[go: up one dir, main page]

ITTV20010107A1 - Struttura di calzatura - Google Patents

Struttura di calzatura Download PDF

Info

Publication number
ITTV20010107A1
ITTV20010107A1 IT2001TV000107A ITTV20010107A ITTV20010107A1 IT TV20010107 A1 ITTV20010107 A1 IT TV20010107A1 IT 2001TV000107 A IT2001TV000107 A IT 2001TV000107A IT TV20010107 A ITTV20010107 A IT TV20010107A IT TV20010107 A1 ITTV20010107 A1 IT TV20010107A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe
shoe structure
sole
elastically deformable
fact
Prior art date
Application number
IT2001TV000107A
Other languages
English (en)
Inventor
Romano Calvani
Original Assignee
Benetton Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11460114&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITTV20010107(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Benetton Spa filed Critical Benetton Spa
Priority to IT2001TV000107A priority Critical patent/ITTV20010107A1/it
Priority to EP02767306A priority patent/EP1411792B1/en
Priority to AT02767306T priority patent/ATE292902T1/de
Priority to US10/416,266 priority patent/US7249426B2/en
Priority to PCT/EP2002/008626 priority patent/WO2003013301A1/en
Priority to ES02767306T priority patent/ES2242878T3/es
Priority to DE60203716T priority patent/DE60203716T2/de
Publication of ITTV20010107A1 publication Critical patent/ITTV20010107A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • A43B3/26Footwear characterised by the shape or the use adjustable as to length or size
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B13/00Soles; Sole-and-heel integral units
    • A43B13/14Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form
    • A43B13/141Soles; Sole-and-heel integral units characterised by the constructive form with a part of the sole being flexible, e.g. permitting articulation or torsion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/02Uppers; Boot legs
    • A43B23/0245Uppers; Boot legs characterised by the constructive form
    • A43B23/0265Uppers; Boot legs characterised by the constructive form having different properties in different directions
    • A43B23/027Uppers; Boot legs characterised by the constructive form having different properties in different directions with a part of the upper particularly flexible, e.g. permitting articulation or torsion
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B3/00Footwear characterised by the shape or the use
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/28Adapting the inner sole or the side of the upper of the shoe to the sole of the foot

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Addition Polymer Or Copolymer, Post-Treatments, Or Chemical Modifications (AREA)
  • Polymers With Sulfur, Phosphorus Or Metals In The Main Chain (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)

Description

“STRUTTURA DI CALZATURA”
D E S C R I Z I O N E II presente trovato ha per oggetto una struttura di calzatura ad esempio utilizzabile per il tempo libero oppure come calzatura ginnica o più in generale per la deambulazione.
Oggigiorno sono in uso strutture di calzatura usualmente costituite da una tomaia morbida inferiormente associata ad una suola atta a poggiare al suolo, proteggendo la pianta del piede del'utilizzatore.
A consentire una confortevole deambulazione, sono note suole che risultano piegabili in modo da assumere una conformazione arcuata, permettendo così il sollevamento del tacco rispetto alla zona della punta, a seguire il movimento del metatarso.
Dovendo effettuare una adeguata protezione della pianta del piede, tali suole di tipo noto sono realizzate in materiali preferibilmente rigidi.
<’ >Allo stesso modo le tomaie di tipo noto sono realizzate in almeno uno strato di materiale usualmente rigido o semirigido, quale ad esempio cuoio, similcuoio o materiali plastici, in modo da poter essere preformato secondo la voluta conformazione.
Sono inoltre note calzature dotate di tomaia floscia, quali ad esempio calzature con tomaia in tessuto; non risultando tali calzature particolarmente robuste, né solitamente impermeabili, esse vengono impiegate come calzature da casa, svolgendo ad esempio la funzione di ciabatte o di pantofole.
II principale svantaggio di tutte le calzature di tipo noto fin qui descritte consiste nel fatto che tali calzature devono essere il più possibile controsagomate alla conformazione del piede dell’utilizzatore, al fine di consentire una confortevole calzata-Per realizzare tale scopo, esistono in commercio calzature di differenti grandezze, in modo da coprire molte taglie diverse.
Esistono inoltre calzature di tipo noto che vengono prodotte anche con taglie intermedie tra due taglie successive, questo al fine di consentire al cliente di poter scegliere la più confortevole tra le taglie prefissate.
Si ha però l inconveniente dovuto agli alti costi di produzione, di stoccaggio in magazzino e di trasporto che tali strutture di calzatura richiedono.
Un altro inconveniente è inoltre dato dalla difficoltà di effettuare una efficiente gestione logistica delle scorte sia da parte dell’unità produttiva, sia da parte dei canali di distribuzione, sia soprattutto da parte dei punti di vendita, la quale difficoltà si traduce spesso in una ridotta possibilità di scelta da parte dell’acquirente.
Ancora un inconveniente che i tipi noti presentano riguarda il fatto di risultare alquanto ingombranti, rendendo ancor più complesse le operazioni di trasporto e di stoccaggio.
Un ulteriore problema che alcune calzature di tipo noto presentano è quello di risultare delicate e facilmente danneggiatali, soprattutto se sottoposte a deformazioni quali, ad esempio, una torsione o una compressione.
Sono inoltre note scarpette interne di calzature sportive, quale ad esempio quella oggetto della domanda di brevetto N°TV99U000057: in tale domanda è illustrata una struttura di scarpetta interna per calzature, particolarmente per scarponi da sci o per pattini, la quale è costituita da almeno un primo ed un distinto secondo elemento interconnessi da un terzo elemento elasticamente deformabile.
In tal modo tale scarpetta interna risulta adatta ad essere impiegata in abbinamento ad una calzatura sportiva dotata di uno scafo, rigido, regolabile almeno in senso longitudinale, a consentire la calzata di piedi di due o più taglie.
Un importante inconveniente di tale forma realizzativa di tipo noto consiste nel fatto di essere utilizzabile solamente in accoppiamento con uno scafo rigido atto a fungere da struttura portante.
Detta scarpetta interna non è infatti di per sé adatta alla deambulazione, in quanto è costituita da una tomaia e da una suola, eventualmente solidali, realizzate in tessuti morbidi.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato il quale consenta di ottenere una struttura di calzatura che risulti utilizzabile nel massimo comfort anche da persone con piede di morfologia e taglia differente.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta una notevole riduzione dei costi di produzione, di trasporto e di stoccaggio a magazzino.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che possa essere trasportato e/o immagazzinato con facilità, potendo eventualmente occupare un voluto volume, anche ridotto.
Uno scopo ulteriore consiste nel fatto di essere realizzata in materiali facilmente lavabili.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
II compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di calzatura comprendente una tomaia ed una suola che si caratterizza per il fatto di essere parzialmente o totalmente realizzata con materiale elasticamente deformabile.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
le figg. 1 e 2 illustrano, in una vista rispettivamente laterale e in sezione trasversale, una struttura di calzatura;
le figg. 3 e 4 illustrano, in una vista rispettivamente laterale e dal basso, la calzatura utilizzata da un piede di taglia piccola e, in linea tratteggiata, da un piede di taglia grande;
le figg. 5 e 6 illustrano, in una vista di tre quarti in esploso, due distinte forme realizzative della suola del trovato;
le figg. 7 e 8 illustrano, in una vista rispettivamente dal basso e di tre quarti, una ulteriore forma realizzativa della suola del trovato;
le figg. dalla 9 alla 11 illustrano, in ima vista schematica dall’alto, un particolare di tre differenti soluzioni realizzative di un sottopiede deformabile nella zona della punta;
la fig. 12 illustra una variante della soluzione realizzativa di figura 2.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicata con il numero 1 una struttura di calzatura utilizzabile in generale per la deambulazione e quindi, ad esempio, per la pratica del tempo libero o come calzatura ginnica.
Tale calzatura 1 comprende una tomaia 2 inferiormente associata ad una suola, indicata con il numero 3.
La tomaia 2 risulta parzialmente o totalmente realizzata con materiale elasticamente deformabile.
In particolare, in una prima forma realizzativa, illustrata solamente a titolo esemplificativo in figura 1, vi sono prime zone, indicate con il numero 2a, realizzate in materiale elasticamente deformabile sia in senso longitudinale sia in senso trasversale, come ad esempio materiali conosciuti con il marchio commerciale “LYCRA”, oppure tessuti composti da una trama realizzata in materiale elastico (quale ancora “LYCRA”) alla quale vengono associati dei filati in poliestere e/o in materiali noti con il marchio commerciale “NYLON”.
E’ altresì possibile, ad esempio, utilizzare tessuti costituiti da una trama realizzata mediante una composizione di più filati elastici, quale la “LYCRA”, e da altri materiali, ad esempio quello commercialmente conosciuto con il marchio “CORDURA”.
La struttura di calzatura di figura 1 può eventualmente presentare seconde zone 2b, variamente conformate, realizzate in materiali presentanti una ridotta deformazione a trazione.
Inoltre, la tomaia 2 può essere vantaggiosamente dotata di mezzi di serraggio 4 di tipo noto, usualmente posti in corrispondenza della zona del dorso e/o del collo del piede.
Detta tomaia 2 è inferiormente associata ad una suola 3, anche essa almeno in parte realizzata in materiali elasticamente deformabili.
Tale suola 3 può ad esempio comprendere almeno un primo strato 5, realizzato in materiale elasticamente deformabile, impermeabile, e preferibilmente presentante una elevata resistenza alla perforazione e alla abrasione.
Sono ad esempio utilizzabili materiali quali la gomma, oppure un tessuto elasticamente defonnabile nella cui trama vengono associati fili in materiali presentanti elevate caratteristiche meccaniche, quale quello noto con il marchio commerciale “KEVLAR”
Inferiormente al primo strato 5 sono associati più distinti strati a contatto con il suolo, i quali sono vantaggiosamente costituiti da una pluralità di tasselli, indicati globalmente con il numero 6, non necessariamente realizzati in materiale elasticamente deformabile, e quindi eventualmente realizzati, ad esempio, in materiale plastico rigido o semirigido.
Detti tasselli 6, essendo a contatto con il suolo, devono preferibilmente presentare caratteristiche di alta resistenza alla perforazione, unite ad una elevata resistenza alla abrasione.
La disposizione dei tasselli 6 sul primo strato 5 può essere la più opportuna in finizione delle caratteristiche di deformabilità richieste alla suola 3.
Inoltre i tasselli 6 possono essere associati al primo strato 5 mediante cucitura con filo elastico, oppure con filo tradizionale non elastico; in questo secondo caso, per il mantenimento delle caratteristiche elastiche della suola 3 è necessario che la disposizione dei tasselli sul primo strato 5 consenta una ottimale deformabilità della suola 3 sia in senso trasversale sia soprattutto in senso longitudinale (vedasi figura 4).
In alternativa o in aggiunta, i tasselli 6 possono essere incollati al primo strato 5, oppure sovrainiettati, o anche ottenuti solidalmente al medesimo, ad esempio mediante una unica operazione di iniezione di materiale plastico in uno stampo.
Si ha di conseguenza che la presenza dei tasselli 6 sul primo strato 5 definisce delle gole, indicate in figura 4 con il numero 7, le quali consentono una agevole deformazione della suola 3.
La interconnessione tra la tomaia 2 e la suola 3 può essere opportunamente realizzata mediante la piegatura ed il fissaggio dei bordi laterali, indicati con i numeri 8a ed 8b, della tomaia 2, in corrispondenza della superficie superiore della suola 3.
Tale interconnessione deve consentire il mantenimento delle caratteristiche elastiche della calzatura 1, e quindi può avvenire ad esempio mediante cucitura, utilizzando un filo realizzato in materiale elastico, oppure mediante incollaggio dei bordi laterali 8a ed 8b superiormente al primo strato 5, oppure con una combinazione delle due tecniche.
E’ opportuno che incollaggio di parti avvenga mediante colle non cristallizzanti, in quanto tale processo di cristallizzazione porta ad ima riduzione, a volte anche notevole, delle caratteristiche elastiche dei materiali a contatto.
Internamente alla tomaia 2, in corrispondenza della superficie superiore della suola, è vantaggiosamente posizionabile un primo soletto di montaggio, indicato con il numero 9, atto a garantire una certa rigidezza al plantare della calzatura 1.
Tale primo soletto 9 può essere ad esempio costituito da un foglio in gomma opportunamente sagomato; superiormente al medesimo è eventualmente disposto un secondo soletto 10 atto a incrementare la rigidezza della suola.
Detto secondo soletto 10, non necessariamente realizzato in materiale elasticamente deformabile, presenta anteriormente, in corrispondenza di una terza zona 11 della punta del piede, due o più intagli, indicati con il numero 12, atti a conferire al secondo soletto 10 la possibilità di variare la sua estensione longitudinale, consentendo il libero allungamento della calzatura 1 .
II secondo soletto 10 (alcune forme realizzative del quale sono illustrate nelle figure dalla 9 alla 11) può essere sagomato in modo da presentare un voluto numero di intagli, variamente posizionati.
Inoltre il secondo soletto 10 può avere un voluto profilo, nel quale siano evidenziati, ad esempio, un tacco o un rigonfiamento nella zona dell’arco plantare, così da permettere un migliore comfort per l’utilizzatore.
In una distinta forma realizzativa, illustrata in figura 12 secondo una vista in sezione trasversale, la tomaia e la suola sono associate mediante la interposizione di un distinto strato di tessuto, indicato con il numero 13, elasticamente deformabile e quindi, ad esempio, vantaggiosamente realizzato nel medesimo materiale delle prime zone 2a della tomaia 2.
Tale distinto strato 13 è associato ai bordi perimetrali, indicati con il numero 14, della tomaia 2, preferibilmente mediante una cucitura di tipo noto, conosciuta con il nome di “cucitura Strabei”, in modo da realizzare una tomaia di forma sostanzialmente tubolare.
io
In tale forma realizzativa il distinto strato 13 svolge la funzione che nella prima forma realizzativa di figura 2 era assolta dal primo soletto di montaggio 9.
Nelle figure 1 e 3 sono illustrate strutture di calzatura 1 in cui sulla suola 3 si è ricavata una quarta zona 15 cedevole, ottenuta circa trasversalmente in prossimità della punta della calzatura stessa.
Tale quarta zona 15 risulta cedevole in modo da consentire il sollevamento della punta, ad opera delle forze elastiche delle prime zone 2a della tomaia, in modo da ridurre la estensione longitudinale della calzatura, consentendone utilizzo a persone dal piede di taglia piccola.
L’utilizzo del trovato è quindi il seguente: con riferimento alla figura 3, si ha che la calzatura 1, essendo realizzata in gran parte con materiali elasticamente deformabili, può essere indossata nel massimo comfort da una persona dal piede di taglia piccola, in quanto la tomaia 2 aderisce al piede e la punta della suola si flette verso l’alto a diminuire la lunghezza della calzatura.
Contemporaneamente, la terza zona della punta 11 del secondo soletto 10 si flette anche essa verso l’alto, piegandosi lungo gli intagli 12.
La rigidezza e la conformazione della suola può essere la più <">varia, in funzione dei materiali utilizzati e della loro sagomatura; in ogni caso, comunque, i materiali sono atti a garantire la possibilità di subire deformazioni elastiche sia in direzione trasversale che longitudinale.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una struttura di calzatura che risulta utilizzabile nel massimo comfort anche da persone con piede di morfologia e taglia differente.
In particolare, la struttura descritta può coprire in modo efficace almeno due taglie successive: in tal modo si ha un notevole contenimento sia dei costi di produzione, sia soprattutto dei costi di stoccaggio a magazzino.
II trovato può essere inoltre arrotolato o piegato con facilità, in modo da poter essere trasportato o immagazzinato en ro una predisposta scatola di dimensioni alquanto ridotte.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il trovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (27)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Struttura di calzatura comprendente una tomaia ed una suola caratterizzata dal fatto di essere parzialmente o totalmente realizzata con materiale elasticamente deformabile.
  2. 2) Struttura di calzatura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che dette tomaia e suola sono elasticamente deformabili a coprire almeno due diverse taglie.
  3. 3) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che detta tomaia risulta parzialmente o totalmente realizzata con materiale elasticamente deformabile, presentando prime zone realizzate in materiale elasticamente deformabile, a cui sono associate eventuali seconde zone, variamente conformate, realizzate in materiali presentanti una ridotta deformazione a trazione.
  4. 4) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 3 caratterizzata dal fatto che dette prime zone di detta tomaia risultano elasticamente deformabili sia in senso longitudinale sia in senso trasversale.
  5. 5) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta suola è almeno in parte realizzata in materiali elasticamente deformabili.
  6. 6) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 5 caratterizzata dal fatto che detta suola comprende almeno un primo strato realizzato in materiale elasticamente deformabile ed impermeabile, preferibilmente presentante una elevata resistenza alla perforazione e alla abrasione.
  7. 7) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 6 caratterizzata dal fatto che a detto primo strato sono inferiormente associati più distinti strati a contatto con il suolo, detti distinti strati essendo vantaggiosamente costituiti da una pluralità di tasselli non necessariamente realizzati in materiale elasticamente deformabile.
  8. 8) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 7 caratterizzata dal fatto che detti tasselli sono realizzati in materiale plastico rigido o semirigido, preferibilmente presentante caratteristiche di alta resistenza alla perforazione e di elevata resistenza alla abrasione.
  9. 9) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detta suola presenta una zona cedevole, ottenuta circa trasversalmente in prossimità della punta di detta calzatura stessa, atta a consentire il sollevamento di detta punta, ad opera delle forze elastiche di dette prime zone di detta tomaia.
  10. 10) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 9 caratterizzata dal fatto che detta zona cedevole consente una riduzione della estensione longitudinale di detta calzatura, consentendone l’utilizzo anche a persone dal piede di taglia piccola.
  11. 11) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la interconnessione di detti tasselli su detto primo strato definisce una pluralità di gole atte a consentire una agevole deformazione di detta suola.
  12. 12) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la interconnessione tra dette suola e tomaia è realizzata mediante la piegatura ed il fissaggio dei bordi laterali di quest’ultima in corrispondenza della superficie superiore di detta suola stessa, in modo da consentire il mantenimento delle caratteristiche elastiche di detta struttura di calzatura.
  13. 13) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che di presentare un primo soletto di montaggio, posto internamente a detta tomaia circa in corrispondenza della superficie superiore di detta suola, atto a garantire un voluto grado di rigidezza a detta calzatura.
  14. 14) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di presentare un secondo soletto, non necessariamente realizzato in materiale elasticamente deformabile, presentante mezzi atti a garantire una variazione della estensione longitudinale.
  15. 15) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 14 caratterizzata dal fatto che detti mezzi atti a garantire una variazione della estensione longitudinale di detto secondo soletto sono Vantaggiosamente costituiti da due o più intagli ricavati in corrispondenza della zona della punta, atti a consentire il Ubero allungamento di detta calzatura.
  16. 16) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 15 caratterizzata dal fatto che detto secondo soletto è ottenuto secondo un voluto profilo, nel quale siano evidenziati rilievi, quali un tacco o un rigonfiamento nella zona dell’arco plantare, atti a migliorare e personalizzare il comfort del'utilizzatore.
  17. 17) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la interconnessione tra dette tomaia e suola è effettuata mediante la interposizione di un distinto strato di tessuto elasticamente deformabile, quale un tessuto del medesimo materiale di dette prime zone di detta tomaia.
  18. 18) Struttura di calzatura come alle rivendicazioni 1 e 17 caratterizzata dal fatto che detto distinto strato è associato ai bordi perimetrali di detta tomaia preferibilmente mediante una cucitura di tipo noto, quale quella conosciuta con il nome di “cucitura Strabei”, in modo da realizzare una struttura di tomaia di forma sostanzialmente tubolare.
  19. 19) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che dette prime zone di detta tomaia sono realizzate con materiali conosciuti con il marchio commerciale “LYCRA”.
  20. 20) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che dette prime zone di detta tomaia sono realizzate con tessuti composti da una trama realizzata in materiale elastico alla quale vengono associati dei filati in materiale plastico, quale il poliestere e/o materiali noti con il marchio commerciale “NYLON”.
  21. 21) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che dette prime zone di detta tomaia sono realizzate con tessuti costituiti da una trama realizzata mediante una composizione di più filati elastici, quale la “LYCRA”, e da altri materiali, quale quello commercialmente conosciuto con il marchio “CORDURA”.
  22. 22) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto primo strato è realizzato in gomma.
  23. 23) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto primo strato è realizzato in tessuto elasticamente deformabile nella cui trama vengono associati fili in materiali presentanti elevate caratteristiche meccaniche, quale quello noto con il marchio commerciale “KEVLAR”.
  24. 24) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti tasselli sono associati a detto primo strato mediante cucitura con filo elastico.
  25. 25) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti tasselli risultano incollati a detto primo strato, oppure sovrainiettati, o anche ottenuti solidalmente al medesimo.
  26. 26) Struttura di calzatura come ad ima o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la interconnessione tra dette suola e tomaia è realizzata almeno per mezzo di una cucitura mediante filo in materiale elastico.
  27. 27) Struttura di calzatura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la interconnessione tra dette suola e tomaia è realizzata almeno mediante incollaggio dei bordi perimetrali di detta tomaia superiormente a detto primo strato, preferibilmente mediante colle non cristallizzanti, atte a consentire la preservazione delle caratteristiche elastiche dei rispettivi materiali.
IT2001TV000107A 2001-08-03 2001-08-03 Struttura di calzatura ITTV20010107A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TV000107A ITTV20010107A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Struttura di calzatura
EP02767306A EP1411792B1 (en) 2001-08-03 2002-08-01 An improved footwear structure
AT02767306T ATE292902T1 (de) 2001-08-03 2002-08-01 Verbesserter schuhwerkaufbau
US10/416,266 US7249426B2 (en) 2001-08-03 2002-08-01 Footwear structure
PCT/EP2002/008626 WO2003013301A1 (en) 2001-08-03 2002-08-01 An improved footwear structure
ES02767306T ES2242878T3 (es) 2001-08-03 2002-08-01 Estructura de calzado mejorada.
DE60203716T DE60203716T2 (de) 2001-08-03 2002-08-01 Verbesserter schuhwerkaufbau

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TV000107A ITTV20010107A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Struttura di calzatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20010107A1 true ITTV20010107A1 (it) 2003-02-03

Family

ID=11460114

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TV000107A ITTV20010107A1 (it) 2001-08-03 2001-08-03 Struttura di calzatura

Country Status (7)

Country Link
US (1) US7249426B2 (it)
EP (1) EP1411792B1 (it)
AT (1) ATE292902T1 (it)
DE (1) DE60203716T2 (it)
ES (1) ES2242878T3 (it)
IT (1) ITTV20010107A1 (it)
WO (1) WO2003013301A1 (it)

Families Citing this family (84)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8745893B2 (en) 2011-08-10 2014-06-10 Gavrieli Brands LLC Split-sole footwear
USD529265S1 (en) * 2004-11-16 2006-10-03 Wolverine World Wide, Inc. Footwear sole
US20060130363A1 (en) * 2004-12-17 2006-06-22 Michael Hottinger Shoe sole with a loose fill comfort support system
EP1848294A1 (en) * 2005-02-15 2007-10-31 Fila Luxembourg S.a.r.l. Shoe with an adjustable sole
US20060179684A1 (en) * 2005-02-16 2006-08-17 E&E Hosiery, Inc. Outer sole
US20060225186A1 (en) * 2005-04-11 2006-10-12 Davenport Ronald K Ergonomic bed/slipper-sock
GB2425706A (en) * 2005-05-07 2006-11-08 Colm Daniel O'dwyer Football boot with elasticated sole
US8406454B2 (en) * 2005-06-27 2013-03-26 Comodo Technologies Ltd. Method and system for customized shoe fitting based on common shoe last using foot outline comparison and interchangeable insole adaptors
USD577478S1 (en) 2005-08-22 2008-09-30 Fila Usa, Inc. Shoe
GB0522216D0 (en) * 2005-11-01 2005-12-07 Connor Michael J O Footwear
US7650707B2 (en) * 2006-02-24 2010-01-26 Nike, Inc. Flexible and/or laterally stable foot-support structures and products containing such support structures
US8312645B2 (en) 2006-05-25 2012-11-20 Nike, Inc. Material elements incorporating tensile strands
US7574818B2 (en) 2006-05-25 2009-08-18 Nike, Inc. Article of footwear having an upper with thread structural elements
US8418380B2 (en) 2006-05-25 2013-04-16 Nike, Inc. Article of footwear having an upper incorporating a tensile strand with a cover layer
US8893405B2 (en) 2006-05-25 2014-11-25 Nike, Inc. Article of footwear incorporating tensile strands with an elongated cross-sectional shape
US7546698B2 (en) 2006-05-25 2009-06-16 Nike, Inc. Article of footwear having an upper with thread structural elements
US7870681B2 (en) 2006-05-25 2011-01-18 Nike, Inc. Article of footwear having an upper with thread structural elements
US8312646B2 (en) 2006-05-25 2012-11-20 Nike, Inc. Article of footwear incorporating a tensile element
US8904671B2 (en) 2006-05-25 2014-12-09 Nike, Inc. Footwear incorporating a tensile element with a deposition layer
USD557883S1 (en) * 2006-06-29 2007-12-25 Columbia Insurance Company Outsole for a shoe
US20080078106A1 (en) * 2006-10-02 2008-04-03 Donna Ilene Montgomery Shoe for enhanced foot-to-ground tactile sensation and associated method
US20080127512A1 (en) * 2006-12-01 2008-06-05 Paul Barclay Sizing system for boots and shoes and article therefor
US7673400B2 (en) * 2007-07-09 2010-03-09 Acushnet Company Golf shoe outsole
US8245420B2 (en) * 2008-01-31 2012-08-21 Patient Pedro Llc Flexible footwear
USD597284S1 (en) 2008-04-30 2009-08-04 The Stride Rite Corporation Infant shoe
US8256146B2 (en) * 2008-04-30 2012-09-04 The Stride Rite Corporation Infant shoes
US8122616B2 (en) 2008-07-25 2012-02-28 Nike, Inc. Composite element with a polymer connecting layer
USD593740S1 (en) * 2008-11-18 2009-06-09 Columbia Insurance Company Outsole for a shoe
ES2357819B1 (es) * 2009-02-06 2012-03-21 Isaac López Garc�?A Calzado.
US8132340B2 (en) 2009-04-07 2012-03-13 Nike, Inc. Footwear incorporating crossed tensile strand elements
US8388791B2 (en) 2009-04-07 2013-03-05 Nike, Inc. Method for molding tensile strand elements
USD626320S1 (en) * 2009-04-14 2010-11-02 Rocky Brands, Inc. Shoe sole
US8393092B2 (en) * 2009-04-24 2013-03-12 Nine West Development Corporation Footbed system and footwear construction
US8789734B2 (en) 2009-05-18 2014-07-29 Nike, Inc. Carry bags with tensile strand reinforcing elements
US8266827B2 (en) 2009-08-24 2012-09-18 Nike, Inc. Article of footwear incorporating tensile strands and securing strands
USD622492S1 (en) * 2009-11-24 2010-08-31 Columbia Insurance Company Shoe
USD627145S1 (en) * 2010-04-27 2010-11-16 Columbia Insurance Company Shoe
US8782928B2 (en) 2010-05-25 2014-07-22 Nike, Inc. Footwear with power kick plate
US8973288B2 (en) 2010-07-30 2015-03-10 Nike, Inc. Footwear incorporating angled tensile strand elements
US8631589B2 (en) 2010-07-30 2014-01-21 Nike, Inc. Article of footwear incorporating floating tensile strands
US8407815B2 (en) 2010-08-13 2013-04-02 Nike, Inc. Apparel incorporating tensile strands
US8516721B2 (en) * 2011-01-10 2013-08-27 Saucony Ip Holdings Llc Articles of footwear
USD675000S1 (en) * 2011-04-08 2013-01-29 Wiley L. Day, Jr. Shoe sole
USD674583S1 (en) * 2011-04-08 2013-01-22 Wiley L. Day, Jr. Shoe sole
USD674998S1 (en) * 2011-04-08 2013-01-29 Wiley L. Day, Jr. Shoe sole
USD675001S1 (en) * 2011-04-08 2013-01-29 Wiley L. Day, Jr. Shoe sole
USD674582S1 (en) * 2011-04-08 2013-01-22 Wiley L. Day, Jr. Shoe sole
USD674999S1 (en) * 2011-04-08 2013-01-29 Wiley L. Day, Jr. Shoe sole
USD675410S1 (en) * 2011-04-08 2013-02-05 Wiley L. Day, Jr. Shoe sole
USD675409S1 (en) * 2011-04-08 2013-02-05 Wiley L Day, Jr. Shoe sole
CN202160745U (zh) * 2011-07-06 2012-03-14 广州一亚皮具制品有限公司 一种防滑耐磨的运动鞋鞋底
US20130007947A1 (en) 2011-07-08 2013-01-10 Hurley International, Llc Water Shorts
US9113674B2 (en) 2011-12-15 2015-08-25 Nike, Inc. Footwear having an upper with forefoot tensile strand elements
US8819963B2 (en) 2012-02-24 2014-09-02 Nike, Inc. Articles of footwear with tensile strand elements
US8925129B2 (en) 2012-02-24 2015-01-06 Nike, Inc. Methods of manufacturing articles of footwear with tensile strand elements
US8887410B2 (en) 2012-02-24 2014-11-18 Nike, Inc. Articles of footwear with tensile strand elements
US9179739B2 (en) 2012-06-21 2015-11-10 Nike, Inc. Footwear incorporating looped tensile strand elements
USD679901S1 (en) * 2012-08-21 2013-04-16 Skechers U.S.A., Inc. Ii Shoe bottom
EP2912961A4 (en) * 2012-10-29 2016-06-15 Asics Corp SHOE SOLE FOR ANCHOR THREAD MECHANISM
US9861160B2 (en) 2012-11-30 2018-01-09 Nike, Inc. Article of footwear incorporating a knitted component
US9750303B2 (en) 2013-03-15 2017-09-05 New Balance Athletics, Inc. Cambered sole
US9833039B2 (en) * 2013-09-27 2017-12-05 Nike, Inc. Uppers and sole structures for articles of footwear
USD824153S1 (en) * 2014-09-26 2018-07-31 Nike, Inc. Shoe
DE102015208763A1 (de) * 2015-05-12 2016-11-17 Adidas Ag Anpassbares Schuhoberteil und anpassbare Sohle
BR102015021106B1 (pt) * 2015-08-31 2020-12-15 A. Grings S.A. calçado auto dimensionável
EP3435805B1 (en) * 2016-04-01 2023-12-27 Nike Innovate C.V. Article of footwear with adaptive fit
US10130137B2 (en) * 2016-07-22 2018-11-20 D'Wayne Edwards Flexible footwear article and method of manufacture
FR3064893B1 (fr) * 2017-04-06 2019-12-27 Ladinvest Chaussure adaptable
USD858963S1 (en) * 2017-11-13 2019-09-10 Nike, Inc. Shoe
USD872432S1 (en) * 2018-05-18 2020-01-14 Nike, Inc. Shoe
USD870435S1 (en) * 2018-07-23 2019-12-24 Converse Inc. Shoe
USD918544S1 (en) * 2019-06-27 2021-05-11 uFaktory Oy Shoe
USD885030S1 (en) * 2019-08-02 2020-05-26 Nike, Inc. Shoe
CN115666307A (zh) * 2020-05-18 2023-01-31 萨蒂亚吉特·米塔尔 能够随穿戴者/用户的脚生长三种以上尺码的改进的可扩展鞋
USD952306S1 (en) * 2020-07-02 2022-05-24 Nike, Inc. Shoe
USD914339S1 (en) * 2020-07-24 2021-03-30 Nike, Inc. Shoe
USD912953S1 (en) * 2020-07-24 2021-03-16 Nike, Inc. Shoe
USD954411S1 (en) * 2020-07-24 2022-06-14 Nike, Inc. Shoe
USD937551S1 (en) 2020-07-24 2021-12-07 Nike, Inc. Shoe
USD913666S1 (en) * 2020-07-28 2021-03-23 Nike, Inc. Shoe
USD948187S1 (en) * 2021-06-09 2022-04-12 Nike, Inc. Shoe
USD957800S1 (en) * 2021-07-22 2022-07-19 Nike, Inc. Shoe
USD1029475S1 (en) 2021-07-22 2024-06-04 Nike, Inc. Shoe
USD1013344S1 (en) * 2022-03-17 2024-02-06 Skechers U.S.A., Inc. Ii Shoe sole

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE597644C (de) 1934-05-29 Heinrich Scholz Strumpfschoner
US4497A (en) * 1846-05-02 Overshoe
US2220439A (en) * 1938-04-11 1940-11-05 Alexander E Block Adjustable shoe
US2252315A (en) * 1939-12-02 1941-08-12 Doree Silvia Scuff
FR887756A (fr) 1941-06-14 1943-11-23 Semelle flexible en bois pour chaussures
US2756518A (en) * 1952-04-18 1956-07-31 Raney Marjorie Ellis Expandable foot covering
FR2619490A1 (fr) * 1987-04-17 1989-02-24 Doddi Vincent Chaussure podologique a pointure variable pour l'escalade
US4944099A (en) * 1988-08-30 1990-07-31 Slingshot Corporation Expandable outsole
US5259126A (en) * 1989-08-02 1993-11-09 Rosen Henri E Shoe construction having improved backpart fit
US5241762A (en) * 1992-03-31 1993-09-07 Rosen Henri E Adjustable fit shoe construction
US5425186A (en) * 1994-04-15 1995-06-20 Hoyt; David Overshoe with an accordian type sole
DE59601983D1 (de) * 1995-03-09 1999-07-01 Dassler Puma Sportschuh Schuhsohle und schuh mit einer derartigen schuhsohle
US5713143A (en) * 1995-06-06 1998-02-03 Kendall Orthotics Orthotic system
US5682685A (en) * 1995-10-12 1997-11-04 Ballet Makers Inc. Dance shoe sole
US5813145A (en) * 1996-07-17 1998-09-29 Prober; Gregory Perfect fitting shoe and method of manufacturing same
US6119373A (en) * 1996-08-20 2000-09-19 Adidas International B.V. Shoe having an external chassis
US5915820A (en) * 1996-08-20 1999-06-29 Adidas A G Shoe having an internal chassis
US6279251B1 (en) * 1997-10-27 2001-08-28 Howard F. Davis Self-adjusting shoe
IT248139Y1 (it) 1999-12-31 2002-12-10 Benetton Spa Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.
US6405459B1 (en) * 2000-10-23 2002-06-18 Master Industries, Inc. Bowling overshoe
US20020078591A1 (en) * 2000-12-27 2002-06-27 Ballet Makers, Inc. Dance shoe with tri-split
ITBG20020039A1 (it) * 2002-11-27 2004-05-28 Benetton Group S P A Ora Benetton Trading Usa In Struttura di calzatura.

Also Published As

Publication number Publication date
ATE292902T1 (de) 2005-04-15
EP1411792A1 (en) 2004-04-28
DE60203716T2 (de) 2006-03-09
WO2003013301A1 (en) 2003-02-20
DE60203716D1 (de) 2005-05-19
US20040148804A1 (en) 2004-08-05
US7249426B2 (en) 2007-07-31
EP1411792B1 (en) 2005-04-13
ES2242878T3 (es) 2005-11-16
WO2003013301B1 (en) 2003-11-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTV20010107A1 (it) Struttura di calzatura
EP1424019B1 (en) Shoe structure
JP4827734B2 (ja) 複合中敷きを有した靴
US7647709B2 (en) Footwear with a shank system
ITMI992748A1 (it) Scarpa con suola presentante una parte per l&#39;avampiede suddivisa in almeno due parti
US20110119959A1 (en) External stabilizing structure for work boots
US20130174444A1 (en) Flexible shoe sole
US11432614B2 (en) Foot covering with divided sole
JPH06503726A (ja)
US20170238658A1 (en) Footwear Upper With Zonal Support Areas
US20110047832A1 (en) Footwear sole construction
US20090205223A1 (en) Shoe for foot-operation of a drum kit bass drum (kick) as well as a shoe for foot-operation of a drum kit hi-hat
IT202300016782A1 (it) Scarpa da arrampicata.
KR101169999B1 (ko) 휴대용 슬리퍼 패키지
ITTV20090208A1 (it) Struttura di intersuola, particolarmente per calzature.
ITRM20060610A1 (it) Metodo per la realizzazione di una suoletta per calzatura e suoletta prodotta con tale metodo
ITTV950068U1 (it) Struttura di calzatura particolarmente per pattini
KR102376773B1 (ko) 컨버터블 신발
CN212117301U (zh) 迷彩防静电安全鞋
KR101367027B1 (ko) 이중커버를 구비하는 신발
CZ36862U1 (cs) Podešev s tlumící 3D heterogenní zonální strukturou
EP1190634A2 (en) Inner sole for a shoe
IT201800020716A1 (it) Plantare per calzature
ITTV20000009U1 (it) Calzatura sportiva per ragazzi
IT9000644A1 (it) Soletta sottopiede corredata di un inserto metatarsale in morbida pelle.