- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
di Atlassian
di Atlassian
Inizia gratuitamente con il modello Scrum di Jira
Semplifica il progetto e pianifica, monitora e gestisci facilmente il lavoro tra uno sprint e l'altro. Il modello Scrum di Jira include board, backlog, roadmap, report e molto altro ancora!
Nell'ambiente aziendale di oggi, caratterizzato da ritmi serrati, le strategie efficaci di gestione dei progetti Agile sono più importanti che mai. I project manager sono costantemente alla ricerca di metodologie che possano aiutarli a rimanere agili, a rispondere ai requisiti in continuo cambiamento e a offrire valore alle loro organizzazioni. Una di queste metodologie che ha riscosso un enorme successo è Scrum.
Scrum non è solo un framework, ma un insieme di principi e pratiche che sono alla base di una gestione dei progetti Agile. Questo articolo approfondisce i pilastri essenziali di Scrum ed esplora il modo in cui i principi Agile fanno di questa metodologia una risorsa indispensabile per i project manager.
In particolare, esamineremo i tre pilastri di Scrum, cioè trasparenza, ispezione e adattamento, e vedremo in che modo, insieme, pongono le basi per processi semplificati, lavoro in team migliore e avanzamento continuo.
Quali sono i tre pilastri di Scrum?
I tre pilastri di Scrum definiscono i principi Agile che sono alla base della metodologia Scrum, promuovendo l'efficienza e l'adattabilità nella gestione dei progetti. La metodologia Scrum, nota per il suo framework di processo empirico, ruota attorno a tre pilastri fondamentali: trasparenza, ispezione e adattamento.
Trasparenza
Al centro di Scrum c'è la trasparenza, un principio generale incentrato sulla comunicazione aperta e senza ostacoli. Promuovendo una condivisione di informazioni chiara e sincera tra tutti gli stakeholder di progetto, la trasparenza diventa il fulcro della fiducia e della collaborazione.
Come garantire la trasparenza in Scrum
La trasparenza si manifesta in vari aspetti di Scrum, tra cui:
Backlog dello sprint: questo elenco dinamico comprende i task svolti all'interno di uno sprint, contribuendo a focalizzare meglio il lavoro del team.
Backlog di prodotto: un catalogo prioritario di funzioni e requisiti, che allinea il team agli obiettivi di progetto.
Revisione dello sprint: una piattaforma per mostrare il lavoro svolto, che consente agli stakeholder di valutare e fornire un feedback prezioso.
Definizione di "completato": un insieme trasparente di criteri che definiscono il completamento dei task, eliminando l'ambiguità.
Sfruttare il modello Scrum di Jira e il modello di pianificazione dello sprint di Confluence può aiutare il tuo team a semplificare la documentazione, favorire una comunicazione efficace e mantenere i tre pilastri di Scrum.
Migliaia di team Scrum si affidano a Jira per visualizzare il lavoro, definire le priorità e monitorare le attività da uno sprint all'altro, mentre Confluence offre a tutti i membri del tuo team un'unica origine di riferimento per la gestione integrata della documentazione.
Il modello Scrum di Jira fornisce un framework strutturato per documentare gli obiettivi, l'avanzamento e le modifiche degli sprint in modo chiaro e organizzato, rendendo più facile per i team mantenere la trasparenza, condurre ispezioni e adattarsi alle esigenze del progetto in continua evoluzione. Utilizzando Jira e Confluence insieme, i team possono migliorare notevolmente la loro aderenza ai tre pilastri di Scrum.
Vantaggi della trasparenza in Scrum
La trasparenza in Scrum offre diversi vantaggi chiave per i team software, tra cui:
Processo decisionale informato: quando tutti i membri del team e gli stakeholder hanno accesso a informazioni aggiornate e precise, possono prendere decisioni informate in linea con gli obiettivi del progetto.
Rilevamento precoce dei problemi: una comunicazione trasparente fa emergere problemi e ostacoli nelle prime fasi del processo di sviluppo, consentendo ai team di affrontarli tempestivamente prima che si aggravino.
Maggiore responsabilità: una visibilità chiara dei task e dell'avanzamento di ogni membro del team promuove la responsabilità e incoraggia le persone ad assumersi la responsabilità del proprio lavoro.
Coinvolgimento degli stakeholder: i report trasparenti consentono agli stakeholder di essere sempre coinvolti e parte attiva nei risultati del progetto, determinando una collaborazione migliore e un impegno condiviso.
Gestione del rischio: i processi trasparenti consentono ai team di identificare e gestire i potenziali rischi, riducendo al minimo il loro impatto sulle sequenze temporali e sui risultati dei progetti.
Ispezione
L'ispezione, che è il secondo pilastro, ruota attorno alla valutazione e alla revisione coerenti. I team possono identificare le deviazioni attraverso valutazioni regolari, promuovere il miglioramento e mantenere la traiettoria verso il successo del progetto.
Punti di ispezione frequenti in Scrum
Scrum pone l'accento sull'ispezione regolare e frequente dello stato di avanzamento del progetto e sul prodotto stesso. Questi punti di ispezione avvengono durante le seguenti fasi:
Pianificazione dello sprint: all'inizio di ogni sprint i team esaminano il backlog di prodotto e stabiliscono in modo collaborativo il lavoro da svolgere nello sprint successivo.
Riunioni stand-up giornaliere: le riunioni stand-up giornaliere forniscono ai membri del team una piattaforma per esaminare il proprio avanzamento, condividere aggiornamenti e identificare gli impedimenti.
Revisione dello sprint: alla fine di ogni sprint, il team presenta il lavoro completato agli stakeholder per l'ispezione e il feedback.
Retrospettiva sprint: dopo la revisione dello sprint, il team organizza una retrospettiva Agile per esaminare i propri processi, identificare cosa è andato bene e cosa deve essere migliorato, e definire strategie di miglioramento.
In che modo l'ispezione porta al miglioramento continuo
L'ispezione è la forza trainante del miglioramento continuo di Scrum. Esaminando regolarmente il prodotto e il processo, i team possono apportare modifiche informate al proprio processo.
La natura iterativa di Scrum assicura che ogni punto di ispezione alimenti lo sprint successivo, consentendo miglioramenti incrementali e l'integrazione del feedback degli stakeholder.
Adattamento
L'adattamento, il terzo principio fondamentale di Scrum, va di pari passo con l'ispezione. Una volta che il team ha ispezionato il prodotto e il processo, adatta le proprie strategie in base alle informazioni acquisite. Man mano che i team scoprono nuove informazioni e acquisiscono una comprensione più approfondita delle dinamiche del loro progetto, possono apportare rapide correzioni di rotta.
Che si tratti di modificare il backlog dello sprint a metà sprint, adattare i piani giornalieri in base alle sfide emergenti o perfezionare le strategie sulla base del feedback ricevuto durante la revisione dello sprint, l'adattabilità è fondamentale per il successo di Scrum. Nelle sezioni seguenti vedremo come l'adattamento influisce sulle varie fasi di Scrum e come determina una migliore qualità del prodotto, la soddisfazione del cliente e il successo complessivo del progetto.
Come viene implementato l'adattamento in Scrum
L'adattamento gioca un ruolo fondamentale in Scrum e può essere utilizzato efficacemente nelle varie fasi del suo processo. Vediamo in che modo i team possono implementare l'adattamento e come Jira può essere di aiuto per visualizzare e gestire queste fasi:
Modifiche del backlog dello sprint: se durante lo sprint emergono nuove informazioni o modifiche, il team può tenerne conto adattando il backlog dello sprint. Jira consente ai team di creare una board Scrum dedicata per il backlog dello sprint, semplificando il monitoraggio delle modifiche, definendo le priorità dei task e garantendo che il backlog sia in linea con i requisiti in continua evoluzione del progetto.
Adattamenti delle riunioni stand-up giornaliere: le riunioni stand-up giornaliere forniscono ai membri del team una piattaforma per adattare i loro piani per la giornata in base all'avanzamento e agli eventuali impedimenti. Configurando un flusso di lavoro personalizzato in Jira, i team possono visualizzare lo stato dei task, identificare i colli di bottiglia e apportare modifiche in tempo reale durante queste riunioni, promuovendo l'agilità e la collaborazione.
Feedback sulla revisione dello sprint: il feedback raccolto durante la revisione dello sprint guida gli adattamenti per i prossimi sprint. Con Jira i team possono creare una board multiprogetto specifica per le revisioni degli sprint e le retrospettive. Questo approccio dualistico facilita la transizione graduale dalla revisione del feedback alla pianificazione degli adattamenti, garantendo che le informazioni importanti si traducano in miglioramenti attuabili.
I vantaggi dell'adattamento sono molteplici e comprendono l'allineamento alle esigenze in continuo cambiamento, una cultura dell'innovazione, il processo di sviluppo del prodotto, il rilevamento precoce dei problemi e l'ottimizzazione delle risorse. Sfruttando le capacità di Jira per visualizzare e gestire queste fasi di adattamento in board dedicate, i team possono migliorare le pratiche Scrum adottate, aumentare la trasparenza e massimizzare il loro potenziale per ottenere risultati di successo.
Vantaggi dell'adattamento in Scrum
L'adattamento in Scrum offre diversi vantaggi:
Flessibilità: l'adattamento ai requisiti in continuo cambiamento o alle sfide impreviste migliora la flessibilità e la reattività del team.
Qualità migliorata: l'adattamento continuo consente di integrare il feedback, determinando una maggiore qualità del prodotto e la soddisfazione degli utenti.
Processi ottimizzati: adattando i processi sulla base dei risultati delle retrospettive, i team perfezionano i propri flussi di lavoro e diventano più efficienti nel corso del tempo.
Soddisfazione del cliente: l'adattamento garantisce che il prodotto sia in linea con le esigenze dei clienti, migliorandone la soddisfazione.
Utilizza i tre pilastri di Scrum con gli strumenti giusti
I tre pilastri di Scrum rappresentano linee guida complete per una gestione dei progetti efficace. Mettendo in primo piano la trasparenza, l'ispezione e l'adattamento, i team affrontano le complessità e le incertezze con agilità, promuovendo una cultura dell'innovazione.
Sfruttando le offerte di Atlassian, Jira e Confluence, i team possono semplificare i processi, centralizzare la documentazione e promuovere la collaborazione. Il modello Scrum in Jira e i numerosi modelli in Confluence consentono ai team di implementare in modo fluido i principi fondamentali di Scrum.
Jira è uno strumento dinamico per la gestione dei progetti e il monitoraggio dei ticket che consente ai team di pianificare, eseguire e monitorare i propri progetti in modo efficiente. Fornisce un modello Scrum dedicato, fatto su misura per i team Scrum, che offre funzioni come la pianificazione degli sprint, la gestione dei backlog, i grafici burn-down e la creazione di report in tempo reale. Con Jira, i team possono visualizzare facilmente l'avanzamento dello sprint, identificare i colli di bottiglia e adattarsi ai requisiti in continuo cambiamento, il tutto mantenendo la trasparenza e l'allineamento ai principi di Scrum.
Confluence, invece, funge da spazio di lavoro collaborativo in cui i team possono creare, archiviare e condividere la documentazione di progetto. La sua vasta gamma di modelli, inclusi i modelli di pianificazione degli sprint, le retrospettive e ii modelli per note delle riunioni, ne fa un asset prezioso per i team Scrum. Le capacità collaborative di Confluence facilitano la comunicazione aperta, assicurando che ogni membro del team sia informato e coinvolto, e rafforzando in tal modo i pilastri della trasparenza, dell'ispezione e dell'adattamento.
Insieme, Jira e Confluence sono un'accoppiata vincente che migliora le pratiche di gestione dei progetti, consentendo ai team Scrum di concentrarsi sulla fornitura di valore agli stakeholder e sul miglioramento continuo dei loro processi.
3 pilastri di Scrum: Domande frequenti
In che modo gli stakeholder contribuiscono ai tre pilastri di Scrum?
Gli stakeholder svolgono un ruolo fondamentale offrendo requisiti chiari, partecipando a cicli di feedback regolari e responsabilizzando il team Scrum. Il loro contributo è molto importante per garantire che i principi fondamentali di Scrum siano rispettati.
Gli stakeholder chiave possono migliorare ulteriormente i tre pilastri di Scrum partecipando attivamente alle revisioni dello sprint, dove ottengono informazioni sui progressi e forniscono feedback preziosi. Collaborando a stretto contatto con il team Scrum e promuovendo una comunicazione aperta, gli stakeholder aiutano a mantenere la trasparenza, l'ispezione e l'adattamento come aspetti fondamentali dei progetti Scrum di successo.
Quali tecniche rafforzano la collaborazione e la comunicazione per i pilastri di Scrum?
Tecniche efficaci includono riunioni stand-up quotidiane, riunioni di pianificazione degli sprint e sessioni di revisione. I tre pilastri di Scrum promuovono anche una cultura rivolta a una comunicazione aperta, incoraggiando una comprensione condivisa degli obiettivi.
Per migliorare ulteriormente la collaborazione e la comunicazione all'interno dei team Scrum, è essenziale promuovere il dialogo continuo e la condivisione delle informazioni. I membri del team dovrebbero impegnarsi attivamente nelle discussioni, chiedere chiarimenti quando necessario e garantire che le informazioni vengano condivise liberamente tra tutti gli stakeholder. Abbracciando una mentalità di apertura e inclusività, i team Scrum possono rafforzare i pilastri della trasparenza, dell'ispezione e dell'adattamento, portando in ultima analisi a progetti di maggior successo.
Scrum può essere integrato con altre metodologie basate su pilastri diversi?
Sì, Scrum può adattarsi a diverse metodologie come Scrumban attraverso attività accurate di integrazione e adattamento del processo di sviluppo.
Jira di Atlassian è progettato per supportare tutte le metodologie Agile. Grazie a un solido set di funzionalità per la gestione dei progetti e flussi di lavoro personalizzati, i team software e aziendali possono creare il proprio strumento ideale, sia esso Scrum o Kanban oppure uno strumento Agile di altro tipo, adattandolo alle pratiche del mondo reale. Con Jira come spina dorsale della collaborazione, tutti i team possono viaggiare di pari passo tra loro e con il resto dell'organizzazione.
Jira amplia le possibilità di collaborazione oltre i team di sviluppo software. Riunisce team di diversi settori dell'azienda in un'unica piattaforma, promuovendo la collaborazione interfunzionale, utilizzando al contempo lo stesso strumento. In questo modo, le organizzazioni possono allineare facilmente i principi di Scrum a vari aspetti delle loro operazioni.
Jira fornisce le basi tecniche e l'adattabilità necessarie per integrare al meglio Scrum con altre metodologie, rendendo la collaborazione tra domini un processo semplificato e migliorando il successo della gestione dei progetti.
- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
di Atlassian
di Atlassian
Inizia gratuitamente con il modello Scrum di Jira
Semplifica il progetto e pianifica, monitora e gestisci facilmente il lavoro tra uno sprint e l'altro. Il modello Scrum di Jira include board, backlog, roadmap, report e molto altro ancora!
Nell'ambiente aziendale di oggi, caratterizzato da ritmi serrati, le strategie efficaci di gestione dei progetti Agile sono più importanti che mai. I project manager sono costantemente alla ricerca di metodologie che possano aiutarli a rimanere agili, a rispondere ai requisiti in continuo cambiamento e a offrire valore alle loro organizzazioni. Una di queste metodologie che ha riscosso un enorme successo è Scrum.
Scrum non è solo un framework, ma un insieme di principi e pratiche che sono alla base di una gestione dei progetti Agile. Questo articolo approfondisce i pilastri essenziali di Scrum ed esplora il modo in cui i principi Agile fanno di questa metodologia una risorsa indispensabile per i project manager.
In particolare, esamineremo i tre pilastri di Scrum, cioè trasparenza, ispezione e adattamento, e vedremo in che modo, insieme, pongono le basi per processi semplificati, lavoro in team migliore e avanzamento continuo.
Quali sono i tre pilastri di Scrum?
I tre pilastri di Scrum definiscono i principi Agile che sono alla base della metodologia Scrum, promuovendo l'efficienza e l'adattabilità nella gestione dei progetti. La metodologia Scrum, nota per il suo framework di processo empirico, ruota attorno a tre pilastri fondamentali: trasparenza, ispezione e adattamento.
Trasparenza
Al centro di Scrum c'è la trasparenza, un principio generale incentrato sulla comunicazione aperta e senza ostacoli. Promuovendo una condivisione di informazioni chiara e sincera tra tutti gli stakeholder di progetto, la trasparenza diventa il fulcro della fiducia e della collaborazione.
Come garantire la trasparenza in Scrum
La trasparenza si manifesta in vari aspetti di Scrum, tra cui:
Backlog dello sprint: questo elenco dinamico comprende i task svolti all'interno di uno sprint, contribuendo a focalizzare meglio il lavoro del team.
Backlog di prodotto: un catalogo prioritario di funzioni e requisiti, che allinea il team agli obiettivi di progetto.
Revisione dello sprint: una piattaforma per mostrare il lavoro svolto, che consente agli stakeholder di valutare e fornire un feedback prezioso.
Definizione di "completato": un insieme trasparente di criteri che definiscono il completamento dei task, eliminando l'ambiguità.
Sfruttare il modello Scrum di Jira e il modello di pianificazione dello sprint di Confluence può aiutare il tuo team a semplificare la documentazione, favorire una comunicazione efficace e mantenere i tre pilastri di Scrum.
Migliaia di team Scrum si affidano a Jira per visualizzare il lavoro, definire le priorità e monitorare le attività da uno sprint all'altro, mentre Confluence offre a tutti i membri del tuo team un'unica origine di riferimento per la gestione integrata della documentazione.
Il modello Scrum di Jira fornisce un framework strutturato per documentare gli obiettivi, l'avanzamento e le modifiche degli sprint in modo chiaro e organizzato, rendendo più facile per i team mantenere la trasparenza, condurre ispezioni e adattarsi alle esigenze del progetto in continua evoluzione. Utilizzando Jira e Confluence insieme, i team possono migliorare notevolmente la loro aderenza ai tre pilastri di Scrum.
Vantaggi della trasparenza in Scrum
La trasparenza in Scrum offre diversi vantaggi chiave per i team software, tra cui:
Processo decisionale informato: quando tutti i membri del team e gli stakeholder hanno accesso a informazioni aggiornate e precise, possono prendere decisioni informate in linea con gli obiettivi del progetto.
Rilevamento precoce dei problemi: una comunicazione trasparente fa emergere problemi e ostacoli nelle prime fasi del processo di sviluppo, consentendo ai team di affrontarli tempestivamente prima che si aggravino.
Maggiore responsabilità: una visibilità chiara dei task e dell'avanzamento di ogni membro del team promuove la responsabilità e incoraggia le persone ad assumersi la responsabilità del proprio lavoro.
Coinvolgimento degli stakeholder: i report trasparenti consentono agli stakeholder di essere sempre coinvolti e parte attiva nei risultati del progetto, determinando una collaborazione migliore e un impegno condiviso.
Gestione del rischio: i processi trasparenti consentono ai team di identificare e gestire i potenziali rischi, riducendo al minimo il loro impatto sulle sequenze temporali e sui risultati dei progetti.
Ispezione
L'ispezione, che è il secondo pilastro, ruota attorno alla valutazione e alla revisione coerenti. I team possono identificare le deviazioni attraverso valutazioni regolari, promuovere il miglioramento e mantenere la traiettoria verso il successo del progetto.
Punti di ispezione frequenti in Scrum
Scrum pone l'accento sull'ispezione regolare e frequente dello stato di avanzamento del progetto e sul prodotto stesso. Questi punti di ispezione avvengono durante le seguenti fasi:
Pianificazione dello sprint: all'inizio di ogni sprint i team esaminano il backlog di prodotto e stabiliscono in modo collaborativo il lavoro da svolgere nello sprint successivo.
Riunioni stand-up giornaliere: le riunioni stand-up giornaliere forniscono ai membri del team una piattaforma per esaminare il proprio avanzamento, condividere aggiornamenti e identificare gli impedimenti.
Revisione dello sprint: alla fine di ogni sprint, il team presenta il lavoro completato agli stakeholder per l'ispezione e il feedback.
Retrospettiva sprint: dopo la revisione dello sprint, il team organizza una retrospettiva Agile per esaminare i propri processi, identificare cosa è andato bene e cosa deve essere migliorato, e definire strategie di miglioramento.
In che modo l'ispezione porta al miglioramento continuo
L'ispezione è la forza trainante del miglioramento continuo di Scrum. Esaminando regolarmente il prodotto e il processo, i team possono apportare modifiche informate al proprio processo.
La natura iterativa di Scrum assicura che ogni punto di ispezione alimenti lo sprint successivo, consentendo miglioramenti incrementali e l'integrazione del feedback degli stakeholder.
Adattamento
L'adattamento, il terzo principio fondamentale di Scrum, va di pari passo con l'ispezione. Una volta che il team ha ispezionato il prodotto e il processo, adatta le proprie strategie in base alle informazioni acquisite. Man mano che i team scoprono nuove informazioni e acquisiscono una comprensione più approfondita delle dinamiche del loro progetto, possono apportare rapide correzioni di rotta.
Che si tratti di modificare il backlog dello sprint a metà sprint, adattare i piani giornalieri in base alle sfide emergenti o perfezionare le strategie sulla base del feedback ricevuto durante la revisione dello sprint, l'adattabilità è fondamentale per il successo di Scrum. Nelle sezioni seguenti vedremo come l'adattamento influisce sulle varie fasi di Scrum e come determina una migliore qualità del prodotto, la soddisfazione del cliente e il successo complessivo del progetto.
Come viene implementato l'adattamento in Scrum
L'adattamento gioca un ruolo fondamentale in Scrum e può essere utilizzato efficacemente nelle varie fasi del suo processo. Vediamo in che modo i team possono implementare l'adattamento e come Jira può essere di aiuto per visualizzare e gestire queste fasi:
Modifiche del backlog dello sprint: se durante lo sprint emergono nuove informazioni o modifiche, il team può tenerne conto adattando il backlog dello sprint. Jira consente ai team di creare una board Scrum dedicata per il backlog dello sprint, semplificando il monitoraggio delle modifiche, definendo le priorità dei task e garantendo che il backlog sia in linea con i requisiti in continua evoluzione del progetto.
Adattamenti delle riunioni stand-up giornaliere: le riunioni stand-up giornaliere forniscono ai membri del team una piattaforma per adattare i loro piani per la giornata in base all'avanzamento e agli eventuali impedimenti. Configurando un flusso di lavoro personalizzato in Jira, i team possono visualizzare lo stato dei task, identificare i colli di bottiglia e apportare modifiche in tempo reale durante queste riunioni, promuovendo l'agilità e la collaborazione.
Feedback sulla revisione dello sprint: il feedback raccolto durante la revisione dello sprint guida gli adattamenti per i prossimi sprint. Con Jira i team possono creare una board multiprogetto specifica per le revisioni degli sprint e le retrospettive. Questo approccio dualistico facilita la transizione graduale dalla revisione del feedback alla pianificazione degli adattamenti, garantendo che le informazioni importanti si traducano in miglioramenti attuabili.
I vantaggi dell'adattamento sono molteplici e comprendono l'allineamento alle esigenze in continuo cambiamento, una cultura dell'innovazione, il processo di sviluppo del prodotto, il rilevamento precoce dei problemi e l'ottimizzazione delle risorse. Sfruttando le capacità di Jira per visualizzare e gestire queste fasi di adattamento in board dedicate, i team possono migliorare le pratiche Scrum adottate, aumentare la trasparenza e massimizzare il loro potenziale per ottenere risultati di successo.
Vantaggi dell'adattamento in Scrum
L'adattamento in Scrum offre diversi vantaggi:
Flessibilità: l'adattamento ai requisiti in continuo cambiamento o alle sfide impreviste migliora la flessibilità e la reattività del team.
Qualità migliorata: l'adattamento continuo consente di integrare il feedback, determinando una maggiore qualità del prodotto e la soddisfazione degli utenti.
Processi ottimizzati: adattando i processi sulla base dei risultati delle retrospettive, i team perfezionano i propri flussi di lavoro e diventano più efficienti nel corso del tempo.
Soddisfazione del cliente: l'adattamento garantisce che il prodotto sia in linea con le esigenze dei clienti, migliorandone la soddisfazione.
Utilizza i tre pilastri di Scrum con gli strumenti giusti
I tre pilastri di Scrum rappresentano linee guida complete per una gestione dei progetti efficace. Mettendo in primo piano la trasparenza, l'ispezione e l'adattamento, i team affrontano le complessità e le incertezze con agilità, promuovendo una cultura dell'innovazione.
Sfruttando le offerte di Atlassian, Jira e Confluence, i team possono semplificare i processi, centralizzare la documentazione e promuovere la collaborazione. Il modello Scrum in Jira e i numerosi modelli in Confluence consentono ai team di implementare in modo fluido i principi fondamentali di Scrum.
Jira è uno strumento dinamico per la gestione dei progetti e il monitoraggio dei ticket che consente ai team di pianificare, eseguire e monitorare i propri progetti in modo efficiente. Fornisce un modello Scrum dedicato, fatto su misura per i team Scrum, che offre funzioni come la pianificazione degli sprint, la gestione dei backlog, i grafici burn-down e la creazione di report in tempo reale. Con Jira, i team possono visualizzare facilmente l'avanzamento dello sprint, identificare i colli di bottiglia e adattarsi ai requisiti in continuo cambiamento, il tutto mantenendo la trasparenza e l'allineamento ai principi di Scrum.
Confluence, invece, funge da spazio di lavoro collaborativo in cui i team possono creare, archiviare e condividere la documentazione di progetto. La sua vasta gamma di modelli, inclusi i modelli di pianificazione degli sprint, le retrospettive e ii modelli per note delle riunioni, ne fa un asset prezioso per i team Scrum. Le capacità collaborative di Confluence facilitano la comunicazione aperta, assicurando che ogni membro del team sia informato e coinvolto, e rafforzando in tal modo i pilastri della trasparenza, dell'ispezione e dell'adattamento.
Insieme, Jira e Confluence sono un'accoppiata vincente che migliora le pratiche di gestione dei progetti, consentendo ai team Scrum di concentrarsi sulla fornitura di valore agli stakeholder e sul miglioramento continuo dei loro processi.
3 pilastri di Scrum: Domande frequenti
In che modo gli stakeholder contribuiscono ai tre pilastri di Scrum?
Gli stakeholder svolgono un ruolo fondamentale offrendo requisiti chiari, partecipando a cicli di feedback regolari e responsabilizzando il team Scrum. Il loro contributo è molto importante per garantire che i principi fondamentali di Scrum siano rispettati.
Gli stakeholder chiave possono migliorare ulteriormente i tre pilastri di Scrum partecipando attivamente alle revisioni dello sprint, dove ottengono informazioni sui progressi e forniscono feedback preziosi. Collaborando a stretto contatto con il team Scrum e promuovendo una comunicazione aperta, gli stakeholder aiutano a mantenere la trasparenza, l'ispezione e l'adattamento come aspetti fondamentali dei progetti Scrum di successo.
Quali tecniche rafforzano la collaborazione e la comunicazione per i pilastri di Scrum?
Tecniche efficaci includono riunioni stand-up quotidiane, riunioni di pianificazione degli sprint e sessioni di revisione. I tre pilastri di Scrum promuovono anche una cultura rivolta a una comunicazione aperta, incoraggiando una comprensione condivisa degli obiettivi.
Per migliorare ulteriormente la collaborazione e la comunicazione all'interno dei team Scrum, è essenziale promuovere il dialogo continuo e la condivisione delle informazioni. I membri del team dovrebbero impegnarsi attivamente nelle discussioni, chiedere chiarimenti quando necessario e garantire che le informazioni vengano condivise liberamente tra tutti gli stakeholder. Abbracciando una mentalità di apertura e inclusività, i team Scrum possono rafforzare i pilastri della trasparenza, dell'ispezione e dell'adattamento, portando in ultima analisi a progetti di maggior successo.
Scrum può essere integrato con altre metodologie basate su pilastri diversi?
Sì, Scrum può adattarsi a diverse metodologie come Scrumban attraverso attività accurate di integrazione e adattamento del processo di sviluppo.
Jira di Atlassian è progettato per supportare tutte le metodologie Agile. Grazie a un solido set di funzionalità per la gestione dei progetti e flussi di lavoro personalizzati, i team software e aziendali possono creare il proprio strumento ideale, sia esso Scrum o Kanban oppure uno strumento Agile di altro tipo, adattandolo alle pratiche del mondo reale. Con Jira come spina dorsale della collaborazione, tutti i team possono viaggiare di pari passo tra loro e con il resto dell'organizzazione.
Jira amplia le possibilità di collaborazione oltre i team di sviluppo software. Riunisce team di diversi settori dell'azienda in un'unica piattaforma, promuovendo la collaborazione interfunzionale, utilizzando al contempo lo stesso strumento. In questo modo, le organizzazioni possono allineare facilmente i principi di Scrum a vari aspetti delle loro operazioni.
Jira fornisce le basi tecniche e l'adattabilità necessarie per integrare al meglio Scrum con altre metodologie, rendendo la collaborazione tra domini un processo semplificato e migliorando il successo della gestione dei progetti.
Recommended for you
Modelli
Modelli Jira già pronti
Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.
Guida al prodotto
Un'introduzione completa a Jira
Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.
Guida di Git
Comprendere le nozioni di base di Git
Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.