium Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000011777 magnesium Substances 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 229910001092 metal group alloy Inorganic materials 0.000 description 1
- 239000007769 metal material Substances 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 description 1
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 1
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 1
- 239000010936 titanium Substances 0.000 description 1
- 229910052719 titanium Inorganic materials 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A62—LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
- A62B—DEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
- A62B23/00—Filters for breathing-protection purposes
- A62B23/06—Nose filters
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B27/00—Hubs
- B60B27/0078—Hubs characterised by the fixation of bearings
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A62—LIFE-SAVING; FIRE-FIGHTING
- A62B—DEVICES, APPARATUS OR METHODS FOR LIFE-SAVING
- A62B18/00—Breathing masks or helmets, e.g. affording protection against chemical agents or for use at high altitudes or incorporating a pump or compressor for reducing the inhalation effort
- A62B18/02—Masks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B27/00—Hubs
- B60B27/0078—Hubs characterised by the fixation of bearings
- B60B27/0084—Hubs characterised by the fixation of bearings caulking to fix inner race
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/30—Parts of ball or roller bearings
- F16C33/58—Raceways; Race rings
- F16C33/64—Special methods of manufacture
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C35/00—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers
- F16C35/04—Rigid support of bearing units; Housings, e.g. caps, covers in the case of ball or roller bearings
- F16C35/06—Mounting or dismounting of ball or roller bearings; Fixing them onto shaft or in housing
- F16C35/07—Fixing them on the shaft or housing with interposition of an element
- F16C35/073—Fixing them on the shaft or housing with interposition of an element between shaft and inner race ring
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B2310/00—Manufacturing methods
- B60B2310/30—Manufacturing methods joining
- B60B2310/3142—Manufacturing methods joining by caulking
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B2360/00—Materials; Physical forms thereof
- B60B2360/10—Metallic materials
- B60B2360/104—Aluminum
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B2360/00—Materials; Physical forms thereof
- B60B2360/30—Synthetic materials
- B60B2360/34—Reinforced plastics
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B2360/00—Materials; Physical forms thereof
- B60B2360/30—Synthetic materials
- B60B2360/36—Composite materials
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B2380/00—Bearings
- B60B2380/70—Arrangements
- B60B2380/73—Double track
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B2380/00—Bearings
- B60B2380/80—Shafts specially adapted to receive bearings
- B60B2380/82—Caulked to fix race
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B27/00—Hubs
- B60B27/06—Hubs adapted to be fixed on axle
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60B—VEHICLE WHEELS; CASTORS; AXLES FOR WHEELS OR CASTORS; INCREASING WHEEL ADHESION
- B60B2900/00—Purpose of invention
- B60B2900/10—Reduction of
- B60B2900/111—Weight
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60Y—INDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
- B60Y2200/00—Type of vehicle
- B60Y2200/10—Road Vehicles
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C19/00—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement
- F16C19/02—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows
- F16C19/14—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load
- F16C19/18—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls
- F16C19/181—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact
- F16C19/183—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles
- F16C19/184—Bearings with rolling contact, for exclusively rotary movement with bearing balls essentially of the same size in one or more circular rows for both radial and axial load with two or more rows of balls with angular contact with two rows at opposite angles in O-arrangement
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C2326/00—Articles relating to transporting
- F16C2326/01—Parts of vehicles in general
- F16C2326/02—Wheel hubs or castors
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/30—Parts of ball or roller bearings
- F16C33/58—Raceways; Race rings
- F16C33/60—Raceways; Race rings divided or split, e.g. comprising two juxtaposed rings
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16C—SHAFTS; FLEXIBLE SHAFTS; ELEMENTS OR CRANKSHAFT MECHANISMS; ROTARY BODIES OTHER THAN GEARING ELEMENTS; BEARINGS
- F16C33/00—Parts of bearings; Special methods for making bearings or parts thereof
- F16C33/30—Parts of ball or roller bearings
- F16C33/58—Raceways; Race rings
- F16C33/62—Selection of substances
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02T—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
- Y02T10/00—Road transport of goods or passengers
- Y02T10/80—Technologies aiming to reduce greenhouse gasses emissions common to all road transportation technologies
- Y02T10/86—Optimisation of rolling resistance, e.g. weight reduction
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T29/00—Metal working
- Y10T29/49—Method of mechanical manufacture
- Y10T29/49481—Wheel making
- Y10T29/49492—Land wheel
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Emergency Management (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Manufacturing & Machinery (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Otolaryngology (AREA)
- Pulmonology (AREA)
- Zoology (AREA)
- Rolling Contact Bearings (AREA)
- Mounting Of Bearings Or Others (AREA)
Description
Descrizione a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo: UNITÀ MOZZO DI PESO LEGGERO CON ANELLI DI CUSCINETTO INTEGRATI, E PROCEDIMENTI PER LA SUA FABBRICAZIONE
DESCRIZIONE
Settore Tecnico dell’Invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un’unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, per un gruppo cuscinetto-mozzo della ruota di un veicolo a motore. L’invenzione si riferisce, inoltre, a procedimenti per la fabbricazione di tale unità .
Tecnica Nota
Nell’industria automobilistica vi à ̈ una domanda sempre crescente in termini di riduzione di peso della componentistica degli autoveicoli al fine di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di scarico.
Al fine di ridurre il peso complessivo della ruota e, in particolare della massa rotante, in anni recenti sono stati proposti gruppi cuscinetto-mozzo aventi un anello flangiato girevole composto da due materiali diversi, congiunti insieme in un pezzo singolo. In tali anelli, un nucleo tubolare fatto di un primo materiale a tenacità elevata, quale l’acciaio per cuscinetti, forma le piste di rotolamento, ed un secondo materiale leggero, quale un metallo leggero, forma la parte restante dell’anello, inclusa una flangia esterna per il montaggio della ruota. Si veda, ad esempio, la pubblicazione brevettuale WO 2008/147284 A1.
In alcuni casi l’accoppiamento tra il nucleo d’acciaio e la flangia più leggera à ̈ realizzato per accoppiamento di forma con interferenza. Tali accoppiamenti non sempre si rivelano durevoli nel tempo, soprattutto dopo un uso prolungato. Infatti, i diversi coefficienti di dilatazione termica dell’acciaio e dell’alluminio tendono a causare il distacco dei due materiali. In altri casi l’accoppiamento à ̈ ottenuto sovrastampando o colando il materiale leggero, ad esempio una lega dell’alluminio, sul nucleo tubolare d’acciaio. Per evitare o limitare movimenti relativi tra i due materiali, negli anelli di questo tipo i due materiali sono congiunti con superfici di interfaccia di forma complessa, al fine di realizzare dei sottosquadri che si comportano come incastri tra i due materiali. I costi di produzione degli anelli realizzati con tale tecnologia sono piuttosto elevati.
Sintesi dell’Invenzione
Uno degli scopi della presente invenzione à ̈ di realizzare un gruppo cuscinetto-mozzo di peso leggero in modo economico, risolvendo i problemi di bloccaggio reciproco tra due materiali aventi pesi e dilatazioni termiche differenti. Per un cuscinetto della ruota di un veicolo, una riduzione di peso non deve comportare alcuna riduzione in termini di robustezza e sicurezza.
Le piste di rotolamento devono essere fatte di un materiale abbastanza duro da sopportare le sollecitazioni hertziane del contatto volvente. Per questo motivo trova ancora largo uso il tradizionale acciaio per cuscinetti. Le piste di rotolamento sono trattate termicamente così da acquisire un livello di durezza ed una microstruttura omogenea adeguati a sopportare gli sforzi provocati dai contatti di rotolamento hertziani.
La presente invenzione à ̈ mirata, in particolare, ad unità cuscinettomozzo aventi una doppia corona di elementi volventi, interposti tra rispettive piste di rotolamento interne ed esterne. Le due piste di rotolamento radialmente esterne sono formate entrambe da un medesimo anello di cuscinetto esterno. Le due piste di rotolamento radialmente interne sono formate da due rispettivi corpi anulari d’acciaio. Il primo di questi, che forma la pista di rotolamento interna per la corona dal lato outboard, in certe applicazioni à ̈ costituito dal nucleo tubolare sopra discusso. Esso presenta una porzione assiale tubolare che si estende dal lato inboard. Su tale porzione tubolare à ̈ calzato il secondo corpo anulare d’acciaio, noto nel settore come “anellino†o “small inner ring†. La porzione tubolare del primo corpo anulare d’acciaio presenta una porzione terminale che sporge oltre una superficie laterale o trasversale del secondo corpo anulare. Tale porzione terminale viene deformata a freddo, tipicamente per rollatura orbitale, in una direzione radialmente esterna; si ottiene così un bordo rollato, deformato plasticamente, che blocca assialmente il secondo corpo anulare e precarica assialmente l’intera unità cuscinetto. Occorre pertanto assoggettare il primo corpo anulare o nucleo d’acciaio ad un trattamento di tempra ad induzione per indurire solo la zona della pista di rotolamento. La zona temprata non si deve estendere anche alla porzione terminale da rollare, che non deve diventare troppo dura e fragile, ma deve invece rimanere adatta a subire una lavorazione plastica.
Pertanto, un altro scopo dell’invenzione à ̈ di ridurre i maggiori costi legati alla necessità di effettuare un tradizionale trattamento termico di indurimento per induzione.
Sono inoltre stati realizzati gruppi cuscinetto mozzo nei quali un mozzo fatto di un materiale metallico leggero, tipicamente una lega dell’alluminio, forma una porzione tubolare centrale attorno alla quale vengono piantati forzatamente uno o due anelli di cuscinetto d’acciaio che presentano rispettive piste di rotolamento radialmente interne per rispettive corone di elementi volventi. La maggiore dilatazione termica della lega d’alluminio rispetto all’acciaio provoca indesiderate variazioni del precarico assiale in condizioni di esercizio.
Un ulteriore scopo specifico dell’invenzione à ̈ di realizzare un’unità mozzo in materiale leggero, con anelli di cuscinetto integrati e saldamente fissati al materiale leggero del mozzo, senza generare in quest’ultimo sollecitazioni o stress meccanici che pregiudichino, neanche dopo un uso prolungato, l’affidabilità dell’unità mozzo.
I suddetti ed altri scopi e vantaggi sono raggiunti, secondo l’invenzione, da un’unità mozzo avente le caratteristiche enunciate nella rivendicazione 1. Secondo un altro aspetto, l’invenzione riguarda un procedimento di assemblaggio come definito nella rivendicazione 18. Forme di attuazione preferenziali dell’invenzione sono definite nelle rivendicazioni dipendenti.
Breve Descrizione dei Disegni
Alcune forme di realizzazione preferenziali dell’invenzione sono descritte qui di seguito facendo riferimento ai disegni allegati, in cui:
- la figura 1 à ̈ una vista prospettica parzialmente sezionata, di un’unità mozzo con anelli di cuscinetto integrati secondo una forma di realizzazione esemplificativa della presente invenzione;
- la figura 2 à ̈ una vista in sezione assiale dell’unità della figura 1;
- la figura 3 à ̈ una vista in sezione assiale di un mozzo facente parte dell’unità delle figure 1 e 2;
- la figura 4 à ̈ una vista in sezione assiale di un elemento di bloccaggio a manicotto facente parte dell’unità delle figure 1 e 2;
- la figura 5 à ̈ una vista in sezione assiale dell’elemento elemento di bloccaggio a manicotto della figura 4 montato sul mozzo della figura 3;
- la figura 6 Ã ̈ una vista prospettica schematica del mozzo con dispositivo a manicotto della figura 5 durante una fase intermedia del procedimento di fabbricazione;
- la figura 7 à ̈ una vista in sezione assiale dell’unità della figura 2 in una fase del procedimento di fabbricazione successiva a quella della figura 6;
- le figure 8 e 9 sono viste prospettiche di due ulteriori forme di realizzazione diversa del dispositivo di bloccaggio a manicotto;
- la figura 10 Ã ̈ una vista prospettica schematica di un mozzo con dispositivo a manicotto diverso da quelli delle figure precedenti; e
- le figure 11 e 12 sono due viste in sezione assiale di unità mozzo secondo due ulteriori forme di realizzazione ancora diverse.
Descrizione Dettagliata
Facendo inizialmente riferimento alla figure 1 e 2, con il numero 10 à ̈ indicata nel suo insieme un’unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, per un gruppo cuscinetto-mozzo della ruota di un veicolo a motore. L’unità 10 definisce un asse centrale di rotazione x ed à ̈ destinata a montare girevolmente una ruota (non illustrata) di un veicolo a motore attorno all’asse x. Il gruppo cuscinetto-mozzo non à ̈ qui illustrato nel suo insieme. Come noto, un gruppo cuscinetto-mozzo comprende anche un anello esterno stazionario, che in uso viene connesso ad un montante (non illustrato) della sospensione del veicolo. Il gruppo cuscinetto-mozzo di cui l’unità mozzo 10 à ̈ destinato a far parte à ̈ un gruppo cuscinetto-mozzo del tipo avente una doppia corona di elementi volventi, interposti tra rispettive piste di rotolamento interne ed esterne. A questo scopo, l’unità mozzo 10 presenta due piste di rotolamento radialmente interne, indicate con 11, 12, distanziate assialmente l’una dall’altra.
In tutta la presente descrizione e nelle rivendicazioni, termini ed espressioni che stanno ad indicare posizioni e direzioni quali ad esempio "radiale", "assiale", “trasversale†, sono da intendersi riferiti all'asse di rotazione x. Espressioni quali "assialmente interno" (o “inboard†) e "assialmente esterno" (o “outboard†) si riferiscono invece alla condizione montata sul veicolo.
L’unità 10 comprende un mozzo 20 di materiale leggero, preferibilmente una lega d’alluminio, ad esempio una lega scelta tra le seguenti: 6061 T6, 6082 T6 o T5, A 356 T6, 43500 T6. In alternativa, il mozzo 20 può essere fatto di altri materiali qui definiti “leggeri†, che possono includere, oltre a leghe metalliche leggere (ad esempio di alluminio, titanio, magnesio, ecc.), matrici metalliche composite, polimeri, polimeri rinforzati con fibre.
Il mozzo 20 forma, in un pezzo singolo, una porzione cilindrica 21 che si estende in una direzione assiale, ed una flangia 22 che si estende in una direzione radialmente esterna da un’estremità assialmente esterna 23 della porzione cilindrica 21.
La flangia 22 serve per montare una ruota (non illustrata) del veicolo. Nella flangia sono formati quattro/cinque fori assiali 24 in posizioni angolarmente equidistanziate attorno all’asse x. I fori 24 sono atti ad accogliere una corrispondente pluralità di elementi di fissaggio (non illustrati), ad esempio viti, per fissaggio della ruota. La flangia presenta una superficie radiale assialmente interna 25, destinata in uso ad essere rivolta verso il veicolo, ed una faccia radiale assialmente esterna 26, costituente una superficie d’appoggio piana per un rotore freno (non illustrato) e/o per la ruota del veicolo.
La porzione cilindrica 21 serve a supportare due anelli di cuscinetto radialmente interni 14, 15, affiancati o adiacenti assialmente l’uno all’altro. Nelle forme di realizzazione qui illustrate, la porzione cilindrica 21 à ̈ di forma tubolare, e presenta una cavità cilindrica interna 27 estesa assialmente. Un’estremità assialmente interna 28 della porzione cilindrica 21 presenta una superfice radiale terminale 29. In queste forme di realizzazione, la cavità interna 27 à ̈ passante. In altre forme di attuazione, in funzione del tipo di ruota da montare (ad es. motrice o condotta), la cavità 27 può essere chiusa. In forme di attuazione ancora diverse, la porzione cilindrica 21 può essere internamente piena, cioà ̈ priva di una cavità 27.
La porzione cilindrica 21 presenta una superficie radialmente esterna 30 che forma, nell’esempio illustrato, una porzione radialmente ispessita 31, distanziata assialmente sia dalla flangia 22, e sia dall’estremità assialmente interna 28, mediante due rispettivi tratti 32 e 33, adiacenti alla porzione ispessita 31 ed aventi ciascuno una dimensione trasversale o radiale massima, la quale à ̈ minore rispetto alla dimensione trasversale massima della porzione ispessita 31. Negli esempi qui illustrati, la porzione ispessita 31, e i tratti 32 e 33 adiacenti ad essa sono realizzate come di superfici cilindriche.
La porzione ispessita 31 individua un gradino che presenta una superficie di spallamento 34 assialmente distanziata e affacciata alla flangia 22, più in particolare affacciata alla superfice assialmente interna 25 (lato inboard) della flangia 22. La superficie di spallamento 34, nell’esempio illustrato, giace in un piano radiale o perpendicolare all’asse di rotazione x, e congiunge la porzione ispessita 31 al tratto 32, di diametro minore. Risulta così formata una gola o recesso 35 (figura 3), in questo esempio un recesso anulare, tra la superficie assialmente interna 25 della flangia e il gradino 34. In una variante non illustrata, la superficie di spallamento 34 può essere inclinata rispetto all’asse di rotazione x, secondo una superficie conica che si rastrema in una direzione assialmente esterna, allo scopo di facilitare l’assemblaggio di un dispositivo a manicotto descritto più avanti.
Preferibilmente la porzione ispessita 31 individua un secondo gradino o superficie di spallamento 36 rivolta in direzione assialmente interna. La superficie di spallamento 36 nell’esempio illustrato giace in un piano radiale o perpendicolare all’asse di rotazione x, e congiunge la porzione ispessita 31 al tratto 33 terminale, meno spesso. In una variante non illustrata, la superficie di spallamento 365 può essere inclinata rispetto all’asse di rotazione x, secondo una superficie conica che si rastrema in una direzione assialmente interna.
Il mozzo 20 può inoltre formare un’appendice assiale tubolare 37 che sporge dal lato assialmente esterno, per facilitare il centraggio della ruota.
Sulla porzione cilindrica 21 del mozzo 20 viene sistemato (figure 4 e 5) un dispositivo di bloccaggio a manicotto 40, di forma complessivamente cilindrica tubolare. In una forma di realizzazione, il dispositivo a manicotto 40 presenta una superficie cilindrica radialmente esterna liscia 41, ed una cavità cilindrica interna 42. La cavità interna 42 ha un profilo preferibilmente congruente, quando visto in sezione assiale, al profilo esterno della superficie radialmente esterna 30 della porzione cilindrica 21 del mozzo.
Un primo rilievo 43, sporgente in direzione radialmente interna, à ̈ formato ad un’estremità assialmente esterna del dispositivo a manicotto 40 e si impegna, preferibilmente senza gioco assiale, nel recesso o gola 35 tra la superficie assialmente interna 25 della flangia e la superficie di spallamento 34. Nella forma di realizzazione illustrata, anche un secondo rilievo 44 sporgente in direzione radialmente interna à ̈ formato verso un’estremità assialmente interna del dispositivo a manicotto 40 e presenta una superficie trasversale 45 che si attesta assialmente contro la seconda superficie di spallamento radiale 36. I rilievi 34 e 44 servono da elementi di ritegno per vincolare il dispositivo a manicotto 40 sul mozzo 20. Come si potrà notare, il montaggio del dispositivo a manicotto 40 sul mozzo 20 non genera deformazioni o tensioni elevate nel materiale costituente il mozzo.
Il dispositivo a manicotto 40 presenta inoltre una superficie terminale radiale 46 ad una sua estremità assialmente esterna, che si attesta contro la superficie assialmente interna 25 della flangia 22. Tra il primo 43 ed il secondo 44 rilievo, la superficie radialmente interna del manicotto presenta un tratto cilindrico 47 congruente alla superficie cilindrica esterna della porzione ispessita 31 del mozzo 20. Come illustrato nella figura 5, in una forma di realizzazione preferita, il dispositivo a manicotto presenta una cavità cilindrica interna avente un profilo interno congruente, quando vito in una sezione assiale, con il profilo esterno della porzione cilindrica 21 del mozzo.
Nella forma di realizzazione delle figure 4 e 5, il dispositivo a manicotto 40 Ã ̈ formato da un singolo elemento tubolare che presenta un taglio longitudinale o assiale 48, tale per cui il dispositivo a manicotto ha uno sviluppo circonferenziale ad anello aperto (figura 8). Il taglio individua due bordi assiali o longitudinali contrapposti o affacciati 49a, 49b.
Per applicare il dispositivo a manicotto 40 sulla porzione cilindrica 21 del mozzo 20, il manicotto viene aperto o divaricato in contrasto alla propria forza elastica, in altre parole allargando elasticamente il dispositivo a manicotto allontanando reciprocamente i due bordi contrapposti 49a, 49b del taglio 48. Il dispositivo a manicotto viene quindi infilato assialmente (figura 6), in condizione temporaneamente allargata, attorno alla porzione cilindrica 21. Nell’esempio illustrato, per aprire il dispositivo a manicotto il meno possibile, e quindi per non rischiare di danneggiarlo, il manicotto viene applicato muovendolo in direzione assialmente esterna (freccia A, figura 6) verso la flangia 22, opzionalmente fino a portare il dispositivo a manicotto in battuta contro la flangia 22. Quindi il dispositivo a manicotto viene rilasciato, permettendo ai rilievi o porzioni di ritegno 43 e 44 del dispositivo a manicotto di impegnarsi elasticamente o a scatto nel nei recessi radiali 35, 33 del mozzo. Al raggiungimento di questa posizione (figura 5), una porzione terminale assialmente interna 50 del dispositivo a manicotto 40 sporge oltre la superfice radiale terminale 29 della porzione cilindrica 21 del mozzo 20 Con 14 e 15 sono indicati il primo ed il secondo anello di cuscinetto, i quali presentano rispettivamente le rispettive piste di rotolamento radialmente interne 12, 13 per due corone di elementi volventi (ad esempio sfere o rulli conici, non illustrati). Gli anelli di cuscinetto 14, 15 vengono quindi infilati sulla superficie cilindrica esterna 41 del manicotto 40, inizialmente liscia, portando il primo anello interno assialmente esterno 15 in battuta contro la superficie o lato assialmente interno 25 della flangia 22. In tale condizione (figura 7), la porzione terminale 50 assialmente interna del manicotto 40 sporge assialmente oltre una superficie radiale o faccia terminale 16 presentata dal secondo anello essendo assialmente più interno 14 rivolta in una direzione assialmente interna.
La porzione terminale del manicotto viene quindi deformata a freddo, tipicamente per rollatura orbitale, in una direzione radialmente esterna; si ottiene così un bordo rollato 17, deformato plasticamente, che blocca assialmente entrambi gli anelli di cuscinetto 14 e 15 in una condizione assialmente precaricata sul mozzo 20 (figura 2).
Le persone esperte nel settore riconosceranno che l’operazione di rollatura viene in realtà effettuata dopo una serie di passaggi che vengono qui omessi e non illustrati in quanto superflui per la comprensione dell’invenzione. Basterà qui accennare che prima di effettuare la rollatura del bordo terminale del manicotto, occorre sistemare preliminarmente una corona di elementi di rotolamento dal lato assialmente esterno o lato outboard, quindi applicare un anello di cuscinetto radialmente esterno, poi inserire una corona di elementi di rotolamento dal lato assialmente interno o lato inboard, e infine effettuare la rollatura orbitale.
Grazie alla rollatura del manicotto 40, accoppiato per accoppiamento di forma sul mozzo di materiale leggero, gli anelli di cuscinetto 14, 15 rimangono saldamente bloccati sul mozzo 20 sia assialmente e sia circonferenzialmente o rotazionalmente.
In virtù della porzione ispessita 31, assialmente costretta tra i rilievi 43 e 44, una dilatazione termica del materiale costituente il mozzo 20, maggiore rispetto alla dilatazione termica dell’acciaio del manicotto 40, incrementa ulteriormente l’effetto di bloccaggio del dispositivo a manicotto 40 sul mozzo, evitando spostamenti relativi tra questi due corpi. Viceversa, una contrazione termica conseguente ad una riduzione di temperatura, comporta un maggiore serraggio assiale del rilievo 43 del manicotto, assialmente serrato tra la flangia 22 e la superficie di spallamento 34.
La forma di attuazione finora descritta comporta il vantaggio di presentare una sola linea di discontinuità nel manicotto. Una riduzione delle discontinuità riduce infatti le probabilità che la rollatura orbitale risulti difettosa in corrispondenza della giunzione tra i bordi longitudinali o assiali contrapposti 49a, 49b, separati dal taglio 48. Come noto, il materiale soggetto a rollatura tende ad espandersi, spalmandosi sulla superficie contro la quale viene schiacciato plasticamente. Prove sperimentali effettuate dalla Richiedente hanno evidenziato che se l’estensione angolare del manicotto 40 à ̈ leggermente minore di 360°, si riduce l’eventualità di produrre difetti nel bordo rollato, particolarmente nella zona della giunzione tra gli estremi opposti dell’arco.
In una forma di realizzazione ancora diversa (figura 9), il taglio 48 si può estendere solo in parte attraverso il dispositivo a manicotto, ad esempio partendo da un’estremità assialmente esterna 51 ma senza estendersi fino all’estremità assialmente interna 52, che pertanto à ̈ circonferenzialmente continua, secondo un anello chiuso, e non presenta discontinuità . In questo modo, il taglio 48 facilita il posizionamento del dispositivo a manicotto 40 attorno alla porzione cilindrica 21 del mozzo, perché permette al dispositivo a manicotto 40 di allargarsi elasticamente in senso radiale dalla parte assialmente esterna (rivolta verso il lato outboard). Allo stesso tempo, il dispositivo a manicotto non presenta discontinuità o interruzioni all’estremità del manicotto assialmente interna, la quale viene successivamente assoggettata a rollatura orbitale o altra deformazione plastica equivalente, per formare il bordo terminale che precarica assialmente gli anelli di cuscinetto e il mozzo. L’assenza di discontinuità lungo l’estremità 52 del dispositivo a manicotto soggetta a rollatura orbitale riduce il rischio di difetti nel bordo rollato finale 17. In una forma di realizzazione ancora diversa (non illustrata), vi possono essere due o più tagli longitudinali analoghi al taglio indicato con 48 nella figura 9, angolarmente distanziati. Questi tagli si possono estendere solo in parte attraverso e lungo il dispositivo a manicotto, ad esempio partendo da un’estremità assialmente esterna 51 ma senza estendersi fino all’estremità assialmente interna 52, che pertanto à ̈ circonferenzialmente continua.
Secondo la forma di attuazione illustrata nella figura 10, il manicotto 40 può essere realizzato da due elementi o parti complementari, preferibilmente conformati come due semi-manicotti o segmenti di manicotto 40a, 40b che estendono secondo archi esplementari, cioà ̈ secondo estensioni angolari che, sommate insieme, completano una circonferenza a 360° attorno alla porzione cilindrica 21 del mozzo. In una forma di realizzazione particolarmente conveniente, i due semi-manicotti 40a, 40b sono identici e presentano ciascuno un’estensione angolare di circa 180° o leggermente minore di 180°. Opzionalmente, l’estensione angolare di ciascuno o di uno due semi-manicotti può essere leggermente minore di 180°, in modo tale che i due semi-manicotti abbinati presentino insieme un arco leggermente minore di 360°, per ridurre i difetti in fase di rollatura.
I due semi-manicotti 40a, 40b non differiscono in modo sostanziale dal manicotto 40 descritto qui sopra con riferimento alla figura 4, alla quale si fa nuovamente riferimento. Ciascun semi-manicotto presenta primo rilievo 43 sporgente in direzione radialmente interna, il quale può essere formato ad un’estremità assialmente esterna del manicotto 40 per impegnarsi senza gioco assiale, nella gola o recesso radiale 35 tra la superficie 25 della flangia e la superficie di spallamento 34 del mozzo. Un secondo rilievo 44 sporgente in direzione radialmente interna può essere formato verso un’estremità assialmente interna di ciascun semi-manicotto 40a, 40b e presentare una superficie trasversale 45 che si attesta assialmente contro la seconda superficie di spallamento radiale 35. Ciascun semi-manicotto può presentare inoltre una superficie terminale radiale 46 ad una sua estremità assialmente esterna, che si attesta contro la superficie assialmente interna 25 della flangia 22. Tra il primo ed il secondo rilievo 43, 44, la superficie radialmente interna di ciascun semi-manicotto 40a, 40b può presentare un tratto cilindrico 47 congruente a parte della superficie cilindrica esterna della porzione ispessita 31 del mozzo 20.
L’assemblaggio dell’anello flangiato differisce dal procedimento precedentemente descritto solo per il fatto che per applicare il dispositivo a manicotto della figura 10 sulla porzione cilindrica 21 del mozzo 20, i due semi-manicotti 40a, 40b vengono semplicemente applicati attorno alla porzione cilindrica 21, provocando l’impegno dei rispettivi rilievi 43 e 44 nei recessi 35 e 33. In tale condizione, una porzione terminale assialmente interna 50 dei due semi-manicotti 40a, 40b sporge oltre la superfice radiale terminale 29 della porzione cilindrica 21 del mozzo 20. Nella forma di realizzazione della figura 10, il dispositivo a manicotto 40 assemblato presenta due tagli o discontinuità longitudinali 48 diametralmente opposte.
Quindi si applicano attorno ai due semi-manicotti i due anelli di cuscinetto 14, 15 che presentano rispettive piste di rotolamento radialmente interne per rispettive corone di elementi volventi.
Preferibilmente il dispositivo a manicotto 40 o i semi-manicotti 40a, 40b che lo possono comporre sono di acciaio per cuscinetti, ad esempio di acciaio G55 o G70, che presentano buone caratteristiche di lavorabilità meccanica, particolarmente di duttilità .
Nella forma di realizzazione della figura 11, un distanziale anulare 18 Ã ̈ assialmente interposto tra gli anelli di cuscinetto 14 e 15.
Nella forma di realizzazione della figura 12, una flangia 53 si estende in direzione radialmente esterna dall’estremità assialmente esterna del dispositivo a manicotto 40 e rimane assialmente interposta tra la flangia 22 del mozzo e l’anello di cuscinetto assialmente esterno 15. Questa forma di realizzazione offre l’ulteriore vantaggio di realizzare un’interfaccia acciaioacciaio anche sul lato outboard (assialmente esterno) degli anelli di cuscinetto, il che permette un migliore mantenimento del precarico assiale nel tempo.
Nonostante siano state illustrate alcune forme di realizzazione esemplificative nella precedente descrizione dettagliata, si dovrà apprezzare che si può configurare una grande varietà di unità mozzo conformate diversamente da quanto illustrato e descritto, ad esempio per quanto riguarda la forma e la collocazione delle superfici che realizzano l’accoppiamento di forma tra il mozzo e il manicotto o i semi-manicotti. Sono stati descritti diversi aspetti e forme di realizzazione dell’invenzione. Si intende che ciascuna forma di realizzazione può essere combinata con qualsiasi altra forma di realizzazione. L’invenzione, inoltre, non à ̈ limitata alle forme di realizzazione descritte, ma potrà essere variata entro l’ambito come definito nelle rivendicazioni annesse e nei loro equivalenti legali.
Claims (21)
- RIVENDICAZIONI 1. Unità mozzo con anelli di cuscinetto integrati, dove l’unità (10) comprende: - un mozzo (20), fatto di fatto di un primo materiale, che forma in un pezzo singolo: una porzione cilindrica (21) che si estende in una direzione assiale, una flangia (22) che si estende in una direzione radialmente esterna da un’estremità assialmente esterna (23) della porzione cilindrica (21), ed almeno un recesso radiale (32) avente una superficie rivolta verso la flangia; - un primo (15) ed un secondo (14) anello di cuscinetto, fatti di un secondo materiale diverso dal primo materiale, gli anelli di cuscinetto essendo montati assialmente allineati attorno alla porzione cilindrica (21), dove il secondo anello di cuscinetto (14) à ̈ assialmente più interno del primo e presenta una faccia terminale (16) rivolta in una direzione assialmente interna; - un dispositivo di bloccaggio a manicotto (40), radialmente interposto tra la porzione cilindrica (21) del mozzo e detti anelli di cuscinetto (14, 15), dove il dispositivo a manicotto presenta: almeno una porzione di ritegno (43) sporgente in direzione radialmente interna e impegnata nel recesso radiale del mozzo, un bordo terminale assialmente interno (17), deformato plasticamente in una direzione radialmente esterna contro la faccia terminale (16) del secondo anello di cuscinetto (14), e almeno un taglio (48) che si estende assialmente lungo il dispositivo di bloccaggio a manicotto.
- 2. Unità mozzo secondo la rivendicazione 1, in cui il dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) comprende un singolo elemento tubolare che presenta detto taglio (48).
- 3. Unità mozzo secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) presenta due estremità assiali opposte (51, 52), e detto taglio (48) si estende lungo tutto il dispositivo a manicotto da un’estremità assiale (51) all’estremità opposta (52), in modo tale per cui il dispositivo a manicotto (40) à ̈ configurato ad anello aperto.
- 4. Unità mozzo secondo la rivendicazione 2, in cui il dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) presenta due estremità assiali opposte (51, 52), e detto taglio (48) si estende da una prima (51) delle due estremità assiali senza raggiungere la seconda estremità assiale (52) opposta alla prima, per cui la seconda estremità assiale à ̈ circonferenzialmente continua.
- 5. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) presenta due estremità assiali opposte (51, 52), e presenta inoltre un secondo taglio che si estende da una prima (51) delle due estremità assiali senza raggiungere la seconda estremità assiale (52) opposta alla prima.
- 6. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) presenta due estremità assiali opposte, e, oltre al primo taglio, presenta anche un secondo taglio che si estende assialmente lungo il dispositivo di bloccaggio a manicotto, e dove entrambi i tagli si estendono ciascuno da un’estremità assiale all’estremità opposta, in modo tale per cui il dispositivo di bloccaggio a manicotto à ̈ realizzato in due parti (40a, 40b) che insieme si estendono secondo archi sostanzialmente esplementari attorno alla porzione cilindrica (21) del mozzo.
- 7. Unità mozzo secondo la rivendicazione 6, in cui le due parti (40a, 40b) che realizzano il dispositivo a manicotto (40) hanno forma di semi-manicotti aventi ciascuno un’estensione angolare di 180° o leggermente minore di 180°.
- 8. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo materiale di cui à ̈ fatto il mozzo (20) à ̈ un materiale scelto tra: alluminio, leghe d’alluminio, matrici metalliche composite, polimeri, polimeri rinforzati con fibre, carboresina (completare elenco).
- 9. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il secondo materiale di cui sono fatti gli anelli di cuscinetto (14, 15) à ̈ un acciaio per cuscinetti o un materiale ceramico.
- 10. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo a manicotto (40) à ̈ fatto di acciaio.
- 11. Unità mozzo secondo la rivendicazione 10, in cui il dispositivo a manicotto (40) à ̈ fatto di acciaio per cuscinetti.
- 12. Unità mozzo secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui il dispositivo a manicotto (40) à ̈ fatto di acciaio G55 o G70.
- 13. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la porzione cilindrica (21) del mozzo presenta una superficie radialmente esterna (30) avente una porzione radialmente ispessita (31), la quale à ̈ distanziata assialmente dalla flangia (22) per mezzo di detto recesso radiale (32) avente la superficie (34) rivolta verso detta flangia.
- 14. Unità mozzo secondo la rivendicazione 13, in cui la porzione cilindrica (21) presenta una faccia radiale terminale (29) ad un’estremità assialmente interna (28), e la porzione radialmente ispessita (31), à ̈ distanziata assialmente dall’estremità assialmente interna (28) per mezzo di un secondo recesso radiale (33) avente una superficie (36) rivolta via dalla flangia (22).
- 15. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo a manicotto (40) presenta una cavità cilindrica interna (42) avente un profilo congruente, quando visto in una sezione assiale, ad un profilo esterno della porzione cilindrica (21) del mozzo.
- 16. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo a manicotto (40) à ̈ accoppiato per accoppiamento di forma o accoppiamento geometrico con la porzione cilindrica (21) del mozzo.
- 17. Unità mozzo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui il dispositivo a manicotto (40) forma una flangia (53) che si estende in direzione radialmente esterna da un’estremità assialmente esterna del dispositivo a manicotto (40) e che la flangia (53) del dipossitivo a manicotto (40) à ̈ assialmente interposta e bloccata tra la flangia (22) del mozzo (20) e il primo anello di cuscinetto (15).
- 18. Procedimento per la fabbricazione di un’unità mozzo con anelli di cuscinetto integrati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, il procedimento comprendendo le fasi di: a1) predisporre un mozzo (20), fatto di fatto di un primo materiale, che forma in un pezzo singolo: - una porzione cilindrica (21) che si estende in una direzione assiale, - una flangia (22) che si estende in una direzione radialmente esterna da un’estremità assialmente esterna (23) della porzione cilindrica (21), ed - almeno un recesso radiale (32) avente una superficie (34) rivolta verso la flangia (22); a2) predisporre un dispositivo di bloccaggio a manicotto (40), il quale presenta: - una superficie cilindrica esterna (41), - almeno una porzione di ritegno (43) sporgente in direzione radialmente interna, e almeno un primo taglio (48) che si estende assialmente lungo il dispositivo di bloccaggio a manicotto (40); b) posizionare il dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) attorno alla porzione cilindrica (21) del mozzo, provocando l’impegno della porzione di ritegno (43) nel recesso radiale (32) del mozzo, c) infilare un primo (15) ed un secondo (14) anello di cuscinetto, fatti di un secondo materiale diverso dal primo materiale, assialmente allineati attorno alla superficie cilindrica esterna (41) del dispositivo a manicotto (40), in modo tale per il secondo anello (14) à ̈ assialmente più interno e presenta una faccia terminale (16) rivolta in una direzione assialmente interna; d) deformare plasticamente un’estremità interna (50) del dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) in una direzione radialmente esterna contro la faccia terminale (16) del secondo anello di cuscinetto (14), così da formare un bordo deformato plasticamente (17) che blocca e precarica assialmente il primo e il secondo anello di cuscinetto (15, 14) verso la flangia (22) del mozzo.
- 19. Procedimento secondo la rivendicazione 18, in cui la fase di posizionamento b) include la fase di b1) allargare elasticamente il dispositivo di bloccaggio allontanando o reciprocamente o divaricando due bordi contrapposti (49a, 49b) del taglio (48).
- 20. Procedimento secondo la rivendicazione 19, in cui la fase di allargamento b1) Ã ̈ seguita dalla fase di infilare il dispositivo di bloccaggio (40) elasticamente allargato, muovendolo in una direzione assialmente esterna (A) verso la flangia (22), e quindi rilasciare il dispositivo di bloccaggio per permettere alla porzione di ritegno (43) del dispositivo di bloccaggio a manicotto di impegnarsi nel recesso radiale (32) del mozzo.
- 21. Procedimento secondo la rivendicazione 18, in cui la fase a2) di predisporre un dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) comprende la fase di predisporre preliminarmente due parti o segmenti di manicotto (40a, 40b) che insieme si estendono secondo archi sostanzialmente esplementari così da definire detto dispositivo di bloccaggio a manicotto (40), dove ciascuna parte o segmento (40a, 40b) presenta - una superficie esterna (41) che definisce parte della superficie cilindrica esterna ed - almeno una porzione di ritegno (43) sporgente in direzione radialmente interna, ed in cui la fase b) di posizionamento del dispositivo di bloccaggio a manicotto (40) attorno alla porzione cilindrica (21) del mozzo comprende la fase di - avvicinare radialmente le due parti o segmenti (40a, 40b) di manicotto così da causare l’impegno delle rispettive porzioni di ritegno (43) nel recesso radiale (32) del mozzo.
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000027A ITTO20130027A1 (it) | 2013-01-11 | 2013-01-11 | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazione |
| EP14150024.9A EP2754565B1 (en) | 2013-01-11 | 2014-01-02 | Lightweight hub unit with integrated bearing rings and processes for its manufacture |
| KR1020140003217A KR20140091485A (ko) | 2013-01-11 | 2014-01-10 | 일체형 베어링 링을 가진 경량 허브 유닛 및 상기 허브 유닛의 제작 방법 |
| CN201410085434.6A CN103925284B (zh) | 2013-01-11 | 2014-01-13 | 具有一体轴承圈的轻量轮毂单元及其制造方法 |
| US14/154,153 US9290047B2 (en) | 2013-01-11 | 2014-01-13 | Lightweight hub unit with integrated bearing rings and processes for its manufacture |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000027A ITTO20130027A1 (it) | 2013-01-11 | 2013-01-11 | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazione |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITTO20130027A1 true ITTO20130027A1 (it) | 2014-07-12 |
Family
ID=47790372
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000027A ITTO20130027A1 (it) | 2013-01-11 | 2013-01-11 | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazione |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9290047B2 (it) |
| EP (1) | EP2754565B1 (it) |
| KR (1) | KR20140091485A (it) |
| CN (1) | CN103925284B (it) |
| IT (1) | ITTO20130027A1 (it) |
Families Citing this family (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| ITTO20130023A1 (it) * | 2013-01-11 | 2014-07-12 | Skf Ab | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimento per la sua fabbricazione |
| ITTO20130027A1 (it) * | 2013-01-11 | 2014-07-12 | Skf Ab | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazione |
| US9878396B2 (en) | 2013-04-09 | 2018-01-30 | Aktiebolaget Skf | Bearing component and its manufacturing method |
| SE536978C2 (sv) * | 2013-04-12 | 2014-11-18 | Skf Ab | Lagerkomponentdel och en metod att forma en lagerkomponent |
| WO2014195485A1 (en) * | 2013-06-07 | 2014-12-11 | Aktiebolaget Skf | Bearing component with composite flange |
| GB2538074A (en) * | 2015-05-05 | 2016-11-09 | Skf Ab | Hub for a vehicle |
| FR3037528B1 (fr) * | 2015-06-18 | 2017-07-21 | Ntn-Snr Roulements | Moyeu de palier a roulement integrant une gorge d'ancrage |
| JP6601154B2 (ja) * | 2015-10-28 | 2019-11-06 | 日本精工株式会社 | ハブユニット軸受 |
| CN108775344A (zh) * | 2018-06-13 | 2018-11-09 | 苏州云联车控信息科技有限公司 | 一种轴承连接盘 |
| US11535056B2 (en) * | 2018-06-15 | 2022-12-27 | Aktiebolaget Skf | Wheel hub with centring means |
| IT201800007974A1 (it) * | 2018-08-08 | 2020-02-08 | Skf Ab | Assieme montante di sospensione alleggerito per un veicolo |
| CN111942078A (zh) * | 2020-07-31 | 2020-11-17 | 东风商用车有限公司 | 一种商用车侧拔模工艺轻量化轮毂 |
| IT202200007313A1 (it) * | 2022-04-13 | 2023-10-13 | Skf Ab | Gruppo cuscinetto-mozzo per una ruota di un autoveicolo |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2001054925A1 (en) * | 2000-01-28 | 2001-08-02 | Skf Industrie S.P.A. | Connection of a wheel hub bearing unit to a motor vehicle suspension standard |
| WO2007075386A2 (en) * | 2005-12-22 | 2007-07-05 | The Timken Company | Wheel end with stamped bearing races |
| WO2010012284A1 (en) * | 2008-07-26 | 2010-02-04 | Ab Skf | Method for producing a wheel bearing unit and wheel bearing unit |
Family Cites Families (57)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| FR2490157A1 (fr) * | 1980-09-17 | 1982-03-19 | Glaenzer Spicer Sa | Ensemble de moyeu pour roue motrice de vehicule automobile |
| CH682813A5 (de) * | 1990-02-21 | 1993-11-30 | Fischer Ag Georg | Radlagerung. |
| DE19501268A1 (de) * | 1995-01-18 | 1996-07-25 | Teves Metallwaren Alfred | Vorrichtung zur Messung von Drehbewegungen |
| DE19528872A1 (de) * | 1995-08-05 | 1997-02-06 | Fag Automobiltechnik Ag | Radlagerung |
| DE19543436C2 (de) * | 1995-11-22 | 2000-10-12 | Fag Automobiltechnik Ag | Radlagerung |
| IT1285306B1 (it) * | 1996-03-08 | 1998-06-03 | Skf Ind Spa | Metodo di montaggio del cuscinetto di un mozzo per ruota di autoveicolo sul relativo montante e sistema cuscinetto-montante |
| JPH10217001A (ja) * | 1997-02-04 | 1998-08-18 | Koyo Seiko Co Ltd | ハブユニット用軸の加工方法 |
| IT1292328B1 (it) * | 1997-05-23 | 1999-01-29 | Skf Ind Spa | Procedimento per il montaggio di un gruppo cuscinetto-mozzo nel montante della sospensione di un autoveicolo. |
| GB9713343D0 (en) * | 1997-06-24 | 1997-08-27 | Timken Co | Process and machine for uniting rotatable machine components |
| US5984422A (en) * | 1997-07-31 | 1999-11-16 | Bosch Braking Systems | Inboard mounted wheel end disconnect unit |
| DE19742027C2 (de) * | 1997-09-24 | 2001-08-30 | Fischer Georg Fahrzeugtech | Radlagerung für Kraftfahrzeugräder |
| DE19744552B4 (de) * | 1997-10-09 | 2007-10-11 | Continental Teves Ag & Co. Ohg | Vorrichtung zur Lagerung eines Rades |
| JP3622103B2 (ja) * | 1997-12-16 | 2005-02-23 | 光洋精工株式会社 | ホィール用軸受装置の組立方法 |
| US6464399B1 (en) * | 1999-12-27 | 2002-10-15 | The Timken Company | Hub assembly for automotive vehicles |
| DE10338172B3 (de) * | 2003-08-20 | 2005-06-23 | Gkn Driveline Deutschland Gmbh | Radnaben-Drehgelenk-Anordnung |
| JP3974115B2 (ja) * | 2004-03-10 | 2007-09-12 | Ntn株式会社 | 車輪用軸受装置 |
| WO2006035836A1 (ja) * | 2004-09-30 | 2006-04-06 | Jtekt Corporation | ハブユニットと転がり軸受装置及びその製造方法並びに転がり軸受装置の組み付け装置及びその組み付け方法 |
| DE102004054908B4 (de) * | 2004-11-12 | 2016-02-25 | Gkn Driveline Deutschland Gmbh | Gelenkaußenteil eines Gleichlaufdrehgelenks für eine Radnaben-Gelenk-Einheit |
| JP2006138403A (ja) * | 2004-11-12 | 2006-06-01 | Honda Motor Co Ltd | 車輪軸受装置 |
| EP1705391B1 (en) * | 2005-03-24 | 2008-05-14 | Aktiebolaget SKF | A hub-bearing unit for the wheel of a motor vehicle |
| JP3923986B2 (ja) * | 2005-05-10 | 2007-06-06 | Ntn株式会社 | 車輪用軸受装置 |
| JP2007024273A (ja) * | 2005-07-20 | 2007-02-01 | Ntn Corp | 車輪用軸受装置の製造方法 |
| WO2007010772A1 (ja) * | 2005-07-20 | 2007-01-25 | Ntn Corporation | 車輪用軸受装置 |
| DE102006047014B4 (de) * | 2005-10-04 | 2023-01-19 | Ntn Corp. | Radlagervorrichtung |
| JP4952021B2 (ja) * | 2006-03-30 | 2012-06-13 | 株式会社ジェイテクト | ハブユニットの取付け構造 |
| JP2007270960A (ja) * | 2006-03-31 | 2007-10-18 | Jtekt Corp | 車輪用軸受装置 |
| JP5422868B2 (ja) * | 2006-08-14 | 2014-02-19 | 株式会社ジェイテクト | 車軸用軸受装置 |
| DE102006054497B4 (de) * | 2006-11-18 | 2015-03-05 | Schaeffler Technologies Gmbh & Co. Kg | Zweireihige Radlagereinheit |
| US20080144985A1 (en) * | 2006-12-15 | 2008-06-19 | The Timken Company | Wheel End With Monitoring Capabilities |
| EP1961584B1 (en) * | 2007-02-23 | 2010-11-10 | NTN Corporation | Bearing apparatus for wheel |
| JP2008207589A (ja) * | 2007-02-23 | 2008-09-11 | Ntn Corp | 車輪用軸受装置およびその製造方法 |
| WO2008129799A1 (ja) * | 2007-04-04 | 2008-10-30 | Ntn Corporation | 車輪用軸受およびこれを備えた車輪用軸受装置 |
| SE0701358L (sv) | 2007-06-01 | 2008-10-07 | Skf Ab | En lagerkomponent för ett rullningslager eller ett glidlager |
| JP2009036321A (ja) * | 2007-08-02 | 2009-02-19 | Jtekt Corp | 車軸用軸受装置 |
| US8540582B2 (en) * | 2007-09-12 | 2013-09-24 | Ntn Corporation | Bearing device for wheel, and axle module |
| CN102773386A (zh) * | 2007-12-17 | 2012-11-14 | Ntn株式会社 | 外圈制造方法、以及轴承用内圈的制造方法 |
| JP2009173099A (ja) * | 2008-01-23 | 2009-08-06 | Ntn Corp | 車輪用軸受装置 |
| DE102008009283B4 (de) * | 2008-02-15 | 2021-07-29 | Schaeffler Technologies AG & Co. KG | Radlagervorrichtung für ein Kraftfahrzeug |
| US8556737B2 (en) * | 2008-04-04 | 2013-10-15 | Ntn Corporation | Wheel bearing apparatus and axle module |
| US9261145B2 (en) * | 2008-04-10 | 2016-02-16 | Ntn Corporation | Bearing device for a wheel |
| JP5515246B2 (ja) * | 2008-07-08 | 2014-06-11 | 株式会社ジェイテクト | 車軸用軸受装置 |
| DE102008044136A1 (de) * | 2008-11-27 | 2010-06-10 | Zf Friedrichshafen Ag | Radträger eines Kraftfahrzeuges |
| WO2010063299A1 (en) * | 2008-12-02 | 2010-06-10 | Ab Skf | Bearing unit |
| JP5366665B2 (ja) * | 2009-06-03 | 2013-12-11 | Ntn株式会社 | 車輪用軸受装置 |
| DE102009027078B4 (de) * | 2009-06-22 | 2015-07-16 | Saf-Holland Gmbh | Radlagerung für Fahrzeugachsen |
| WO2011035233A1 (en) * | 2009-09-21 | 2011-03-24 | Diversified Machine Inc. | Wheel bearing retainer |
| IT1399978B1 (it) * | 2010-04-20 | 2013-05-09 | Skf Ab | Gruppo mozzo ruota a due corone di corpi volventi |
| US9415633B2 (en) * | 2010-05-28 | 2016-08-16 | Aktiebolaget Skf | Assembly comprising a radially intermediate joint and corresponding method of joining two components |
| JP2012001010A (ja) * | 2010-06-14 | 2012-01-05 | Ntn Corp | 車輪用軸受装置 |
| CN201881822U (zh) * | 2010-09-30 | 2011-06-29 | 芜湖众绅机械制造有限公司 | 新型汽车轮毂 |
| DE112011104823T5 (de) * | 2011-03-04 | 2013-10-31 | Iljin Bearing | Radlageranordnung |
| US20130257005A1 (en) * | 2012-03-27 | 2013-10-03 | The Timken Company | Compact wheel end with coupler |
| EP2835272A4 (en) * | 2012-04-06 | 2017-06-28 | Il Jin Global Co., Ltd. | Structure and method for coupling wheel bearings |
| JP6253909B2 (ja) * | 2012-10-30 | 2017-12-27 | Ntn株式会社 | 車輪用軸受装置 |
| JP6082588B2 (ja) * | 2012-12-20 | 2017-02-15 | 株式会社ジェイテクト | 車両用軸受装置 |
| ITTO20130027A1 (it) * | 2013-01-11 | 2014-07-12 | Skf Ab | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazione |
| ITTO20130023A1 (it) * | 2013-01-11 | 2014-07-12 | Skf Ab | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimento per la sua fabbricazione |
-
2013
- 2013-01-11 IT IT000027A patent/ITTO20130027A1/it unknown
-
2014
- 2014-01-02 EP EP14150024.9A patent/EP2754565B1/en active Active
- 2014-01-10 KR KR1020140003217A patent/KR20140091485A/ko not_active Withdrawn
- 2014-01-13 CN CN201410085434.6A patent/CN103925284B/zh active Active
- 2014-01-13 US US14/154,153 patent/US9290047B2/en active Active
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2001054925A1 (en) * | 2000-01-28 | 2001-08-02 | Skf Industrie S.P.A. | Connection of a wheel hub bearing unit to a motor vehicle suspension standard |
| WO2007075386A2 (en) * | 2005-12-22 | 2007-07-05 | The Timken Company | Wheel end with stamped bearing races |
| WO2010012284A1 (en) * | 2008-07-26 | 2010-02-04 | Ab Skf | Method for producing a wheel bearing unit and wheel bearing unit |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US9290047B2 (en) | 2016-03-22 |
| EP2754565B1 (en) | 2019-12-18 |
| EP2754565A1 (en) | 2014-07-16 |
| US20140197678A1 (en) | 2014-07-17 |
| CN103925284A (zh) | 2014-07-16 |
| CN103925284B (zh) | 2018-01-12 |
| KR20140091485A (ko) | 2014-07-21 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITTO20130027A1 (it) | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimenti per la sua fabbricazione | |
| ITTO20130023A1 (it) | Unità mozzo di peso leggero con anelli di cuscinetto integrati, e procedimento per la sua fabbricazione | |
| US8684149B2 (en) | Brake disk | |
| CN105889316B (zh) | 轴承装置 | |
| US20110259682A1 (en) | Brake disk | |
| ITTO20130024A1 (it) | Gruppo cuscinetto-mozzo di peso leggero e procedimenti per il suo assemblaggio | |
| ITTO20100306A1 (it) | Anello flangiato di cuscinetto per un'unita' cuscinetto della ruota di un veicolo a motore | |
| ITTO20130025A1 (it) | Gruppo cuscinetto-mozzo di peso leggero e procedimenti per il suo assemblaggio | |
| CN109108895A (zh) | 轴承内圈高效拆卸工装 | |
| ITTO20100305A1 (it) | Anello flangiato di cuscinetto per un'unita' cuscinetto della ruota di un veicolo a motore | |
| JP4425652B2 (ja) | 車輪軸受装置及びその製造方法 | |
| ITTO20130026A1 (it) | Gruppo cuscinetto-mozzo di peso leggero e procedimenti per il suo assemblaggio | |
| ITTO20111131A1 (it) | Gruppo cuscinetto-mozzo per la ruota di un veicolo a motore | |
| ITTO20110279A1 (it) | Anello flangiato di cuscinetto per il mozzo della ruota di un veicolo a motore | |
| US20210262347A1 (en) | Mechanical assembly for the transmission of axial forces between at least two rotor parts of a turbomachine and method for producing a variable threading for such an assembly | |
| ITTO20121056A1 (it) | Anello flangiato di cuscinetto per il mozzo della ruota di un veicolo a motore | |
| JP4961778B2 (ja) | 転がり軸受ユニット用軌道輪部材の製造方法 | |
| CN105452691B (zh) | 用于涡轮增压机的滚动支承件和用于安装滚动支承件的方法 | |
| WO2015050258A1 (ja) | 車輪用軸受装置の外方部材の製造方法 | |
| ITTO20110949A1 (it) | Unità cuscinetto mozzo-ruota | |
| CN217777488U (zh) | 一种轮胎模具导环结构 | |
| ITTO20120600A1 (it) | Gruppo cuscinetto-mozzo per la ruota di un veicolo a motore | |
| ITTO20110276A1 (it) | Anello flangiato di cuscinetto per un'unità cuscinetto della ruota di un veicolo a motore e procedimento per la sua fabbricazione | |
| CN103415400A (zh) | 用于车轮的滚动支承装置的轴构件 | |
| JP2012013210A5 (it) |