[go: up one dir, main page]

action.skip

Panoramica dell’API Megaport

Megaport offre un’API pubblica per accedere a tutti i servizi disponibili attraverso il Megaport Portal. Puoi utilizzare questa API per automatizzare la tua configurazione di Megaport per risparmiare tempo e sforzo.

L’API di Megaport si basa su REST. L’API ha URL prevedibili, accetta corpi di richieste codificati come form, restituisce risposte codificate in json e utilizza standard codici di risposta HTTP.

Gli argomenti in questa sezione ti guidano attraverso le chiamate API necessarie per eseguire task comuni come il login, la creazione di un Port, e la creazione di un VXC dal Port a un provider di cloud.

Oltre a questi argomenti, puoi visualizzare un riferimento completo dell’API su https://dev.megaport.com.

Nota

Di tanto in tanto aggiorniamo, cambiamo versioni e depreciamo le API quando rilasciamo nuove funzionalità. Ti consigliamo di rimanere aggiornato su queste modifiche e di pianificare di conseguenza eventuali aggiornamenti dell’integrazione API. Per maggiori informazioni, vedi Domande Frequenti sulla Deprecazione API.

Ambienti

Ci sono due ambienti server per le API:

  • Ambiente di produzione – https://api.megaport.com
    Sei responsabile di qualsiasi servizio e costi associati ordinati in questo sistema.

    Le modifiche API attraverso https://api.megaport.com si riflettono nel Megaport Portal.

  • Ambiente di test (staging) – https://api-staging.megaport.com
    Puoi testare qualsiasi azione in questo ambiente di staging e le chiamate API e le risposte rispecchiano il sistema di produzione, ma i servizi non saranno distribuiti e non ti verrà addebitato per alcuna attività.

    Il tuo account del portale di staging riflette i servizi di staging creati; tuttavia, questi saranno ripristinati ogni 24 ore.

    Puoi utilizzare le tue credenziali di produzione per accedere all’ambiente di staging e ordinare o modificare i servizi. (I nuovi account utente impiegano 24 ore prima di essere disponibili per l’uso in staging.)

    Le modifiche API attraverso https://api-staging.megaport.com si riflettono nel Staging Portal.

Nota

Le richieste negli argomenti API utilizzano la variabile {baseUrl}. Puoi sostituire questa con l’URL di staging (https://api-staging.megaport.com) o l’URL di produzione (https://api.megaport.com) a seconda che tu voglia testare configurazioni o lavorare con la tua distribuzione in produzione. Se utilizzi la raccolta Postman (descritta nella sezione successiva), puoi definire variabili di ambiente nella raccolta per popolare automaticamente il valore baseUrl nelle richieste API e passare facilmente tra ambienti di staging e produzione.

Iniziare con l’API e Postman

Quando scrivi e distribuisci il tuo codice client-side per chiamare l’API di Megaport, puoi utilizzare qualsiasi linguaggio tu preferisca, dal Java al Python.

Per seguire i tutorial in questi argomenti API, consigliamo il client Postman con la raccolta Megaport importata.

Postman è un client HTTP potente e di facile utilizzo che aiuta a costruire, testare e modificare le API. Puoi utilizzarlo per interagire con qualsiasi funzionalità su qualsiasi API. Le collezioni Postman sono semplicemente un insieme di richieste pre-costruite organizzate in cartelle, e possono essere facilmente esportate e condivise con altri.

Prima di poter iniziare con la Collezione Megaport in Postman, hai bisogno di un Account Megaport e devi installare Postman.

Per configurare la Collezione Megaport in Postman

  • Scarica la collezione API di postman da dev.megaport.com.
    Clicca il pulsante Run In Postman nell’angolo in alto a destra della pagina collegata.