- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
La pianificazione dello sprint è un evento Scrum che definisce ciò che può essere rimandato al prossimo sprint e ciò che verrà realizzato nello sprint in corso.
di Dave West
di Dave West
Dave West è owner di prodotto e CEO presso scrum.org. Interviene spesso a conferenze del settore ed è un autore ampiamente pubblicato di articoli e report. È inoltre uno degli autori dei volumi The Nexus Framework For Scaling Scrum e Head First Object-Oriented Analysis and Design. Contattalo su Twitter @DavidJWest
Pianifica lo sprint perfetto con il modello Scrum di Jira
Suddividi i progetti di grandi dimensioni in task e milestone gestibili tra gli sprint.
In questo articolo Dave West, CEO di Scrum.org, delinea la cerimonia di pianificazione dello sprint come descritta su Scrum.org. Scrum.org insegna Scrum secondo la Scrum Guide, che è considerata la guida ufficiale per il framework Scrum nel mondo Agile. Di seguito, Megan Cook, Head of Product di Jira, condivide il suo punto di vista sulla pianificazione degli sprint in questo video:
Che cos'è la pianificazione dello sprint?
La pianificazione sprint è un evento Scrum che dà il via allo sprint. Lo scopo della pianificazione sprint è di definire ciò che può essere attuato nello sprint in corso e come verrà realizzato tale lavoro. La pianificazione sprint è eseguita in collaborazione con l'intero team Scrum.
Nel framework Scrum lo sprint è un periodo di tempo prestabilito in cui viene svolto tutto il lavoro. Tuttavia, prima di passare all'azione devi impostare lo sprint, stabilendo il timebox, l'obiettivo dello sprint e il punto di partenza. La sessione di pianificazione dà il via allo sprint definendo il programma e le aree di attenzione. Se condotta correttamente, crea anche un ambiente che offre motivazione e stimoli al team, ponendo le basi per il suo successo. I piani di sprint inadeguati, che stabiliscono aspettative irrealistiche, possono portare fuori strada il team.
Che cosa: l'owner di prodotto descrive l'obiettivo dello sprint e quali sono gli elementi del backlog che contribuiscono a realizzarlo. Il team Scrum stabilisce cosa è possibile rimandare al prossimo sprint e quali azioni verranno intraprese durante lo sprint allo scopo di porre le basi per il lavoro futuro.
Come: il team di sviluppo pianifica il lavoro necessario per raggiungere l'obiettivo dello sprint. In ultima analisi, il piano dello sprint che ne deriva è una negoziazione tra il team di sviluppo e l'owner di prodotto basata sul valore e l'impegno.
Chi: non è possibile eseguire la pianificazione dello sprint in assenza dell'owner di prodotto o del team di sviluppo. L'owner di prodotto definisce l'obiettivo in base al valore desiderato. Il team di sviluppo deve capire in che modo può o non può raggiungere tale obiettivo. Se manca l'owner di prodotto o il team di sviluppo, la pianificazione dello sprint diventa quasi impossibile.
Input: un ottimo punto di partenza per il piano dello sprint è il backlog di prodotto, in quanto fornisce un elenco di elementi che potrebbero essere inclusi nello sprint in corso. Il team deve inoltre esaminare il lavoro esistente eseguito nell'incremento e tenere conto dei requisiti di capacità.
Output: il risultato più importante per la riunione di pianificazione dello sprint è la possibilità per il team di descrivere l'obiettivo dello sprint e in che modo inizierà a lavorare per il raggiungimento di tale obiettivo. Queste informazioni sono rese visibili nel backlog dello sprint.
Passaggio 1: prepararsi alla riunione di pianificazione dello sprint
La conduzione di un evento di pianificazione sprint efficace richiede disciplina. L'owner di prodotto deve essere preparato e in grado di combinare le informazioni acquisite dalla precedente revisione dello sprint, il feedback degli stakeholder e la visione per il prodotto in modo da creare il contesto per lo sprint. Per motivi di chiarezza e trasparenza, il backlog di prodotto deve essere aggiornato e perfezionato. L'affinamento del backlog è un evento facoltativo in Scrum perché per alcuni backlog non è necessario. Tuttavia, per la maggior parte dei team è preferibile riunire il team per rivedere e perfezionare il backlog prima della pianificazione degli sprint.
Suggerimento
Passaggio 2: fissare un limite di tempo per la pianificazione dello sprint
La pianificazione dello sprint non dovrebbe superare le due ore per ogni settimana dello sprint. Quindi, ad esempio, la riunione di pianificazione di uno sprint di due settimane non dovrebbe durare più di quattro ore. Questa tempistica è definita "timeboxing" e si riferisce alla definizione di un periodo massimo di tempo entro il quale il team deve svolgere un task che, in questo caso, è la pianificazione dello sprint. Lo Scrum Master ha la responsabilità di assicurarsi che la riunione avvenga e che il timebox sia rispettato. Se il team è soddisfatto prima della fine del timebox, l'evento si considera concluso. Il timebox indica un tempo massimo consentito; non è previsto un tempo minimo consentito.
Passaggio 3: definire gli obiettivi dello sprint
Durante la pianificazione sprint può accadere facilmente di impantanarsi nel lavoro perché ci si concentra su quale task debba essere svolto per prima, su chi debba occuparsene e su quanto tempo richiederà. Per le attività complesse, è possibile che all'inizio si disponga di poche informazioni e che la maggior parte di esse sia basata su ipotesi. Il processo Scrum è empirico; questo significa che non puoi pianificare in anticipo, ma devi invece imparare facendo e includere le informazioni acquisite nel processo.
L'obiettivo dello sprint descrive la finalità dello sprint a un livello generale, ma gli elementi del backlog possono anche essere scritti tenendo conto dei risultati. Le user story rappresentano uno strumento eccellente per descrivere il lavoro dal punto di vista del cliente. Se vengono scritte come quella riportata sotto, rifocalizzano i difetti, i problemi e i miglioramenti sui risultati che il cliente sta cercando di raggiungere, invece che sul problema osservato.
Aggiungi risultati chiari e misurabili alla alla storia utente per misurarli in modo chiaro e sapere quando il tuo lavoro sarà completato. Ottenendo la massima chiarezza possibile sul lavoro su cui il team si sta concentrando, ogni persona ottiene la trasparenza necessaria per iniziare a lavorare. Lasciare le cose nel vago, ad esempio, è molto peggio che descrivere qualcosa in termini di una domanda a cui rispondere durante lo sprint.
Suggerimento
Passaggio 4: stimare l'impegno richiesto dallo sprint
La pianificazione sprint richiede un certo livello di stima. Il team deve definire cosa si può fare e cosa invece non si può fare nello sprint in termini di impegno stimato rispetto alla capacità. La stima viene spesso confusa con gli impegni. Le stime sono per loro natura previsioni basate sulle conoscenze disponibili. Tecniche come gli Story Point o le taglie delle T-shirt aggiungono valore al processo, offrendo al team un modo diverso di esaminare il problema. Tuttavia, non sono strumenti magici che possono far emergere verità che non esistono. Quanto più numerose sono le incognite, tanto meno è probabile che la stima sia corretta.
Una stima adeguata richiede un ambiente basato sulla fiducia in cui le informazioni sono fornite liberamente e i presupposti vengono discussi in un'ottica di apprendimento e miglioramento. Se le stime sono utilizzate in modo negativo e comparativo a distanza di molto tempo dal completamento del lavoro, è probabile che quelle future siano molto più estese per scongiurare gli errori o che il tempo necessario per crearle sia molto più lungo perché il team tenderà a mettersi continuamente in discussione per timore delle conseguenze di ipotesi sbagliate.
Suggerimento
Best practice per la pianificazione dello sprint
Impantanarsi nei dettagli della pianificazione dello sprint è così facile da dimenticare che l'obiettivo di tale pianificazione è di creare un piano "sufficiente" per il prossimo sprint. Questo piano non deve diventare un peso per il team, ma deve indurlo a concentrarsi sui risultati importanti e a definire delle linee guida utili per organizzarsi in modo autonomo. Bisogna, tuttavia, fare attenzione a evitare di pianificare troppo in anticipo. Invece di creare il piano di sprint più completo, dove "si tiene conto di ogni singolo minuto dello sprint", focalizzati sull'obiettivo e crea un backlog dello sprint sufficiente per iniziare. Successivamente, assicurati di organizzare il backlog di prodotto affinché il team possa scegliere un altro task qualora abbia raggiunto l'obiettivo dello sprint prima del previsto.
Scrum è un framework di processo volto a risolvere problemi complessi, che richiedono un processo empirico ("imparare facendo"). La pianificazione dei processi empirici è molto difficile, quindi non farti illusioni: non puoi creare il piano perfetto. Concentrati, invece, sui risultati e vai avanti. Non è necessario che il piano sia difficile, anche se il problema che stai cercando di risolvere lo è.
Tutto pronto per iniziare? Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
Scrum is a process framework aimed at solving complex problems. Complex problems require an empirical process (learning by doing). Empirical processes are very hard to plan, so don’t kid yourself--you can’t build the perfect plan. Instead, focus on the outcomes and get going. It does not have to be hard, even if the problem you are solving is.
Ready to start? Learn how to use sprints in Jira
- Il Coach agile
- Manifesto Agile
Scrum
- Panoramica
- Sprint
- Pianificazione dello sprint
- Cerimonie
- Backlog
- Revisioni degli sprint
- Riunioni stand-up
- Scrum Master
- Retrospettive
- Scrum distribuito
- Ruoli
- Scrum-of-scrum
- Artefatti Agile Scrum
- Metriche Scrum
- Scrum di Jira Confluence
- Agile e Scrum a confronto
- Guida alla raffinazione del backlog
- Confronto tra Scrum Master e project manager
Gestione dei progetti Agile
- Panoramica
- Introduzione alla gestione dei progetti
- Flusso di lavoro
- Epic, story, temi
- Epic
- Storie utente
- Stima
- Metriche
- Diagramma di Gantt
- Confronto tra la gestione dei programmi e la gestione dei progetti
- Baseline di progetto
- Miglioramento continuo
- Principi Lean
- I 3 pilastri di Scrum
- Board Scrum
- Metodologia a cascata
- Velocity in Scrum
- Cos'è la Definition of Ready
- Lean e Agile a confronto
- Scrumban
- Metodologia Lean
- Backlog dello sprint
- Grafico burn-up
- 4 principi Kanban
- 4 metriche Kanban
- Program manager e project manager
- Esempi di diagrammi di Gantt
- Definizione di "completato"
- Backlog grooming
- Miglioramento dei processi Lean
- Riunioni di raffinamento del backlog
- Valori Scrum
- Ambito del lavoro
- Strumenti Scrum
- Strumenti
- Software di automazione dei flussi di lavoro
- Modelli
- Tracker dei task
- Automazione del flusso di lavoro
- Report sullo stato
- Grafico del flusso di lavoro
- Roadmap di progetto
- Programmazione di progetto
- Software di tracciamento
- Strumenti per la roadmap
- Roadmap tecnologica
- Software per la programmazione dei progetti
- Strumenti di gestione del backlog
- Comprendere le strategie di gestione del flusso di lavoro
- Esempi di flussi di lavoro
- Crea una roadmap del progetto
- Strumenti di Pianificazione sprint
- Demo dello sprint
- Software per la creazione di timeline dei progetti
- I migliori strumenti di gestione dei task
- Backlog di prodotto e backlog dello sprint a confronto
- I migliori strumenti di gestione dei flussi di lavoro
- Dipendenze del progetto
- Guida alla dashboard dei task
- Cadenza dello sprint
- Fast tracking
Gestione del prodotto
- Panoramica
- Roadmap prodotto
- Product manager
- Suggerimenti per i nuovi product manager
- Roadmap
- Suggerimenti per la presentazione delle roadmap di prodotto
- Requisiti
- Analisi del prodotto
- Sviluppo del prodotto
- Gestione remota dei prodotti
- Prodotto minimo funzionante
- Esplorazione del prodotto
- Specifiche di prodotto
- Strategia di sviluppo del prodotto
- Software per lo sviluppo del prodotto
- Processo di sviluppo di nuovi prodotti
- KPI di gestione prodotti
- Net Promoter Score (NPS)
- Critica del prodotto
- Framework di definizione delle priorità
- Caratteristiche del prodotto
- Strumenti di gestione dei prodotti
- Gestione del ciclo di vita del prodotto
- I 9 migliori software per roadmap per i team
- Checklist per un lancio di prodotto
- Strategia di prodotto
- Ingegneria di prodotto
- Product Operations
- Gestione del portfolio
- Intelligenza artificiale e gestione dei prodotti
- Gestione dei prodotti per la crescita
- Metriche di prodotto
- Rilascio del prodotto
- Richiesta di funzionalità
- Lancio del prodotto
- Pianificazione del prodotto
- Evento per il lancio di un prodotto
- Gestione dei flussi di valore
Agilità su larga scala
- Panoramica
- Gestione di un portfolio Agile
- Gestione snella del portfolio
- OKR
- Pianificazione Agile a lungo termine
- Che cos'è SAFe?
- Modello Spotify
- Introdurre l'approccio Agile nell'organizzazione con Scrum@Scale
- Triangolo di ferro Agile
- Il framework Large-Scale Scrum (LeSS)
- Utilizzo della metodologia Kata del miglioramento a sostegno dell'approccio Lean
- Whitepaper Beyond the basics (Oltre le basi)
Sviluppo software
- Panoramica
- Sviluppatore
- Development manager e Scrum Master a confronto
- Git
- Creazione di branch
- Video sulla creazione di branch Git
- Revisioni del codice
- di Git
- Debito tecnico
- Test
- Risposta agli imprevisti
- Continuous integration
- Sdlc
- Valutazione dei bug: definizione, esempi e best practice
- Distribuzione del software
- DevOps
Tutorial su Agile
- Panoramica
- Perfezionamento degli sprint in Jira e Confluence
- Come utilizzare Scrum con Jira
- Scopri come utilizzare Kanban con Jira
- Scopri come utilizzare gli epic in Jira
- Scopri come creare una board Agile in Jira
- Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
- Impara a utilizzare le versioni con Jira
- Scopri come utilizzare i ticket con Jira
- Impara a usare i grafici burn-down con Jira
- Creazione automatica di sottotask e aggiornamento dei campi in Jira
- Come assegnare automaticamente i ticket con Jira Automation
- Come sincronizzare epic e story con Jira Automation
- Escalation automatica dei ticket scaduti in Jira
Informazioni su Agile Coach
- Tutti gli articoli
La pianificazione dello sprint è un evento Scrum che definisce ciò che può essere rimandato al prossimo sprint e ciò che verrà realizzato nello sprint in corso.
di Dave West
di Dave West
Dave West è owner di prodotto e CEO presso scrum.org. Interviene spesso a conferenze del settore ed è un autore ampiamente pubblicato di articoli e report. È inoltre uno degli autori dei volumi The Nexus Framework For Scaling Scrum e Head First Object-Oriented Analysis and Design. Contattalo su Twitter @DavidJWest
Pianifica lo sprint perfetto con il modello Scrum di Jira
Suddividi i progetti di grandi dimensioni in task e milestone gestibili tra gli sprint.
In questo articolo Dave West, CEO di Scrum.org, delinea la cerimonia di pianificazione dello sprint come descritta su Scrum.org. Scrum.org insegna Scrum secondo la Scrum Guide, che è considerata la guida ufficiale per il framework Scrum nel mondo Agile. Di seguito, Megan Cook, Head of Product di Jira, condivide il suo punto di vista sulla pianificazione degli sprint in questo video:
Che cos'è la pianificazione dello sprint?
La pianificazione sprint è un evento Scrum che dà il via allo sprint. Lo scopo della pianificazione sprint è di definire ciò che può essere attuato nello sprint in corso e come verrà realizzato tale lavoro. La pianificazione sprint è eseguita in collaborazione con l'intero team Scrum.
Nel framework Scrum lo sprint è un periodo di tempo prestabilito in cui viene svolto tutto il lavoro. Tuttavia, prima di passare all'azione devi impostare lo sprint, stabilendo il timebox, l'obiettivo dello sprint e il punto di partenza. La sessione di pianificazione dà il via allo sprint definendo il programma e le aree di attenzione. Se condotta correttamente, crea anche un ambiente che offre motivazione e stimoli al team, ponendo le basi per il suo successo. I piani di sprint inadeguati, che stabiliscono aspettative irrealistiche, possono portare fuori strada il team.
Che cosa: l'owner di prodotto descrive l'obiettivo dello sprint e quali sono gli elementi del backlog che contribuiscono a realizzarlo. Il team Scrum stabilisce cosa è possibile rimandare al prossimo sprint e quali azioni verranno intraprese durante lo sprint allo scopo di porre le basi per il lavoro futuro.
Come: il team di sviluppo pianifica il lavoro necessario per raggiungere l'obiettivo dello sprint. In ultima analisi, il piano dello sprint che ne deriva è una negoziazione tra il team di sviluppo e l'owner di prodotto basata sul valore e l'impegno.
Chi: non è possibile eseguire la pianificazione dello sprint in assenza dell'owner di prodotto o del team di sviluppo. L'owner di prodotto definisce l'obiettivo in base al valore desiderato. Il team di sviluppo deve capire in che modo può o non può raggiungere tale obiettivo. Se manca l'owner di prodotto o il team di sviluppo, la pianificazione dello sprint diventa quasi impossibile.
Input: un ottimo punto di partenza per il piano dello sprint è il backlog di prodotto, in quanto fornisce un elenco di elementi che potrebbero essere inclusi nello sprint in corso. Il team deve inoltre esaminare il lavoro esistente eseguito nell'incremento e tenere conto dei requisiti di capacità.
Output: il risultato più importante per la riunione di pianificazione dello sprint è la possibilità per il team di descrivere l'obiettivo dello sprint e in che modo inizierà a lavorare per il raggiungimento di tale obiettivo. Queste informazioni sono rese visibili nel backlog dello sprint.
Passaggio 1: prepararsi alla riunione di pianificazione dello sprint
La conduzione di un evento di pianificazione sprint efficace richiede disciplina. L'owner di prodotto deve essere preparato e in grado di combinare le informazioni acquisite dalla precedente revisione dello sprint, il feedback degli stakeholder e la visione per il prodotto in modo da creare il contesto per lo sprint. Per motivi di chiarezza e trasparenza, il backlog di prodotto deve essere aggiornato e perfezionato. L'affinamento del backlog è un evento facoltativo in Scrum perché per alcuni backlog non è necessario. Tuttavia, per la maggior parte dei team è preferibile riunire il team per rivedere e perfezionare il backlog prima della pianificazione degli sprint.
Suggerimento
Passaggio 2: fissare un limite di tempo per la pianificazione dello sprint
La pianificazione dello sprint non dovrebbe superare le due ore per ogni settimana dello sprint. Quindi, ad esempio, la riunione di pianificazione di uno sprint di due settimane non dovrebbe durare più di quattro ore. Questa tempistica è definita "timeboxing" e si riferisce alla definizione di un periodo massimo di tempo entro il quale il team deve svolgere un task che, in questo caso, è la pianificazione dello sprint. Lo Scrum Master ha la responsabilità di assicurarsi che la riunione avvenga e che il timebox sia rispettato. Se il team è soddisfatto prima della fine del timebox, l'evento si considera concluso. Il timebox indica un tempo massimo consentito; non è previsto un tempo minimo consentito.
Passaggio 3: definire gli obiettivi dello sprint
Durante la pianificazione sprint può accadere facilmente di impantanarsi nel lavoro perché ci si concentra su quale task debba essere svolto per prima, su chi debba occuparsene e su quanto tempo richiederà. Per le attività complesse, è possibile che all'inizio si disponga di poche informazioni e che la maggior parte di esse sia basata su ipotesi. Il processo Scrum è empirico; questo significa che non puoi pianificare in anticipo, ma devi invece imparare facendo e includere le informazioni acquisite nel processo.
L'obiettivo dello sprint descrive la finalità dello sprint a un livello generale, ma gli elementi del backlog possono anche essere scritti tenendo conto dei risultati. Le user story rappresentano uno strumento eccellente per descrivere il lavoro dal punto di vista del cliente. Se vengono scritte come quella riportata sotto, rifocalizzano i difetti, i problemi e i miglioramenti sui risultati che il cliente sta cercando di raggiungere, invece che sul problema osservato.
Aggiungi risultati chiari e misurabili alla alla storia utente per misurarli in modo chiaro e sapere quando il tuo lavoro sarà completato. Ottenendo la massima chiarezza possibile sul lavoro su cui il team si sta concentrando, ogni persona ottiene la trasparenza necessaria per iniziare a lavorare. Lasciare le cose nel vago, ad esempio, è molto peggio che descrivere qualcosa in termini di una domanda a cui rispondere durante lo sprint.
Suggerimento
Passaggio 4: stimare l'impegno richiesto dallo sprint
La pianificazione sprint richiede un certo livello di stima. Il team deve definire cosa si può fare e cosa invece non si può fare nello sprint in termini di impegno stimato rispetto alla capacità. La stima viene spesso confusa con gli impegni. Le stime sono per loro natura previsioni basate sulle conoscenze disponibili. Tecniche come gli Story Point o le taglie delle T-shirt aggiungono valore al processo, offrendo al team un modo diverso di esaminare il problema. Tuttavia, non sono strumenti magici che possono far emergere verità che non esistono. Quanto più numerose sono le incognite, tanto meno è probabile che la stima sia corretta.
Una stima adeguata richiede un ambiente basato sulla fiducia in cui le informazioni sono fornite liberamente e i presupposti vengono discussi in un'ottica di apprendimento e miglioramento. Se le stime sono utilizzate in modo negativo e comparativo a distanza di molto tempo dal completamento del lavoro, è probabile che quelle future siano molto più estese per scongiurare gli errori o che il tempo necessario per crearle sia molto più lungo perché il team tenderà a mettersi continuamente in discussione per timore delle conseguenze di ipotesi sbagliate.
Suggerimento
Best practice per la pianificazione dello sprint
Impantanarsi nei dettagli della pianificazione dello sprint è così facile da dimenticare che l'obiettivo di tale pianificazione è di creare un piano "sufficiente" per il prossimo sprint. Questo piano non deve diventare un peso per il team, ma deve indurlo a concentrarsi sui risultati importanti e a definire delle linee guida utili per organizzarsi in modo autonomo. Bisogna, tuttavia, fare attenzione a evitare di pianificare troppo in anticipo. Invece di creare il piano di sprint più completo, dove "si tiene conto di ogni singolo minuto dello sprint", focalizzati sull'obiettivo e crea un backlog dello sprint sufficiente per iniziare. Successivamente, assicurati di organizzare il backlog di prodotto affinché il team possa scegliere un altro task qualora abbia raggiunto l'obiettivo dello sprint prima del previsto.
Scrum è un framework di processo volto a risolvere problemi complessi, che richiedono un processo empirico ("imparare facendo"). La pianificazione dei processi empirici è molto difficile, quindi non farti illusioni: non puoi creare il piano perfetto. Concentrati, invece, sui risultati e vai avanti. Non è necessario che il piano sia difficile, anche se il problema che stai cercando di risolvere lo è.
Tutto pronto per iniziare? Scopri come utilizzare gli sprint in Jira
Scrum is a process framework aimed at solving complex problems. Complex problems require an empirical process (learning by doing). Empirical processes are very hard to plan, so don’t kid yourself--you can’t build the perfect plan. Instead, focus on the outcomes and get going. It does not have to be hard, even if the problem you are solving is.
Ready to start? Learn how to use sprints in Jira
Recommended for you
Modelli
Modelli Jira già pronti
Sfoglia la nostra raccolta di modelli Jira personalizzati per vari team, reparti e flussi di lavoro.
Guida al prodotto
Un'introduzione completa a Jira
Usa questa guida dettagliata per scoprire le funzionalità essenziali e le best practice che ti aiutano a massimizzare la produttività.
Guida di Git
Comprendere le nozioni di base di Git
Questa guida relativa a Git può essere utilizzata da tutti, dai principianti agli utenti più esperti, per imparare le basi attraverso utili tutorial e suggerimenti.