- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Puntare in alto: la scalabilità Agile nelle grandi organizzazioni
By Josh Berman
By Josh Berman
Josh è un Product Marketing Manager nel team di soluzioni agili su larga scala di Atlassian. Quando non scrive di best practice agili, si dedica alle escursioni nella cintura verde ad Austin, in Texas.
I team di sviluppo software hanno dimostrato che l'implementazione di framework Agile, come Scrum e Kanban, consente di fornire soluzioni ai clienti in modo più veloce e prevedibile e offre loro la capacità di reagire rapidamente sulla base di nuove informazioni. Implementare Agile a livello di singolo team è relativamente semplice: i vantaggi sono chiari e sono disponibili numerose risorse (ad esempio, questo microsito).
Tuttavia, la vera sfida è estenderlo a più team all'interno di una grande organizzazione, cioè, implementare Agile su larga scala.
Perché le aziende stanno scegliendo la scalabilità Agile?
Nel panorama attuale, le imprese devono essere in grado di adattarsi su scala aziendale per mantenere la competitività. Ciò significa rispondere alle mutevoli esigenze dei clienti e soddisfarli nel processo, fornire soluzioni flessibili e personalizzabili, supportare team di team che lavorano con un approccio unificato, cambiare mentalità per guardare alla tecnologia come fattore strategico e promuovere modalità di lavoro Agile al di fuori dei team software e IT.
Tuttavia, senza un piano o un framework definito, diventa sempre più difficile per le aziende in fase di espansione prevedere i tempi di consegna, gestire le dipendenze tra i team e concentrarsi sugli obiettivi commerciali corretti. Di conseguenza, ciò porta spesso a un calo della soddisfazione dei clienti, alla perdita di quote di mercato, al calo dei ricavi e altro ancora.
Tutto ciò spinge le aziende a investire in modo significativo in Agile, sia per cogliere i vantaggi della scalabilità dei framework Agile che i loro team software potrebbero aver già individuato, sia per mantenere la competitività nel mercato attuale. Ma mentre le grandi aziende potrebbero concordare sulla necessità di adattarsi ai framework Agile, il processo e le implicazioni coinvolte sono argomenti che richiedono una riflessione specifica e approfondita.
Quindi, che cos'è Agile su larga scala?
La scalabilità dei framework Agile rappresenta una trasformazione culturale in cui le persone, le pratiche e gli strumenti dell'azienda si impegnano a migliorare la collaborazione e la capacità dell'organizzazione di mettere in pratica la propria strategia.
In definitiva, i cambiamenti in queste aree contribuiranno a decentralizzare il processo decisionale, a creare maggiore trasparenza e allineamento sul lavoro e a velocizzare l'immissione sul mercato, il tutto attraverso una profonda integrazione dei valori Agile nel DNA dell'organizzazione.
In quale fase del percorso di scalabilità Agile ti trovi?
Ci piace capire quanta strada un'organizzazione abbia compiuto nel suo percorso di adozione dei framework di scalabilità Agile osservando in che modo i team e le persone adottano le pratiche Agile.
Le organizzazioni che sono all'inizio del percorso potrebbero avere solo piccoli gruppi di persone che praticano la metodologia Agile ed è possibile che il lavoro sia dominato dalle procedure tradizionali di gestione dei progetti, incentrate sulla gestione di un progetto dall'ideazione fino alla consegna.
Le organizzazioni che sono più avanti possono disporre di pratiche di scalabilità Agile (o persino utilizzare un framework). Ciò può spingere i team interfunzionali a organizzarsi in modo da migliorare l'efficienza e restare concentrati sul valore offerto; inoltre, li aiuta a orientarsi nel cambiamento, consentendo loro di prendere decisioni proattive, utili per raggiungere i loro obiettivi aziendali.
Qualunque sia la fase in cui ti trovi oggi, prendine atto, rispettala e inizia da lì.
Framework più diffusi per la scalabilità Agile
Non esiste un unico modo giusto per attuare la scalabilità Agile, ma molte organizzazioni hanno avuto un grande successo nell'evoluzione dei propri processi, team e culture utilizzando framework dedicati.
Ecco una breve panoramica dei migliori framework di scalabilità Agile da esplorare:
SAFe
Scaled Agile Framework® (SAFe®) è un insieme di modelli di organizzazione e flussi di lavoro per l'implementazione di pratiche Agile su scala aziendale. È stato creato sulla base di tre corpi di conoscenza principali: sviluppo di software Agile, sviluppo di prodotti Lean e pensiero sistemico. SAFe promuove l'allineamento, la collaborazione e la consegna nell'ambito di un numero elevato di team Agile.
LeSS
Large-Scale Scrum (LeSS) è essenzialmente una normale metodologia Scrum applicata allo sviluppo su larga scala. LeSS si basa sull'idea che, per favorire il successo, i framework di scalabilità dovrebbero essere minimalisti (ad es. includere meno regole, ruoli e artefatti). Tuttavia, sia LeSS che SAFe condividono alcuni modelli comuni: Scrum a livello di team, backlog condiviso da molti team, pianificazione collaborativa tra più team, insieme ai principi generali di pull e autorganizzazione che qualsiasi team Agile di piccole dimensioni potrebbe conoscere.
DA
Disciplined Agile (DA), precedentemente indicato come Disciplined Agile Delivery (DAD), è un framework decisionale di processo orientato all'apprendimento per la consegna di soluzioni IT. Offre una solida base da cui fornire soluzioni Agile scalabili all'interno di organizzazioni di livello enterprise. DA utilizza Scrum e Kanban, insieme a conoscenze di trasformazione in aree come risorse umane e finanza, governance, DevOps e gestione del portfolio. E non è tutto... Rispetto ad altri metodi, DA è considerato più flessibile e semplice da adattare alle esigenze delle singole aziende.
Spotify
L'approccio di Spotify non era stato concepito per essere un framework di per sé, ma l'approccio dell'organizzazione alla metodologia Agile è emerso in maniera organica come tale. Il modello Spotify è un framework per la scalabilità Agile autonomo e basato sulle persone. Sottolinea l'importanza della cultura e delle reti e fornisce un esempio per gestire più team in un'organizzazione di sviluppo del prodotto.
Scrum@Scale (S@S)
Scrum@Scale è un'estensione del framework Scrum. Scrum@Scale è generalmente adottato da organizzazioni che hanno già implementato con successo Scrum a livello di team e desiderano estenderlo a tutta l'organizzazione. L'obiettivo principale è allineare le organizzazioni in crescita su una serie di obiettivi comuni e condivisi. Il coordinamento è gestito attraverso uno scrum-of-scrum, costituito dagli Scrum Master di ogni team, e un MetaScrum costituito dagli owner di prodotto.
Comprendere le differenze tra i framework di scalabilità Agile
I framework di scalabilità Agile possono aggiungere processi non necessari quando vengono applicati senza un'adeguata riflessione o in modo non mirato. Tuttavia, la codifica di rituali condivisi, ruoli comuni e principi guida per la scalabilità Agile offre vantaggi chiari, soprattutto se i metodi di lavoro Agile rappresentano una novità per l'organizzazione. Ecco una risorsa utile per comprendere in che modo ogni framework si applica in queste aree chiave.
Come puoi vedere, a un attento esame questi framework di scalabilità Agile integrano modelli organizzativi comuni coinvolti nella scalabilità Agile. Indipendentemente dal fatto che tu adotti o meno un framework, siamo convinti che l'adozione di alcuni o tutti questi modelli di base ti permettono di sfruttare molti dei vantaggi della scalabilità Agile nella tua organizzazione.
7 principi essenziali per praticare l'Agile su larga scala
Sappiamo che non esiste un unico approccio ai framework di scalabilità Agile; tuttavia, esistono sette principi essenziali che è opportuno considerare per mettere in pratica Agile su larga scala. Si tratta di principi indispensabili, nel senso che, senza di essi, sarà impossibile adottare con successo questi framework.
Che tu abbia intenzione di utilizzare un framework o semplicemente alcune pratiche, considera quanto segue come principi guida per definire ciò che può essere applicato o formalizzato nella tua organizzazione.
Ruoli definiti e modifiche alla struttura organizzativa
Organizzazione e sviluppo incentrati sul cliente
Pratiche e cadenza Agile/Scrum
Maturità per l'adozione (il cambiamento richiede tempo)
Miglioramenti delle dipendenze
Consenso dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso (cambiamento effettivo)
Pensiero Lean, sistemico e basato sulle persone
Per maggiori dettagli su questi principi e sul loro aspetto pratico, consulta il nostro white paper "Oltre le basi della scalabilità Agile: le nuove regole per l'agilità della trasformazione" di seguito.
Quindi, da dove cominciare?
La scalabilità Agile non è semplice e non avviene da un giorno all'altro. Che la tua organizzazione scelga uno Scaled Agile Framework o implementi un processo sviluppato internamente, ricorda che l'obiettivo finale non è l'"Agile su larga scala", ma l'esecuzione efficace della tua strategia.
Continua a provare nuove idee e ad apportare miglioramenti incrementali tenendo presente questo scopo. E non dimenticare che gli strumenti che utilizzi per supportare la tua azienda possono svolgere un ruolo importante nella scalabilità Agile.
Una componente chiave di Agile è la comunicazione aperta e coerente. In Atlassian, utilizziamo Atlas per condividere aggiornamenti relativi a progetti e obiettivi e per scoprire a cosa stanno lavorando gli altri team. Attraverso la creazione di una comprensione condivisa del contesto di lavoro, sappiamo quali sono i task in corso, chi ci sta lavorando e perché e qual è lo stato di avanzamento del lavoro.
Per approfondire gli argomenti trattati in questa pagina, dai un'occhiata al nostro white paper "Oltre le basi della scalabilità Agile: le nuove regole per l'agilità della trasformazione", ricco di informazioni utili e aneddoti di esperti in metodologia Agile, per cui vale sicuramente la pena leggerlo.
Per maggiori dettagli su come Atlassian può supportarti nel percorso Agile, visita la nostra pagina sulle soluzioni Agile scalabili o confronta le funzioni dei nostri prodotti Agile scalabili.
- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
Puntare in alto: la scalabilità Agile nelle grandi organizzazioni
By Josh Berman
By Josh Berman
Josh è un Product Marketing Manager nel team di soluzioni agili su larga scala di Atlassian. Quando non scrive di best practice agili, si dedica alle escursioni nella cintura verde ad Austin, in Texas.
I team di sviluppo software hanno dimostrato che l'implementazione di framework Agile, come Scrum e Kanban, consente di fornire soluzioni ai clienti in modo più veloce e prevedibile e offre loro la capacità di reagire rapidamente sulla base di nuove informazioni. Implementare Agile a livello di singolo team è relativamente semplice: i vantaggi sono chiari e sono disponibili numerose risorse (ad esempio, questo microsito).
Tuttavia, la vera sfida è estenderlo a più team all'interno di una grande organizzazione, cioè, implementare Agile su larga scala.
Perché le aziende stanno scegliendo la scalabilità Agile?
Nel panorama attuale, le imprese devono essere in grado di adattarsi su scala aziendale per mantenere la competitività. Ciò significa rispondere alle mutevoli esigenze dei clienti e soddisfarli nel processo, fornire soluzioni flessibili e personalizzabili, supportare team di team che lavorano con un approccio unificato, cambiare mentalità per guardare alla tecnologia come fattore strategico e promuovere modalità di lavoro Agile al di fuori dei team software e IT.
Tuttavia, senza un piano o un framework definito, diventa sempre più difficile per le aziende in fase di espansione prevedere i tempi di consegna, gestire le dipendenze tra i team e concentrarsi sugli obiettivi commerciali corretti. Di conseguenza, ciò porta spesso a un calo della soddisfazione dei clienti, alla perdita di quote di mercato, al calo dei ricavi e altro ancora.
Tutto ciò spinge le aziende a investire in modo significativo in Agile, sia per cogliere i vantaggi della scalabilità dei framework Agile che i loro team software potrebbero aver già individuato, sia per mantenere la competitività nel mercato attuale. Ma mentre le grandi aziende potrebbero concordare sulla necessità di adattarsi ai framework Agile, il processo e le implicazioni coinvolte sono argomenti che richiedono una riflessione specifica e approfondita.
Quindi, che cos'è Agile su larga scala?
La scalabilità dei framework Agile rappresenta una trasformazione culturale in cui le persone, le pratiche e gli strumenti dell'azienda si impegnano a migliorare la collaborazione e la capacità dell'organizzazione di mettere in pratica la propria strategia.
In definitiva, i cambiamenti in queste aree contribuiranno a decentralizzare il processo decisionale, a creare maggiore trasparenza e allineamento sul lavoro e a velocizzare l'immissione sul mercato, il tutto attraverso una profonda integrazione dei valori Agile nel DNA dell'organizzazione.
In quale fase del percorso di scalabilità Agile ti trovi?
Ci piace capire quanta strada un'organizzazione abbia compiuto nel suo percorso di adozione dei framework di scalabilità Agile osservando in che modo i team e le persone adottano le pratiche Agile.
Le organizzazioni che sono all'inizio del percorso potrebbero avere solo piccoli gruppi di persone che praticano la metodologia Agile ed è possibile che il lavoro sia dominato dalle procedure tradizionali di gestione dei progetti, incentrate sulla gestione di un progetto dall'ideazione fino alla consegna.
Le organizzazioni che sono più avanti possono disporre di pratiche di scalabilità Agile (o persino utilizzare un framework). Ciò può spingere i team interfunzionali a organizzarsi in modo da migliorare l'efficienza e restare concentrati sul valore offerto; inoltre, li aiuta a orientarsi nel cambiamento, consentendo loro di prendere decisioni proattive, utili per raggiungere i loro obiettivi aziendali.
Qualunque sia la fase in cui ti trovi oggi, prendine atto, rispettala e inizia da lì.
Framework più diffusi per la scalabilità Agile
Non esiste un unico modo giusto per attuare la scalabilità Agile, ma molte organizzazioni hanno avuto un grande successo nell'evoluzione dei propri processi, team e culture utilizzando framework dedicati.
Ecco una breve panoramica dei migliori framework di scalabilità Agile da esplorare:
SAFe
Scaled Agile Framework® (SAFe®) è un insieme di modelli di organizzazione e flussi di lavoro per l'implementazione di pratiche Agile su scala aziendale. È stato creato sulla base di tre corpi di conoscenza principali: sviluppo di software Agile, sviluppo di prodotti Lean e pensiero sistemico. SAFe promuove l'allineamento, la collaborazione e la consegna nell'ambito di un numero elevato di team Agile.
LeSS
Large-Scale Scrum (LeSS) è essenzialmente una normale metodologia Scrum applicata allo sviluppo su larga scala. LeSS si basa sull'idea che, per favorire il successo, i framework di scalabilità dovrebbero essere minimalisti (ad es. includere meno regole, ruoli e artefatti). Tuttavia, sia LeSS che SAFe condividono alcuni modelli comuni: Scrum a livello di team, backlog condiviso da molti team, pianificazione collaborativa tra più team, insieme ai principi generali di pull e autorganizzazione che qualsiasi team Agile di piccole dimensioni potrebbe conoscere.
DA
Disciplined Agile (DA), precedentemente indicato come Disciplined Agile Delivery (DAD), è un framework decisionale di processo orientato all'apprendimento per la consegna di soluzioni IT. Offre una solida base da cui fornire soluzioni Agile scalabili all'interno di organizzazioni di livello enterprise. DA utilizza Scrum e Kanban, insieme a conoscenze di trasformazione in aree come risorse umane e finanza, governance, DevOps e gestione del portfolio. E non è tutto... Rispetto ad altri metodi, DA è considerato più flessibile e semplice da adattare alle esigenze delle singole aziende.
Spotify
L'approccio di Spotify non era stato concepito per essere un framework di per sé, ma l'approccio dell'organizzazione alla metodologia Agile è emerso in maniera organica come tale. Il modello Spotify è un framework per la scalabilità Agile autonomo e basato sulle persone. Sottolinea l'importanza della cultura e delle reti e fornisce un esempio per gestire più team in un'organizzazione di sviluppo del prodotto.
Scrum@Scale (S@S)
Scrum@Scale è un'estensione del framework Scrum. Scrum@Scale è generalmente adottato da organizzazioni che hanno già implementato con successo Scrum a livello di team e desiderano estenderlo a tutta l'organizzazione. L'obiettivo principale è allineare le organizzazioni in crescita su una serie di obiettivi comuni e condivisi. Il coordinamento è gestito attraverso uno scrum-of-scrum, costituito dagli Scrum Master di ogni team, e un MetaScrum costituito dagli owner di prodotto.
Comprendere le differenze tra i framework di scalabilità Agile
I framework di scalabilità Agile possono aggiungere processi non necessari quando vengono applicati senza un'adeguata riflessione o in modo non mirato. Tuttavia, la codifica di rituali condivisi, ruoli comuni e principi guida per la scalabilità Agile offre vantaggi chiari, soprattutto se i metodi di lavoro Agile rappresentano una novità per l'organizzazione. Ecco una risorsa utile per comprendere in che modo ogni framework si applica in queste aree chiave.
Come puoi vedere, a un attento esame questi framework di scalabilità Agile integrano modelli organizzativi comuni coinvolti nella scalabilità Agile. Indipendentemente dal fatto che tu adotti o meno un framework, siamo convinti che l'adozione di alcuni o tutti questi modelli di base ti permettono di sfruttare molti dei vantaggi della scalabilità Agile nella tua organizzazione.
7 principi essenziali per praticare l'Agile su larga scala
Sappiamo che non esiste un unico approccio ai framework di scalabilità Agile; tuttavia, esistono sette principi essenziali che è opportuno considerare per mettere in pratica Agile su larga scala. Si tratta di principi indispensabili, nel senso che, senza di essi, sarà impossibile adottare con successo questi framework.
Che tu abbia intenzione di utilizzare un framework o semplicemente alcune pratiche, considera quanto segue come principi guida per definire ciò che può essere applicato o formalizzato nella tua organizzazione.
Ruoli definiti e modifiche alla struttura organizzativa
Organizzazione e sviluppo incentrati sul cliente
Pratiche e cadenza Agile/Scrum
Maturità per l'adozione (il cambiamento richiede tempo)
Miglioramenti delle dipendenze
Consenso dal basso verso l'alto e dall'alto verso il basso (cambiamento effettivo)
Pensiero Lean, sistemico e basato sulle persone
Per maggiori dettagli su questi principi e sul loro aspetto pratico, consulta il nostro white paper "Oltre le basi della scalabilità Agile: le nuove regole per l'agilità della trasformazione" di seguito.
Quindi, da dove cominciare?
La scalabilità Agile non è semplice e non avviene da un giorno all'altro. Che la tua organizzazione scelga uno Scaled Agile Framework o implementi un processo sviluppato internamente, ricorda che l'obiettivo finale non è l'"Agile su larga scala", ma l'esecuzione efficace della tua strategia.
Continua a provare nuove idee e ad apportare miglioramenti incrementali tenendo presente questo scopo. E non dimenticare che gli strumenti che utilizzi per supportare la tua azienda possono svolgere un ruolo importante nella scalabilità Agile.
Una componente chiave di Agile è la comunicazione aperta e coerente. In Atlassian, utilizziamo Atlas per condividere aggiornamenti relativi a progetti e obiettivi e per scoprire a cosa stanno lavorando gli altri team. Attraverso la creazione di una comprensione condivisa del contesto di lavoro, sappiamo quali sono i task in corso, chi ci sta lavorando e perché e qual è lo stato di avanzamento del lavoro.
Per approfondire gli argomenti trattati in questa pagina, dai un'occhiata al nostro white paper "Oltre le basi della scalabilità Agile: le nuove regole per l'agilità della trasformazione", ricco di informazioni utili e aneddoti di esperti in metodologia Agile, per cui vale sicuramente la pena leggerlo.
Per maggiori dettagli su come Atlassian può supportarti nel percorso Agile, visita la nostra pagina sulle soluzioni Agile scalabili o confronta le funzioni dei nostri prodotti Agile scalabili.
Recommended for you
Modelli
Modelli Jira già pronti
Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.
Guida al prodotto
Un'introduzione completa a Jira
Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.
Guida di Git
Comprendere le nozioni di base di Git
Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.